Passa allo versione desktop
Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

Scimmie e genetica.

29/08/2015, 10:06

Sapete quando una persona si alza dal letto e con tuti i pensieri che ha, trova spazio per idee che possono sembrare strane ?
Si parla spesso dell' essere umano come un esperimento genetico alieno, ma come ci insegna la storia, prima di raggiungere i risultati sperati, restano alle spalle fallimenti.
E se le scimmie fossero esperimenti mal riusciti ? Con tutto il rispetto per scimmie e animalisti.

Re: Scimmie e genetica.

29/08/2015, 10:10

Magari il fallimento è l'uomo visto che si è dimostrato specie infestante impossibile da fermare

Re: Scimmie e genetica.

29/08/2015, 10:17

Come sei drastico !!!!!!
Forse hanno omesso di dare una regolata all' intelligenza umana, se così la si può chiamare.
La complessità del cervello umano e il libero arbitrio spesso sono incompatibili. [:D]

Re: Scimmie e genetica.

29/08/2015, 10:21

Nel 1967 Il dottor Stephenson esegui un curioso esperimento con protagoniste 5 scimmie
Guarda su youtube.com


C'è da riflettere

Re: Scimmie e genetica.

29/08/2015, 10:34

greenwarrior ha scritto:Come sei drastico !!!!!!
Forse hanno omesso di dare una regolata all' intelligenza umana, se così la si può chiamare.
La complessità del cervello umano e il libero arbitrio spesso sono incompatibili. [:D]


Forse più che omettere di dare una regolata all'intelligenza, hanno avuto la scaltrezza di mettere le briglie ( religioni, ideologie, divisioni.. etc) al cervello umano, per condurci dove siamo ora..


Emblematico il video delle 5 scimmie postato da rew, infatti anche la paura fa parte delle briglie di cui parlavo sopra...

Re: Scimmie e genetica.

29/08/2015, 10:53

Io la vedo come Atlanticus. [:D]

Re: Scimmie e genetica.

29/08/2015, 12:29

rew63 ha scritto:Nel 1967 Il dottor Stephenson esegui un curioso esperimento con protagoniste 5 scimmie
Guarda su youtube.com


Peccato che questa cosa e' del tutto inventata. L'esperimento di Stephenson era completamente diverso. Qui si puo' leggere l'articolo che pubblico' al tempo:

https://www.scribd.com/doc/73492989/Ste ... us-Monkeys

L'origine di questa bufala e' da addebitarsi ad un articolo uscito su Psychology Today a firma di Michael Michalko, un autore noto per queste mistificazioni, e che oggi non piu' consultabile perche' bloccato dall'editore.
E' invece disponibile un articolo di Dario Maestripieri, dove spiega il tutto:

So Michael Michalko apparently knew that the Stephenson’s study did not involve a ladder or a banana (this aspect of the story is inspired by experiments with chimpanzees conducted by Wolfgang Kohler in the 1920s), that the monkeys were not replaced in the group they way he described it in the story, that the monkeys did not attack the individual who tried to climb the ladder (let alone that they “..took part in the punishment with enthusiasm!”), and that in the end no monkey ever again approached the stairs to try for the banana “because as far as they know that’s the way it’s always been around here.”


rew63 ha scritto:C'è da riflettere


Si, in particolare sul modo con cui partecipiamo inconsapevolmente alla diffusione di notizie non veritiere.

PS: non mi riferisco a rew63 in particolare, ma a tutti noi quando ripetiamo articoli per il solo motivo che ci paiono credibili o che rappresentano una semplice conferma del nostro pensiero, ma senza fare le opportune verifiche del caso.

Re: Scimmie e genetica.

29/08/2015, 12:33

zakmck ha scritto:
Si, in particolare sul modo con cui partecipiamo inconsapevolmente alla diffusione di notizie non veritiere..


Non ci crederai ma è un dubbio che ultimamente mi attanaglia in modo particolare...

[V]

Re: Scimmie e genetica.

29/08/2015, 13:04

Quelli di RaiNews non si pongono questi problemi... [:o)]

Ovviamente con ciò non intendo che dobbiamo comportarci in maniera uguale e contraria, dobbiamo stare attenti a quello che postiamo, zak ha fatto benissimo a smentire l' errore...

...volevo solo far riflettere sul fatto che i cosiddetti giornalisti di professione non mostrano i nostri stessi dubbi quando si tratta di diffondere cavolate.

Re: Scimmie e genetica.

29/08/2015, 13:43

zakmck ha scritto:
rew63 ha scritto:Nel 1967 Il dottor Stephenson esegui un curioso esperimento con protagoniste 5 scimmie
Guarda su youtube.com


Peccato che questa cosa e' del tutto inventata. L'esperimento di Stephenson era completamente diverso. Qui si puo' leggere l'articolo che pubblico' al tempo:

https://www.scribd.com/doc/73492989/Ste ... us-Monkeys

L'origine di questa bufala e' da addebitarsi ad un articolo uscito su Psychology Today a firma di Michael Michalko, un autore noto per queste mistificazioni, e che oggi non piu' consultabile perche' bloccato dall'editore.
E' invece disponibile un articolo di Dario Maestripieri, dove spiega il tutto:

So Michael Michalko apparently knew that the Stephenson’s study did not involve a ladder or a banana (this aspect of the story is inspired by experiments with chimpanzees conducted by Wolfgang Kohler in the 1920s), that the monkeys were not replaced in the group they way he described it in the story, that the monkeys did not attack the individual who tried to climb the ladder (let alone that they “..took part in the punishment with enthusiasm!”), and that in the end no monkey ever again approached the stairs to try for the banana “because as far as they know that’s the way it’s always been around here.”


rew63 ha scritto:C'è da riflettere


Si, in particolare sul modo con cui partecipiamo inconsapevolmente alla diffusione di notizie non veritiere.

PS: non mi riferisco a rew63 in particolare, ma a tutti noi quando ripetiamo articoli per il solo motivo che ci paiono credibili o che rappresentano una semplice conferma del nostro pensiero, ma senza fare le opportune verifiche del caso.


A prescindere che sia un falso cio non toglie come rispecchi la condizione umana
Dogmi,leggi,hanno sempre vincolato l'uomo a "ubbidire"a qualcosa o qualcuno di cui non sappiamo nulla,ci viene detto da qualcuno che a sua volta lo ha saputo da altri e la cui origine si perde nella notte dei tempi

Non attraversare le colonne d'Ercole perché se lo farai morirai,per molti secoli nessuno ebbe il coraggio di farlo,solo Ulisse lo fece ma lui era un "re

Mi scuso per la non veridicità del video ma fa riflettere
ugualmente

Re: Scimmie e genetica.

29/08/2015, 14:16

rew63 ha scritto:A prescindere che sia un falso cio non toglie come rispecchi la condizione umana


Attenzione pero', perche' con la presunta scientificita' del falso esperimento si cercava di sdoganare l'idea che certi comportamenti siano automatici e insiti nella specie, mentre nella realta' questo non e' dimostrato.

rew63 ha scritto:Dogmi,leggi,hanno sempre vincolato l'uomo a "ubbidire"a qualcosa o qualcuno di cui non sappiamo nulla,ci viene detto da qualcuno che a sua volta lo ha saputo da altri e la cui origine si perde nella notte dei tempi


Io non trovo che si possa generalizzare su tutto. Forse quello che dici tu puo' essere valido per i dogmi religiosi, ma non mi sembra estendibile al resto.

Che poi oltre al gene bovino vi sia anche un gene ovino e' fuori di dubbio e forse e' su questo che ci sarebbe da interrogarsi. Che si tratti di una specifica progettuale formulata dai nostri creatori?

Re: Scimmie e genetica.

29/08/2015, 14:22

Il gene ovino (che Max preferì battezzare bovino) l' hanno messo loro, mi ci gioco quello che volete.

Re: Scimmie e genetica.

29/08/2015, 15:00

zakmck ha scritto:
rew63 ha scritto:A prescindere che sia un falso cio non toglie come rispecchi la condizione umana


Attenzione pero', perche' con la presunta scientificita' del falso esperimento si cercava di sdoganare l'idea che certi comportamenti siano automatici e insiti nella specie, mentre nella realta' questo non e' dimostrato.

rew63 ha scritto:Dogmi,leggi,hanno sempre vincolato l'uomo a "ubbidire"a qualcosa o qualcuno di cui non sappiamo nulla,ci viene detto da qualcuno che a sua volta lo ha saputo da altri e la cui origine si perde nella notte dei tempi


Io non trovo che si possa generalizzare su tutto. Forse quello che dici tu puo' essere valido per i dogmi religiosi, ma non mi sembra estendibile al resto.

Che poi oltre al gene bovino vi sia anche un gene ovino e' fuori di dubbio e forse e' su questo che ci sarebbe da interrogarsi. Che si tratti di una specifica progettuale formulata dai nostri creatori?


Non ci sarebbe bisogno di nessun esperimento scientifico per dimostrare l'automaticità nell'uomo,o perlomeno su buona parte di essi

I dogmi o leggi esistono anche nel mondo scientifico
Vedi sfericita della terra,.rotazione della stessa rispetto al sole,secoli fa dicendo "guardate che non è così " eri condannato a morte
E ancora oggi anche in ambito medico guai a dissentire dal credo ufficiale
Anche nella costruzione delle piramidi guai a dire che non siano stati gli egizi,si viene derisi e presi per visionari

Re: Scimmie e genetica.

29/08/2015, 15:24

rew63 ha scritto:I dogmi o leggi esistono anche nel mondo scientifico
Vedi sfericita della terra,.rotazione della stessa rispetto al sole,secoli fa dicendo "guardate che non è così " eri condannato a morte


Quelle erano cose che comunque trovavano giustificazioni sempre nella religione, non nella ragione.

rew63 ha scritto:E ancora oggi anche in ambito medico guai a dissentire dal credo ufficiale
Anche nella costruzione delle piramidi guai a dire che non siano stati gli egizi,si viene derisi e presi per visionari


Si, ovviamente esistono leggi e posizioni ufficiali, ma non possiamo dire che si tratta di cose di cui non sappiamo nulla.

Piuttosto esiste un marcato menefreghismo che porta la massa ad accettare le convenzioni sociali senza porsi troppi problemi. E siccome per convenzione sociale vige la regola dell'autorevolezza, molte cose vengono accettate solo perche' dette da fonti autorevoli. In pratica si fidano.
Del resto la massa e' troppo impegnata a risolvere i problemi di sopravvivenza quotidiana (o se preferisci e' mantenuta in tali condizioni) e non ha ne tempo ne voglia di occuparsi d'altro.
Quindi non e' che non ci sarebbero i mezzi per approfondire e capire (noi ad esempio qui sul forum cerchiamo di farlo) ma manca semplicemente la volonta'.

Diverso invece per i dogmi religiosi. Li non ci sono possibilita' di indagine.

Re: Scimmie e genetica.

29/08/2015, 23:18

Guarda su youtube.com

[:304]
Rispondi al messaggio