10/07/2009, 19:18
2di7 ha scritto:
Fin’ora non sono mai intervenuta in questa discussione ma ho sempre cercato di seguirla (con non poche difficoltà, devo dire, vista la quantità di pagine scritte e il tempo a disposizione).
Ieri non ho seguito la trasmissione ma questa sera ho visto la puntata dai video postati.
Io in genere prediligo, in ogni situazione, avere a disposizione quanti più elementi tecnici/scientifici possibili.
La mia domanda, perciò, non è direttamente rivolta a Giora ma fa riferimento all’unica analisi disponibile menzionata in trasmissione: quella sulla sostanza fosforescente.
Pablo Ayo ha detto che è stata fatta analizzare da un istituto di fisica di Bologna, che è una sostanza silicea a base di mica e che i suoi elettroni sembrano essere stati eccitati/modificati come sottoposti ad un intenso campo magnetico.
Ora, visto che questo è un elemento comune anche ad altri casi, volevo sapere se esiste una dichiarazione cartacea di questa analisi e se esiste, se è mai stata resa pubblica.
Mi piacerebbe molto leggere i dati tecnici a riguardo.
Spero che qualcuno sia in grado di darmi una risposta.
adrianoforgione ha scritto:
Vorrei precisare alcune cose circa la sostanza fosforescente. Ho ricevuto da Giovanna alcuni campioni di povere binco-verdastra nel 2002 che ho provveduto a far analizzare nei tempi successivi. la prima analisi fu fatta in forma non ufficiale all'Universita di Roma II Tor Vergata da un ingegnere, con attrezzatura del laboratiorio dell'ateneo, normalmente impiegato per analisi professionali. Si trattava di un microscopio elettronico a scansione, con apparato per microanalisi EDS di ultima generazione (Spettroscopia a dispersione di energia), al fine di evidenziare i componenti. Non è emerso nè fluoro, nè fosforo, le uniche due sostanze in grado di creare quella "fluorescenza" al buio. Dunque non può trattarsi di materiali in commercio come è stato ipotizzato, almeno per quello che riguarda questa polvere. Infatti si tratta di Silicio per la maggior parte, poi vi sono percentuali minori di elementi come potassio, alluminio e ferro. La sua luminescenza restava un enigma. Mi sono quindi rivolto ad un fisico dell'Università di Medicina (Bologna) il quale dopo aver ricevuto parte dei campioni e analizzatili mi dice che la luminescenza è dovuta allo stato di eccitazione elettronica a livello atomico del materiale. In pratica la sostanza è stata sottoposta ad un campo magnetico di particolare intensità, un acceleratore di particelle come quello del CERN a Ginevra he ha eccitato gli elettroni portandoli su un piano orbitale più elevato. la luminescenza è il risultato di questo stato atomico energizzato. Impossibile l'abbia fabbricata Giovanna, non esistono aceleratori di particelle portatili, ma si tratta di strutture sotterranee toroidali lunghe decine e decine di chilometri. Chi ha generato quel campo magnetico che ha creato la luminescenza nella polvere silicea? Questa è un altro degli indizi pro-Giovanna. Intanto, oggi nel 2009, a distanza di 7 anni, la caratteristica di quel materiale, che posseggo con il grafico delle analisi dell'Università di Tor Vergata, non è mutata! Dunque, per quella polvere niente fosforo e fluoro, niente vernici fosforescenti.
10/07/2009, 19:33
10/07/2009, 19:44
Innanzitutto grazie ad Adriano Forgione per essere intervenuto e per averci confermato che almeno esiste un documento in merito: un grafico relativo alla composizione di tale sostanza.
Sinceramente trovo abbastanza importante capire questo passaggio:
Intanto, oggi nel 2009, a distanza di 7 anni, la caratteristica di quel materiale, che posseggo con il grafico delle analisi dell'Università di Tor Vergata, non è mutata!
il “non è mutata” è riferito alla composizione o alla fosforescenza?
Se parliamo realmente di fosforescenza (per essere precisi la fluorescenza è un fenomeno di luminescenza che cessa al cessare della causa, la fosforescenza dura nel tempo) e di silicio (in prevalenza) allora parliamo realmente di campi magnetici.
Sono stati fatti molti studi per comprendere questa caratteristica del materiale in questione.
Un esperimento interessante fu fatto dalla Lancaster University: in questo caso si sottoposero dei cristalli di silicio in un campo magnetico di 50T (5 volte superiore ai campi magnetici utilizzati al CERN, visto che è stato tirato in ballo). Da questo esperimento si è dedotto che la luminescenza è causata prevalentemente dai DIFETTI dei cristalli. (Se ritrovo la fonte posto il link ma la ricerca è di svariati anni fa).
Quindi, di certo parliamo di grandezze, in termini di T, non riproducibili in casa.
Gli altri materiali presenti nella composizione a parer mio (ma è solo un parere), in un certo senso dovrebbero aumentare la conducibilità della sostanza.
10/07/2009, 22:29
10/07/2009, 22:36
10/07/2009, 23:55
11/07/2009, 00:42
Clark achieves 50 tesla !! (August 1995)
We at the Clark University pulsed magnetic field laboratory are proud to announce that we have reached 50 T in an 18.2 mm bore with our pulsed magnetic field apparatus. The pulse has an 11.5 ms rise time which I believe makes it one of the longest 50 T pulses in the world. The system can be used in a crowbar mode with a thyristor switch giving it a 50 ms fall time or with a mechanical switch in a symmetrical mode. We are presently limited to 43 T using the thyristor switch, but we will upgrade the thyristor as soon as additional funds are found. The energy comes from a 350 kJ capacitor bank with a maximum voltage of 5000 V. The 50 tesla pulse was reached by charging the bank to 4500 V and the current at maximum field was 12330 A.
11/07/2009, 02:59
IdentFlyObj ha scritto:
Debbo segnalare, a fini di ricerca, che la forte emissione magnetica ,raggiungibile,secondo alcuni,solo nell'acceleratore del Cern,è piuttosto priva di reale fondamento.
All'Università Clark,con un C-bank (banco di condensatori,una sorta di batteria molto performante) e con un tiristore ad alta velocità (una sorta di ''interruttore'' rapido),hanno tranquillamente raggiunto 50 T ( T sta per Tesla,è il valore di campo magnetico) con una scarica impulsiva.
Si,ma quando,direte voi?
14 anni fa,per la precisione.In un normale laboratorio universitario attrezzato.E,da quanto ho appreso, hanno ''bombardato'' un composto a base di boro,silicio,alluminio,ed altri elementi.
Devo però anche segnalare che l'esperimento,per quanto alla portata del privato, richiede anche perfette conoscenze di fisica,chimica,meccanica quantistica,elettronica.
Segnalo,inoltre,che parecchi anni fa,durante un convegno, un tale di cui non rammento il nome ci mostrò un lenzuolo del letto,e lo illuminò con lampada di Wood: comparve sotto ai nostri occhi il disegno raffigurante un volto alieno.In quel momento,bollai il tutto come falso,immaginando si fosse utilizzato un composto con basi fluorose. Terminata la prova nella buia sala,egli ripose il lenzuolo dentro una valigetta e il convegno terminò,senza quasi dare spiegazioni appropriate:rammento solo che fu detto che il lenzuolo appartenava a persona addotta.
11/07/2009, 07:38
11/07/2009, 09:06
11/07/2009, 09:12
11/07/2009, 10:49
Tetronimo ha scritto:
L'ideale a questo punto sarebbe un confronto diretto tra Leandro e Forgione almeno su questo topic. Suppongo siano esntrambi interessati a un dialogo.
11/07/2009, 11:52
2di7 ha scritto:
Avrei anche un'altra domanda...
Questa sostanza, anche in base agli elementi di cui si è parlato, sembra essere polverosa. Quindi, mi chiedo, cosa fa da legante?
Sembra che resti in modo persistente sulla pelle, come? Per via elettrostatica oppure la materia lasciata sul corpo è più "cremosa"?
11/07/2009, 19:40
crywolsh ha scritto:
Buongiorno a tutti
Volevo dire... Ma le analisi sono gia state fatte della sostanza...
Cmq prima di dare del falso a qualcuno ci penserei , visto che quel qualcuno si prende la briga di tenerci constantemente aggiornati sul fatto
Riguardo alla sostanza , che abbia bisogno del CERN per farla eccitare o si possa fare con molto meno non credo sia molto rilevante in quanto Giora non mi sembra la persona capace di fare certi esperimenti chimici...
E sopratutto non credo che una persona come Forgione venga a raccontare una balla su una cosa che se fosse fasulla si potrebbe scoprire con molto poco...
(Parlo da Ignorante in materia ovviamente)
11/07/2009, 21:22