03/11/2009, 20:37
03/11/2009, 20:41
03/11/2009, 20:41
03/11/2009, 20:48
03/11/2009, 20:53
03/11/2009, 23:46
04/11/2009, 08:48
04/11/2009, 16:48
04/11/2009, 16:59
ANTONIO ha scritto:
.. non credo che sia un difetto della pellicola, infatti nello sviluppo di diapositive, normalmente dopo l'iavvolgimento della pellicola nella spirale e inserita questa all'interno della tank, tutto al buio.. avveniene un primo sviluppo, un secondo sviluppo seguito da uno sbianca fissaggio ed un ultimo bagno imbibente. poi bisogna asciugare la pellicola.. ecco questo era la parte più difficile infatti con l' emulsione ancora "morbida" ci sono molte probabilità che piccole parti di polvere si attacchino sopra di essa divenendo poi parte integrante dell'immagine.. ( questo succede usando phon per accellerare . infatti una buona pratica è mettere le pellicole dentro un armadio chiuso e "climatizzato")ecco quella sembra una particella di polvere integratesi durante l'asciugatura e poi l'intelaiamento, con l'emulsione, chiaramente andando ad "ispessire" quasi con un effetto 3D quella infinitesima parte, la pellicola non è danneggiata, ma quella piccola anomalia porta nella scannerizzazione per digitalizzare l'immagine a far apparire l'"intruso" pulviscolare ed a creare quell'effetto alone tipico della compressone JPG. Comunque con una lente si vede bene se l'intruso è sulla pellicola, se si, non grattarlo via perchè si riga l'emulsione peggiorando la situazione.
04/11/2009, 17:19