I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
Passa allo versione desktop
Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

Analisi di una foto

03/11/2009, 20:37

Qualcuno potrebbe analizzare questa foto di cui sono stato informato? Grazie.
Ecco il "succo " del discorso:

"Sto scansionando da diapositive moltissime foto scattate da mio marito in un viaggio in India, Rajasthan, nel dicembre del 1985.
Ieri ne ho trovata una scattata ad Udaipur .
Nel cielo si nota chiaramente una sfera metallica ed una vaga scia. Era pieno giorno. Ho pulito nuovamente la diapositiva, e l'ho nuovamente scansionata con una risoluziona maggiore. La sfera era sempre li'.
Ho controllato con una lente di ingrandimento se per caso non fosse rovinata la diapositiva, ma sembra perfettamente integra.
Mio marito non si era nemmeno accorto di questo particolare, ne' mentre scattava la foto, ne' successivamente, per cui assicuro che non c'e' alcun intento di dolo.

Vorrei semplicemente capire se qualcuno ha idea di cosa possa essere lo strano oggetto nel cielo."

(Questo è tutto quello che ho...) [^]

Immagine

03/11/2009, 20:41

a primo acchitto sembra un gabbiano.. ce ne sono altri in mare.. l'effetto luminescente intorno potrebbe essere dato dall'effetto di compressione .jpg
non è una analisi ma un primo pensiero

03/11/2009, 20:41

Difetto della pellicola?

Immagine

03/11/2009, 20:48

Mi associo al difetto della pellicola [:)].

03/11/2009, 20:53

Intanto grazie TTE e Lawliet per l'immediatezza!
Infatti anche a me non sembra qualcosa in volo.
Ultima modifica di Ufologo 555 il 03/11/2009, 20:59, modificato 1 volta in totale.

03/11/2009, 23:46

Anche a me da quell'impressione....difetto molto comune nel passato....ora con l'avanzamento della tecnologia.... il difetto è stato eliminato (parlo sempre di pellicola)

04/11/2009, 08:48

Si sembra proprio un difetto.

04/11/2009, 16:48

.. non credo che sia un difetto della pellicola, infatti nello sviluppo di diapositive, normalmente dopo l'iavvolgimento della pellicola nella spirale e inserita questa all'interno della tank, tutto al buio.. avveniene un primo sviluppo, un secondo sviluppo seguito da uno sbianca fissaggio ed un ultimo bagno imbibente. poi bisogna asciugare la pellicola.. ecco questo era la parte più difficile infatti con l' emulsione ancora "morbida" ci sono molte probabilità che piccole parti di polvere si attacchino sopra di essa divenendo poi parte integrante dell'immagine.. ( questo succede usando phon per accellerare . infatti una buona pratica è mettere le pellicole dentro un armadio chiuso e "climatizzato")ecco quella sembra una particella di polvere integratesi durante l'asciugatura e poi l'intelaiamento, con l'emulsione, chiaramente andando ad "ispessire" quasi con un effetto 3D quella infinitesima parte, la pellicola non è danneggiata, ma quella piccola anomalia porta nella scannerizzazione per digitalizzare l'immagine a far apparire l'"intruso" pulviscolare ed a creare quell'effetto alone tipico della compressone JPG. Comunque con una lente si vede bene se l'intruso è sulla pellicola, se si, non grattarlo via perchè si riga l'emulsione peggiorando la situazione.

04/11/2009, 16:59

ANTONIO ha scritto:

.. non credo che sia un difetto della pellicola, infatti nello sviluppo di diapositive, normalmente dopo l'iavvolgimento della pellicola nella spirale e inserita questa all'interno della tank, tutto al buio.. avveniene un primo sviluppo, un secondo sviluppo seguito da uno sbianca fissaggio ed un ultimo bagno imbibente. poi bisogna asciugare la pellicola.. ecco questo era la parte più difficile infatti con l' emulsione ancora "morbida" ci sono molte probabilità che piccole parti di polvere si attacchino sopra di essa divenendo poi parte integrante dell'immagine.. ( questo succede usando phon per accellerare . infatti una buona pratica è mettere le pellicole dentro un armadio chiuso e "climatizzato")ecco quella sembra una particella di polvere integratesi durante l'asciugatura e poi l'intelaiamento, con l'emulsione, chiaramente andando ad "ispessire" quasi con un effetto 3D quella infinitesima parte, la pellicola non è danneggiata, ma quella piccola anomalia porta nella scannerizzazione per digitalizzare l'immagine a far apparire l'"intruso" pulviscolare ed a creare quell'effetto alone tipico della compressone JPG. Comunque con una lente si vede bene se l'intruso è sulla pellicola, se si, non grattarlo via perchè si riga l'emulsione peggiorando la situazione.




Classico difetto dovuto a un piccolo granello di polvere durante lo sviluppo!

04/11/2009, 17:19

Eccellente anailsi! Grazie! [:D]
Rispondi al messaggio