17/12/2009, 22:56
18/12/2009, 02:43
18/12/2009, 07:01
18/12/2009, 09:39
18/12/2009, 12:53
18/12/2009, 15:34
18/12/2009, 16:24
rohan78 ha scritto:
Ragazzi scusate ma la virgin varerà il primo volo terra /spazio il prox anno costo 130000€ a testa .
http://www.virgingalactic.com/
quindi la cosa è + che fattibile.
quello che mi domando è , ma se la virgin , un privato con un capitale di soldi infinito è vero, è riuscito a fare tutto questo , la nasa dovrebbe usare ancora il modulo apollo per allunare e lo shuttle per andare in orbita?
mha
mha
e
ancora
mha??!!
18/12/2009, 17:46
Mero ha scritto:rohan78 ha scritto:
Ragazzi scusate ma la virgin varerà il primo volo terra /spazio il prox anno costo 130000€ a testa .
http://www.virgingalactic.com/
quindi la cosa è + che fattibile.
quello che mi domando è , ma se la virgin , un privato con un capitale di soldi infinito è vero, è riuscito a fare tutto questo , la nasa dovrebbe usare ancora il modulo apollo per allunare e lo shuttle per andare in orbita?
mha
mha
e
ancora
mha??!!
allora il paragone con i viaggi spaziali della virgin che propone non sono minimamente paragonabili con un viaggio lunare/marziano,
poichè quelli della Virgin avvengono fino a quota di 110 km dal suolo terrestre, in prosimità della Termosfera per un massimo di 5'minuti, per poi allinearsi e riprendere la discesa a terra, operazioni consuete che vengono fatte, anzi venivano fatte dagli astronauti con i primi razzi.
da notare che :
A 100 km di quota si trova la linea di Kármán, posta come limite convenzionale tra voli aeronautici e voli astronautici.
da Wiki:
L'atmosfera terrestre non termina a tale quota, che si colloca nella termosfera, ma tale linea di demarcazione viene accettata per gli scopi pratici dalla Fédération Aéronautique Internationale (FAI). La FAI definisce aeronautico un volo effettuato fino alla linea di Kármán, e astronautico un volo oltre tale linea.
Prende il nome del fisico e ingegnere ungherese naturalizzato statunitense Theodore von Kármán. Egli calcolò che alla quota di circa 100 km la densità dell'atmosfera diventa troppo bassa per scopi aeronautici, in quanto a tale altezza un velivolo dovrebbe avere una velocità superiore alla velocità orbitale per potersi sostenere in volo. Inoltre a tale quota la radiazione solare provoca un improvviso aumento della temperatura e altre modifiche sostanziali alla composizione dell'atmosfera.
Pur non essendo l'altezza calcolata da von Kármán esattamente di 100 km, egli propose tale valore "rotondo" sia perché facilmente memorizzabile sia perché il valore esatto dipende da diversi parametri difficilmente quantificabili.
CONCLUSIONE:
La virgin vende semplicemente un volo apparentemente spaziale, in quello spazio non aperto, ancora collegato con cordone ombellicale alla terra!!!