Passa allo versione desktop
Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

progetto ALFA - un'idea aliena o no?

17/12/2009, 22:56

Stassera ero a cena con un mio amico ingegnere portoghese e si parlava di un progetto niente male che vi voglio spiegare.

Premetto che l'idea mi gira per la mente da un bel po' di tempo e
non é niente male.

Parlavamo della possibilità di portare persone sulla luna dapprima
e poi da lì su Marte e oltre.

si tratta di mettere a punto un'astronave che riesca a portarsi in orbita da sola,sul genere dei futuri aerei orbitali dotata di due tipi di propulsione.

Per portarsi in altissima atmosfera e poi su un' orbita stabile dovrebbe servirsi di una propulsione tradizionale,studiata per durare il tempo necessario per lo scopo.

Una volta in orbita ,si aggancerebbe all'ISS,dove si rifornirebbe del combustibile indispensabile alle manovre di atterraggio e ripartenza dalal luna,risorse di mantenimento e una carica minima di americio.

entrerebbe allora in funzione la propulsione proposta dal fisico Rubbia:per arrivare sulla luna dovrebbe
bastare poco americio con relativa diminuzione del problema radioattivo
e delle schermature.

Basterebbe un'accelerazione iniziale e una decelerazione finale per arrivare sul nostro satellite.

In uel momento,entrerebbero in funzione i motori con propellente tradizionale per un allunaggio morbido.

Una volta sulla superficie si porterebbero all'esterno delle strutture simili alle tende autogonfianti da campeggio,che dovrebbero fungere da riparo
per due /tre persone.

ueste cupole dovrebbero essere sufficientemente protette dalle radiazioni con materiali simili alle tute degli astronauti ma più morbidi
e adatte allo scopo.

All'interno ,posti letto,attrezzature per il mantenimento(filtro aria e riciclo CO2/ecc..) e scientifiche.

Immaginate tre di ueste strutture portate sulla luna con tre viaggi diversi
(il carico di americio sarebbe minimo)

Mi dimenticavo,la discesa sulla luna avverebbe ovviamente ^staccando
il modulo dai motori all'americio e dalla struttura che li contiene,uindi non ci sarebbero problemi di radioattività sul satellite

Una volta piazzate le strutture lunari,il modulo potrebbe ripartire riagganciare i motori e ritornare in orbita terrestre,per rifornirsi di carburante presso la ISS e ritornare poi sul satellite e cosî via fino all'installazione di tre o uattro cupole.

Sull'ISS si troverebbero sempre i rifornimenti di carburante tradizionale e non ,le risorse per il mantenimento vitale(ossigeno,cibo,H20,ecc...)

L'idea é di non utilizzare ISS per la costruzione della nave ma solo come base di rifornimento ;il carburante tradizionale servirebbe solo per il distacco dalal terra fino all'orbita ,poi verrebbe in minima parte preso sull'ISS insieme all'americio in piccole uantità,per poi partire verso la luna in tre viaggi di andata e ritorno per piazzare le piccole basi.

Sarebbe il primo passo.

****
Dopo di esso,il carburante potrebbe essere lasciato direttamente in orbita lunare come rifornimento fisso con l'americio in piccole dosi.

A uel punto potrebbe iniziare il secondo passo:portare lo stesso sistema di cupole su Marte:per farlo occorerebbe un chilo circa di americio piû una parte di combustibile tradizionale per le manovre di atterraggio e ripartenza

Per l'americio non esisterebbero problemi, per il carburante e il mantenimento invece i problemi sarebbero notevoli ma risolvibili:calcolando l'uso di venti litri di H2O al giorno e sapendo di poter fare il viaggio di andatga e ritorno più un mese di permanenza in un anno circa,occorerebbero circa 8000 litri di H2O.

Ma calcolando il riciclo possibile si potrebe diminuire la uantitâ a circa
5/6000 litri,cioe 6o hl per uno spazio complessivo di 6 contenitori di
un metro cubo il che non é poi esagerato.

Ovviamente si tratta di cifre approssimative.

In pratica H2O richiederebbe uno spazio relativo ;il carburante pure
e diminuendo al massimo la attrezzature e con uno spazio vivibile
per gli astronauti (2/3) si potrebbe fare.

L'idea non é male e potrebbe essere realizzata nel giro di dieci anni per la luna e poi per altri dieci per Marte.

Insomma nel 2020 le colonie lunari,nel 2030 le marziane.

Applicando tale idea ai pianeti esterni,avremmo tempi maggiori e navi più grandi ma si potrebbe immaginare una colonizzazione del sistema di Giove in altri dieci circa e cosî via.

Gli asteroidi poi,potrebbero offrire chance di colonie intermedie,e perfino ERos 433 potrebbe essere utilizzato allo scopo.

L'idea é interessante,che ne dite?

ciau
[^]

PS

naturalmente é solo un'idea,io non sono un ingegnere né un progettista di sistemi aeronautici e spaziali,ma come schemino potrebbe funzionare o no?

A voi la parola.

Ovviamente,la nave potrebbe essere una variante dello shuttle o potrebbe essere portata a....pezzi sull'ISS per essere montata lÎ.
ma l'idea di poterla portare in orbita come un aereo orbitale mi piace,poi,nello spazio,sarebbe tutta un'altra cosa.

18/12/2009, 02:43

Mi piace l'idea, e credo che gia veniva presa in considerazione dagli istituti di ricerca.....mmm il groppo ostacolo per me sarebbe in ogni caso la costruzione del ratto autosufficente ( decollo e atterraggio) una cosa simile l'aveva gia progettata la nasa( se trovo i filmati li posto) pero' poi abbandonata, troppo costosa e pericolosa.( un harrier spaziale vtol, calcolando che questo aereo consuma quasi 1/4 del carburante a decollare in verticale).... come navetta la vedrei bene, e anche per il decollo dalla luna ( 1/6 di gravita' aiuta molto(, pero' per marte la vedo grigia... la gravita' e' molto piu' forte (1/3).... quindi il problema ripeto e' la cara e vecchia terra!!!

ci sono stati esperimanti di privati nel costruire aerei con navicelle che munite di razzi entravano in orbita..... pero' anche li dopo aluni filmati ....piu' nulla.

http://www.youtube.com/watch?v=IytjSl6voP0

http://www.youtube.com/watch?v=wcD_QYcy ... re=channel

18/12/2009, 07:01

grazie Diego per le info e i link!!

Hai ragione,il problema é la gravitâ

Ci sarebbe una soluzione perô molto costosastai a sentire

c'é un ingegneria aeronautica che usa il plasma accelerato.ti spiego la cosa.

Immagina un velivolo costituito da una sorta di cintura dove il plasma viene accelerato mi pare a 250 000 giri al secondo,una velocità di rotazione folle.

Questa rotazione crea un campo di pseudoantigravitâ diminuendo il peso del velivolo a valori molto bassi:con una propulsione tradizionale relativa lo si può portare in orbita.

Ci sono prototipi nasa che dovrebbero essere utilizzati per portare in orbita apparati militari complessi e cose del tgenere.

Ora,se noi riuscissimo ad utilizzare uesta tecnologia sarebbe relativamente facile uscire dalla gravitazione terrestre e marziana.

Intendo dire uesto: portiamo su l'astronave con un sistema del genere,riforniamo la nave presso l'ISS e
poi partiamo con i motori all'americio:giunti in prossimitâ della luna
stacchiamo i dispositivi all'americio e scendiamo con il resto.

Piazziamo le cupole,o una,facendo un paio di viaggi ancora dall'ISS
alla luna.

A uel punto la base lunare é installata.

Poi viene il resto verso Marte:lasciamo la luna,assembliamo i motori
all'americio e partiamo;giunti lâ stacchiamo i dispositivi radioattivi
e scendiamo con i motori al plasma e una relativa propulsione stradizionale.

Piazziamo le cupole,poi decolliamo con il tradizionale e il plasma,riasembliamo i motori all'americio e torniamo sullaa terra.

Azz....si potrebbe fare no?!

Oggi ti posto i link sulla propulsione al plasma,non é una barzelletta.

Ciao e grazie ancora

star [;)] [^]

copyright starman e Diego 2010

eh eh eh muah...non si sa mai...magari ci danno il Nobel!!
Ultima modifica di starman il 18/12/2009, 07:03, modificato 1 volta in totale.

18/12/2009, 09:39

Ragazzi scusate ma la virgin varerà il primo volo terra /spazio il prox anno costo 130000€ a testa .
http://www.virgingalactic.com/

quindi la cosa è + che fattibile.
quello che mi domando è , ma se la virgin , un privato con un capitale di soldi infinito è vero, è riuscito a fare tutto questo , la nasa dovrebbe usare ancora il modulo apollo per allunare e lo shuttle per andare in orbita?

mha
mha
e
ancora
mha??!!

18/12/2009, 12:53

Ciao, guarda io credo che tutto sia fattibile, l'uomo ha una dote innata che lo ha fatto evolvere rispetto ad altri animali... e questa dote e' la curiosita'..

sicuramente se la scienza e la tecnologia applicata alla costruzione di armi fosse indirizzata ad altre cose, gia' si vedrebbero i risultati.

Riguardo lo spostamento di materiale luna marte o luna terra....." vedi il film the moon", non so se in italia e' gia uscito, parla di slitte a aria compressa, o vapore, un po' come sulle portaaerei....

In pratica una rampa, che possa "sparare ad alta velocita' " oggetti fuori dall'orbita lunare, in direzione di marte, fatto questo, e calcolata la traiettoria verrebbero catturati dalla gravita' marziana.. e bla bla bla...

una ipotesi da non escludere.
Riguardo al razzo " indipendente" non sarebbe necessario, ne sulla luna ne su marte.... la iss, puo' fare da trampolino di lancio e base di rifornimento, e con l'effetto fionda delle gravita' sia lunare che marziana si potrebbero muovere tonnellate utilizzando senza sforzo la natura.

[;)]

18/12/2009, 15:34

Come promesso vi propongo i materiali anche critici sulla retroingegneria al plasma:

dgtate su Google semplicemente: retroingegneria al plasma

leggete i primi due riferimenti di edicolaweb e poi gli altri,compreso quello di Focus,ecc...

Sembrerebbe che,accelerando in circolo del plasma ad una velocità elevatissima,l'effetto gravitazionale diminuirebbe del 98%,o meglio,il velivolo non abolirebbe la forza di gravitâ ma diventerebbe...leggerissimo rispetto ad essa.

In quel caso,spingerlo verso l'alto sarebbe facilissimo e uesto permetterebbe di atterrare e decollare dalla terra,dalla luna,da marte,dalle lune di Giove,ecc...

ciau e buona lettura [8D]

18/12/2009, 16:24

rohan78 ha scritto:

Ragazzi scusate ma la virgin varerà il primo volo terra /spazio il prox anno costo 130000€ a testa .
http://www.virgingalactic.com/

quindi la cosa è + che fattibile.
quello che mi domando è , ma se la virgin , un privato con un capitale di soldi infinito è vero, è riuscito a fare tutto questo , la nasa dovrebbe usare ancora il modulo apollo per allunare e lo shuttle per andare in orbita?

mha
mha
e
ancora
mha??!!


allora il paragone con i viaggi spaziali della virgin che propone non sono minimamente paragonabili con un viaggio lunare/marziano,
poichè quelli della Virgin avvengono fino a quota di 110 km dal suolo terrestre, in prosimità della Termosfera per un massimo di 5'minuti, per poi allinearsi e riprendere la discesa a terra, operazioni consuete che vengono fatte, anzi venivano fatte dagli astronauti con i primi razzi.

da notare che :
A 100 km di quota si trova la linea di Kármán, posta come limite convenzionale tra voli aeronautici e voli astronautici.

da Wiki:

L'atmosfera terrestre non termina a tale quota, che si colloca nella termosfera, ma tale linea di demarcazione viene accettata per gli scopi pratici dalla Fédération Aéronautique Internationale (FAI). La FAI definisce aeronautico un volo effettuato fino alla linea di Kármán, e astronautico un volo oltre tale linea.

Prende il nome del fisico e ingegnere ungherese naturalizzato statunitense Theodore von Kármán. Egli calcolò che alla quota di circa 100 km la densità dell'atmosfera diventa troppo bassa per scopi aeronautici, in quanto a tale altezza un velivolo dovrebbe avere una velocità superiore alla velocità orbitale per potersi sostenere in volo. Inoltre a tale quota la radiazione solare provoca un improvviso aumento della temperatura e altre modifiche sostanziali alla composizione dell'atmosfera.

Pur non essendo l'altezza calcolata da von Kármán esattamente di 100 km, egli propose tale valore "rotondo" sia perché facilmente memorizzabile sia perché il valore esatto dipende da diversi parametri difficilmente quantificabili.

CONCLUSIONE:

La virgin vende semplicemente un volo apparentemente spaziale, in quello spazio non aperto, ancora collegato con cordone ombellicale alla terra!!!

18/12/2009, 17:46

Mero ha scritto:

rohan78 ha scritto:

Ragazzi scusate ma la virgin varerà il primo volo terra /spazio il prox anno costo 130000€ a testa .
http://www.virgingalactic.com/

quindi la cosa è + che fattibile.
quello che mi domando è , ma se la virgin , un privato con un capitale di soldi infinito è vero, è riuscito a fare tutto questo , la nasa dovrebbe usare ancora il modulo apollo per allunare e lo shuttle per andare in orbita?

mha
mha
e
ancora
mha??!!


allora il paragone con i viaggi spaziali della virgin che propone non sono minimamente paragonabili con un viaggio lunare/marziano,
poichè quelli della Virgin avvengono fino a quota di 110 km dal suolo terrestre, in prosimità della Termosfera per un massimo di 5'minuti, per poi allinearsi e riprendere la discesa a terra, operazioni consuete che vengono fatte, anzi venivano fatte dagli astronauti con i primi razzi.

da notare che :
A 100 km di quota si trova la linea di Kármán, posta come limite convenzionale tra voli aeronautici e voli astronautici.

da Wiki:

L'atmosfera terrestre non termina a tale quota, che si colloca nella termosfera, ma tale linea di demarcazione viene accettata per gli scopi pratici dalla Fédération Aéronautique Internationale (FAI). La FAI definisce aeronautico un volo effettuato fino alla linea di Kármán, e astronautico un volo oltre tale linea.

Prende il nome del fisico e ingegnere ungherese naturalizzato statunitense Theodore von Kármán. Egli calcolò che alla quota di circa 100 km la densità dell'atmosfera diventa troppo bassa per scopi aeronautici, in quanto a tale altezza un velivolo dovrebbe avere una velocità superiore alla velocità orbitale per potersi sostenere in volo. Inoltre a tale quota la radiazione solare provoca un improvviso aumento della temperatura e altre modifiche sostanziali alla composizione dell'atmosfera.

Pur non essendo l'altezza calcolata da von Kármán esattamente di 100 km, egli propose tale valore "rotondo" sia perché facilmente memorizzabile sia perché il valore esatto dipende da diversi parametri difficilmente quantificabili.

CONCLUSIONE:

La virgin vende semplicemente un volo apparentemente spaziale, in quello spazio non aperto, ancora collegato con cordone ombellicale alla terra!!!



Quoto [8D]
Rispondi al messaggio