Passa allo versione desktop
Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

ICU -indice credibilità ufo-

06/03/2010, 11:29

Ciao a tutti!
Per cercare di essere più scientifici nella valutazione degli UFO propongo a tutti voi di utilizzare un indice matematico (che verrà migliorato in base alle vostre proposte), battezzato I.P.U. (INDICE POTENZIALE UFO) che si determina (in questo momento) come a seguire : 100/(N*i) [%]
N= numero di potenziali dimostrazioni contrarie (micro e macroscopiche)
i= indice di FAKE che vale: 1:basso; 3:medio; 5:alto

Passando all'esempio dell'UFO Romano risulterebbe:
100/(2*5)=10% (10% è la probabilità che sia un vero UFO)
N=2 perchè sono potenziali dimostrazioni quella della scala dei grigi, quella meccanica del probabile "appeso all'antenna" ecc.
i=5 perchè il potenziale di "taroccabilità" è alto, in questo caso il fatto che l'ufo sia stato avvistato proprio sotto un'antenna, può significare che sia un falso preconfezionato.

Passando all'esempio dell'UFO di Praga risulterebbe:
100/(2*5)=10% perchè è stato dimostrato che è venere paragonando le traiettorie con il pianeta, inoltre si è scoperto che il filmato è stato incollato.

Nel qual caso vi fosse una sola potenziale dimostrazione (non certa) e il fatto che sia ritenuto difficile o impossibile riprodurla, ossia N=1, i=1 l'indice IPU= 100/1=100%, significa che fino a quando nessuno porterà argomenti e deduzioni più concrete, la probabilità che rimanga un UFO è del 100%.

Forse sarebbe anche il caso di inserire un'ulteriore fattore, che nel caso vi fosse anche una sola dimostrazione, certa, essa manda a 0% la probabilità che si tratti un ufo. Questo risulterebbe inserendo nella formula un ulteriore sottoindice c: certezza, che vale 99,9=quando è dimostrata, 1=altrimenti
così ad esempio un tarocco "fatto male" risulterebbe:
100/(1* 5 *99)= 0% = NON E' UN UFO
N=1 (è stato dimostrato una volta)
i=5 (la possibilità di riprodurre l'UFO è alta)
c=99 (perchè la dimostrazione dà la assoluta certezza si tratti di falso)

Che ne pensate?
Si può lavorare molto per migliorarla... fate le vostre proposte...

Sono ben accetti nuovi sottoindici che tengano conto di diverse ulteriori variabili che al sottoscritto attualmente sfuggono...
Fate la vostra proposta!!! [;)]
Gli insulti sono liberi.... [:(!]

06/03/2010, 12:36

il mio parere è solamente tecnico u.u visto che non mi interesso molto di ufo (solo di ufo nel passato, gli ufò [passato remoto]): la formula è carina però come dici tu forse servirebbero più indici (già la seconda versione è migliore), perchè credo ci siano una miriade di fattori da considere, CREDO. Per il resto lascio la palla agli esperti del settore.

ps.: hai detto che sei ingegnere? anche io lo sono :D ingegneria delle telecomunicazioni, laureato triennale 6 mesi fa XD

06/03/2010, 13:32

io ing. meccanica a brescia, tu dove hai fatto ing. telec.??
La mia idea è quella di ideare una formula matematica, dove ognuno possa aiutare a inserire un fattore chiave che aiuti a rendere imparziali le valutazioni degli avvistamenti: indipendentemente da che punto di vista vengano osservate, ogni "metro di valutazione" deve essere tenuto conto per apportare chiarezza.
Il mio obiettivo è poi quello di esaminare N casi di presunti ufo e riuscire a classificarli con un criterio "scientificamente valido", capendo veramente quanti sono gli effettivi presunti avvistamenti UFO e quanti invece sono le taroccature, il tutto partendo da casi storici del passato.
Una volta stablito il criterio, ad esempio, basterebbe analizzare tutte le segnalazioni contenute in questo forum per farsi un idea di: GLI UFO ESISTONO DAVVERO? SE SI, QUANTO E' LA PERCENTUALE DI AVVISTAMENTI NEL TEMPO? STIAMO DAVVERO ARRIVANDO AL CONTATTO? OPPURE [:D]: SIAMO TUTTI DOPPATI? [;)]
Cose di questo tipo, ma che abbiano un certo valore e non solo "chiacchere"!
Chi ha idee, apporti il suo contributo: penso che interessi a tutti trovare un modo ideale di portare avanti le proprie ragioni...

Mi interessa una visione globale, ma per fare questo ognuno deve metterci la sua parte.
Se pò faà??????

DarthEnoch ha scritto:

il mio parere è solamente tecnico u.u visto che non mi interesso molto di ufo (solo di ufo nel passato, gli ufò [passato remoto]): la formula è carina però come dici tu forse servirebbero più indici (già la seconda versione è migliore), perchè credo ci siano una miriade di fattori da considere, CREDO. Per il resto lascio la palla agli esperti del settore.

ps.: hai detto che sei ingegnere? anche io lo sono :D ingegneria delle telecomunicazioni, laureato triennale 6 mesi fa XD

06/03/2010, 13:44

io l'ho fatta lì vicino brescia, a catania ò.ò asd

comunque si come principio sono daccordo con te e potrebbe essere ua cosa utile (penso ad esempio: quest'avvistamento avvenuto a XX nel giorno X ha un indice ipu del 75%, quindi è molto credibile) e potrebbe dare un mano a catalogare gli avvistamenti. Però come già detto non saprei aiutarti con gli indici, vista la mia conoscenza parziale del fenomeno. Però c'ho una domanda, come si fa a stabilire l'indice c (certezza)? "Questo ufo è stato dimostrato al 60% essere un falso" chi e come sceglie questo numero "60%" ?

06/03/2010, 14:01

Anche se totalmente OT, spero anche io di essere dottore in ing meccanica a dicembre, a Pisa.

06/03/2010, 14:11

aperto ot

ma certo che ce la fai, se sei arrivato fin li anche tu fai parte della razza eletta che gli altri chiamano "ingegneri" il cui significato è da ricercare nel sumero IN.GE.NE.RE ovvero "gente intelligente nonchè di classe e dotata di capacità superiori" XD

chiuso ot
Ultima modifica di DarthEnoch il 06/03/2010, 14:12, modificato 1 volta in totale.

06/03/2010, 14:16

Per 3 esami certo che ce la faccio!!!!

06/03/2010, 15:28

per quanto riguarda l'indice di certezza non ci possono essere vie di mezzo: tipo 30%, 50%, 70% ma ritengo debbano esserci soltanto due valori: o si è assolutamente certi oppure non si è assolutamente certi. Quando non si è assolutamente certi si va ad agire su altri parametri: tipo il numero di plausibili dimostrazioni fatte, la difficoltà di riprodurre e falsificare l'ufo ecc.
Nella fattispecie l'indice di certezza avrebbe un senso solo nel caso in cui un video o una foto è talmente banale che è un tarocco, che si scarta immediatamente, senza perder tempo ad ulteriori analisi...
mi fa piaciere che qualcuno ha già iniziato a collaborare..
PS: non è un ambiente per solo ingegneri questa pagina, voi dite le idee, poi al massimo ci pensiamo "Noi" a formalizzarle in forumula..
Capito gente?
E' una cosa seria quella che cerco di fare...che porterebbe ad una seria classificazione..

06/03/2010, 15:33

Ahahha, me gusta me gusta [:2] [:2].
Anche se ovviamente mi preme dare un paio di consigli (potevo mai astenermi a qualcosa del genere? [:D])..

Messaggio di robertos82

N= numero di potenziali dimostrazioni contrarie (micro e macroscopiche)
i= indice di FAKE che vale: 1:basso; 3:medio; 5:alto


Che ne dici di riunire i due parametri?
Una dimostrazione non è fine a se stessa, ma dovrebbe avere un metro di giudizio proprio..
Ad esempio (sempre per restare in tema).. "la scala sul tetto" dovrebbe avere un valore inferiore rispetto alla "teoria dei piatti incollati attaccati all'antenna" (con tutto ciò che ne consegue, ad esempio la luminosità dell'oggetto che risulta essere troppo scuro, e quindi troppo vicino alla telecamera).
Quindi cambierei la definizione di I (che di per sè potrebbe essere incorporata in quella di N), in "attendibilità di ogni fattore del fake".
Dando dunque alla teoria della scala un valore di 2 su 5.. e alla teoria dell'antenna un valore di 3 su 5 avremmo..
100/(I1 + I2)^N .......... ovvero 100/(2+3)^2 ........ 100/25 = 4%
Ho utilizzato l'esponenziale per dare chiaramente molto più valore alla quantità di tesi negative.

Ma andrei ancora più a fondo..
Sostituirei 100, ad esempio, con 50. Dato che un UFO, di partenza, può essere sia un fake che un vero avvistamento a pari opportunità (invece con la tua formula un UFO che non presenta indizi negativi è di per sè totalmente sicuro).
50/(5)^2 = 2%

A questo punto aggiungerei fattori positivi (per una buona volta [:p]) come..
A) Numero di testimoni (in scala da 1 a 5)
B) Quantità di materiale riportato tra foto e video (in scala da 1 a 5)
C) Validità della tesi POSTUMA all'avvistamento (in scala da 1 a 2). Ad esempio.. se dopo una settimana dall'avvistamento si viene a conoscenza del fatto che esiste anche un tracciato radio dell'UFO si può attribuire a questo valore "2". Ovviamente per tracciato radio si intende qualsiasi indizio ESTERNO agli avvistatori originali (e quindi prove che esulano dalla loro prospettiva).

Così avremmo;

[50/(I1 + I2 ...... + In)^N]*[100/(100,5 - (A*B*C))]

In questo modo per avere il massimo della percentuale possibile un avvistamento non solo non dovrebbe avere alcuna traccia di manomissioni o di eventuali spegazioni contrarie (rappresentate dalla I e dal fattore N), ma soprattutto dovrebbe avere il massimo valore di A (5, da decidersi poi la quantità di avvistatori, ad esempio 100), il massimo valore di B (5, da stabilirsi anche in questo senso quanti video e foto occorrono), ed il massimo valore C (stesso sistema). Infatti quando A, B e C assumono i massimi valori (5, 5 e 2), moltiplicati tra di essi raggiungono 50.. che sottratto a 100 ci ridà il valore 50.. ovvero 2 se diviso per 100. Ed il 2, moltiplicato al 50 iniziale, ci ridà 100.

Ho complicato un po' le cose ma credo sia un miglioramento necessario. [:D]

Restando sempre nell'esempio dell'UFO romano avremmo dunque;

N = 2
I1 = 2 su 5
I2 = 3 su 5
A = 1 su 5 (un solo osservatore)
B = 3 su 5 (alcune foto anche di alta qualità)
C = 1 su 2 (nessuna prova esterna)

[50/(2 + 3)^2]*[100/(100,5 - (1*3*1))] ........... ovvero = 2,1% (approssimato) ....... è una formula molto negativista, ma giusta imho (anche se andrebbero meglio specificati i parametri I1 ed I2 che ho messo senza molta precisione). [:p]



P.S. Avete notato il 100,5 vero? [:p]
Sta a significare che nessun avvistamento, per quanto entusiasmante ed emozionante, può mai raggiungere il 100% di attendibilità. Infatti, anche con tutti i parametri positivi, il massimo raggiungibile da questa formula è 99%. [:)]
Ultima modifica di Lawliet il 06/03/2010, 15:52, modificato 1 volta in totale.

06/03/2010, 15:42

Mazza che evoluzione della formula... me la studio ma da quanto ho potuto leggere direi che va stra benissimo! Dal niente (una formula che mi è saltata in mente ragionando 30 secondi) siamo già arrivati a qualcosa di accurato!
Complimenti Lawliet

Dammi il tempo di esaminarla...[|)]

06/03/2010, 15:52

Spero ti piaccia! Ho fatto alcune modifiche, ora vado via.. [:)]
Ultima modifica di Lawliet il 06/03/2010, 16:00, modificato 1 volta in totale.

06/03/2010, 16:07

Sì mi sembra vada più che bene, comunque mi connetto stasera anche io e vediamo se mi salta in mente qualcosa... ciao!
Ultima modifica di robertos82 il 06/03/2010, 16:07, modificato 1 volta in totale.

06/03/2010, 16:59

a questo punto io se robertos non si secca :D suggerire un cambio al nome della formula, invece di IPU-indice di probabilità di ufo, perchè non ICU-Indice di Credibilità dell'UFO? eh? Perchè secondo me è più un lavoro per capire la credibilità di un avvistamento, invece che la probabilità che sia vero... poi fate voi

06/03/2010, 17:49

Lawliet ha scritto:

[50/(I1 + I2 ...... + In)^N]*[100/(100,5 - (A*B*C))]


Aggiunta... devono essere limitate a 2, con molta rigidità, il numero di possibilità negative (Nmax = 2). Quindi vengono prese solo le prime due in ordine di importanza (ed eventualmente le si somma).
Infatti "soltanto" con tre fattori (3 = N), anche di valore minimo (1), si avrebbe, nel migliore dei casi.. un 4%; e non è molto corretto.

DarthEnoch ha scritto:

a questo punto io se robertos non si secca :D suggerire un cambio al nome della formula, invece di IPU-indice di probabilità di ufo, perchè non ICU-Indice di Credibilità dell'UFO? eh? Perchè secondo me è più un lavoro per capire la credibilità di un avvistamento, invece che la probabilità che sia vero... poi fate voi


Si, in effetti sarebbe più corretto. [:)]
Ultima modifica di Lawliet il 06/03/2010, 17:50, modificato 1 volta in totale.

06/03/2010, 18:04

Ottima osservazione ing!
Ho sostituito ICU ad IPU, mi sembra più appropriato BELLA IDEA.. perdonami se in due post (Brescia e ROma) ho già depositato la schermata IPU ma non avevo ancora letto il tuo consiglio. Comunque quando verranno assegnati i parametri e pubblicherò il risultato metterò ICU così se qualcuno stà già leggendo non gli faccio confusione.
Comunque vi informo che ho messo a punto il foglio di calcolo.
Di seguito il caso ideale:

Immagine:
Immagine
132,32 KB

La formula andava bene! Vi è stato un piccolo problemino da risolvere, ossia quando, come nel caso ideale non vi è nessuna contestazione di fake, il risultato era errore perchè il calcolatore elevava 0 alla 0, per cui tramite un ragionamento inverso ho messo appunto una condizione che mi ha sbloccato il problema.
Ho poi pensato di abbassare l'indice del numero di testimoni da 1 a 5 ad 1 a 2 assegnado 2 a più di un testimone. Ciò per non danneggiare i poveri "s****ti" testimoni solitari! [:p] può andare?
Per compensare ho inserito un fattore di circostanze generiche, dove come nel caso di Pisa in piazza dei miracoli può essere dubbia l'attendibilità del testimone (eventuale bravata ecc.)
Secondo me siamo a buon punto.
Attendo vostre valutazioni ulteriori e vi chiedo di provare a stablire i parametri per il caso di brescia e di roma: è una prova.

Provo anche ad allegarvi il file excel
No non me lo lascia allegare!

Per quanto riguarda il numero di indice di potenziali fake ho notato che in effetti già con 3 segnalazioni viene 0!
Eventalmente potremmo anche ammorbidire l'esponente in modo da considerare ulteriori fattori ma è anche giusto quello che hai fatto rilevare: si prendono i primi due per ordine di importanza!
Vediamo... proviamo a fare un po di tentativi...
Proverei a mettere a disposizione il file ma non vi viene permesso di allegare xls. Come si fa?
Ultima modifica di robertos82 il 06/03/2010, 18:21, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio