questa é senz'altro una spiegazione valida per parecchi avvistamenti
Perô i fulmini globulari non hanno una consistenza oggettuale e non si muovono in modo intelligente ma casuale.
Le luci di Hessdalen,almeno in parecchi casi,sembrano avere una loro logica e intelligenza,tant'é che l'astrofisico Massimo Teodorani
ipotizza ,con molta prudenza l,'esistenza di un plasma intelligente.
Anche molte delle luci che si possono osservare fuori dall'atmosfera hanno un comportamento diverso dai fulmini globulari:pulsano e ruotano
spostandosi regolarmente,talvolta si fermano poi cambiano bruscamente rotta e direzione uscendo dall'atmosfera terrestre(come nel caso del famoso video nasa "guerre stellari"),si muovono a sciami,talvolta,in una formazione abbastanza stabile...
Quindi la fenomenologia,cioé quanto possiamo osservare ed eventualmente misurare,é molto varia e può avere spiegazioni diverse.
Una costante di questi fenomeni é la luce e la luce é un fenomeno elettromagnetico,sia essa emessa oppure essa stessa strutturale e non é facile poi distinguere le due cose,cioé se si tratti di un oggetto che genera luce oppure di altro come,ad esempio plasma intelligente,fenomeno naturale,ecc...
Teodorani ipotizza ad esempio che,in alcuni casi studiati ad Hessdalen,l'evidenza delle misurazioni indicherebbe la presenza di un oggetto all'interno del fenomeno,ma lui stesso é molto prudente nel dire queste cose.
ciau
Ultima modifica di
star-man il 01/12/2010, 20:42, modificato 1 volta in totale.