Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 704
Iscritto il: 10/01/2009, 14:23
Località: Rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/09/2011, 15:14 
...al contrario: quando i fenomeni naturali o artificiali che siano, verranno individuati e catalogati, questo ci permetterà di restringere ancora di più il canale su quei fenomeni che si manifestano con caratteristiche diverse da quelli catalogati, e ciò ci porterebbe con il tempo a migliorare la metodologia d'indagine per poi indirizzarla su quei casi dove il fenomeno appare "solido".

Purtroppo siamo ancora in alto mare per dare una risposta FINALE TOTALE ai fenomeni luminosi...quindi, personalmente, penso che anche sulle HESSDALEN LIGHTS servirà molta ricerca per molto tempo ancora...figuriamoci poi sui fenomeni luminosi che si stanno verificando in altri luoghi nel mondo, con caratteristiche tutte diverse fra loro...

Oppure servirebbe iniziare e portare avanti una nuova tipologia di ricerca, che studi parallelamente tanto i fenomeni luminosi quanto quelli "solidi", con gli stessi metri di misura e strumentazione, ma...come ti avevo citato nel post precedente, sevono attrezzature costose e soprattutto che il "fenomeno solido" non sia sporadico e casuale, ma ben delineato nel tempo e nei luoghi...ma ciò, rispetto alle fenomenologie luminose, non mi sembra che sia in corso, per poter organizzare delle missioni scientifiche mirate e localizzate per lo studio di "oggetti solidi".

Allora si dovrebbe optare per una "caccia attiva" per le fenomenologie luminose localizzate, mentre una "caccia passiva di attesa" ad ampio spettro per gli oggetti solidi...ma tutto ciò non viaggerebbe più parallelamente, sia a livello temporale, che di analisi, che di risultati...e quindi il tutto verrebbe diluito enormemente nel tempo, e i risultati finali potrebbero essere troppo disparati.

...se non capita la casualità del momento...

E' dura eh, mooolto dura...


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 111
Iscritto il: 06/05/2010, 19:00
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/09/2011, 21:20 
I fenomeni in Norvegia sono stati studiati per lungo tempo? quali sono state le conclusioni? è vero che per alcuni di essi si poteva parlare di oggetti solidi?


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 704
Iscritto il: 10/01/2009, 14:23
Località: Rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/09/2011, 21:33 
...è dal 1984 che tramite il PROJECT HESSDALEN e successivamente con altre missioni di altri gruppi di ricerca che le HESSDALEN LIGHTS sono state e sono tutt'ora studiate.
Ripeto, buona parte pare siano plasmi dovuti ad effetti piezoelettrici fra nube e suolo, o a causa di forti campi e.m., altri sono fulmini globulari, mentre ancora una percentuale non è stata individuata.
Per oggetti solidi, è stato ipotizzato il moto rotazionale di alcune sferule di silicio o quarzo surriscaldato ad elevate temperature (per le cause sopra citate...) che schizzerebbero dal terreno ed evoluiscono in aria per alcuni secondi a qualche minuto.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 09/05/2025, 00:04
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org