Venerdì 12 dicembre alle 21:10
La trasmissione cult di Rai 2, giunta alla 26esima edizione, riparte con quattro puntate speciali, caratterizzate da una chiave di lettura “geografica”: la prima è dedicata interamente a MilanoPartiamo dal simbolo stesso di Milano: il Duomo. Lo raccontiamo in tutte le sue affascinanti curiosità, ma proveremo anche a capire cosa ci possa essere di vero nelle tante leggende che lo circondano, sin dalla sua costruzione. Abbracciamo l’attualità scientifica, entrando nel Museo di Storia Naturale dove una testa di dinosauro e il lavoro di due grandi scienziati italiani, ha appena permesso di ricostruire il più grande dinosauro in grado di nuotare: lo spinosauro.
Scopriamo il dietro le quinte del Teatro Alla Scala per capire come funziona l’incredibile meccanica che nessuno vede mai, e per scoprire la vita sorprendente di Giuseppe Verdi.
Scendiamo poi nei sotterranei della Stazione Centrale di Milano, per raccontare una “stazione sotto la stazione”, dove incontreremo la Storia: quella del Binario 21, un luogo sconosciuto ai milanesi stessi, da cui partivano in gran segreto i famigerati treni destinati ad Auschwitz. Entriamo a Sant’Ambrogio, la stupenda basilica del santo patrono di Milano, comprese alcune stranezze come una colonna con due buchi “diabolici”, una misteriosa scacchiera sulla facciata o un capitello interno avvolto dalla leggenda.
Visitiamo uno dei luoghi più belli ed emozionanti del capoluogo lombardo: Brera, l’Accademia delle Belle Arti, la sua Pinacoteca con le sue collezioni mozzafiato. Raccontiamo il più antico mazzo italiano di Tarocchi e alcuni quadri sorprendenti. Cerchiamo di ricostruire il caso del primo serial killer italiano: Antonio Boggia, anche noto come il Mostro di Milano. Scendiamo negli Archivi di Stato, alla ricerca di documenti anni Trenta su uno strano velivolo precipitato a Milano e secondo alcuni, tenuto nascosto dal regime fascista.
Attraversiamo il Parco Sempione di notte, per raccontare le sue leggende metropolitane. Entriamo nel Castello Sforzesco, ripercorrendo la sua storia che ha modellato Milano stessa, e il dedalo di sotterranei misteriosi che corrono tra le sue fondamenta. Alcuni ancora mai percorsi.
E ovviamente non ce ne andiamo senza essere tornati a raccontare, faccia a faccia, il Cenacolo Vinciano di Santa Maria delle Grazie: un incontro che da anni continua a emozionarci e ad emozionare i telespettatori di Voyager.
Tutto, sempre, all’insegna dell’avventura… per raggiungere i confini della conoscenza. In questa serie verrà rafforzata la presenza su Facebook che già sfiora i 250.000 like ma non solo: come assoluta novità Voyager entra nel mondo di Istagram. Voyager, un programma di contenuti e immagini, condividerà a partire da tre giorni prima di ogni messa in onda le istantanee esclusive dei luoghi e del backstage della puntata successiva sul più famoso social di condivisione immagini.
Il viaggio continua!
http://www.voyager.rai.it/dl/portali/si ... refresh_ce