Ciao gente,
volevo farvi vedere due immagini alle quali faccio seguire questa breve premessa. Ero con la mia ragazza su una terrazza che da su una cavità naturale e stavamo facendo delle prove con la sua digitale. Tra le diverse prove ne ha fatta una nella quale ha prima scattato una foto "normalmente" poi senza muovere la macchina ha solo attivato il flash ed ha scattato una seconda foto della stessa inquadratura. Vedendo i dati EXIF noto che è stata variata solo la sensibilità ISO ed il tempo di esposizione. Erano le ore 20.08 del 17 agosto. Ecco le foto:
Foto A:
Immagine:
76,07 KBFoto B:
Immagine:
50,05 KBCome potete vedere nella Foto B appare al centro un puntino luminoso che allo stesso momento e nella stessa posizione non appare invece nella Foto A. Ora, utilizzando un semplice programmino astronomico sono ragionevolmente certo che quella fosse la stella Capella.
Tutto questo per dire cosa? Che quando spessissimo il testimone afferma di aver notato l'oggetto solo dopo aver visto la foto sul PC e di non averla vista ad occhio nudo, la causa potrebbe essere proprio il fatto che ad occhio nudo abbiamo una "esposizione" che spesso non ci permette di rilevare cose che invece con una diversa esposizione (che solo la macchina digitale può ottenere) posso essere portate, è proprio il caso di dirlo, in luce.
![Felice [:)]](./images/smilies/UF/icon_smile.gif)