Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

Ricci: gli UFO, un fenomeno oggettivo da studiare

28/03/2017, 08:52

Immagine.jpg
Lo scorso gennaio, Claudio Ricci, consigliere regionale
dell'umbria, ha pubblicato su facebook un commento sugli UFO e un possibile annuncio dei governi, e la
notizia ha fatto il giro dei media.
Di seguito una sua intervista a riguardo.


https://mega.nz/#!IrIhBJSA!drCw1_tXj7q3 ... iOa_tJyXE0

Re: Ricci: gli UFO, un fenomeno oggettivo da studiare

28/03/2017, 09:22

Il link non si apre. Comunque alcuni mesi fa avevo letto delle sue dichiarazioni piuttosto limpide sull'argomento e ne abbiamo anche accennato in trasmissione. Reazioni piuttosto deboli e qualche commento stupidotto il merito alle "profezie di Ricci". Qualcuno accostava le sue parole a quelle di Borghezio sullo stesso tema, nel tentativo di sminuirle... [8]

Re: Ricci: gli UFO, un fenomeno oggettivo da studiare

28/03/2017, 10:44

In italia sul tema c'è mola faciloneria e poca vera DIVULGAZIONE SCIENTIFICA. La colpa però non va ricercata sempre "nel sistema" ma anche in quei soggetti che per anni si sono occupati di ufologia e che l'hanno trasformata in una pagliacciata mescolando temi di confine" e creando polpettoni senza senso per confezionare riviste, libri o trasmissioni tv che potessero raggiungere grosse fette di pubblico. L'ufologia in Italia è avanspettacolo non materia di studio e ciò è dimostrato dal fiorire di guru e gente che si sveglia la mattina e si mette a parlare con gli alieni. La cosa pessima è che questa gente vene presa pure sul serio.

Re: Ricci: gli UFO, un fenomeno oggettivo da studiare

28/03/2017, 13:05

MaxpoweR ha scritto:In italia sul tema c'è mola faciloneria e poca vera DIVULGAZIONE SCIENTIFICA. La colpa però non va ricercata sempre "nel sistema" ma anche in quei soggetti che per anni si sono occupati di ufologia e che l'hanno trasformata in una pagliacciata mescolando temi di confine" e creando polpettoni senza senso per confezionare riviste, libri o trasmissioni tv che potessero raggiungere grosse fette di pubblico. L'ufologia in Italia è avanspettacolo non materia di studio e ciò è dimostrato dal fiorire di guru e gente che si sveglia la mattina e si mette a parlare con gli alieni. La cosa pessima è che questa gente vene presa pure sul serio.



condivido il tuo pensiero, solo, da quella frase "si mette a parlare con gli alieni", prendo le distanze.
é giusto, io in questi anni avrei potuto trovare dei "polli", arricchendo di stupidagini e fantasie, il mio vissuto, .... vuoi che un centinaio di persone, non sarebbero " venute in processione", da me? e magari portato dei soldini, molto utili?
é questo che fa la differenza, chi ci vive, lui/lei e la famiglia e chi invece cerca di vivere una vita normale, anche se ha visto cose non comuni,
Quella frase, sottolinea il tuo scetttiscismo sul contatto.
Capisco, do la possibilità a tutti di essere scettici, ma ti posso assicurare, che ciò non è fantasia...., si tratta solo di avere un equilibrio personale, e sapere cosa lasciare trapelare e cosa no; anche fin dove spingersi a dire.
E' mio intento, appena riesco ad avere tempo e armonia giusta, aggiungere un paragrafo al mio vechissimo post.
Penso, che se non avessi, x mia fortuna, l'equilibrio x convivere con il mio vissuto, sarei da ex manicomio, od ospitata in trasmissioni stupide, adatte a chiacchere da portineria.
Ti scrivo questo, xchè ho imparato a conoscerti un pò, ed a mio parere, ti vedo sulla via giusta, solo che alcune volte cadi in qualche errore (x me), e non è colpa tua, semplicemente non hai fatto ancora l'esperienza giusta che ti cambierà i tuoi parametri di vita "umana".
cinzia [:264]

Re: Ricci: gli UFO, un fenomeno oggettivo da studiare

28/03/2017, 13:22

MaxpoweR ha scritto:In italia sul tema c'è mola faciloneria e poca vera DIVULGAZIONE SCIENTIFICA. La colpa però non va ricercata sempre "nel sistema" ma anche in quei soggetti che per anni si sono occupati di ufologia e che l'hanno trasformata in una pagliacciata mescolando temi di confine" e creando polpettoni senza senso per confezionare riviste, libri o trasmissioni tv che potessero raggiungere grosse fette di pubblico. L'ufologia in Italia è avanspettacolo non materia di studio e ciò è dimostrato dal fiorire di guru e gente che si sveglia la mattina e si mette a parlare con gli alieni. La cosa pessima è che questa gente vene presa pure sul serio.



Non sarebbe gran difficile, un'antifona indicativa si potrebbe avere constatando chi lo fa a scopo di lucro e chi no.

Re: Ricci: gli UFO, un fenomeno oggettivo da studiare

28/03/2017, 23:23

donnacinzia ha scritto:
MaxpoweR ha scritto:In italia sul tema c'è mola faciloneria e poca vera DIVULGAZIONE SCIENTIFICA. La colpa però non va ricercata sempre "nel sistema" ma anche in quei soggetti che per anni si sono occupati di ufologia e che l'hanno trasformata in una pagliacciata mescolando temi di confine" e creando polpettoni senza senso per confezionare riviste, libri o trasmissioni tv che potessero raggiungere grosse fette di pubblico. L'ufologia in Italia è avanspettacolo non materia di studio e ciò è dimostrato dal fiorire di guru e gente che si sveglia la mattina e si mette a parlare con gli alieni. La cosa pessima è che questa gente vene presa pure sul serio.



condivido il tuo pensiero, solo, da quella frase "si mette a parlare con gli alieni", prendo le distanze.
é giusto, io in questi anni avrei potuto trovare dei "polli", arricchendo di stupidagini e fantasie, il mio vissuto, .... vuoi che un centinaio di persone, non sarebbero " venute in processione", da me? e magari portato dei soldini, molto utili?
é questo che fa la differenza, chi ci vive, lui/lei e la famiglia e chi invece cerca di vivere una vita normale, anche se ha visto cose non comuni,
Quella frase, sottolinea il tuo scetttiscismo sul contatto.
Capisco, do la possibilità a tutti di essere scettici, ma ti posso assicurare, che ciò non è fantasia...., si tratta solo di avere un equilibrio personale, e sapere cosa lasciare trapelare e cosa no; anche fin dove spingersi a dire.
E' mio intento, appena riesco ad avere tempo e armonia giusta, aggiungere un paragrafo al mio vechissimo post.
Penso, che se non avessi, x mia fortuna, l'equilibrio x convivere con il mio vissuto, sarei da ex manicomio, od ospitata in trasmissioni stupide, adatte a chiacchere da portineria.
Ti scrivo questo, xchè ho imparato a conoscerti un pò, ed a mio parere, ti vedo sulla via giusta, solo che alcune volte cadi in qualche errore (x me), e non è colpa tua, semplicemente non hai fatto ancora l'esperienza giusta che ti cambierà i tuoi parametri di vita "umana".
cinzia [:264]


Io non metto in dubbio il contatto, c'è sempre stato e sempre ci sarà, tutte le nostre religione ne sono una prova.
Io metto in dubbio la figura del contattista. Sono tutti dei ciarlatani.

Se vieni contattato dagli alieni te lo tieni per te. Se volessero che si sapesse ci penserebbero loro non trovi? Dunque se contattano te è perchè vogliono avere a che fare con te.

Se vuoi divulgare la tua esperienza devi fornire anche gli elementi per poterne valutare la credibilità, altrimenti EVITI di metterti in piazza. non puoi raccontarmi di parlare con gli alieni e pretendere che si abbia FEDE in ciò che si dice. Le due cose stridono profondamente. Ed il contattismo questo è ormai, una religione.

Chi fa altrimenti è perchè vuole fare mero proselitismo ed andrebbe stroncato immediatamente. Ma ormai è tardi.

A me piace leggere delle esperienze altrui quando queste sono straordinarie, mi da fastidio quando si pretende che ci si creda a prescindere. O quando si eludono le domande... In quel caso comincio a sentire puzza di bruciato. Tutto qua. [:246]

shighella ha scritto:
MaxpoweR ha scritto:In italia sul tema c'è mola faciloneria e poca vera DIVULGAZIONE SCIENTIFICA. La colpa però non va ricercata sempre "nel sistema" ma anche in quei soggetti che per anni si sono occupati di ufologia e che l'hanno trasformata in una pagliacciata mescolando temi di confine" e creando polpettoni senza senso per confezionare riviste, libri o trasmissioni tv che potessero raggiungere grosse fette di pubblico. L'ufologia in Italia è avanspettacolo non materia di studio e ciò è dimostrato dal fiorire di guru e gente che si sveglia la mattina e si mette a parlare con gli alieni. La cosa pessima è che questa gente vene presa pure sul serio.



Non sarebbe gran difficile, un'antifona indicativa si potrebbe avere constatando chi lo fa a scopo di lucro e chi no.


Anche io la pensavo così, ma non credo iù sia un parametro indicativo al 100%. Penso che su questo abbia ragione TTE, lucrare non è sinonimo di slealtà :)

Re: Ricci: gli UFO, un fenomeno oggettivo da studiare

29/03/2017, 08:54

Tetronimo ha scritto:Il link non si apre.


Riprova, perchè il link funziona bene.
Magari ha avuto un problema in quel momento o avevi problemi di connessione.
Prova a lasciar caricare la pagina che ci vuole un po.
Rispondi al messaggio