La relazione tra forza di gravità,elettromagnetismo e onde gravitazionali
sembra oggi una certezza.
Per rispondere a Diego,io vedo la cosa in questo modo:
L'esistenza della forza di gravità é stata dedotta empiricamente dal fatto che ogni cosa lanciata verso l'alto ricade con un accelerazione misurabile.
Ma questa é fenomenologia: dare un nome ad un fenomeno ed attribuirgli
una...forza specifica significa confondere il nocciolo con la buccia.
Ora,la forza di gravità non esiste in quanto tale,ma il suo nome descrive un processo creato dall'elettromagnetismo,proprio come le onde gravitazionali sono la risultante dell'elettromagnetismo.
In altre parole,in parole povere e pratiche,l'elettricità crea gravità o antigravità,onde gravitazionali positive o negative e tutto questo interagisce qui ed ora permettendo determinati fenomeni.
Per spiegarvi questo mi riferisco ad un mistero ancora in parte insoluto:
in tempi non recenti,un russo emigrato in America,abitante sulla riva del mare,per ricordare la moglie morta,aveva deciso di costruire un giardino di pietra utilizzando le rocce presenti sul fondo dell'acqua.
Questa persona riusciva a spostare massi di tonnellate apparentemente senza sforzo dal mare al giardino in pochissimo tempo e li piazzava con la massima precisione nel posto desiderato.
Un giorno chiese a un camionista suo amico di trasportare parecchie di queste pietre dal suo giardino in una località piuttosto lontana.
Il camionista racconta che,giunto nei pressi della casa del russo,aveva posteggiato il camion e poi aveva deciso di andare a bere qualosa in un bar nelle vicinanze.
Secondo il suo resoconto sarebbe stato assente una quindicina di minuti:al ritorno il camion era strapieno di pietre pesanti poste in modo ordinato e stabile sul camion stesso.
Lui racconta di aver chiesto all'uomo come avesse fatto a fare quel lavoro impossibile in 15 minuti .
L'uomo gli fa cenno di seguirlo,lo porta in un magazzino dove ci sono altre pietre e gli mostra una cosa interessante mai vista prima:
ad una delle pietre é applicata una struttura di fili elettrici con due poli
alle due estremità;un filo collega l'insieme alla rete elettrica del locale.
L'uomo gli spiega che l'elettricità creando un campo elettromagnetico
intorno al sasso contrasta la forza di gravità e lo priva praticamente di peso.
In questo modo lui lo puô trasportare facilmente da un posto all'altro in brevissimo tempo e posarlo come vuole lui.
Il camionista é stupefatto,incredulo,l'uomo accende la corrente ,intorno al sasso si crea un campo azzurrino e quindi,l'uomo,usando leve isolanti sospinge il sasso fuori dal magazzino come fose un palloncino gonfiato di elio.
Questo non é un racconto,ma il resoconto di un operaio stupito per il fatto
coral castle
http://www.thefrenchdistrict.com/florid ... stle-miamiAdesso veniamo agli ufo:
un oggetto genera un semplice campo elettromagnetico in cui é immerso.
il campo elettromagnetico interagisce con la gravità,cioé con un altro campo elettromagnetico,in particolare attraverso onde gravitazionali.
Le onde gravitazionali delll'uno annullano quelle dell'altro e l'oggetto resta praticamente senza peso.
aumentando la forza del campo elettromagnetico e sparando quindi onde gravitazionali piû potenti di quelle dell' altro,l'oggetto senza peso si sposta
in senso contrario
diminuendole al di sotto del valore di quelle dell'altro,ritorna verso quest'ultimo e poi cade,riaquistando peso
inoltre,variando il campo elettromagnetico e quindi la produzione di onde gravitazionali,interagisce non solo con la gravità locale ma anche con quella cosmica,generale e quindi puô orientarsi,spostarsi,accelerare,decellerare
Ora leggete questo articolo :
http://centroufologicotaranto.wordpress ... spostarsi/e fate 1 + 1
Gli ufo possono spostarsi,volare dentro il campo gravitazionale terrestre nel modo che vi ho descritto mentre a livello cosmico possono seguire la corrente gravitazionale generale interagendo con essa con il loro proprio campo gravitazionale.
In sé la cosa é molto semplice e facile e non ha nulla a che vedere con i motori a curvatura,l'antimateria e le varie palle di molti film di fantascienza(supernergia...e cosî via)
Io sono sempre stato convinto che la chiave della propulsione degli ufo ma non solo sia l'elettromagnetismo come sono convinto che l'elettromagnetismo ha un'importanza(pensiamo ad esempio ai fenomeni luminosi)notevole,forse molto maggiore di quanto possiamo pensare.
Ad esempio,riordate la famosa formula di Einstein E = MC2???
BENE,NON Ê DI EINSTEIN,MA DI POINCARE,UN FISICO FRANCESE CHE HA IDENTIFICATO PER PRIMO QUESTA EQUIVALENZA E L'HA DIMOSTRATA STUDIANDO PROPRIO I FENOMENI ELETTROMAGNETICI:
http://allais.maurice.free.fr/Einstein.htmé SCRITTO IN FRANCESE e fa il contropelo al fisico più famoso della storia dimostrando quanto abbia attinto a studiosi del passato e quanto i fisici suoi contemporanei e successivi abbiano fatto di tutto per oscurare tali plagi...
inoltre e questo lo sanno in pochi,almeno metâ della teoria della relatività é stata formulata da sua moglie,un'ottima fisica,la quale,da buona cultrice della tradizione ebraica,e lo dico senza voler fare del razzismo,si é eclissata nell'ombra lasciando il marito in piena luce.
AAHHH,QUESTI GENI,COMNICIANO A DIVENTARMI ANTIPATICI SUL SERIO...compresa una certa mia...luxiana genialità.
muah
![Approvazione [^]](./images/smilies/UF/icon_smile_approve.gif)
PS
vi posto una traduzione relativamente ben fatta con l'aiuto di google language dell'articolo in questione:
Riassunto
I difensori di Einstein (1879-1955), hanno agito in un modo che sembra essere una falsificazione della storia. E 'stato dichiarato "uomo del secolo" dalla rivista Time scrisse un lungo trattato sulla relatività ristretta ("Sulla Elettrodinamica dei corpi in movimento"), senza citare alcun riferimento. Prima di Einstein che il suo scritto famoso trattato, molte delle idee presentate erano noti per Lorentz (per esempio, la trasformazione di Lorentz) e Poincaré.
E 'piuttosto tipico di Einstein. Egli non ha scoperto le teorie, è semplicemente il file. Ha disegnato una serie di conoscenze esistenti, ha raccolto e scelto le idee che gli piaceva e ha intessuto insieme per fare un racconto sul suo contributo alla relatività speciale. Ciò è stato fatto con la piena consapevolezza e il consenso dei suoi colleghi, tra cui redattori di Annalen der Physik.
L'equazione più famosa di tutti i tempi è E = mc2. E 'arbitrariamente assegnati ad uno di Einstein (1905). Tuttavia, la conversione della materia in energia e dell'energia in materia era nota a Sir Isaac Newton ("Enti Gross e convertibili luce l'uno nell'altro sono ...", 1704). Prima di Einstein, l'equazione può essere attribuito a S. Tolva Preston (1875), Jules Henri Poincaré (1900) e Olinto De Pretto (1904). Come mai Einstein sapeva come usare correttamente E = mc2 (Ives, 1952), è impossibile collegare questa equazione con qualsiasi cosa, da Einstein.
La presentazione selettiva dei dati da Arthur Eddington dell'eclissi del 1919, per cui si dice che hanno rafforzato la teoria della relatività generale di Einstein, è sicuramente una delle truffe più eclatanti del 20 ° secolo. Il suo generoso supporto di Einstein corrotto il corso della storia. Eddington era meno interessato a verificare una teoria che Einstein intrecciata una corona, il re della Scienza.
La comunità dei fisici, forse inconsapevolmente, è impegnato in un tipo di frode e cospirazione del silenzio è solo rimanendo spettatori che hanno portato alla creazione di una iperinflazione della reputazione di Einstein. Questo silenzio ha beneficiato tutti gli appassionati di Einstein.
Introduzione
Per sua natura, la scienza è molto compartimentato. In generale, leggere e scrivere i chimici Chimica, i biologi di lettura e scrittura Biologia, Fisica e fisici di lettura e scrittura. Ma possono competere per ottenere una busta data al finanziamento della ricerca. Quindi, se gli scienziati vogliono più soldi per loro, può decidere di rendere scattato. I mezzi che utilizzano per convincere i fondi dei donatori è che sono più importanti di tutte le altre branche della scienza. Se il credito cliente è soddisfatto, l'altro sarà più difficile da ottenere. Un modo per ottenere più soldi è quello di creare un supereroe - un supereroe come Einstein.
Il mito di Einstein è il prodotto della comunità dei fisici, i suoi sostenitori e dei media. Ogni gruppo benefici enormemente l'ascesa di Einstein al rango di icona. I fisici ricevono milioni di finanziamenti per la ricerca, i sostenitori di Einstein sono generosamente ricompensati e dai media come la rivista Time vende milioni di copie mettendo Einstein sulla copertina come "L'uomo del secolo".
Quando lo scandalo scoppierà, la comunità dei fisici, Einstein sostenitori ed i media cercheranno di minimizzare i fatti e cercherà di restituire loro positivamente. Ma i loro sforzi si trasformerà a breve quando la carta di Einstein "Sulla Elettrodinamica dei corpi in movimento" sarà compreso per quello che è: il plagio più magistrale del 20 ° secolo.
Relatività
Jules Henri Poincaré (1854 - 1912) fu un grande studioso che ha dato contributi significativi alla teoria della relatività. Il sito della Encyclopedia of Philosophy Poincaré dice che: (1) "delineato una versione preliminare della relatività", (2) ", ha detto la velocità della luce è un limite di velocità" (nel suo articolo del 1904 pubblicata nel Bollettino di Scienze Matematiche, 28, cita Poincaré "una meccanica completamente nuova, in cui l'inerzia aumenta con la velocità della luce porterà al raggiungimento di un limite invalicabile", (3) ha suggerito che "la massa dipende dalla velocità ", (4)" formulato il principio di relatività, che nessun esperimento meccanico o elettromagnetico non può dire la differenza tra uno stato di moto uniforme e di uno stato di riposo ", e (5)" sfruttato la trasformazione di Lorentz ".
E 'ovvio che Poincaré è stato profondamente coinvolto nella relatività speciale. Anche Keswani (1965) è stato portato a dire che "Nel 1895, Poincaré, l'innovatore, aveva pensato che fosse impossibile per rilevare il movimento assoluto" e che "Nel 1900, ha introdotto 'il principio del moto relativo' in seguito chiamato da termini equivalenti di 'legge della relatività' e 'principio di relatività' nel suo libro Scienza e ipotesi, pubblicato nel 1902. " Einstein non ha riconosciuto nessuna delle precedenti lavori, quando scrisse nel suo 1905 non conteneva alcun riferimento.
Oltre ad avere delineato una versione preliminare della relatività, Poincaré ha fornito una parte essenziale del concetto generale, e cioè la progettazione di ora locale. Ha anche inventato l'idea di sincronizzare gli orologi, che è fondamentale per la relatività.
Charles Nordman è stato portato a scrivere: "Vedremo che il merito della maggior parte dei problemi che sono comunemente attribuite ad Einstein, Poincaré ritorno alla realtà" e "... a parere del relativisti è l'estensione della lunghezze di creare lo spazio e creando l'ora dell'orologio. Tutto questo era noto a Poincaré ed è un insulto alla verità a negare lui scoperta. "
Altri scienziati non erano così impressionati dalla teoria della relatività "Einstein" che non era il pubblico. In Fisica nel My Generation, Max Born ha scritto: "Un altro curioso del famoso articolo di Einstein del 1905, è l'assenza di ogni riferimento a Poincaré o di qualsiasi altro" .. "Ti fa sentire una nuova avventura di marca, ma, come ho cercato di mostrare, questo ovviamente non è vero" (Born, 1956). G. Burniston Brown (1967) nota "Si vedrà che, contrariamente alla credenza popolare, Einstein svolto soltanto un ruolo secondario nella definizione del formuIe consueto della relatività, che Whittaker ha chiamato la teoria della relatività di Poincaré e Lorentz ".
Dal momento che la teoria della relatività di Einstein era conosciuta in diversi ambienti come quello di Poincaré e Lorentz, si potrebbe pensare che Poincaré e Lorentz potrebbero aver avuto qualcosa a che fare con la sua pubblicazione. Che cosa è preoccupante sulla carta di Einstein è che, mentre Poincaré è stato l'esperto mondiale sulla relatività, Einstein apparentemente non aveva mai sentito parlare di lui, o pensato che fosse opportuno fare riferimento a esso!
Poincaré, in una presentazione pubblica nel mese di settembre 1904, ha fatto commenti significativi sulla teoria della relatività. "Questi risultati, se confermati, porteranno a una meccanica completamente nuova, caratterizzata principalmente dal fatto che nessuno può superare la velocità della luce, per la ragione che, aumentando l'inerzia del corpo in movimento 's contrastare le cause che avrebbe accelerato il processo e questa inerzia sarebbe diventata infinita quando la velocità si avvicina a quella della luce. Allo stesso modo, per un osservatore coinvolto nella traduzione, non sospetta che qualsiasi velocità apparente può superare quella della luce e questa sarebbe una contraddizione, ma ricordare che questo osservatore non usa l'orologio come un osservatore fisso, ma utilizza un orologio che segna il tempo locale ". (Poincaré, 1905)
Einstein il plagiario
Ora è il momento di dire apertamente ciò che è stato Einstein prima di tutto, era un plagiario. Non aveva scrupoli a rubare il lavoro degli altri e pubblicarlo come se fosse suo. Sembra ovvio che questo è stato fatto deliberatamente.
Prendete questo passaggio da Ronald W. Clark Einstein: La vita ei tempi (ha fatto alcun riferimento a Poincaré, solo alcuni riferimenti minori). Pagina 101 si legge: "Sulla Elettrodinamica dei corpi in movimento" ... è per molti versi uno dei giornali più importanti scientifico mai pubblicato. Anche nella sua forma e stile, è insolito, con l'assenza di note e riferimenti che danno peso ai più gravi sviluppi "...(!)
Perché Einstein, con la sua esperienza come specialista di brevetto, non avrebbe sentito il bisogno di citare i riferimenti nel suo articolo sulla relatività? Si potrebbe pensare che Einstein, un neofita, sarebbe invece surréférencé sousréférencé.
Non dovremmo anche in grado di aspettarsi di più da editore serio di fronte a un manoscritto lungo, ovviamente, non era stato controllato? A quanto pare, non c'è stato alcun controllo di qualità di ricerca quando è stato pubblicato nella Annalen der Physik. Maggior parte degli editor competente avrebbe rifiutato la carta senza nemmeno leggere. Per lo meno, ci si aspetterebbe dalla casa editrice che fa una ricerca della letteratura per determinare se il reclamo alla novità di Einstein era giustificata.
Max Born ha affermato: "Il punto scioccante è che non contiene alcun riferimento alla letteratura precedente" (Born, 1956). Si chiarisce che l'assenza di riferimenti è anomala e che anche con le abitudini del 20esimo secolo, questo è il più bizzarro, si potrebbe anche dire poco professionale.
Einstein è stato parziale e contorto cose per evitare di essere accusato di plagio, è trasparente.
Bjerknes nel 2002, ha riportato il seguente brano scritto da James MacKaye: "La spiegazione per il comportamento di Einstein è che vuole nascondersi dietro Lorentz Così la teoria di Einstein non è né un rifiuto né un'alternativa. di Lorentz:.. è solo la copia e camuffamento Einstein mantiene continuamente che la teoria di Lorentz è buono, e lui non è d'accordo che la sua "interpretazione" Non è quindi chiaro se, in questo caso come in altri, la teoria di Einstein è solo un travestimento di Lorentz, il disaccordo sulla "interpretazione" in realtà è solo verbale.
Poincaré ha scritto 30 libri e più di 500 documenti sulla filosofia, matematica e fisica. Einstein scrisse sulla matematica, fisica e filosofia, ma afferma di aver mai letto di Poincaré contributi alla fisica.
Tuttavia, molte delle idee di Poincaré - per esempio, che la velocità della luce è un limite e che gli aumenti di massa con la velocità - riaffiorano nella carta di Einstein, "Sulla elettrodinamica dei corpi in movimento", senza stato fatto riferimento.
Atteggiamento di Einstein a volare quasi tutta la letteratura scritta da Lorentz e Poincaré a scrivere la sua carta ha raggiunto il livello di plagio. Ma all'età di computer questo genere di plagio non può mai rimanere per sempre sconosciuta, anche se la comunità dei fisici ha ancora non è ancora realmente consapevole.
Nel 1907 la sua carta, Einstein ha espresso la sua concezione di plagio: "Mi sembra che sia nella natura delle cose che ciò che segue è già stato parzialmente risolto da altri Nonostante questo, perché il soggetto in questione. è qui affrontato un diverso punto di vista mi sento assolto di dover fare ricerche approfondite nella letteratura ... "
Con questa affermazione, Einstein considerato plagio, se ben camuffato è uno strumento accettabile di ricerca.
La definizione del "plagio", parola di un estratto dalla fonte inattaccabile: Nuovo Dizionario Internazionale Webster della lingua inglese, seconda edizione, integrale, 1947, p. 1,878 "Rubare o deviazione e passare come proprie, le idee, parole, produzioni artistiche, ecc. Di un altro, senza l'uso di idee chiaramente, espressioni o produzioni di un altro. Per commettere plagio". Non è esattamente ciò che Einstein?
Riconoscere il merito di altri due aspetti, nel tempo e in forma. Dire 30 anni dopo il fatto che Lorentz ha posto le basi della relatività (vedi sotto) non è appropriato e non è un vero riconoscimento. Nulla di ciò che Einstein ha scritto, anche se a posteriori, i contributi di Lorentz non può cancellare la realtà di plagio.
La vera natura del plagio di Einstein appare nel 1935 il suo giornale, "Derivazione elementare della equivalenza di massa ed energia", dove in una discussione di Maxwell ha scritto: "La questione è se l'indipendenza di questi rapporti è naturale, perché la trasformazione di Lorentz, la vera base della teoria della relatività ...
Così, Einstein ha ammesso che la trasformazione di Lorentz è stata la vera base del suo 1905. Chiunque tiene un dubbio che fosse un plagiario deve chiedere la semplice domanda: "Che cosa Einstein, e quando era fuori?" Einstein ha commesso un plagio premeditato, non un plagio accidentali che possono capitare (Moody, 2001).
La storia di E = mc2
Chi c'è dietro il concetto che la materia può essere trasformata in energia e viceversa? Risale almeno a Sir Isaac Newton (1704). Brown (1967) dice che: "Così a poco a poco nacque la formula E = mc2, senza prove reali suggerito da Poincaré nel 1900".
Ciò che è certo è che Einstein non fu l'autore di l'equazione E = mc2.
E la domanda diventa: "Chi è l'autore?"
Bjerknes (2002) ha suggerito come possibile candidato S. Tolva Preston, che "ha reso l'energia atomica, la bomba atomica e la superconduttività nel 1870, in base alla formula E = mc2".
Oltre a Preston, un giocatore importante nella storia di E = mc2, che merita di credito è Olinto De Pretto (1904). Ciò che rende questa data sospetto è il fatto che Einstein era fluente in italiano, ha esaminato i documenti scritti da fisici italiani e il suo migliore amico era Michele Besso, un italiano svizzero. E 'chiaro che Einstein, en1905, potrebbe avere accesso alla letteratura e potrebbe leggerlo. Nella frase "la formula E = mc2 di Einstein era un'idea italiana" (Carroll, 1999), abbiamo una prova abbastanza chiaro che De Pretto preceduto Einstein per quanto riguarda la formula E = mc2.
Per quanto riguarda la comprensione che una notevole quantità di energia potrebbe essere generato da una bassa massa, Preston (1875) il merito di aver saputo prima di Einstein è nato. Preston usato la formula E = mc2 nel suo lavoro, dato che il valore è calcolato - che un grano può essere utilizzata per sollevare un oggetto da 100.000 tonnellate per un altezza di 1,9 miglia - E soddisfa la equazione = mc2.
Secondo Ives (1952), l'operazione ha cercato di Einstein formula E = mc2 era fatalmente difettosa perché Einstein stava cercando di dimostrare ciò che ha assunto. Lo stesso vale per la mancanza di attenzione con cui ha trattato le equazioni di decadimento radioattivo. Sembra che cinematica Einstein misti e meccanica, ed eliminato il neutrino. Il neutrino è una particella può mitico accidentalmente creato da Einstein (Carezani, 1999). Abbiamo due scelte in termini di neutrino: o ci sono almeno 40 tipi, oppure vi è zero.
L'eclissi del 1919
Non c'è esempio più chiaro di frode scientifica che proveniva dal tropici maggio 29, 1919. Che cosa è particolarmente evidente è che Eddington aveva falsificato i dati dal eclissi di sole per rendere i risultati coerenti con il lavoro di "Einstein" della relatività generale. Povero (1930), Brown (1967), Clark (1984) e McCausland (2001), tutti i risultati pubblicati per questa eclissi.
Ciò che rende spedizioni Sobral e Principe sospetto così è il supporto zelante di Eddington ad Einstein, come si può vedere nella sua dichiarazione: "Per ricercatore principale, e, infine, la verifica della teoria del nemico, il nostro osservatorio nazionale perpetuare le migliori tradizioni della scienza ... " (Clark, 1984). In questa circostanza, Eddington non sembrava familiarità con i principi di base della scienza è stato quello di raccogliere dati e non verificare la teoria di Einstein.
Ulteriori prove di frode si può dedurre dalle dichiarazioni proprio di Eddington e la presentazione è stata fatta da Clark (ibid., p. 285): "Il 29 maggio è iniziata con pioggia battente che calmato solo che . 'intorno a mezzogiorno Solo 1:30 del pomeriggio, quando l'eclisse era già iniziato, la squadra potrebbe prendere il suo primo sguardo al sole: Abbiamo dovuto eseguire il nostro programma di fotografie ciechi ...". Eddington rivela il suo infortunio al vero: era pronto a fare qualsiasi cosa per dimostrare che Einstein aveva ragione. Eddington, ma non era di scoraggiarsi: "Era come se i nostri sforzi, almeno per quanto riguarda la spedizione di principio, avrebbe dovuto fallire", "Noi developpâmes fotografie, due ogni sera per sei notti . dopo l'eclissi Il tempo nuvoloso sconvolto i miei piani erano e ho avuto a che fare con le misure in modo diverso da quello che mi aspettavo: di conseguenza non ho potuto fare alcuna dichiarazione prima del risultato "(Clark, ibid.).
In realtà, le parole di Eddington sul risultato riempire volumi. Non appena aveva trovato un frammento di prova che hanno una certa coerenza con la teoria della relatività generale di Einstein, ha immediatamente proclamato che questa era la prova della teoria. È questa la scienza?
Dove erano gli astronomi quando Eddington ha presentato le sue scoperte? Uno di loro ha effettivamente guardato Eddington lastre fotografiche? Povero lui, e lui completamente confutato i risultati di Eddington. Questo dovrebbe avere smesso di qualsiasi scienziato onesto.
Ecco alcune citazioni prese nel commento poveri: "La formula matematica con la quale Einstein ha calcolato la sua flessione di 1,75 secondi per i raggi di luce che passa il bordo del sole, è un'ottica semplice e ben noto fisico", "IT 'c'è in là, non un unico concetto fondamentale di tempo variabile, lo spazio deformato o contorti, di simultaneità, il movimento relativo o che sia in qualche modo coinvolto nelle predizioni di Einstein o le formule per la deflessione della luce " , "è stato dato un importanza per le spedizioni molti fantasiosi e meticoloso sono stati organizzati per le eclissi. I loro risultati non può né dimostrare né confutare la teoria della relatività" (Poveri, 1930).
Da Brown (1967), apprendiamo che Eddington non vedeva l'ora di informare la comunità mondiale che la teoria di Einstein è stata confermata. Questa era basata su ciò che Eddington era un pregiudizio di lastre fotografiche. In primo luogo, le stelle "sembrava" a piegare come si deve, secondo Einstein, ma poi, secondo Brown, l'inaspettato successo: alcune stelle si poteva vedere flessione in una direzione perpendicolare a quello previsto a partire dal altri ancora piegata in senso opposto a quello previsto dalla relatività.
L'assurdità dei dati raccolti durante l'eclisse del 1919 è stata dimostrata da Poor (1930), che ha attirato l'attenzione sul fatto che l'85% dei dati dal Sud America eclisse era stato eliminato per motivi di "errori accidentali ", che è contraria alla Einstein. Per una strana coincidenza il 15% di buoni risultati ha incontrato le leggi di Einstein. In qualche modo, le stelle non seguivano le leggi di Einstein sono stati opportunamente messi fuori gioco temporaneamente - e così iniziò il mito.
Così, sulla base di una manciata di dati ambigui, 200 anni di teoria, sperimentazione e le osservazioni sono state effettuate in selezione per far posto a Einstein. Esperimenti anche ora screditata di Eddington sono ancora considerate il vangelo di Stephen Hawking (1999). Difficilmente si può capire come Hawking può dire che "La nuova teoria di spazio-tempo curvo chiamato relatività generale è stata confermata vividamente nel 1919, quando una spedizione britannica in Africa occidentale osservata durante l'eclisse un leggero spostamento della posizione delle stelle vicino al sole. La loro luce, come Einstein aveva predetto, è stato piegato quando passò dietro il sole. E 'stata una prova diretta che piega dello spazio e del tempo. " Hawking onestamente credere che una manciata di dati, con più attenzione rispetto al schiacciati da un lato di manzo Kobe, può fornire una base di gettare in mare un paradigma che è sopravvissuta a due secoli di controllo?
La vera domanda è però: "Dove era Einstein in tutto questo?". Nel momento in cui scrisse il suo 1935 la carta ha probabilmente familiarità con il lavoro dei poveri: "Il movimento reale delle stelle, se confermato, non ha la minima somiglianza con le deviazioni previste da Einstein: si conforme né alla direzione né le dimensioni né il tasso di declino in base alla loro distanza dal sole. " Perché non ha detto e ha pubblicato un documento che contraddiceva completamente la sua opera? Perché i sostenitori di Einstein non ha cercato di correggere i dati falsi nel 1919?
Che cosa li rende così cauti è che entrambi gli strumenti e le condizioni materiali, non effettuare misure di grande precisione. E il British Institute of Physics precisa notare in un articolo pubblicato nel 2002 su Internet, gli strumenti utilizzati nelle spedizioni di cui erano accurate al solo 1/25th di un grado. Questo solo per gli strumenti coinvolti, poi leggere i valori Eddington ha affermato più di 200 volte più preciso ...
McCausland, nel 2001, cita il precedente editore di Nature, Sir John Maddox: "Essi [Crommelin e Eddington] sono stati determinati per misurare la deflessione della luce", "Ciò che non è noto è che le misure fatto nel 1919 non sono stati particolarmente accurati "," Nonostante il fatto che le prove sperimentali per la relatività sembra essere stato piuttosto debole nel 1919, la fama enorme di Einstein è rimasta intatta e la sua teoria ha quindi si è tenuto come uno dei più riusciti del pensiero umano "
E 'chiaro dal contesto che Eddington è in alcun modo interessato a verificare la teoria di Einstein, che ha fatto che confermare. Un fattore che Eddigton motivato la decisione di promuovere Einstein era che sia condiviso una visione politica comune: pacifismo. Per suggerire che la politica non prese parte il suo caloroso sostegno di Einstein, solo una domanda: "Eddington sarebbe stato così attento a supporto di Einstein, se Einstein fosse stato un falco Questo non lo è? una domanda innocente. Eddington ha preso molto sul serio il suo ruolo di grande pacificatore. Voleva raccogliere gli inglesi scientifico e tedeschi dopo la Prima Guerra Mondiale. Quale modo migliore per aumentare il teorico del "nemico" Einstein ad un elevato status? nel suo zelo di pacificatore, Eddington ha perso l'oggettività fondamentale che è essenziale per condurre tutta la vera scienza. Eddington ha cessato di essere uno scienziato e, invece, è diventato un avvocato di Einstein.
La falsificazione dei dati da parte evidente Eddington e altri è un palese sovvertimento del progresso scientifico e potrebbero aver perso la ricerca scientifica per gran parte del secolo. E 'probabilmente oltre l'Uomo di Piltdown come la più grande mistificazione della scienza del 20 ° secolo. Si può chiedere: "Qual è stata la bufala del secolo?" e rispondere "è il rapporto tra l'eclissi del 1919 della Royal Society, che ingannare il mondo per 80 anni!" McCausland ha detto che "a suo avviso, l'annuncio della conferma arrogante decisivo della teoria della relatività generale di Einstein nel novembre del 1919 non è stato un momento glorioso per la scienza, come questo spesso, ma uno dei incidenti più gravi nella storia della scienza del 20 ° secolo. "
Non si può enfatizzare il fatto che l'eclissi del 1919 che ha creato Einstein. Era spinto da una notte fama internazionale, nonostante il fatto che i dati sono stati falsificati e che non aveva niente a che fare con la relatività. Questa perversione della storia durò per circa 80 anni ed è ancora difeso da persone di stile Stephen Hawking e David Levy.
Sintesi e conclusioni
L'opinione pubblica ritiene generalmente che gli scienziati sono i difensori finale di obiettività e rigore scientifico è la misura della verità. Pochi si rendono conto come la scienza è condotta personalità lorsqu'interviennent.
Pare che Einstein credeva di poter fare a meno di protocolli scientifici. Avrebbe potuto piegare le regole a modo suo e senza di essa. Hang loro abbastanza a lungo fino a quando i suoi nemici morire come lui ei suoi sostenitori avrebbe vinto il giorno successivo. Nella scienza, l'ultimo sopravvissuto chi vince e chi ha scritto la storia. Nel caso di Einstein, il suo modello di palese e ripetuta di plagio è tutto dimenticato. I suoi sostenitori hanno sempre preso i risultati dei suoi successori, e li usa per ripristinare l'alone di Einstein.
Reputazione di Einstein si basa su tre gambe. Una gamba è presunto plagio di Einstein. Era un plagiario? La seconda è la comunità dei fisici. Che cosa sanno di Einstein e quando lo sapevano? La terza tappa, è la media. Sono gli strumenti della verità o inganno quando arriva? Solo il tempo dirà.
La comunità dei fisici si basa su più gambe. Il primo è la statura di Einstein. Il secondo è la caduta nocciolo duro con la fusione fredda. Il terzo è la relatività sarà sostituito da autodynamism. L'altro piede può cadere pure. Il problema con molti piedi è che se si tagliano i piedi suffisammant, l'intero crollo. Siamo in grado di predire il crollo della fisica.
La scienza è una sedia con i piedi più. Una gamba è la fisica, la seconda è lo studio delle Scienze della Terra, il terzo di Biologia, Chimica e il quarto (cioè la fusione fredda). Che cosa succederà ad esso, ad esempio, se la fisica si rompe? La scienza è morta?
Riferimenti:
¥ Bjerknes, CJ (2002), Albert Einstein: il plagiario incorreggibile, XTX Inc., Dowers Grove..
¥ Born, M. (1956), Fisica della mia generazione, Pergamon Press, London, p. 193.
¥ Marrone, G. Burniston (1967), "Cosa c'è di sbagliato con la relatività?", Bull. del Inst. di Fisica e Fisica Soc., pp. 71-77.
¥ Carezani, R. (1999), Autodynamics: base fondamentale per una nuova meccanica relativistica, SAA, Società per l'Avanzamento della Autodynamics.
¥ Carroll, R., "Einstein E = mc2 'stata un'idea di italiano,'", The Guardian, 11 novembre 1999.
¥ Clark, RW (1984), Einstein: La vita ei tempi, Avon Books, New York.
¥ De Pretto, O. (1904), "Ipotesi dell'etere NELLA vita dell'universo" Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Feb. 1904, Tomo LXIII, Parte II, pp 439-500.
¥ Einstein, A. (1905a), "Zur Elektrodynamik bewegte Körper" ("Sulla Elettrodinamica dei corpi in movimento"), Annalen der Physik 17:37-65.
¥ Einstein, A. (1905b), L'inerzia di un corpo dipende da contenuti di Energia STI? "Annalen der Physik 18:639-641.
¥ Einstein, A. (1907), "Über die vom Relativitätspringzip geforderte Trägheit der Energie", Annalen der Physik 23 (4) :371-384 (citazione a p. 373).
¥ Einstein, A. (1935), "Derivazione elementare della equivalenza di massa ed energia", Bull. Amer. Matematica. Soc. 61:223-230 (Consegnato prima come L'undicesima Conferenza Josiah Willard Gibbs in una riunione congiunta della American Physical Society e la sezione A della AAAS, Pittsburgh, 28 dicembre 1934).
¥ Hawking, S., "Person of the Century", Time Magazine, 31 dicembre 1999.
¥ Ives, HE (1952) "Derivazione della relazione massa-energia", J. Opt. Soc. Amer. 42:540-543.
¥ Keswani, GH (1965), "Origine e concetto di relatività", Brit. J. Phil. Soc. 15:286-306.
¥ MacKaye, J. (1931), L'universo dinamico, Figli di Charles Scribner, New York, pp 42-43.
¥ Maddox, J. (1995), "Più preciso Solar Light-arto-flessione", Natura 377:11.
¥ Moody, R., Jr (2001), "Il plagio fatta Persona" Mensa Bull. 442 (febbraio): 5.
¥ Newton, Sir Isaac (1704), Ottica, Dover Publications, Inc.., New York, p. CXV.
¥ Nordman, C. (1921), Einstein e l'Universo, tradotto da Joseph McCabe come "Einstein e l'Universo", Henry Holt and Co., New York, pp 10-11, 16 (da Bjerknes, 2002).
¥ Poincaré, JH (1905), "I Principi di Fisica Matematica", Il Monist, vol. XV, no. 1, gennaio 1905, dall'indirizzo anno consegnati prima del Congresso Internazionale delle Arti e delle Scienze, St. Louis, settembre 1904.
¥ Poveri, CL (1930), "La deflessione della luce, come di rilevamento Totale Eclissi Solare", J. Opt. Soc. Amer. 20:173-211.
¥ L'enciclopedia Internet di Filosofia, Jules Henri Poincaré (1854-1912), a
http://www.utm.edu/research/iep/p/poincare.htm.
¥ Webster, N. (1947), Nuovo Dizionario Internazionale Webster della lingua inglese, seconda edizione, integrale, p. 1878.
Circa l'autore: