Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

18/06/2012, 17:00

rmnd ha scritto:

Nn ci può nascondere a meno di non rompersi il collo . Il sentiero è di difficoltà bassa ma è stretto senza anfratti x nascondersi. Il sentiero curva più volte ed è x questo che si può osservare il monte Antola e il parco del begua ma contemporaneamente anche il monte fasce.



Lo dici perchè ci sei stato? E la vegetazione che si vede nel filmato? Rimane cmnq il fatto che non sappiamo esattamente perchè chi lo seguiva lo ha perso di vista. E se questa/e persona/e era veramente sul percorso nauralistico/ufologico zanfrettiano, così ben marcato e senza possibilità di perderti, perchè solo ora, per merito dello stesso Z. è saltato fuori il sentiero in oggetto (non dico l'ESATTO punto dove appare la door to heaven, ma ALMENO l'INEQUIVOCABILE sentiero!), e non in tutti gli anni prima? [8]
Se lo ha "perso di vista"... lo ha fatto veramente bene! [;)]

C'è cmnq un'altra ipotesi: che quello non sia il VERO posto, o meglio non sia il posto dove Z. è stato seguito le altre volte (...sapendo forse di essere seguito? [8] )
Ultima modifica di Deckard il 18/06/2012, 17:13, modificato 1 volta in totale.

18/06/2012, 21:51

Si qualche settimana fa mentre visionavo delle case in vendita nell'entroterra genovese. Anche se alla fine non penso che mi accollerò una seconda casa dove non andrei se qualche fine settimana all'anno . Comunque sarà che non Ho poerso del tutto l'allenamento ma Ho fatto quel percorso con mocassini camicia e giacca classica. Alla fine la curiosità ha avuto la meglio pur reputandolo una perdita di. Tempo. Scusate ma scrivo connex Lo smartphone.una fatica

12/08/2012, 22:43

http://misterobufo.corriere.it/2012/08/ ... i-per-ufo/


[8)]

24/01/2013, 19:18

Deckard ha scritto:
..........
Ora, via ai pellegrinaggi!


Beh, hanno accolto il tuo "invito".


15 settembre 2012, dal giornale La Repubblica, Genova.it, in un articolo:
http://genova.repubblica.it/cronaca/201 ... -42601194/

"Ecco, dunque, il programma. Sia sabato che domenica mattina partiranno dalla Torriglietta, la Pro Loco, dei minibus da otto posti, alle 9, alle 10.30 e alle 12. Le tappe della visita (il costo è di 10 euro) ripercorreranno i presunti avvistamenti degli alieni alti tre metri chiamati Dargos di cui parla Zanfretta: Villa Casa Nostra a Marzano di Torriglia, il Bivio Fallarosa, la strada verso Rossi di Lumarzo dove ancora oggi l'ex metronotte si reca ogni due settimane a visitare la sfera contenente un tetraedro dorato che gli alieni gli avrebbero donato, e poi Passo della Colla e Quota Mille."


Il tour si è diretto quindi anche sul sentiero ormai scoperto e reso noto a tutti.
Ecco i video del tour, a partire dal 3° video c'è la parte in cui percorrono il sentiero.












Ancora a seguito della segnalazione del luogo della presunta scatola qui su ufoforum, da evidenziare anche questo gruppo autonomo che ha percorso e ripreso in video per intero il sentiero percorso dal sig. Zanfretta cioè fino al presunto albero dove egli si ferma, i ragazzi fanno notare come di fronte ci sia il Monte Fasce ed i relativi ripetitori:





Cosa ho dedotto in particolar modo da questi video è che per il momento nessun visitatore è andato di notte e da solo a percorrere il sentiero.
Ultima modifica di mar6mar1 il 24/01/2013, 19:21, modificato 1 volta in totale.

24/01/2013, 21:01

Sono già stato sui sentieri visti nei filmati.Ci sono stato anche un giorno imbiancato dalla neve!L'unica insidia che ho riscontrato è stata la strada stretta ed accidentata per arrivare sulla cima del passo.Una notte con tramontana di cinque anni fà,mi sono appostato.Unica anomalia,sono i telefoni che restano senza campo.Niente di più.

25/01/2013, 09:45

AleBon ha scritto:

Sono già stato sui sentieri visti nei filmati.Ci sono stato anche un giorno imbiancato dalla neve!L'unica insidia che ho riscontrato è stata la strada stretta ed accidentata per arrivare sulla cima del passo.Una notte con tramontana di cinque anni fà,mi sono appostato.Unica anomalia,sono i telefoni che restano senza campo.Niente di più.

Come fai a dire che non ci siano anomalie, senza adeguati strumenti di misura dei campi elettromagnetici?
Ad esempio questo:
Immagine
http://www.pce-italia.it/html/dati-tecn ... mf-828.htm
Ultima modifica di Angel_ il 25/01/2013, 09:46, modificato 1 volta in totale.

25/01/2013, 11:44

mar6mar1 ha scritto:
.... i ragazzi fanno notare come di fronte ci sia il Monte Fasce ed i relativi ripetitori...





Perchè i ripetitori sono l'unica fonte radio persistente visibile nelle immediate vicinanze. In realtà nella zona ci sono altre fonti, come il radiofaro a s.alberto di Bargaglii (870m slm), in linea d'aria un po' più vicino al sentiero di zanfretta (830m slm) rispetto ai ripetitori del Fasce. Circa 8km
e sono ottici l'un l'altro (si usi il profilo di elevazione di g.earth).


Immagine

http://maps.google.it/maps?saddr=44%C2%B025'25%22N+++9%C2%B04'59%22E&daddr=Strada+sconosciuta&hl=it&ie=UTF8&ll=44.443463,9.133587&spn=0.097065,0.222988&sll=44.481244,9.141923&sspn=0.006093,0.013937&geocode=FbvZpQIdsJiKAA%3BFbSzpgIdlmyLAA&t=h&mra=dme&mrsp=1&sz=17&z=13


Anche se ritengo altamente improbabile che eventuali 'anomalie' emc siano provocate da ripetitori o radiofari distanti 8km o più. Se anomalie vi sono, da ricercarsi probabilmente in qualche elettrodotto nelle immediate vicinanze. Anche perchè misurazioni eseguite 'alla buona' come quelle effettuate dalla troupe di 'mistero'...non permettono di dedurre alcunché.
Ultima modifica di rmnd il 25/01/2013, 11:50, modificato 1 volta in totale.

25/01/2013, 13:02

rmnd ha scritto:

mar6mar1 ha scritto:
.... i ragazzi fanno notare come di fronte ci sia il Monte Fasce ed i relativi ripetitori...



Perchè i ripetitori sono l'unica fonte radio persistente visibile nelle immediate vicinanze. In realtà nella zona ci sono altre fonti, come il radiofaro a s.alberto di Bargaglii (870m slm), in linea d'aria un po' più vicino al sentiero di zanfretta (830m slm) rispetto ai ripetitori del Fasce. Circa 8km
e sono ottici l'un l'altro (si usi il profilo di elevazione di g.earth).


[:264]

...già si fece notare nel primo servizio mandato su "Mistero", quello con presente anche Z. , che in qualche inquadratura era sfuggita la presenza di antenne! Ora quelle presenze iniziano ad essere veramente "ingombranti"

Due sere fa, facendo zapping, mi è capitato di vedere la nuova incursione presso l'ermo colle Zanfrettiano... e partecipava pure Rino di Stefano... SE ho ben capito (sto cercando maledettamente di rivedere la puntata sul sito di Italia 1 ma lo streaming pare essere bloccato) hanno asserito l'IMPOSSIBILITA' che i disturbi agli strumenti di analisi derivino da radiofari in zona perchè ASSENTI. Anzi RdS (se ho ben inteso) ha proprio detto che, stando al parere di un esperto da lui contattato (...), disturbi simili possonno essere generati SOLO da un radiofaro, cosa IMPOSSIBILE lì perchè ASSENTE. [8]
Ripeto: così mi PARE di ricordarmi, ma attendo di rivedere la puntata per aver conferma.

Cmnq, se così fosse andata la puntata, mi chiedo come fa l'"esperto" ad escludere l'influenza delle altre antenne, e perchè abbiano trascurato l'esistenza del radiofaro citato da rmnd...
Il bello è che oltre a questi apporti (che se la mia ricostruzione è confermata, sono molto discutibili) non sono riusciti ad aggiungere nulla alla questione! Hanno esaltato solo la "senzazione" che il luogo provoca, e inquadrato strumentini con led impazziti... vabbè... [8] [:(]
Ultima modifica di Deckard il 25/01/2013, 13:03, modificato 1 volta in totale.

25/01/2013, 14:57

Deckard ha scritto:

rmnd ha scritto:

mar6mar1 ha scritto:
.... i ragazzi fanno notare come di fronte ci sia il Monte Fasce ed i relativi ripetitori...



Perchè i ripetitori sono l'unica fonte radio persistente visibile nelle immediate vicinanze. In realtà nella zona ci sono altre fonti, come il radiofaro a s.alberto di Bargaglii (870m slm), in linea d'aria un po' più vicino al sentiero di zanfretta (830m slm) rispetto ai ripetitori del Fasce. Circa 8km
e sono ottici l'un l'altro (si usi il profilo di elevazione di g.earth).


[:264]

...già si fece notare nel primo servizio mandato su "Mistero", quello con presente anche Z. , che in qualche inquadratura era sfuggita la presenza di antenne! Ora quelle presenze iniziano ad essere veramente "ingombranti"

Due sere fa, facendo zapping, mi è capitato di vedere la nuova incursione presso l'ermo colle Zanfrettiano... e partecipava pure Rino di Stefano... SE ho ben capito (sto cercando maledettamente di rivedere la puntata sul sito di Italia 1 ma lo streaming pare essere bloccato) hanno asserito l'IMPOSSIBILITA' che i disturbi agli strumenti di analisi derivino da radiofari in zona perchè ASSENTI. Anzi RdS (se ho ben inteso) ha proprio detto che, stando al parere di un esperto da lui contattato (...), disturbi simili possonno essere generati SOLO da un radiofaro, cosa IMPOSSIBILE lì perchè ASSENTE. [8]
Ripeto: così mi PARE di ricordarmi, ma attendo di rivedere la puntata per aver conferma.

Cmnq, se così fosse andata la puntata, mi chiedo come fa l'"esperto" ad escludere l'influenza delle altre antenne, e perchè abbiano trascurato l'esistenza del radiofaro citato da rmnd...
Il bello è che oltre a questi apporti (che se la mia ricostruzione è confermata, sono molto discutibili) non sono riusciti ad aggiungere nulla alla questione! Hanno esaltato solo la "senzazione" che il luogo provoca, e inquadrato strumentini con led impazziti... vabbè... [8] [:(]


Andrò a cercarla anch'io la puntata..non sapevo dell'"esperto" contattato da Di Stefano.
Spero che questo esperto abbia fatto per proprio conto misurazioni 'serie' e non si sia semplicemente basato sul filmato di Mistero del Maggio 2012 (azzz.. come passa veloce il tempo [:(]) ...

Ma il solo fatto che parliamo di un esperto anonimo mi fa già pensar male [8D]

p.s: ma quel povero diavolo di Zanfretta? si è ripreso? sta meglio? mah

25/01/2013, 16:34

Conosco Rino di Stefano.Sicuramente è una persona seria e preparata.Qualche mese fà,c'è stato un incontro proprio a Torriglia su i casi Ufo della zona.Presenti lo stesso Di Stefano,Zanfretta,Pinotti,Capone ed altri "esperti".Ho posto alcune domande ai presenti,nessuno è stato in grado di replicare in maniera soddisfacente.Alcuni cittadini del luogo,che nel 1978 hanno vissuto il tutto,mi hanno detto che c'erano stati diversi episodi di luci sospette.Una cosa però hanno aggiunto:c'erano stati diversi furti nella zona.Se non mi credete,andate a domandare sulla piazza principale del paese.Sentirete che....Potete ascoltare questo,anche da qualche negoziante di un famoso dolce genovese.

25/01/2013, 16:38

AleBon ha scritto:

Una cosa però hanno aggiunto:c'erano stati diversi furti nella zona....


Questo è molto interessante...[8]

25/01/2013, 17:30

Angel_ ha scritto:
Come fai a dire che non ci siano anomalie, senza adeguati strumenti di misura dei campi elettromagnetici?
....



Per come la vedo io, non è detto che con quello strumento si possa affermare che ci siano obbligatoriamente eventi anomali, l'uso di questo tipo di strumento è quasi irrilevante se non associato ad altri strumenti oppure se non è individuabile la fonte dove l'intensità è maggiore, a sua volta ad esempio se un fenomeno si palesa visivamente allora a tal punto questo strumento potrebbe ritornare utile per misurare l'intensità della radiazione.

AleBon ha scritto:

Sono già stato sui sentieri visti nei filmati.Ci sono stato anche un giorno imbiancato dalla neve!L'unica insidia che ho riscontrato è stata la strada stretta ed accidentata per arrivare sulla cima del passo.Una notte con tramontana di cinque anni fà,mi sono appostato.Unica anomalia,sono i telefoni che restano senza campo.Niente di più.


A mio avviso hai avuto un'ottima iniziativa a farlo di notte, magari se tu potessi farlo di nuovo di notte stavolta con una fotocamera ad infrarossi, sarebbe un'ulteriore iniziativa per l'indagine.


rmnd ha scritto:

Perchè i ripetitori sono l'unica fonte radio persistente visibile nelle immediate vicinanze. In realtà nella zona ci sono altre fonti, come il radiofaro a s.alberto di Bargaglii (870m slm), in linea d'aria un po' più vicino al sentiero di zanfretta (830m slm) rispetto ai ripetitori del Fasce. Circa 8km
e sono ottici l'un l'altro (si usi il profilo di elevazione di g.earth).


Immagine

http://maps.google.it/maps?saddr=44%C2%B025'25%22N+++9%C2%B04'59%22E&daddr=Strada+sconosciuta&hl=it&ie=UTF8&ll=44.443463,9.133587&spn=0.097065,0.222988&sll=44.481244,9.141923&sspn=0.006093,0.013937&geocode=FbvZpQIdsJiKAA%3BFbSzpgIdlmyLAA&t=h&mra=dme&mrsp=1&sz=17&z=13


Anche se ritengo altamente improbabile che eventuali 'anomalie' emc siano provocate da ripetitori o radiofari distanti 8km o più. Se anomalie vi sono, da ricercarsi probabilmente in qualche elettrodotto nelle immediate vicinanze. Anche perchè misurazioni eseguite 'alla buona' come quelle effettuate dalla troupe di 'mistero'...non permettono di dedurre alcunché.


Ottimo contributo rmnd, non sapevo del radiofaro.
Allora, qualcuno ha parlato che l'unica cosa che si poteva riscontrare era l'assenza di campo del telefonino, ovviamente io questa cosa non la considero un'anomalia di grande rilevanza per l'indagine, per scrupolo di indagine qualcuno poteva magari effettuare una chiamata da quel posto nelle parti dove c'è campo per verificare eventuali interferenze audio.

Cmq a titolo di informazione, i telefonini nel punto dove il sig. Zanfretta si ferma per il presunto incontro con la scatola, non presentano nessun tipo di problema neanche di campo, a conferma di ciò, ascoltare dal minuto 7:50 al minuto 8:45 del successivo video:




Poi, mi piacerebbe avere informazioni su questa struttura che si trova lungo il sentiero, che potrebbe essere ovviamente tutto o niente:

Immagine


Deckard ha scritto:

Due sere fa, facendo zapping, mi è capitato di vedere la nuova incursione presso l'ermo colle Zanfrettiano... e partecipava pure Rino di Stefano... [u]

......



Ecco il video del 23 gennaio 2013, la parte in questione si trova a partire dal minuto 11:10:
http://www.video.mediaset.it/video/mist ... ebbia.html

da:
http://www.rinodistefano.com/it/eventi/ ... o-2013.php

25/01/2013, 18:02

mar6mar1 ha scritto:
Ecco il video del 23 gennaio 2013, la parte in questione si trova a partire dal minuto 11:10:
http://www.video.mediaset.it/video/mist ... ebbia.html

da:
http://www.rinodistefano.com/it/eventi/ ... o-2013.php


E' da stamattina che provo... ma stranamente lo streaming non mi parte mai... [xx(]

25/01/2013, 19:32

mar6mar1 ha scritto:

.........Due sere fa, facendo zapping, mi è capitato di vedere la nuova incursione presso l'ermo colle Zanfrettiano... e partecipava pure Rino di Stefano... [u]

......



Ecco il video del 23 gennaio 2013, la parte in questione si trova a partire dal minuto 11:10:
http://www.video.mediaset.it/video/mist ... ebbia.html

da:
http://www.rinodistefano.com/it/eventi/ ... o-2013.php






ak , perfetto. grazie per i video.[:D]

E quindi ora ho scoperto , visionando quel video, che esistono dei rivelatori x acchiappa fantasmi :-)

Nel video si menziona il "k2"...
penso sia questo

http://www.tommesani.it/content/k2-deluxe-ghost-hunting-elf-meter

Immagine


Un rilevatore per frequenze industriali quindi, fino a 20kHz.
Quindi sia i ripetitori del fasce che il radiofaro , vuoi per la distanza e vuoi per le frequenze di lavoro sono in teoria da escludersi (ammesso che quel rilevatore sia sufficientemente selettivo).

Per quanto riguarda l'elettrodotto. D'interrati non saprei, ma si può vederne uno aereo nelle vicinanze a 350m dall'inizio del sentiero...penso sia un traliccio per basse o medie tensioni .

http://maps.google.it/maps?saddr=Strada+sconosciuta&daddr=Strada+sconosciuta&hl=it&ll=44.48061,9.1421&spn=0.000687,0.003484&sll=44.481542,9.143189&sspn=0.006063,0.013937&geocode=FTC5pgIdOHuLAA%3BFbSzpgIdlmyLAA&t=h&mra=dme&mrsp=0&sz=17&z=19&layer=c&cbll=44.480803,9.141036&panoid=JqfgMBtNA4O0mz-auLBSvg&cbp=11,119.9,,0,-38.52

Non penso che sia neanche questa linea elettrica a disturbare il 'k2' per la già eccessiva distanza (e poi non sappiamo come siano state condotte queste misurazioni..o meglio, lo sappiamo...)


Su RdS, ho notato che nega la presenza di un radiofaro nella zona. E penso sia in buona fede, vuoi perchè il radiofaro dista ben 8km, e poi forse perchè ne ignora l'esistenza oppure non ha realizzato che il radiofaro in questione si trova all'interno della direttrice Rossi-Radiofaro-Ripetitori del Fasce.

Infine RdS mostra anche d'ignorare l'acronimo AV. Peccato veniale, ma AV denota il sentiero dell'Alta Via dei monti liguri.

Riguardo agli arbusti tagliati, anche se RdS esclude che sia opera di manutenzione, invece io penso si tratti proprio di quella. E' un sentiero dell'AV, la pulizia e manutenzione dei boschi e della segnaletica sono affidate al CAI e alla FIE, come si puo leggere anche nello stesso sito dell'AV.

Per essere un'esperto del caso Zanfretta in particolare, devo dire che RdS mi è parso un po' impreparato al suo ruolo nel video precedente.
Ultima modifica di rmnd il 25/01/2013, 19:35, modificato 1 volta in totale.

25/01/2013, 23:27

Non credo sia uno strumento sufficiente per evidenziare anomali definitive.Si dovrebbero portare strumenti e rilevare ulteriori dati.Andare ripetutamente sul luogo in condizioni meteo diverse,ripetere misurazioni ed esperienze.La fisica è la mia materia,non mi faccio di certo incantare da qualche scala di led colorati.Conosco bene la zona,sulla cima della valle il telefono cellulare non ha campo.Sono stato di notte con forte tramontana,con la neve e con la pioggia.La strada è pericolosa di giorno,figuriamoci la notte.Non ho visto nulla di anomalo,tranne qualche traliccio dell'alta tensione e moltissimi ripetitori ed antenne sul monte opposto.Le batterie della mia torcia sono rimaste perfettamente cariche e la mia videocamera funzionava alla grande.Un comune bosco,aspro nelle salite e con diversi bracconieri di cinghiali.Nulla di anormale,nessun portale e nessuna scatola.All'incontro di Torriglia,alcuni ex colleghi di Zanfretta,hanno detto di aver seguito Fortunato di nascosto per poi vederlo sparire dietro un angolo del sentiero.Io non ho visto angoli repentini e non sarei riuscito a seminare nessuno.Il sentiero è visibilissimo anche a distanza.
Rispondi al messaggio