18/06/2012, 17:00
rmnd ha scritto:
Nn ci può nascondere a meno di non rompersi il collo . Il sentiero è di difficoltà bassa ma è stretto senza anfratti x nascondersi. Il sentiero curva più volte ed è x questo che si può osservare il monte Antola e il parco del begua ma contemporaneamente anche il monte fasce.
18/06/2012, 21:51
24/01/2013, 19:18
Deckard ha scritto:
..........
Ora, via ai pellegrinaggi!
24/01/2013, 21:01
25/01/2013, 09:45
AleBon ha scritto:
Sono già stato sui sentieri visti nei filmati.Ci sono stato anche un giorno imbiancato dalla neve!L'unica insidia che ho riscontrato è stata la strada stretta ed accidentata per arrivare sulla cima del passo.Una notte con tramontana di cinque anni fà,mi sono appostato.Unica anomalia,sono i telefoni che restano senza campo.Niente di più.
25/01/2013, 11:44
mar6mar1 ha scritto:
.... i ragazzi fanno notare come di fronte ci sia il Monte Fasce ed i relativi ripetitori...
25/01/2013, 13:02
rmnd ha scritto:mar6mar1 ha scritto:
.... i ragazzi fanno notare come di fronte ci sia il Monte Fasce ed i relativi ripetitori...
Perchè i ripetitori sono l'unica fonte radio persistente visibile nelle immediate vicinanze. In realtà nella zona ci sono altre fonti, come il radiofaro a s.alberto di Bargaglii (870m slm), in linea d'aria un po' più vicino al sentiero di zanfretta (830m slm) rispetto ai ripetitori del Fasce. Circa 8km
e sono ottici l'un l'altro (si usi il profilo di elevazione di g.earth).
25/01/2013, 14:57
Deckard ha scritto:rmnd ha scritto:mar6mar1 ha scritto:
.... i ragazzi fanno notare come di fronte ci sia il Monte Fasce ed i relativi ripetitori...
Perchè i ripetitori sono l'unica fonte radio persistente visibile nelle immediate vicinanze. In realtà nella zona ci sono altre fonti, come il radiofaro a s.alberto di Bargaglii (870m slm), in linea d'aria un po' più vicino al sentiero di zanfretta (830m slm) rispetto ai ripetitori del Fasce. Circa 8km
e sono ottici l'un l'altro (si usi il profilo di elevazione di g.earth).
...già si fece notare nel primo servizio mandato su "Mistero", quello con presente anche Z. , che in qualche inquadratura era sfuggita la presenza di antenne! Ora quelle presenze iniziano ad essere veramente "ingombranti"
Due sere fa, facendo zapping, mi è capitato di vedere la nuova incursione presso l'ermo colle Zanfrettiano... e partecipava pure Rino di Stefano... SE ho ben capito (sto cercando maledettamente di rivedere la puntata sul sito di Italia 1 ma lo streaming pare essere bloccato) hanno asserito l'IMPOSSIBILITA' che i disturbi agli strumenti di analisi derivino da radiofari in zona perchè ASSENTI. Anzi RdS (se ho ben inteso) ha proprio detto che, stando al parere di un esperto da lui contattato (...), disturbi simili possonno essere generati SOLO da un radiofaro, cosa IMPOSSIBILE lì perchè ASSENTE.
Ripeto: così mi PARE di ricordarmi, ma attendo di rivedere la puntata per aver conferma.
Cmnq, se così fosse andata la puntata, mi chiedo come fa l'"esperto" ad escludere l'influenza delle altre antenne, e perchè abbiano trascurato l'esistenza del radiofaro citato da rmnd...
Il bello è che oltre a questi apporti (che se la mia ricostruzione è confermata, sono molto discutibili) non sono riusciti ad aggiungere nulla alla questione! Hanno esaltato solo la "senzazione" che il luogo provoca, e inquadrato strumentini con led impazziti... vabbè...![]()
25/01/2013, 16:34
25/01/2013, 16:38
AleBon ha scritto:
Una cosa però hanno aggiunto:c'erano stati diversi furti nella zona....
25/01/2013, 17:30
Angel_ ha scritto:
Come fai a dire che non ci siano anomalie, senza adeguati strumenti di misura dei campi elettromagnetici?
....
AleBon ha scritto:
Sono già stato sui sentieri visti nei filmati.Ci sono stato anche un giorno imbiancato dalla neve!L'unica insidia che ho riscontrato è stata la strada stretta ed accidentata per arrivare sulla cima del passo.Una notte con tramontana di cinque anni fà,mi sono appostato.Unica anomalia,sono i telefoni che restano senza campo.Niente di più.
rmnd ha scritto:
Perchè i ripetitori sono l'unica fonte radio persistente visibile nelle immediate vicinanze. In realtà nella zona ci sono altre fonti, come il radiofaro a s.alberto di Bargaglii (870m slm), in linea d'aria un po' più vicino al sentiero di zanfretta (830m slm) rispetto ai ripetitori del Fasce. Circa 8km
e sono ottici l'un l'altro (si usi il profilo di elevazione di g.earth).
http://maps.google.it/maps?saddr=44%C2%B025'25%22N+++9%C2%B04'59%22E&daddr=Strada+sconosciuta&hl=it&ie=UTF8&ll=44.443463,9.133587&spn=0.097065,0.222988&sll=44.481244,9.141923&sspn=0.006093,0.013937&geocode=FbvZpQIdsJiKAA%3BFbSzpgIdlmyLAA&t=h&mra=dme&mrsp=1&sz=17&z=13
Anche se ritengo altamente improbabile che eventuali 'anomalie' emc siano provocate da ripetitori o radiofari distanti 8km o più. Se anomalie vi sono, da ricercarsi probabilmente in qualche elettrodotto nelle immediate vicinanze. Anche perchè misurazioni eseguite 'alla buona' come quelle effettuate dalla troupe di 'mistero'...non permettono di dedurre alcunché.
Deckard ha scritto:
Due sere fa, facendo zapping, mi è capitato di vedere la nuova incursione presso l'ermo colle Zanfrettiano... e partecipava pure Rino di Stefano... [u]
......
25/01/2013, 18:02
mar6mar1 ha scritto:
Ecco il video del 23 gennaio 2013, la parte in questione si trova a partire dal minuto 11:10:
http://www.video.mediaset.it/video/mist ... ebbia.html
da:
http://www.rinodistefano.com/it/eventi/ ... o-2013.php
25/01/2013, 19:32
mar6mar1 ha scritto:
.........Due sere fa, facendo zapping, mi è capitato di vedere la nuova incursione presso l'ermo colle Zanfrettiano... e partecipava pure Rino di Stefano... [u]
......
Ecco il video del 23 gennaio 2013, la parte in questione si trova a partire dal minuto 11:10:
http://www.video.mediaset.it/video/mist ... ebbia.html
da:
http://www.rinodistefano.com/it/eventi/ ... o-2013.php
25/01/2013, 23:27