Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11072
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/06/2011, 14:32 
Concordo con Enkidu, Soleado e Zakmck.

Non saprei cosa altro aggiungere alle vostre ottime argomentazioni, avete già detto tutto ciò che c' era da dire.

Chapeau.



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2052
Iscritto il: 03/12/2008, 23:26
Località: LA SPEZIA
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/06/2011, 19:43 
Cita:
Lawliet ha scritto:

Cita:
DarthEnoch ha scritto:

Da anni ormai l’astrofisico Brian Thomas collabora con il suo ex relatore Adrian Melott alla ricostruzione delle conseguenze di una simile esplosione stellare. I loro modelli più recenti, pubblicati sull’International Journal of Astrobiology, indicano che i raggi gamma della supernova ridurrebbero gli strati di ozono dell’atmosfera terrestre permettendo ai raggi solari UV di raggiungere la superficie.


E' una teoria che a me piace molto, tuttavia i raggi gamma vengono prodotti dai poli delle hypernovae (NON supernove, e non sempre).. Betelgeuse non si avvicina nemmeno lontanamente alla massa che dovrebbe avere una stella di questo tipo, e come se non bastasse i suoi poli non sono diretti nella nostra direzione.

betelgeuse ha una massa tale che potrebbe anche generare una ipernovae, diciamo che e' al limite, il raggio effettivo della stella, e' tra le 990 e le 1000 volte quello solare,la sua massa e' stimata in 15-20 masse solari , il volume dell'astro e' oltre 160 milioni di volte il volume del Sole, detta cosi' ti aspetti un bel buco nero nelle vicinanze, ma un po' di culo lo abbiamo , la sua densita' e' bassa, molto bassa, che e' una caratteristica delle supergiganti rosse, non si puo' comunque escludere che quando tirera' gli ultimi potrebbe fare brutti scherzi anche trasformandosi in singolarita' attraversando una fase da ipernovae che produrrebbe 100 volte i raggi cosmici di una supernovae , inoltre collasserebbe in un buco nero, con conseguenze nefaste per la terra.
e' comunque piu' alta la probabilita' che generi una supernovae, ma okkio, una grossa e grassa supernovae, di scherzetti ne fa pure lei, e in campo astronomico noi siamo ad un tiro di schioppo.
tanto per rendersi conto delle dimensioni se il sole fosse un granello di sabbia, betelgeuse sarebbe un pallone da calcio. infatti e' una delle piu' grandi che esistono.
per quanto riguarda la possibilita' di ipernovae e conseguente emissioni di x ray brust , lo escluderei, non c'e' abbastanza materia da rifornire l'eventuale buco nero in quella zona di spazio. infatti i quasar sono piu' probabili al centro delle galassie dove ci sono piu' stelle e polvere da mangiare, a quel punto dopo l'indigestione sparerebbe tutto fuori sotto forma di energia.... ruotando su se stessa a 1000 rotazioni al secondo, ma tanto noi saremo gia' vaporizzati dalla ipernovae, che ce frega.



_________________
Se a ciascun l'interno affanno si vedesse in fronte scritto quanti che invidia fanno ci farebbero pietà
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2052
Iscritto il: 03/12/2008, 23:26
Località: LA SPEZIA
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/06/2011, 20:04 
altre cosette su cui riflettere

Betelgeuse si trova attualmente nelle ultime fasi della propria evoluzione: la fase di supergigante rossa, altamente instabile, è infatti il preludio all'estinzione dell'astro.Gli astronomi ritengono che Betelgeuse, per via della sua massa, durante la sua fase di sequenza principale sia stata una stella di classe B, dal tipico colore bianco-azzurro, e che sia rimasta in questa fase per almeno 8-10 milioni di anni.Conclusa questa fase di stabilità, nell'ultimo milione di anni la stella avrebbe subito una serie di collassi che ne avrebbero innescato le successive reazioni nucleari, provocandone alla fine l'espansione allo stato attuale di supergigante rossa.
L'interno pluristratificato di una stella massiccia evoluta.

Data la sua grande massa, gli astronomi ritengono che la stella concluderà la propria esistenza esplodendo in una brillantissima supernova di tipo II

le stelle massicce, conclusa la fusione dell'elio in carbonio, raggiungono nei loro nuclei le condizioni di temperatura e pressione necessarie a far avvenire la fusione di quest'ultimo in elementi più pesanti: ossigeno, neon, silicio e zolfo.
I prodotti finali della nucleosintesi sono il nichel-56 (56Ni) e il cobalto-56 (56Co), risultato del processo di fusione del silicio.Nichel-56 e cobalto-56 decadono rapidamente in ferro-56 (56Fe), che si deposita inerte al centro della stella. Quando il nucleo ferroso raggiunge una massa superiore al limite di Chandrasekhar, esso diviene instabile e collassa in una stella di neutroni; la formazione della stella di neutroni provoca l'emissione di un flusso di circa 1046 joule di neutrini, che impiega circa un'ora per attraversare lo strato esterno di idrogeno della stella e fuggire nello spazio circostante. Il collasso genera una serie di onde d'urto che, dopo aver impiegato circa un giorno per raggiungere la superficie stellare, ne provocano lo smembramento, dando luogo ad un improvviso flash di radiazione ultravioletta di intensità pari a 100 miliardi di volte la luminosità solare.Nelle due settimane successive all'esplosione, la luminosità totale della supernova subisce inizialmente una diminuzione, per poi raggiungere la brillantezza massima, mentre il materiale espulso si espande, raffreddandosi, fino ad una distanza pari a 100 UA dalla stella. A questo punto, la supernova permane in uno stato stazionario (simboleggiato dal plateau della curva di luce) per circa 2–3 mesi, durante i quali la luminosità assoluta si attesta su un valore pari a un miliardo di volte quella del Sole, mentre la temperatura effettiva si mantiene sui 6000 K. Dalla distanza di 640 anni luce, Betelgeuse sarà visibile da Terra con una magnitudine apparente di #8722;12, pari a quella di un quarto di Luna. In questa fase Betelgeuse risulterà visibile anche durante le ore diurne, e tali condizioni perdureranno per diversi mesi, compatibilmente col tasso di diminuzione della luminosità.

e poi:
Il collasso nucleare di stelle molto massicce non può essere arrestato in nessun modo: infatti, le interazioni repulsive neutrone-neutrone sono in grado di mantenere un oggetto che non abbia una massa superiore al limite di Tolman-Oppenheimer-Volkoff di circa 3,8 masse solari. Al di sopra di questo limite il nucleo collassa a formare direttamente un buco nero stellare,producendo forse una (ancora teorica) esplosione di ipernova.

Nel meccanismo proposto per questo fenomeno, noto come collapsar, due getti di plasma estremamente energetici (getti relativistici) vengono emessi dai poli della stella a velocità prossime a quella della luce; i getti emettono una grande quantità di radiazione ad alta energia, in particolare raggi gamma. L'emissione di getti relativistici a partire dal collasso di una stella in buco nero è una delle possibili spiegazioni per la formazione dei gamma ray burst, la cui eziologia è ancora quasi totalmente sconosciuta.



_________________
Se a ciascun l'interno affanno si vedesse in fronte scritto quanti che invidia fanno ci farebbero pietà
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Difensore della logicaDifensore della logica

Non connesso


Messaggi: 4533
Iscritto il: 05/12/2008, 22:51
Località: Padova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/06/2011, 00:13 
Ancora con questa idea che Betelgeuse possa essere un pericolo per la Terra? Bah.....


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2052
Iscritto il: 03/12/2008, 23:26
Località: LA SPEZIA
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/06/2011, 01:18 
Enkidu, i dati forniti da chi se ne sta occupando ci dicono che potrebbe anche esserlo, quando non si sa, cosa faranno a betelgeuse le forze in gioco neanche, ma potrebbe anche fare danni, se lievi o apocalittici non lo sa nessuno, infatti si teorizza sui dati disponibili.
e comunque la bilancia sembra andare verso il male minore, cioe' la supernovae di tipo 2, che anche ad essere ottimisti non sara' una passeggiata per la nostra magnetosfera, .........insomma , e' grossa e vicina.
quello che non capisco e' perche' non potrebbe essere un problema, quando la scienza ci dice che puo' essere un problema.
che ci posso fare.... un po' di cose in materia le conoscevo gia', ultimamente mi sono letto di tutto in modo specifico sul caso in esame, ne viene fuori uno scenario possibilista da un minimo (che gia' desta qualche preoccupazione) ad un massimo in una scala di pericolo.
e' tutto qui.



_________________
Se a ciascun l'interno affanno si vedesse in fronte scritto quanti che invidia fanno ci farebbero pietà
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3145
Iscritto il: 25/03/2010, 16:20
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/06/2011, 12:51 
dark side,per alcune persone neppure la fine dell'universo rappresenterebbe un problema..lux perpetua.

Per tornare in tema,ho letto e quindi non ne ho alcuna colpa [^],che B potrebbe anche trasformarsi in una sg blu.

Cmq,vista la distanza dalla terra,i danni non dovrebbero essere cosî gravi,anche se gli astrofisici non escludono problemi.

Io mi chiedo tra l'altro,se questo probabile fatto futuro,non sia stato comunicato alla moda della nasa e di certa scienza attuale,per qualche motivo di ...lucro indiretto:pensandoci bene,prima c'é stato lo sbandieramento mondiale della scoperta del mini buconero,nelle vicinanze della terra..,grazie al nuovo telescopio....ecc...,poi questa notizia su B,poi....che arriverâ ancora.

Tutto questo mi sembra un ottimo sistema per minifibrilizzare la gente,attirare l'interesse sulle tecnologie astronomiche attuali,dimostrarne l'utilità
anche sociale e quindi...bussare alle finanze statali.

Quello che poi é strano, é il fatto che,da un lato, beccano queste cose,poi non vedono le meteore che cadono su Giove,due in un anno circa,meteore molto ma molto grosse come ha ammesso la stessa nasa dopo essere stata INFORMATA della cosa da un astrofilo e per ben due volte.

ciao [^] [}:)] [:D]



_________________
IL MIO SITO SPACEART:
http://thesky.freeforumzone.leonardo.it ... 1&f=183131

Inoltre,un ottimo sito per scrivere quello che volete!

http://www.scrivendo.it

eheheh....la verità prima o poi viene a galla no?!
Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 29
Iscritto il: 19/05/2011, 11:36
Località: Cania
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/06/2011, 15:29 
Se ci preocupiamo di Betelgeuse allora ci dovremmo preocupare anche di WR-104 anche se dista molto più lontano.



_________________
Le malattie che designano la crescita dell’umanità si chiamano rivoluzioni – Friedrich Hebbel
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Difensore della logicaDifensore della logica

Non connesso


Messaggi: 4533
Iscritto il: 05/12/2008, 22:51
Località: Padova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/06/2011, 12:23 
Cita:
Randy Marsh ha scritto:

Se ci preocupiamo di Betelgeuse allora ci dovremmo preocupare anche di WR-104 anche se dista molto più lontano.


Già, appunto.... o di qualsiasi altra cosa che si trova nello spazio. Quello che penso io, però, è che l'agitare presunti cataclismi cosmici è strumentale alle attese apocalittiche di turno.
Per giustificare le attese apocalittico-catastrofiste del 2012 si è di volta in volta invocato di tutto:
Una serie di esplosioni solari che avrebbero portato catastrofiche tempeste solari ad investire la Terra, paralizzando la nostra tecnologia e portando la nostra civiltà al collasso;
Un ribaltamento dell'asse terrestre dovuto allo scorrimento indipendente e casuale del mantello e della crosta terrestre sul nucleo centrale, con ovvie conseguenze catastrofiche a livello di terremoti, tzunami e clima;
Un rovesciamento del campo magnetico terrestre, con sconvolgimenti dovuti appunto all'alterazione del campo magnetico stesso;
Un arrivo in massa degli alieni, con ovvie conseguenze culturali e collasso della nostra civiltà, ovviamente inferiore alla loro;
L'arrivo di Nibiru, con tutte le conseguenze fantomatiche che già sappiamo tutti....
L'arrivo di una cometa che sta per impattare la Terra.
E che altro?
Beh, una volta esaurite le possibilità più verosimili o con un pallido barlume di verosimiglianza, si ricorre a quelle meno probabili: una banalissima super-nova a parecchie centinaia di anni-luce da noi può andare bene.... poco importa che finora nessuno abbia lanciato l'allarme sulla sua presunta pericolosità: anzi, è un buon pretesto per puntare il dito contro gli astronomi che, se tacciono, evidentemente lo fanno per qualche oscuro motivo.... non certo perché non c'è niente da dire!
Come dire che se nessuno dice che nei prossimi anni un disastroso terremoto farà sprofondare un intero continente, è perché è una cosa che deve restare segreta, non certo perché nessuno pensa che il pericolo esista....
E poco importa anche che finora non abbia trovato nessuno che dica che in passato la Terra ha subito cataclismi a causa di qualche supernova scoppiatale vicino.... eppure in passato devono esserci state altre supernovae esplose anche più vicino di Betelgeuse, in tutti questi miliardi di anni.... se qualcuno poi mi sarà indicare dei links in proposito, gliene sarò grato perché, abbiate pazienza, anche se qualcuno mi accusa di voler fare il saccente "primo della classe" e "iosotutto", ammetto di essere un grande ignorante in fatto di scienza.... dalla mia ho solo il senso della logica e del buon senso, che volete farci?
All'inizio pensavo che questa storia di Betelgeuse fosse un modo per seminare paure infondate, adesso invece, vedendo che a un certo punto la discussione è finita "proprio lì, nel solito posto" penso che sia un modo come un altro per acquistare notorietà nel campo del "catastrofismo alla 2012", ma non credo che avrà molto successo....


Ultima modifica di Enkidu il 26/06/2011, 12:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3145
Iscritto il: 25/03/2010, 16:20
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/06/2011, 12:54 
anche il sole ha i suoi acciacchi ultimamente,sembra rallentare la sua attività
e già i soliti tragediografi parlano di inizio di una nuova era glaciale.

Io ho l'impressione che noi umani siamo un po' dei fifoni e viviamo nell'illusione di una sicurezza che non é mai esistita e non esisterâ mai.

Forse é un retaggio delle illusioni infantili mai completamente superate in cui vivevamo in una sorta di presente assoluto in cui magiche e^grandi persone
ci accudivano,chi piû chi meno,e questo lo pensavamo...eterno.

Invece NON é così:lavita sulla terra é un vero miracolo di equilibri e,come dimostrano le estinzioni del passato,piuttosto iniscura e momentanea.

Sarebbe ora di capirla e di farla finita con le illusioni e le delusioni relative,
rimboccarci le maniche e risolvere i problemi man mano che si presentano:la vita é piena di problemi,é essa stessa per fortuna problematica altrimenti sarebbe una noia mortale e un cimitero di pazzi felici di esserlo pensando di essere fortunati.

Quindi,che B esploda o meno,che ci arrivi sulla testa un asteroide,che salti per aria Jellowstone,San Francisco,o che succeda chisséchecosa o un bel niente di grave,di problemi ne abbiamo già a sufficienza,no?!

ciau e buona domenica



_________________
IL MIO SITO SPACEART:
http://thesky.freeforumzone.leonardo.it ... 1&f=183131

Inoltre,un ottimo sito per scrivere quello che volete!

http://www.scrivendo.it

eheheh....la verità prima o poi viene a galla no?!
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 09/05/2025, 04:20
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org