20/11/2011, 09:52
20/11/2011, 14:30
Messaggio di Bastian78
scusate signori..mi sono permesso di aprire questo topic per avere una diversa prospettiva circa uno studio che stiamo conducendo presso l'ateneo in cui lavoro...
non volendo ammorbarvi con inutili sproloqui o con gli obbiettivi che con il presente studio ci si premette di conseguire..vi rendo noto solo che l'argomento della ricerca riguarda specificatamente la capacità di realizzazione, comprensione, adattamento e considerazione postuma di un evento concreto da parte dell'uomo inteso non come singolo, bensì quale membro influenzabile dalla realtà sociale all'interno della quale si viene ad inserire...
venendo sinteticamente al punto:
- "sulla base della profezia maya", credete che nella famosa data qualcosa possa accadere? (non deve necessariamente trattarsi di un evento catastrofico)
- nel qualcaso si verificasse un evento significativo lo attribuireste alla profezia (calendario), ritenendo dunque che quella civiltà abbia effettivamente avuto mezzi o conoscenze che esulano dalla nostra comprensione? o comunque sareste disposti a riconsiderare la questione?
- e che portata dovrebbe avere l'evento perchè possa essere considerato significativo e non mera coincidenza?
..perfettamente conscio che l'argomento è stato sviscerato millemila volte e risulterà urticante per molti...vi ringrazio anticipatamente per eventuali vostre risposte e/o considerazioni...
20/11/2011, 14:32
Bastian78 ha scritto:Narrastorie ha scritto:
1 - non esiste nessuna profezia maya. È stata tutta speculazione new age. Quindi no. Non credo che accadrà niente.
2 - sarei disposto a riconsiderare la questione, ma solo se mi si indica esattamente dove i maya parlano di queste catastrofi.
3 - portata globale ovviamente devastante. E non qualche terremoto qua e la.
riguardo ai primi due punti non ci si riferisce (necessariamente) a catastrofi o predizioni apocalittiche...bensì a un qualsiasi evento significativo che combaci perfettamente con quella data (quella famosa, non necessariamente quella giusta...)
dunque per portata globale devastante intendi un evento (obbligatoriamente) apocalittico che simultaneamente si ripercuota
su tutta l'umanità?
e..uhm...diciamo che invece...il 20 dicembre 2012, allo scoccare delle re 23.59.59 uno tsunami delle proporzioni dell'ultima catastrofe giapponese spazzasse via uhm...un mezzo continente a scelta...potrebbe essere considerato di portata globale
devastante? o comunque, vista la coincidenza, sarebbe abbastanza significativo da insinuare in te il dubbio?
il problema fondamentalmente è che spesso si parla di evento catastrofico di proporzioni globali perchè, in tal caso, si avrebbe l'elemento probatorio inconfutabile di questa o quell'altra tesi, e in tal caso...nulla da dire...
ma se si fosse di fronte ad una via di mezzo?
grazie Werther
ho ben presente quel topic..ma non è esattamente a quello a cui mi riferisco (e che mi interesserebbe capire adesso)...
non intendo sapere chi ci crede, chi no, chi sa e chi no, se accadrà qualcosa o invece nulla...piuttosto...che 'circostanza'
o portata dovrebbe assumere un evento per poter essere considerato significativo o insinuare, quantomeno, un ragionevole dubbio...
..grazie a voi per le risposte...
20/11/2011, 14:35
Bastian78 ha scritto:Narrastorie ha scritto:
Precisamente cosa se non catastrofi? Intendi una qualche famosa onda cosmica di bonta intergalattica che elevi i nostri piani di coscienza universale?
Sempre e solo new age rimane...nulla di reale insomma. E quindi nulla che accadrà.
Ovviamente mio umile pensiero.
..beh non vedo com'io possa aiutarti in questo senso...i quesiti(come pure le risposte) sono soggettivi..interpretabili da ciascuno a seconda della visione conscia/inconscia che il singolo può avere in relazione ad un determinato argomento...
..se il tuo evento significativo viene a coincidere imprescindibilmente con un evento catastrofico, materiale o ancora sovrannaturale/etereo/mistico...benvenga...ma lo dovresti dire tu cos'è significativo per te...e che portata dovrebbe avere...
..ti faccio un esempio sciocco...invece che qualche terremoto qua e la...diciamo che quel giorno si venissero a verificare diversi eventi catastrofici...mettiamo uhm...fortissime eruzioni...una serie di forti terremoti su tutto il globo..e che ne so...diversi tsunami contemporaneamente...
diaciamo però anche che, per assurdo, non ci siano vittime (ipotizzando che questi fenomeni si siano verificati in territori deserti) e che il 22 dicembre arrivi senza intoppi..
qualche dubbio te lo porresti?
e se invece le vittime sul pianeta fossero il 95% della popolazione mondiale e il 22 dicembre arrivasse solo per te
e pochi altri?
20/11/2011, 15:53
Enkidu ha scritto:
E se, e se quello, e se una meteora di gomma cade dal cielo e rimbalza per tutto il pianeta.... scusa, ma tutta questa indagine demoscopica a cosa dovrebbe tendere? Dove vuoi arrivare con i tuoi "ehm, e se... diciamo..."????
20/11/2011, 16:18
20/11/2011, 16:57
Enkidu ha scritto:
1) Non credo nelle profezie dei Maya. Se anche davvero avessero previsto un cataclisma globale per quella data, non vedo perché dovremmo credere a loro più che a qualsiasi altro mito di questa Terra.
2) Io riconsidero ogni questione se si presentano dati nuovi che ne possono cambiare il significato e l'interpretazione. Al momento tutto contribuisce a non farmi cambiare idea in proposito.
3)Dovrebbe trattarsi di un evento di portata globale, perché io possa considerarlo rilevante per la questione.
20/11/2011, 18:40
20/11/2011, 23:11
greenwarrior ha scritto:
Il 25 Dicembre 2012 saremo tutti qui a brindare al nuovo anno.
21/11/2011, 09:07
gippo ha scritto:
Bastian78, se cerchi risposte penso che quella di Enkidu possa essere considerata statisticamente significativa.
Enkidu ha scritto:
I Maya parlano di cicli cosmici che portano alla fine di un mondo e all'inizio di un altro.... se poi vuoi intavolare una questione su cosa s'intende per "fine del mondo", termine che indubbiamente è molto relativo, accomodati....
24/11/2011, 01:05
24/11/2011, 09:12
sanje ha scritto:
I Maya parlano di fine di un ciclo ed inizio di un nuovo ciclo dal 21-12-2012, ma è ovvio pensare che riferendosi a periodi molto lunghi, in quella data non c'è da aspettarsi un evento rivoluzionario ma bensi l'inizio ufficiale di una fase rivoluzionaria che probabilmente già sta avvenendo.
Questo calendario non misura il tempo ma il moto perpetuo della Via Lattea, ovvero il motore della natura stessa.
L'energia che impiega la Via Lattea per girare è minore dell'energia che questo movimento produce. E' la cosidetta FREE ENERGY.
E tutta la natura funziona cosi.. altrimenti i pianeti ad un certo punto smetterebbero di girare.
Questo moto che compie la Via Lattea crea nuova materia di continuo, nuove stelle, nuovi pianeti e nuova vita.
Sulla base di questo si può affermare che il calendario misura i cicli di vita della nostra galassia e alla fine di un ciclo ne inizia un altro..
Niente di sconvolgente.
Il motivo per cui dopo 21-12-2012 non c'è piu un calendario è perchè il ciclo dura TOT per poi ripetersi, quindi che senso ha ripeterlo?
C'è da considerare che il 21-12-2012 puo essere sfruttato dall'elitè per scopi di controllo, facendo accadere cose devastanti che possono cambiare le carte in gioco a loro favore. Come guerre planetarie con conseguente NWO, oppure crollo dell'economia con conseguente moneta mondiale virtuale.
Ora come ora l'economia preoccupa molto, a me personalmente moltissimo, perchè sono conscio che questo sistema inflazionistico è arrivato ormai al suo limite tecnico e questo dovrà richiedere un cambiamento del sistema monetario che lo si voglia o meno.
24/11/2011, 11:38
24/11/2011, 12:10
24/11/2011, 13:16