Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

Re: Malanga, "il chiodo nel muro"

29/10/2018, 13:00

Tutto questo è decisamente interessante!Di Leonardo poi non mi stupisce più nulla,era talmente avanti che potrebbe essere nostro contemporaneo oggi ed ancora ci supererebbe.

Le due fazioni in lotta mi ricordano qualche libro di Biglino dove si racconta di scontri di carri di fuoco nei cieli del 70 dc.

Re: Malanga, "il chiodo nel muro"

29/10/2018, 15:59

wildwind ha scritto:@gippo cosa ne pensi di quello che dice sulla luna,del fatto che non ci siamo mai stati,dell'inganno della Nasa ecc? A me più che un Malanga 3.0 sembra un Malanga- minestrone dove ritroviamo un po' tante delle teorie che vanno per la maggiore,come se in verità più che affermarsi si fosse inconsapevolmente perso. [:291]

Onestamente non so cosa pensare, ci sono diversi indizi in merito ed il ritocco delle immagini penso sia incontestabile ma certezze non ce ne sono
Come dici tu si tratta di un minestrone di teorie complottiste che vanno per la maggiore, tuttavia disegna un quadro investigativo che ha una sua logica (condivibile o meno)
Era un pezzo che non sentivo un Malanga così, ultimamemente si era perso su ipotesi newage, facendo sempre un minestrone
Diciamo che questa "nuova posizione" è in antitesi con quella precedente poichè se prima aveva scoperto di essere il creatore dell'universo, di essere l'alieno ... ora riscopre di essere prigioniero di qualcuno ( di nuovo le tesi gnostiche ), che non sono più alieni ma uomini del passato
Sinceramente rinuncio a capire questi cambiamenti, posso solo dire che a me sembra parecchio confuso
Comincio a pensare che Malanga abbia bisogno di fare queste conferenze e trova sempre nuove soluzioni, nuovi argomenti pur di continuare a farle.
Non si tratta di soldi ma di egocentrismo, di necessità di sentirsi al centro dell'attenzione ...
I ricercatori non si comportano così, fanno ricerca "in silenzio" e solo dopo avere raggiunto risultati si espongono, lui fa conferenze continue ... trae conclusioni da ogni argomento che gli viene in mente e lo espone in una conferenza, rischiando di smentirsi nella conferenza successiva.

Tuttavia, come dice lui, i diversi indizi che espone dimostrano che c'è qualcosa che non funziona ... anche se lo avevamo capito da diverso tempo.

Re: Malanga, "il chiodo nel muro"

29/10/2018, 16:11

Angel_ ha scritto:
argla ha scritto:Angel tutte le correlazioni con l' arte mi interessano molto. Il quadro lo conoscevo ma non sapevo che fosse da associare ad esoterismo o misticismo gnostico. Mi diresti di più ?
Fra l' altro ho notato ora ingrandendo i tre puntini bianchi sulla sfera e mi è venuto un brivido.

Non è il quadro da associare all'esoterismo ma il suo autore...Leonardo era un iniziato di altissimo grado e trasferiva nelle sue opere la conoscenza (gnosi)...ovviamente in una forma che rimaneva e rimane occultata ai non iniziati...
Il motivo per il quale il quadro è stato pagato una cifra enorme è proprio per il suo contenuto nascosto...
Secondo me quei tre puntini indicano il luogo di provenienza di una delle due fazioni in lotta da sempre...cioè Betelgeuse, Bellatrix e Mintaka, che sono tra le principali stelle della Costellazione di Orione e chi ha fatto questo video la pensa come me...

Guarda su youtube.com


P.S. Se ora ti chiedi da dove provenga l'altra fazione in lotta, lo puoi intuire nel Mito...viene dalle Pleiadi, che infatti fanno parte della costellazione del Toro...

Mitologia di Orione

Il personaggio di Orione è tra quelli che hanno conosciuto più fortuna nelle tradizioni tramandate dalle diverse civiltà antiche. Disponiamo, di fatti, di numerose vicende riguardo questa figura leggendaria.

Il mito di Orione alle origini: la tradizione sumera. Nella tradizione sumera, Orione deriva è conosciuto col nome URU AN-NA, che significa “la luce del cielo”. Qui, Orione è sicuramente associato dai Sumeri (che per primi individuarono la costellazione) con il loro eroe epico Gilgamesh, che combatte l’anti-eroe della costellazione vicina, ossia il Toro del Cielo.
Fonte




Intrigante il quadro, anche se ci sono voci discordanti sull'autore

Nella mano "sinistra" sorregge una "sfera",altro simbolo esoterico e dentro la sfera, non fuori,
si notano i tre puntini,se realmente raffigurano stelle di Orione vuol dire che anche loro
subiscono la cattività,dunque prigionieri

Tutti sono racchiusi,chi è al di fuori?L'androgino raffigurato

Re: Malanga, "il chiodo nel muro"

29/10/2018, 16:31

rew63 ha scritto:
Angel_ ha scritto:
argla ha scritto:Angel tutte le correlazioni con l' arte mi interessano molto. Il quadro lo conoscevo ma non sapevo che fosse da associare ad esoterismo o misticismo gnostico. Mi diresti di più ?
Fra l' altro ho notato ora ingrandendo i tre puntini bianchi sulla sfera e mi è venuto un brivido.

Non è il quadro da associare all'esoterismo ma il suo autore...Leonardo era un iniziato di altissimo grado e trasferiva nelle sue opere la conoscenza (gnosi)...ovviamente in una forma che rimaneva e rimane occultata ai non iniziati...
Il motivo per il quale il quadro è stato pagato una cifra enorme è proprio per il suo contenuto nascosto...
Secondo me quei tre puntini indicano il luogo di provenienza di una delle due fazioni in lotta da sempre...cioè Betelgeuse, Bellatrix e Mintaka, che sono tra le principali stelle della Costellazione di Orione e chi ha fatto questo video la pensa come me...

Guarda su youtube.com


P.S. Se ora ti chiedi da dove provenga l'altra fazione in lotta, lo puoi intuire nel Mito...viene dalle Pleiadi, che infatti fanno parte della costellazione del Toro...

Mitologia di Orione

Il personaggio di Orione è tra quelli che hanno conosciuto più fortuna nelle tradizioni tramandate dalle diverse civiltà antiche. Disponiamo, di fatti, di numerose vicende riguardo questa figura leggendaria.

Il mito di Orione alle origini: la tradizione sumera. Nella tradizione sumera, Orione deriva è conosciuto col nome URU AN-NA, che significa “la luce del cielo”. Qui, Orione è sicuramente associato dai Sumeri (che per primi individuarono la costellazione) con il loro eroe epico Gilgamesh, che combatte l’anti-eroe della costellazione vicina, ossia il Toro del Cielo.
Fonte




Intrigante il quadro, anche se ci sono voci discordanti sull'autore

Nella mano "sinistra" sorregge una "sfera",altro simbolo esoterico e dentro la sfera, non fuori,
si notano i tre puntini,se realmente raffigurano stelle di Orione vuol dire che anche loro
subiscono la cattività,dunque prigionieri

Tutti sono racchiusi,chi è al di fuori?L'androgino raffigurato

Un quadro di difficile interpretazione,e in effetti,come dice il video,i tratti del volto e le mani sembrano più che altro femminili. Le sfere,per la loro posizione,credo anch'io che rappresentino pianeti; l'androgino però lo vedo più come "reggente" della sfera in sé e poi mi incuriosisce molto il gesto della mano destra. Sapete se ha un significato particolare?


@gippo concordo anch'io sull'egocentrismo malaghiano. Forse ha bisogno di sentirsi parlare lui per primo. Comunque non dimentichiamo che è un prof.

Re: Malanga, "il chiodo nel muro"

29/10/2018, 17:27

rew63 ha scritto:Intrigante il quadro, anche se ci sono voci discordanti sull'autore
Nella mano "sinistra" sorregge una "sfera",altro simbolo esoterico e dentro la sfera, non fuori,
si notano i tre puntini,se realmente raffigurano stelle di Orione vuol dire che anche loro
subiscono la cattività,dunque prigionieri

Tutti sono racchiusi,chi è al di fuori?L'androgino raffigurato

Interpretazione interessante ...
Tuttavia devo dire che le poche volte che ho approfondito sulle interpretazioni delle opere d'arte le ho poi confrontate con le interviste degli autori
Penso che le interpretazioni dei critici vanno sempre oltre le intenzioni dell'autore.
Quello che desidero dire è che, solitamente, l'autore ha intenzioni molto più semplici rispetto ai voli pindarici delle interpretazioni
Insomma quello potrebbe essere semplicemente un gay con una palla di vetro che riflette la luce di tre candele

Re: Malanga, "il chiodo nel muro"

29/10/2018, 18:23

gippo ha scritto:
rew63 ha scritto:Intrigante il quadro, anche se ci sono voci discordanti sull'autore
Nella mano "sinistra" sorregge una "sfera",altro simbolo esoterico e dentro la sfera, non fuori,
si notano i tre puntini,se realmente raffigurano stelle di Orione vuol dire che anche loro
subiscono la cattività,dunque prigionieri

Tutti sono racchiusi,chi è al di fuori?L'androgino raffigurato

Interpretazione interessante ...
Tuttavia devo dire che le poche volte che ho approfondito sulle interpretazioni delle opere d'arte le ho poi confrontate con le interviste degli autori
Penso che le interpretazioni dei critici vanno sempre oltre le intenzioni dell'autore.
Quello che desidero dire è che, solitamente, l'autore ha intenzioni molto più semplici rispetto ai voli pindarici delle interpretazioni
Insomma quello potrebbe essere semplicemente un gay con una palla di vetro che riflette la luce di tre candele




In effetti potrebbe essere se non fosse per la mano destra dove il pollice,l'indice e medio sono posti in un certo modo,volti ad indicare la trinità,
per la chiesa Padre,Figlio,Spirito
Esotericamente ha più di un significato,dalla legge tre,alla triade cioè,mente,corpo e anima,
L'androgino ha sempre avuto fin dall'antichità una "valenza speciale",da non confondere con quello che pensiamo oggi di tale figura
La parte "femminile e maschile" di ognuno di noi deve giungere a fondersi,la parte femminile è "coscienza",la parte maschile è "meccanicità",
dal connubio nasce una terza parte che è la "divinità" intesa come "tonalità di luce emessa"

Re: Malanga, "il chiodo nel muro"

29/10/2018, 18:26

Come lo Yin e lo Yang nel Tao.

Re: Malanga, "il chiodo nel muro"

29/10/2018, 20:06

Io penso che quella sfera sia uno Stargate......

Re: Malanga, "il chiodo nel muro"

29/10/2018, 20:16

cari amici,
nel topic l'analisi del dipinto
viewtopic.php?t=10646&start=1
sembra comunque che prima del restauro le stelle non ci siano [:296]
ciao
mauro

Re: Malanga, "il chiodo nel muro"

29/10/2018, 20:27

Grazie Mauro, vado a leggere!

Re: Malanga, "il chiodo nel muro"

29/10/2018, 20:31

mauro ha scritto:cari amici,
nel topic l'analisi del dipinto
viewtopic.php?t=10646&start=1
sembra comunque che prima del restauro le stelle non ci siano [:296]
ciao
mauro

Eh già ... il Salvator Mundi andava di moda
Sinceramente non so quanto valga la pena cavillarsi su interpretazioni di questo genere ...

Re: Malanga, "il chiodo nel muro"

29/10/2018, 20:59

Angel_ ha scritto:Secondo me quei tre puntini indicano il luogo di provenienza di una delle due fazioni in lotta da sempre...cioè Betelgeuse, Bellatrix e Mintaka, che sono tra le principali stelle della Costellazione di Orione e chi ha fatto questo video la pensa come me...

Guarda su youtube.com


P.S. Se ora ti chiedi da dove provenga l'altra fazione in lotta, lo puoi intuire nel Mito...viene dalle Pleiadi, che infatti fanno parte della costellazione del Toro...

Mitologia di Orione

Il personaggio di Orione è tra quelli che hanno conosciuto più fortuna nelle tradizioni tramandate dalle diverse civiltà antiche. Disponiamo, di fatti, di numerose vicende riguardo questa figura leggendaria.

Il mito di Orione alle origini: la tradizione sumera. Nella tradizione sumera, Orione deriva è conosciuto col nome URU AN-NA, che significa “la luce del cielo”. Qui, Orione è sicuramente associato dai Sumeri (che per primi individuarono la costellazione) con il loro eroe epico Gilgamesh, che combatte l’anti-eroe della costellazione vicina, ossia il Toro del Cielo.
Fonte


Fantastico, ti ringrazio. [:160]
Potrebbe proprio essere... Adoro i misteri nascosti nell' arte e questo genere di interpretazioni.

Ho chiesto perché fin da bambina guardavo i nei che ho sull' avambraccio destro, posizionati come quei tre puntini bianchi, e fantasticavo che fossero stelle... [:)]
L' avevo anche scritto nel formulare la domanda sopra ( costellazioni ? )... poi l' ho tolto perché ho permesso al timore di vincere sull' intuito.

xxxxxxxxxxx.jpg


Zak se per caso leggi riusciresti ad inserirmi la foto in un riquadro "nascosto" ?
Ultima modifica di argla il 29/10/2018, 21:32, modificato 1 volta in totale.

Re: Malanga, "il chiodo nel muro"

29/10/2018, 21:03

rew63 ha scritto:Intrigante il quadro, anche se ci sono voci discordanti sull'autore

Nella mano "sinistra" sorregge una "sfera",altro simbolo esoterico e dentro la sfera, non fuori,
si notano i tre puntini,se realmente raffigurano stelle di Orione vuol dire che anche loro
subiscono la cattività,dunque prigionieri

Tutti sono racchiusi,chi è al di fuori?L'androgino raffigurato


Interessantissima anche la tua analisi Rew, non ci avevo pensato che potrebbero essere dentro... [:)]

Re: Malanga, "il chiodo nel muro"

29/10/2018, 21:14

mauro ha scritto:cari amici,
nel topic l'analisi del dipinto
viewtopic.php?t=10646&start=1
sembra comunque che prima del restauro le stelle non ci siano [:296]
ciao
mauro


Certo che siete incredibili... avete proprio disquisito di tutto !!

Per le stelle, restaurando si va a "togliere" ciò che si trova in superficie di estraneo, dalle polveri accumulate nel tempo ad eventuali strati di pittura successivi, per portare alla luce l' opera originale. Quindi potevano essere sotto, nascoste. ;)

Re: Malanga, "il chiodo nel muro"

29/10/2018, 22:24

Quindi potevano essere sotto, nascoste. ;)


infatti! io avevo espresso una opinione personale in base alle foto trovate in rete di prima del restauro
ma leggendo poi del restauro fatto da una donnaDianne Dwyer Modestini che..

rimossi sporcizia, ripinture e superfetazioni, la donna ritrova tratti
di grande qualità negli abiti e nel globo, nonchè rintraccia alcuni pentimenti sotto la mano benedicente. I risultati della pulitura lasciano attoniti


https://www.ilsole24ore.com/art/cultura ... 4110.shtml

ciao
mauro
Rispondi al messaggio