29/10/2018, 13:00
29/10/2018, 15:59
wildwind ha scritto:@gippo cosa ne pensi di quello che dice sulla luna,del fatto che non ci siamo mai stati,dell'inganno della Nasa ecc? A me più che un Malanga 3.0 sembra un Malanga- minestrone dove ritroviamo un po' tante delle teorie che vanno per la maggiore,come se in verità più che affermarsi si fosse inconsapevolmente perso.
29/10/2018, 16:11
Angel_ ha scritto:argla ha scritto:Angel tutte le correlazioni con l' arte mi interessano molto. Il quadro lo conoscevo ma non sapevo che fosse da associare ad esoterismo o misticismo gnostico. Mi diresti di più ?
Fra l' altro ho notato ora ingrandendo i tre puntini bianchi sulla sfera e mi è venuto un brivido.
Non è il quadro da associare all'esoterismo ma il suo autore...Leonardo era un iniziato di altissimo grado e trasferiva nelle sue opere la conoscenza (gnosi)...ovviamente in una forma che rimaneva e rimane occultata ai non iniziati...
Il motivo per il quale il quadro è stato pagato una cifra enorme è proprio per il suo contenuto nascosto...
Secondo me quei tre puntini indicano il luogo di provenienza di una delle due fazioni in lotta da sempre...cioè Betelgeuse, Bellatrix e Mintaka, che sono tra le principali stelle della Costellazione di Orione e chi ha fatto questo video la pensa come me...Guarda su youtube.com
P.S. Se ora ti chiedi da dove provenga l'altra fazione in lotta, lo puoi intuire nel Mito...viene dalle Pleiadi, che infatti fanno parte della costellazione del Toro...Mitologia di Orione
Il personaggio di Orione è tra quelli che hanno conosciuto più fortuna nelle tradizioni tramandate dalle diverse civiltà antiche. Disponiamo, di fatti, di numerose vicende riguardo questa figura leggendaria.
Il mito di Orione alle origini: la tradizione sumera. Nella tradizione sumera, Orione deriva è conosciuto col nome URU AN-NA, che significa “la luce del cielo”. Qui, Orione è sicuramente associato dai Sumeri (che per primi individuarono la costellazione) con il loro eroe epico Gilgamesh, che combatte l’anti-eroe della costellazione vicina, ossia il Toro del Cielo.
Fonte
29/10/2018, 16:31
rew63 ha scritto:Angel_ ha scritto:argla ha scritto:Angel tutte le correlazioni con l' arte mi interessano molto. Il quadro lo conoscevo ma non sapevo che fosse da associare ad esoterismo o misticismo gnostico. Mi diresti di più ?
Fra l' altro ho notato ora ingrandendo i tre puntini bianchi sulla sfera e mi è venuto un brivido.
Non è il quadro da associare all'esoterismo ma il suo autore...Leonardo era un iniziato di altissimo grado e trasferiva nelle sue opere la conoscenza (gnosi)...ovviamente in una forma che rimaneva e rimane occultata ai non iniziati...
Il motivo per il quale il quadro è stato pagato una cifra enorme è proprio per il suo contenuto nascosto...
Secondo me quei tre puntini indicano il luogo di provenienza di una delle due fazioni in lotta da sempre...cioè Betelgeuse, Bellatrix e Mintaka, che sono tra le principali stelle della Costellazione di Orione e chi ha fatto questo video la pensa come me...Guarda su youtube.com
P.S. Se ora ti chiedi da dove provenga l'altra fazione in lotta, lo puoi intuire nel Mito...viene dalle Pleiadi, che infatti fanno parte della costellazione del Toro...Mitologia di Orione
Il personaggio di Orione è tra quelli che hanno conosciuto più fortuna nelle tradizioni tramandate dalle diverse civiltà antiche. Disponiamo, di fatti, di numerose vicende riguardo questa figura leggendaria.
Il mito di Orione alle origini: la tradizione sumera. Nella tradizione sumera, Orione deriva è conosciuto col nome URU AN-NA, che significa “la luce del cielo”. Qui, Orione è sicuramente associato dai Sumeri (che per primi individuarono la costellazione) con il loro eroe epico Gilgamesh, che combatte l’anti-eroe della costellazione vicina, ossia il Toro del Cielo.
Fonte
Intrigante il quadro, anche se ci sono voci discordanti sull'autore
Nella mano "sinistra" sorregge una "sfera",altro simbolo esoterico e dentro la sfera, non fuori,
si notano i tre puntini,se realmente raffigurano stelle di Orione vuol dire che anche loro
subiscono la cattività,dunque prigionieri
Tutti sono racchiusi,chi è al di fuori?L'androgino raffigurato
29/10/2018, 17:27
rew63 ha scritto:Intrigante il quadro, anche se ci sono voci discordanti sull'autore
Nella mano "sinistra" sorregge una "sfera",altro simbolo esoterico e dentro la sfera, non fuori,
si notano i tre puntini,se realmente raffigurano stelle di Orione vuol dire che anche loro
subiscono la cattività,dunque prigionieri
Tutti sono racchiusi,chi è al di fuori?L'androgino raffigurato
29/10/2018, 18:23
gippo ha scritto:rew63 ha scritto:Intrigante il quadro, anche se ci sono voci discordanti sull'autore
Nella mano "sinistra" sorregge una "sfera",altro simbolo esoterico e dentro la sfera, non fuori,
si notano i tre puntini,se realmente raffigurano stelle di Orione vuol dire che anche loro
subiscono la cattività,dunque prigionieri
Tutti sono racchiusi,chi è al di fuori?L'androgino raffigurato
Interpretazione interessante ...
Tuttavia devo dire che le poche volte che ho approfondito sulle interpretazioni delle opere d'arte le ho poi confrontate con le interviste degli autori
Penso che le interpretazioni dei critici vanno sempre oltre le intenzioni dell'autore.
Quello che desidero dire è che, solitamente, l'autore ha intenzioni molto più semplici rispetto ai voli pindarici delle interpretazioni
Insomma quello potrebbe essere semplicemente un gay con una palla di vetro che riflette la luce di tre candele
29/10/2018, 18:26
29/10/2018, 20:06
29/10/2018, 20:16
29/10/2018, 20:27
29/10/2018, 20:31
mauro ha scritto:cari amici,
nel topic l'analisi del dipinto
viewtopic.php?t=10646&start=1
sembra comunque che prima del restauro le stelle non ci siano![]()
ciao
mauro
29/10/2018, 20:59
Angel_ ha scritto:Secondo me quei tre puntini indicano il luogo di provenienza di una delle due fazioni in lotta da sempre...cioè Betelgeuse, Bellatrix e Mintaka, che sono tra le principali stelle della Costellazione di Orione e chi ha fatto questo video la pensa come me...Guarda su youtube.com
P.S. Se ora ti chiedi da dove provenga l'altra fazione in lotta, lo puoi intuire nel Mito...viene dalle Pleiadi, che infatti fanno parte della costellazione del Toro...Mitologia di Orione
Il personaggio di Orione è tra quelli che hanno conosciuto più fortuna nelle tradizioni tramandate dalle diverse civiltà antiche. Disponiamo, di fatti, di numerose vicende riguardo questa figura leggendaria.
Il mito di Orione alle origini: la tradizione sumera. Nella tradizione sumera, Orione deriva è conosciuto col nome URU AN-NA, che significa “la luce del cielo”. Qui, Orione è sicuramente associato dai Sumeri (che per primi individuarono la costellazione) con il loro eroe epico Gilgamesh, che combatte l’anti-eroe della costellazione vicina, ossia il Toro del Cielo.
Fonte
29/10/2018, 21:03
rew63 ha scritto:Intrigante il quadro, anche se ci sono voci discordanti sull'autore
Nella mano "sinistra" sorregge una "sfera",altro simbolo esoterico e dentro la sfera, non fuori,
si notano i tre puntini,se realmente raffigurano stelle di Orione vuol dire che anche loro
subiscono la cattività,dunque prigionieri
Tutti sono racchiusi,chi è al di fuori?L'androgino raffigurato
29/10/2018, 21:14
mauro ha scritto:cari amici,
nel topic l'analisi del dipinto
viewtopic.php?t=10646&start=1
sembra comunque che prima del restauro le stelle non ci siano![]()
ciao
mauro
29/10/2018, 22:24
Quindi potevano essere sotto, nascoste.
rimossi sporcizia, ripinture e superfetazioni, la donna ritrova tratti
di grande qualità negli abiti e nel globo, nonchè rintraccia alcuni pentimenti sotto la mano benedicente. I risultati della pulitura lasciano attoniti