Cita:
iLGambero ha scritto: Cita:
Blissenobiarella ha scritto: Gambero sposo completamente i tuoi scrupoli etici riguardo alla presunta superiorità assoluta dell'uomo sugli animali ^_^...
Eppure al di là dell'etica, non si può negare che almeno rispetto ad alcuni parametri, l'uomo sia l'essere più evoluto della terra. Condivisibili o meno, questi parametri non li detta Malanga
![Goloso [:p]](./images/smilies/UF/icon_smile_tongue.gif)
.
Infatti, non li detta nessuno.
Per quale motivo l'uomo sarebbe più "evoluto" di un "virus" secondo te, o di un fungo o di un batterio? Tra qualche milione di anni probabilmente noi non ci saremo più, virus e batteri probabilmente sì.
Certi microorganismi sono sopravvissuti da miliardi di anni, noi siamo qui solo da poche decine di migliaia di anni... chi è il più evoluto?
Quindi che cos'è l'evoluzione?
Si considera l'uomo più evoluto in base alla fisiologia del suo cervello? Ma ci sono altre specie che si sono evolute maggiormente in altre direzioni ... E' una questione qualitativa o è soltanto una questione particolare e molto umana?
Gambero, condivido queste tue perplessità, probabilmente stabilire una superiorità assoluta di una specie rispetto ad un altra non è possibile a meno di stabilire dei parametri da usare come valori di riferimento per stilare una classifica. Generalmente si usano come parametri la consapevolezza e l'autoconsapevolezza e l'uomo viene a trovarsi verso l'apice di un' ipotetica piramide esistenziale, cambiando i parametri di riferimento probabilmente la situazione si ribalterebbe a favore di qualche altra specie.
Cita:
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:
Per criticare scientificamente una teoria scientifica, non basta
dire "questa teoria non è scientifica" ma bisogna dimostrare dove sono le pecche, in che cosa la teoria fallisce e dove entra in contraddizione con se stessa. Se non si è in grado di fare questo, è sciocco sostenere a priori che una teoria non è affidabile perchè non è scientifica.
Vedo che ci giri sempre intorno
![Felice [:)]](./images/smilies/UF/icon_smile.gif)
ma dove sarebbero questi dati da confutare? La falsificabilità di una teoria scientifica prevede che i dati siano disponibili a tutti, altrimenti come può uno falsificare una teoria se non ha i dati a disposizione? Dovrebbe falsificare l'impianto teoretico di Malanga retto su fatti che solo lui ha a disposizione, tra l'altro ottenuti con un metodo opinabile (leggendo le domande ci si potrebbe anche fare un'idea sul perché delle risposte, e immagino che uno dei motivi principale per non divulgare sia proprio questo), e questo sulla base di che?
Sarebbe come se io ti dicessi:
Il mondo è stato creato dai pastafariani, blablabla. Ora devi dimostrarmi che i pastafariani non esistono... e avendo anche la pretesa che la mia sia una teoria scientifica.
Me lo hanno detto le persone che ho intervistato durante l'ipnosi regressiva... ne ho intervistate circa 50000 e tutti HANNO DETTO LE STESSE cose... quindi ora contestami che la mia teoria scientifica non è corretta!
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
Non è secondo me una visione "scettica" del fenomeno, ma solo buon senso.
Una visione scettica è un punto di partenza come un altro purchè allo scetticismo non si sommi anche il pregiudizio.
Una confutazione delle teoria di Malanga, dovrebbe partire da uno studioso che si occupa delle stesse ricerche sulle abduction, che abbia studiato da vicino il fenomeno e che abbia dati da mettere a confronto.
Ti faccio un esempio: se sono Mendel e faccio i miei esperimenti di genetica, ti comunico i miei risultai e le mie teorie, ti dico che la pianta A, la B e la C sottoposte ad una serie di esperimenti si sono comportate in un certo modo, ti illustro le procedure e ti motivo i presupposti su cui le ho basate. Dietro gli esperimenti sulle piante A B C ovviamente ci sono decine di esperimenti e tentativi, ma io ti espongo quelli che ritengo più significativi per la mia ricerca. Poi tu leggi la mia ricerca e se qualcosa non ti torna provi a riprodurre i miei esperimenti e cerchi di capire se le premesse le procedure e le conclusioni sono corrette...ma lo fai con i tuoi piselli con le tue provette e il tuo laboratorio, non vieni a chiederli a me
![Goloso [:p]](./images/smilies/UF/icon_smile_tongue.gif)
.
Allo stesso modo, Malanga ti espone premesse, ti parla di metodi , ti dice il perchè e il percome dei suoi metodi, ti fa ascoltare alcune ipnosi, ti riporta gli esiti dei simbad ,i casi più significativi che ha studiato, espone una teoria e giunge a delle conclusioni. Dopo di che ognuno è libero di dire e pensare quello che vuole. Se ci sono dei ricercatori che vogliono provare a riprodurre il suo lavoro per vedere se funziona , tutto è spiegato nei minimi dettagli...Ma l'archivio di Malanga è suo e dei suoi collaboratori, è il frutto della sua interazione con persone che gli hanno dato fiducia. Come si può ragionevolmente pretendere che questo archivio venga aperto su richiesta?
Per un analogia più calzante: ma quando Freud o Jung hanno elaborato le loro teorie sull'ego sul sesso o sull'anima, qualcuno ha forse preteso di vedere tutta la documentazione dei loro pazienti?