16/02/2010, 15:47
Tanis ha scritto:
E a che pro? Cosa ha di speciale Urzi rispetto a noi comuni mortali? da quel che so non gli hanno comunicato niente e se si sono limitati solo a farsi vedere non trovo nessun motivo logico per cui dovrebbero preferire uno piuttosto che un altro.
16/02/2010, 16:01
Tanis ha scritto:robs79 ha scritto:
Per quanto riguarda Urzi io sono scettico,ma non potrebbe essere che loro si facciano vedere solo da alcuni????
E a che pro? Cosa ha di speciale Urzi rispetto a noi comuni mortali? da quel che so non gli hanno comunicato niente e se si sono limitati solo a farsi vedere non trovo nessun motivo logico per cui dovrebbero preferire uno piuttosto che un altro.
16/02/2010, 16:16
16/02/2010, 16:22
Mero ha scritto:
Se vogliamo fare una cosa fatta bene, secondo me, sarebbe bene che il Sig. Urzi venga contattato, da un Amministratore, gli si chiede gentilmente se è possibile mandare un delegato di UFO FORUM a controllare, "io sono disponibile" inquanto vicino a casa sua, se vuole venire anche "robs79" è meglio...a quel punto staremo a vedere se accetta.
16/02/2010, 16:57
16/02/2010, 17:28
Ulysse81 ha scritto:
COntinuate a lamentarvi sul fatto che non siano state fatte grandi rivelazioni...
Ma lo cpaite che Voyager è fatto per il grande pubblico e non per gli ufologi e gli appassionati? E' chiaro che per molti di noi non hanno detto nulla di nuovo (anche se una spolveratina alla memoria me l'hanno data, vedi l'ultimissimo servizio "egizio").
Quindi onore a Voyager che informa anche i "non addetti".
16/02/2010, 17:48
16/02/2010, 18:47
Thethirdeye ha scritto:Morlok ha scritto:
Gli scienziati non possono andare oltre il conosciuto,
perche' se una cosa non e' conosciuta, non esiste.
Già.... è proprio questo il problema...
Giustamente uno scienziato dira' che le leggi della fisica a noi note ci impediscono di andare in altri sistemi stellari, ma non dira' mai che non ci si puo' andare a prescindere, in quanto nulla vieta a livello teorico di farlo, ma per uno scienziato una teoria rimane tale finche' non riesce a dimostrarla nella realta'.
Quello che dici, caro Morlok, è assolutamente corretto. Però, allora... perchè non dire apertamente "le nostre conoscenze ci impediscono di raggiungere altri sistemi stellari..... ma le conoscenze di altre civiltà tecnologicamente e verosimilmente più evolute di noi potrebbero permetterlo" ???
E' un fatto di onestà intellettuale che manca (imho).. e piuttosto il sintomo di un io ipertrofico e di una presopopea che è insita nel pensiero scientista a dominare l'approccio di questi signori con la questione "distanze insormontabili"....
Non ti pare?
16/02/2010, 18:49
Tetronimo ha scritto:
"perche' se una cosa non e' conosciuta, non esiste."
Ehm.
Questo non ha nulla a che fare con la scienza, è semplicemente e banalmente un errore logico.
Se non conosco X, si può dire X è sconosciuto, NON che X non esiste.
Se non conosco X, l'UNICA conseguenza razionale è che "X può esistere" come "X può non esistere". Stop.
Uno scienziato che lo nega, semplicemente è uno scienziato stupido. Chi per darsi un tono si sceglie di svilire l'immaginazione cercando di connotarla con epiteti "a-scientifici", sbaglia in partenza.
Ciò che dice uno scienziato o un gruppo di scienziati non deve andare a sporcare la Scienza.
16/02/2010, 18:50
Blissenobiarella ha scritto:Morlok ha scritto:Blissenobiarella ha scritto:
[quote]Morlok ha scritto:
Gli scienziati non possono andare oltre il conosciuto, perche' se una cosa non e' conosciuta, non esiste.
Inoltre con la fantasia si puo' immaginare di tutto ma uno scienziato non deve immaginare ma deve pensare e realizzare un qualcosa che sia riproducibile anche da altri.
Giustamente uno scienziato dira' che le leggi della fisica a noi note ci impediscono di andare in altri sistemi stellari, ma non dira' mai che non ci si puo' andare a prescindere, in quanto nulla vieta a livello teorico di farlo, ma per uno scienziato una teoria rimane tale finche' non riesce a dimostrarla nella realta'.
Morlok, che brutta interpretazione che hai dato della scienza...mi spiace, ma non sono dono d'accordo...il processo creativo è immaginativo è un passaggio fondamentale del conoscere e nemmeno la scienza può farne a meno...
"la cosa più bella con cui possiamo entrate in contatto è il mistero. E' la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienza. (A. Einstein)"
il resto non è scienza, ma scientismo..
Sara' brutto ma e' la realta'. Einsten non ha immaginato la sua teoria, ma basandosi su calcoli matematici l'ha pensata e successivamente e' stata provata e non da lui.
Con l'immaginazione possiamo pensare di tutto, ma poi dobbiamo riuscire a provare che quello che pensiamo sia realizzabile.
La fantasia e' una gran bella cosa, unico problema e' che rimane tale.
16/02/2010, 18:56
weboy ha scritto:Morlok ha scritto:Blissenobiarella ha scritto:
[quote]Morlok ha scritto:
Gli scienziati non possono andare oltre il conosciuto, perche' se una cosa non e' conosciuta, non esiste.
Inoltre con la fantasia si puo' immaginare di tutto ma uno scienziato non deve immaginare ma deve pensare e realizzare un qualcosa che sia riproducibile anche da altri.
Giustamente uno scienziato dira' che le leggi della fisica a noi note ci impediscono di andare in altri sistemi stellari, ma non dira' mai che non ci si puo' andare a prescindere, in quanto nulla vieta a livello teorico di farlo, ma per uno scienziato una teoria rimane tale finche' non riesce a dimostrarla nella realta'.
Morlok, che brutta interpretazione che hai dato della scienza...mi spiace, ma non sono dono d'accordo...il processo creativo è immaginativo è un passaggio fondamentale del conoscere e nemmeno la scienza può farne a meno...
"la cosa più bella con cui possiamo entrate in contatto è il mistero. E' la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienza. (A. Einstein)"
il resto non è scienza, ma scientismo..
Sara' brutto ma e' la realta'. Einsten non ha immaginato la sua teoria, ma basandosi su calcoli matematici l'ha pensata e successivamente e' stata provata e non da lui.
Con l'immaginazione possiamo pensare di tutto, ma poi dobbiamo riuscire a provare che quello che pensiamo sia realizzabile.
La fantasia e' una gran bella cosa, unico problema e' che rimane tale.
16/02/2010, 19:11
16/02/2010, 19:19
16/02/2010, 19:21
16/02/2010, 19:28