Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

04/11/2014, 11:43

_INSIDER_ ha scritto:
La differenza, TTE, sta in chi ha diffuso le immagini. E' l'autorevolezza di Bushman che condiziona certi ragionamenti. Se non fosse stato Bushman a pubblicare quelle foto ma un qualunque youtuber, e se da quelle stesse fosse emerso quanto qui segnalato, faresti lo stesso ragionamento? Pensaci un attimo prima di rispondere... [;)]


Ovviamente l'autorevolezza di Bushman gioca il suo ruolo. Non si puo' negare. Ma la posizione prevenuta che si avrebbe avuto con un qualunque youtuber di fatto non fa altro che confermare il successo della ipotetica strategia di offuscamento a cui si riferisce TTe.

04/11/2014, 11:44

_INSIDER_ ha scritto:
Thethirdeye ha scritto:
Tu cosa avresti fatto al posto loro, se il tuo compito fosse stato quello di tutelare la segretezza in questi ambiti? C'è forse qualcosa di più efficace rispetto all'azione che stiamo ipotizzando? Ti ascolto...


Stai ipotizzando questa azione con una consapevolezza tardiva, avendo appreso che alcune delle immagini diffuse sono tratte da ben altri contesti ludici (pupazzi e illustrazioni). Con queste premesse si può fantasticare ad oltranza, ma al momento restano accertati gli elementi finora emersi.

Sì ma non mi hai risposto. O meglio, non partecipi attivamente alla mia ipotesi. Ci riprovo: tu cosa avresti fatto al posto loro, se il tuo compito fosse stato quello di tutelare la segretezza in questi ambiti? C'è forse qualcosa di più efficace rispetto all'azione che stiamo ipotizzando?

04/11/2014, 11:48

_INSIDER_ ha scritto:

Naturalmente comprendo che rovesciare il ragionamento (cioè sono le vecchie immagini ad essere ispirate alle foto di Bushman)


E' la soluzione più semplice. Ma nessuna conclusione.

Pure il pupazzo può essere stato prodotto da toy company HalloweenFX traendo spunto da foto di Bushman. Il soggetto (un alieno bruciato in un crash) ben si prestava per produrre, a fini commerciali, un bamboccio nel 1997 (?), anno peraltro di pubblicazione del libro di Corso.

che vede il coinvolgimento di un uomo di tutto rispetto da un punto di vista scientifico.


Il sito http://www.patentgenius.com/inventedby/ ... lleTX.html
censisce ben 27 brevetti a nome Boyd Bushman.

Articolo interessante, con tanto di risposte al poligrafo: http://www.openminds.tv/lockheed-martin ... a-51/30767


Curiosità su wiki: "Another source observed there were no obituaries for anyone named "Boyd Bushman" since the August date of his supposed death, and a person of that name was also not listed in the Social Security Death Index." [8]

04/11/2014, 12:44

zakmck ha scritto: Be, anche dire che il materiale di Bushman, il filmato e tutto il resto fanno parte di una architettata messa in scena per lucrare sul mondo dei creduloni e' in sostanza un ipotesi basata su sospetti e non comprovata da alcun elemento oggettivo.
Per lucrare? Dove lo hai letto. Parlo di messa in scena con uno scopo finale anche nobile, la cui natura al momento mi sfugge ma non è detto che sia per fini speculativi, forse anche per scopi "nobili". Mi incuriosice particolarmente più lo scopo finale che ha prodotto tutto questo teatrino piuttosto che i riscontri sulle immagini fake.

Non la logica, ma la semplice constatazione. Le immagini presenti in rete sono li. Non occorre usare la logica.
Ipotizzare che le immagini degli ufo presenti in rete da anni siano tratte dalle foto di Bushman non fa parte della logica ma di una teoria complottista. La logica, il buon senso, permette di constatare ciò che è emerso finora.

Lo stesso ragionamento puo' essere facilmente ribaltato, e quindi sostenere che il tutto sia una bufala, può fornire ad alcuni un senso di tranquillita' e di sicurezza, una piccola speranza che tutto sommato queste cose alla fine non esistono.
Ti sfugge un elemento concreto. Che la bufala sta per ora emergendo con la comparazione delle foto emerse rispetto a quelle già presenti in rete. Ci sono elementi che supportano questa direzione, come dimostrato. Le ipotesi contrarie, invece, per ora reggono su ragionamenti che non vedono alcuna applicazione pratica.

Ti regalo un altro raffronto... [8D]

Immagine

04/11/2014, 12:56

Thethirdeye ha scritto:
Sì ma non mi hai risposto. O meglio, non partecipi attivamente alla mia ipotesi. Ci riprovo: tu cosa avresti fatto al posto loro, se il tuo compito fosse stato quello di tutelare la segretezza in questi ambiti? C'è forse qualcosa di più efficace rispetto all'azione che stiamo ipotizzando?

La risposta prevede l'esistenza di contesti che tu dai per scontato e che invece vanno provati. Al loro posto non avrei partecipato ad alcun piano che avrebbe previsto un lento "disclosure", avrei fatto esattamente il contrario in caso fossi in possesso di prove come quelle che il video di Bushman vorrebbe dimostrare.

Ora rispondi tu alla mia: se quelle immagini non fossero tratte dal video di Bushman ma da un anonimo youtuber, che peso daresti alle stesse foto che risultano provenienti da ben altre fonti?

04/11/2014, 13:17

_INSIDER_ ha scritto:
Parlo di messa in scena con uno scopo finale anche nobile, la cui natura al momento mi sfugge ma non è detto che sia per fini speculativi, forse anche per scopi "nobili". Mi incuriosice particolarmente più lo scopo finale che ha prodotto tutto questo teatrino piuttosto che i riscontri sulle immagini fake.


Ipotizzare che le immagini degli ufo presenti in rete da anni siano tratte dalle foto di Bushman non fa parte della logica ma di una teoria complottista. La logica, il buon senso, permette di constatare ciò che è emerso finora.


Mi ripeto, io non sostengo che i materiali mostrati siano genuini, ma semplicemente non trovo che le indagini condotte si basino su prove.
Quando per avvalorare un'ipotesi si ricorre al "buon senso" allora ci si allontana dall'oggettivita'.
Certo e' la consuetudine, la pratica cioe' di trasformare in verita' le tesi piu' plausibili. Davanti all'indeterminatezza si privilegia sempre l'opzione piu' probabile.

Spesso si ha fortuna, ma a volte si toppa alla grande.

04/11/2014, 16:12

zakmck ha scritto: Certo e' la consuetudine, la pratica cioe' di trasformare in verita' le tesi piu' plausibili. Davanti all'indeterminatezza si privilegia sempre l'opzione piu' probabile.
Capisco il tuo ragionamento, su cui in parte concordo ma devi anche comprendere che, in determinate circostanze come questa, non si tratta di privilegiare l'opzione più gratificante o quella che determina un miglior riscontro. Si tratta di valutare quel che finora è il risultato di queste evidenze e che ipotizzare le foto mostrate da Bushman come antecedenti alle stesse immagini da cui sono state ricavate, richiede una verifica oggettiva che finora non mi è parso di leggere da nessuna parte.
Ultima modifica di _INSIDER_ il 04/11/2014, 16:13, modificato 1 volta in totale.

04/11/2014, 18:16

Penso che l'unica soluzione per arrivare a qualosa sia un'analisi delle foto, probabilmente qualche esperto di stampe potrebbe approssimare il periodo della stampa.
Per il resto penso che stiamo fuffando o puffando ipotesi random

La credibilità del testimone comunque mi fa scartare l'ipotesi che lo stesso si sia impegnato nel realizzare le manipolazioni fotografiche, montaggi o invecchiamenti che siano. Personalmente non lo credo ...
Qualcuno potrebbe averlo ingannato ma non potremo scoprirlo senza avere quelle foto.

04/11/2014, 19:38

Qualche suggerimento per andare oltre le immagini: perchè non si prova ad indagare su chi sia questo tale Scott Feree che ha intervistato Bushman?
Il video youtube da cui è partito tutto, caricato dal canale di tale "Mark Q. Patterson", è stato rimosso per un reclamo sulla paternità del copyright di tale Chris Mooney, ammesso che sia un'azione voluta e non causata da un sistema automatico (che capita spesso). Se fosse un'azione voluta, chi sarebbe questo Mooney?

04/11/2014, 19:42

Mah; state ancora filosofeggiando ...
Tanto fin quando non scoppia il "bubbone" ufficilamente, ci si gira sempre attorno ...[8)]

04/11/2014, 21:37

_INSIDER_ ha scritto:

Qualche suggerimento per andare oltre le immagini: perchè non si prova ad indagare su chi sia questo tale Scott Feree che ha intervistato Bushman?
Il video youtube da cui è partito tutto, caricato dal canale di tale "Mark Q. Patterson", è stato rimosso per un reclamo sulla paternità del copyright di tale Chris Mooney, ammesso che sia un'azione voluta e non causata da un sistema automatico (che capita spesso). Se fosse un'azione voluta, chi sarebbe questo Mooney?

Che io sappia, il sistema automatico interviene nel caso in cui un utente utilizza, ad esempio, immagini video edite (di film o di programmi televisivi) o musiche edite (brani già presenti negli archivi di Youtube). In questo caso, temo che sia stata fatta una richiesta specifica... perché immagini e musica (inesistente) fanno parte di una intervista, diciamo così, "privata"... e MAI andata in onda, ad esempio, in televisioni e/o network televisivi.

04/11/2014, 21:44

_INSIDER_ ha scritto:
Ti sfugge un elemento concreto. Che la bufala sta per ora emergendo con la comparazione delle foto emerse rispetto a quelle già presenti in rete.
Aridanghete.... [:p]

Ci sono elementi che supportano questa direzione, come dimostrato. Le ipotesi contrarie, invece, per ora reggono su ragionamenti che non vedono alcuna applicazione pratica.

L'applicazione pratica non è possibile fornirla. Perché comunque la giri, gli interlocutori (che hanno già sputato il verdetto) fanno il paragone tra una foto mostrata da uno scienziato e un pupazzo di gomma. Senza domandarsi quale di questi due elementi abbia ispirato l'altro.

Ci riprovo (e so tre): tu cosa avresti fatto al posto loro, se il tuo compito fosse stato quello di tutelare la segretezza in questi ambiti? C'è forse qualcosa di più efficace rispetto all'azione che stiamo ipotizzando?

05/11/2014, 10:07

Thethirdeye ha scritto:
Ci riprovo (e so tre): tu cosa avresti fatto al posto loro, se il tuo compito fosse stato quello di tutelare la segretezza in questi ambiti? C'è forse qualcosa di più efficace rispetto all'azione che stiamo ipotizzando?

Ahò TTE... ma sei in loop? [:D] Ti avevo risposto in uno dei miei precedenti, vabbè userò la cortesia di riformulare la mia replica aggiungendo una piccola premessa necessaria: la tua domanda prevede di immaginare un contesto fantasioso, degno delle migliori spy stories.

Ciò premesso, e restando quindi in un contesto fantasioso, lo ripeto: se io fossi stato in "loro" (chi?) non avrei accettato questo compito, avrei fatto esattamente il contrario, cioè divulgando il materiale acquisito con altri canali più attendibili.

05/11/2014, 10:20

_INSIDER_ ha scritto:
Ciò premesso, e restando quindi in un contesto fantasioso, lo ripeto: se io fossi stato in "loro" (chi?) non avrei accettato questo compito, avrei fatto esattamente il contrario, cioè divulgando il materiale acquisito con altri canali più attendibili.


Forse ho formulato male io la domanda Insider.... [:p]

Se tu fossi stato un agente della CIA, incaricato di screditare
rivelazioni su questi temi, come avresti agito? Quale strategia
avresti usato?

Io avrei preso le foto trapelate (nel 2008) e avrei cominciato
a inondare il web di foto in 3d, di bambolotti e di foto taroccate
in perfetta somiglianza con quelle che prima o poi sarebbero
state divulgate..... e tu? [:o)]

05/11/2014, 16:33

TTE, una cosa però te la devo chiedere: e perché dovrebbero screditare questo "Problema" prorio adesso, che nemmeno vola nessuno? Di solito si agitano dopo un evento straordinario o casi importanti o "flap" improvvisi, ma ora? [8)]
Rispondi al messaggio