04/11/2014, 11:43
_INSIDER_ ha scritto:
La differenza, TTE, sta in chi ha diffuso le immagini. E' l'autorevolezza di Bushman che condiziona certi ragionamenti. Se non fosse stato Bushman a pubblicare quelle foto ma un qualunque youtuber, e se da quelle stesse fosse emerso quanto qui segnalato, faresti lo stesso ragionamento? Pensaci un attimo prima di rispondere...
04/11/2014, 11:44
_INSIDER_ ha scritto:Thethirdeye ha scritto:
Tu cosa avresti fatto al posto loro, se il tuo compito fosse stato quello di tutelare la segretezza in questi ambiti? C'è forse qualcosa di più efficace rispetto all'azione che stiamo ipotizzando? Ti ascolto...
Stai ipotizzando questa azione con una consapevolezza tardiva, avendo appreso che alcune delle immagini diffuse sono tratte da ben altri contesti ludici (pupazzi e illustrazioni). Con queste premesse si può fantasticare ad oltranza, ma al momento restano accertati gli elementi finora emersi.
04/11/2014, 11:48
_INSIDER_ ha scritto:
Naturalmente comprendo che rovesciare il ragionamento (cioè sono le vecchie immagini ad essere ispirate alle foto di Bushman)
che vede il coinvolgimento di un uomo di tutto rispetto da un punto di vista scientifico.
04/11/2014, 12:44
Per lucrare? Dove lo hai letto. Parlo di messa in scena con uno scopo finale anche nobile, la cui natura al momento mi sfugge ma non è detto che sia per fini speculativi, forse anche per scopi "nobili". Mi incuriosice particolarmente più lo scopo finale che ha prodotto tutto questo teatrino piuttosto che i riscontri sulle immagini fake.zakmck ha scritto: Be, anche dire che il materiale di Bushman, il filmato e tutto il resto fanno parte di una architettata messa in scena per lucrare sul mondo dei creduloni e' in sostanza un ipotesi basata su sospetti e non comprovata da alcun elemento oggettivo.
Ipotizzare che le immagini degli ufo presenti in rete da anni siano tratte dalle foto di Bushman non fa parte della logica ma di una teoria complottista. La logica, il buon senso, permette di constatare ciò che è emerso finora.Non la logica, ma la semplice constatazione. Le immagini presenti in rete sono li. Non occorre usare la logica.
Ti sfugge un elemento concreto. Che la bufala sta per ora emergendo con la comparazione delle foto emerse rispetto a quelle già presenti in rete. Ci sono elementi che supportano questa direzione, come dimostrato. Le ipotesi contrarie, invece, per ora reggono su ragionamenti che non vedono alcuna applicazione pratica.Lo stesso ragionamento puo' essere facilmente ribaltato, e quindi sostenere che il tutto sia una bufala, può fornire ad alcuni un senso di tranquillita' e di sicurezza, una piccola speranza che tutto sommato queste cose alla fine non esistono.
04/11/2014, 12:56
Thethirdeye ha scritto:
Sì ma non mi hai risposto. O meglio, non partecipi attivamente alla mia ipotesi. Ci riprovo: tu cosa avresti fatto al posto loro, se il tuo compito fosse stato quello di tutelare la segretezza in questi ambiti? C'è forse qualcosa di più efficace rispetto all'azione che stiamo ipotizzando?
04/11/2014, 13:17
_INSIDER_ ha scritto:
Parlo di messa in scena con uno scopo finale anche nobile, la cui natura al momento mi sfugge ma non è detto che sia per fini speculativi, forse anche per scopi "nobili". Mi incuriosice particolarmente più lo scopo finale che ha prodotto tutto questo teatrino piuttosto che i riscontri sulle immagini fake.
Ipotizzare che le immagini degli ufo presenti in rete da anni siano tratte dalle foto di Bushman non fa parte della logica ma di una teoria complottista. La logica, il buon senso, permette di constatare ciò che è emerso finora.
04/11/2014, 16:12
Capisco il tuo ragionamento, su cui in parte concordo ma devi anche comprendere che, in determinate circostanze come questa, non si tratta di privilegiare l'opzione più gratificante o quella che determina un miglior riscontro. Si tratta di valutare quel che finora è il risultato di queste evidenze e che ipotizzare le foto mostrate da Bushman come antecedenti alle stesse immagini da cui sono state ricavate, richiede una verifica oggettiva che finora non mi è parso di leggere da nessuna parte.zakmck ha scritto: Certo e' la consuetudine, la pratica cioe' di trasformare in verita' le tesi piu' plausibili. Davanti all'indeterminatezza si privilegia sempre l'opzione piu' probabile.
04/11/2014, 18:16
04/11/2014, 19:38
04/11/2014, 19:42
04/11/2014, 21:37
_INSIDER_ ha scritto:
Qualche suggerimento per andare oltre le immagini: perchè non si prova ad indagare su chi sia questo tale Scott Feree che ha intervistato Bushman?
Il video youtube da cui è partito tutto, caricato dal canale di tale "Mark Q. Patterson", è stato rimosso per un reclamo sulla paternità del copyright di tale Chris Mooney, ammesso che sia un'azione voluta e non causata da un sistema automatico (che capita spesso). Se fosse un'azione voluta, chi sarebbe questo Mooney?
04/11/2014, 21:44
Aridanghete...._INSIDER_ ha scritto:
Ti sfugge un elemento concreto. Che la bufala sta per ora emergendo con la comparazione delle foto emerse rispetto a quelle già presenti in rete.
Ci sono elementi che supportano questa direzione, come dimostrato. Le ipotesi contrarie, invece, per ora reggono su ragionamenti che non vedono alcuna applicazione pratica.
05/11/2014, 10:07
Thethirdeye ha scritto:
Ci riprovo (e so tre): tu cosa avresti fatto al posto loro, se il tuo compito fosse stato quello di tutelare la segretezza in questi ambiti? C'è forse qualcosa di più efficace rispetto all'azione che stiamo ipotizzando?
05/11/2014, 10:20
_INSIDER_ ha scritto:
Ciò premesso, e restando quindi in un contesto fantasioso, lo ripeto: se io fossi stato in "loro" (chi?) non avrei accettato questo compito, avrei fatto esattamente il contrario, cioè divulgando il materiale acquisito con altri canali più attendibili.
05/11/2014, 16:33