Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 699 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 47  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/08/2013, 16:08 
Wikipedia non esclude la possibilità dell'esistenza di Nemesis anzi..

http://it.wikipedia.org/wiki/Nemesis_(astronomia)

Quali sono gli elementi che fanno propendere sull'idea che Nemesisi sia una bufala? Il fatto che non l'abbiano ancora trovata?

Mi sembra debole come teoria.



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22377
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/08/2013, 17:56 
Beh finchè non la si vede non si può accreditare questa teoria come fondata visto che non ci sono nemmeno influenze gravitazionali tali da far presupporre l'esistenza di un sistema solare gemello attorno ad un sole gemello ormai in fase di spegnimento.

Cita:
Saul Perlmutter che nel 1986 terminò la tesi "Ricerca astronomica di una compagna stellare del Sole" senza poterne confermare l'esistenza.[7]


I tentativi sono stati comunque fatti a quanto pare...

Cita:
Se Nemesis esistesse, potrebbe essere rilevata da telescopi astronomici di nuova generazione e se essa è una nana bruna, come proposto dal Dr. Dan Whitmire ed Albert A. Jackson IV, allora la missione WISE (iniziata il 14 dicembre 2009) potrebbe trovarla facilmente.[2]


se è ciò che si dice è piuttosto facile che venga individuata... Il fatto che non ci sia e che non la si sia ancora trovata pur cercandola di certo rende tutta la teoria poco credibile.

La sua assenza non avvalora di certo le tesi che ne POSTULANO l'esistenza bensì è una conferma della sua inesistenza, visto che gli strumenti ci sono e sono stati (e vengono ancora usati) per la sua ricerca.


Ultima modifica di MaxpoweR il 25/08/2013, 18:03, modificato 1 volta in totale.


_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1821
Iscritto il: 31/12/2008, 15:10
Località: Lato Oscuro
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/08/2013, 19:29 
Il WISE verrà resuscitato tra 3 mesi, quindi c'è ancora tempo per dimostrare o confutare questa tesi. Per ora sta vincendo il "no, non esiste".


Ultima modifica di DarthEnoch il 25/08/2013, 19:30, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 438
Iscritto il: 04/07/2013, 10:22
Località: brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/08/2013, 12:33 
Max, anch'io credevo, fino a poco fa, che non esistessero evidenze gravitazionali anomale, ma ho dovuto ricredermi. Comunque non credo a Nibiru. Al limite a una nana bruna o una stella compagna ma speculare.



_________________
Marino
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/08/2013, 12:41 
Oppure...

SIAMO SICURI CHE ISON SIA PROPRIO UNA COMETA?

Certo! Che domande sono!? La cometa ISON sarà la protagonista assoluta dell’evento astronomico dell’anno, forse del secolo.
Secondo quanto abbiamo appreso dagli astronomi professionali e amatoriali, dalle agenzie spaziali di tutto il mondo e dai mass media internazionali, se ISON sopravviverà al suo passaggio ravvicinato al Sole sarà visibile dal novembre 2013 al gennaio 2014, superando la luminosità della Luna, fino a diventare visibile in pieno giorno.

ISON viaggia ad una velocità di 77 mila chilometri all’ora, si trova tra Giove e Marte e il prossimo 28 novembre passerà a soli 1,16 milioni di km dalla superficie incandescente del Sole. Un passaggio così ravvicinato di una cometa che dovrebbe avere un diametro di diversi km potrebbe regalarci un meraviglioso spettacolo nel cielo notturno poco dopo il suo transito al perielio (minima distanza dal Sole).

Tuttavia, notizie diffuse all’inizio del mese di Agosto hanno rivelato un comportamento anomalo della cometa, suggerendo che lo spettacolo potrebbe restare un sogno e che gli appassionati del cielo potrebbero rimanere decisamente delusi.

Come riporta space.com, a sostenerlo è stato l’astronomo Ignacio Ferrín dell’Università di Antioquia a Medellín, Colombia. “La Cometa Ison ha presentato un comportamento peculiare. La curva di luce ha esposto un ‘evento di rallentamento’ caratterizzato da una luminosità costante, senza alcuna indicazione di un aumento di luminosità. Tale rallentamento ha avuto luogo intorno al 13 gennaio 2013. Per 132 giorni dopo tale data e fino all’ultima osservazione disponibile, la luminosità è rimasta costante”, ha detto.

Dunque, secondo Ferrìn, ISON ha rallentato e la sua luminosità è rimasta costante: un comportamento decisamente anomalo per una cometa. E’ da un pò di tempo che la curva di luce non aumenta, mantenendosi stabile ad una magnitudine meno brillante rispetto alle previsioni. Eppure si tratta di una palla di neve di quasi 5 chilometri di diametro (circa le dimensioni di una piccola montagna), e pesa tra i 3,2 miliardi di chili. Cosa sta succedendo?

Come tutte le comete, ISON dovrebbe essere simile ad una grossa palla di neve sporca, composta di polvere e altre molecole congelate come acqua, ammoniaca, metano e biossido di carbonio. La sublimazione delle sostanze volatili quando la cometa è in prossimità del Sole causa la formazione della caratteristica chioma e della coda.

In realtà, il fatto è, contrariamente a quanto si creda, che non ne sappiamo molto di ISON. Tutte le previsioni su forma, dimensioni, composizione e orbita si basano esclusivamente sulle immagini sin qui acquisite. Sin tratta, infatti, di un corpo celeste scoperto solo di recente (il 21 settembre 2012), comparso all’improvviso dalle profondità dello spazio. Gli esperti credono che la cometa abbia iniziato il suo lungo viaggio dalla lontana Nube di Oort circa 10 mila anni fa.

La domanda che sorge spontanea è: perchè ISON non si comporta come le altre comete? E’ già esaurito il suo combustibile, oppure non si tratta di una cometa? Ad alimentare il dubbio è una curiosa immagine disponibile sul sito dell’Hubble Legacy Archive. Andando a questo link, è possibile ammirare un’immagine di ISON scattata da Hubble il 30 aprile 2013.

Come è possibile notare, in alto a sinistra ci sono alcuni comandi: provate a centrare ISON, zoomate un pò e poi scurite l’immagine cliccando su “Darker”. Questo è l’effetto ottenuto:

Immagine

Che cosa diavolo è quest’oggetto? Il nucleo di una cometa non dovrebbe essere circolare? ISON è una cometa con tre nuclei? Guardando l’immagine si ha l’impressione di trovarsi davanti ad un vero e proprio UFO, nel senso di “oggetto volante non identificato”. Se si tratta di un’anomalia della fotocamera di Hubble, perchè le altre stelle presenti nell’immagine non subiscono una ‘deformazione’ simile?

Purtroppo, dal mese di Giugno non è possibile osservare direttamente ISON a causa della sua posizione rispetto al Sole, la cui luminosità la rende praticamente invisibile. Ma all’inizio del mese di Ottobre, ISON transiterà vicinissima a Marte e la Nasa, grazie alle sonde presenti in superficie e in orbita, scatterà numerose foto che potrebbero svelare il curioso mistero di questo corpo celeste.

Qualcuno, avventurandosi in ipotesi spericolate e suggestive, ha visto una similitudine tra l’immagine contrastata dell’oggetto ripreso da Hubble e un antico sigillo sumero nel quale è rappresentato il simbolo del ‘pianeta alato’.

Immagine

Se ISON non è una cometa, potrebbe essere un’astronave in avvicinamento? Gli ‘Antichi Astronauti’ stanno tornando?

http://www.nexusedizioni.it/misteri-irr ... na-cometa/


Ultima modifica di Atlanticus81 il 27/08/2013, 12:42, modificato 1 volta in totale.


_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22377
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/08/2013, 14:21 
Se così fosse la mia "idea" di Nibiru come grandissima nave madre in orbita (che da terra quindi poteva apparire come un corpo celeste, un pò come la ISS) prenderebbe consistenza ^_^



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1821
Iscritto il: 31/12/2008, 15:10
Località: Lato Oscuro
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/08/2013, 14:29 
Questo articolo di space.com

http://www.space.com/22538-nemesis-star.html

dice che né lo strumento WISE, né il 2MASS hanno mai trovato una stella nana talmente vicina da essere Nemesis. Nonostante il 2MASS ne abbia scoperto almeno 170.


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 112
Iscritto il: 28/03/2009, 11:13
Località: trieste
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/08/2013, 19:30 
Salve a tutti

io sul sito ho scurito un po' di piu' e questo e il risultato.......sembrano gli scarichi dei motori di qualche navicella .

Immagine:
Immagine
11,56 KB


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1821
Iscritto il: 31/12/2008, 15:10
Località: Lato Oscuro
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/08/2013, 19:39 
Non è il lato illuminato dal sole o da qualche pianeta vero?


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22377
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/08/2013, 19:47 
Cita:
kobra ha scritto:

Salve a tutti

io sul sito ho scurito un po' di piu' e questo e il risultato.......sembrano gli scarichi dei motori di qualche navicella .

Immagine:
Immagine
11,56 KB


è sbalorditiva questa foto, perfino l'inclinazione delle 2 luci più lunghe ricorda l'inclinazione di un'ala non so tipo le navi spaziali in stile "guerre stellari"... Dov'è la fregatura? -.-



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7291
Iscritto il: 11/07/2009, 14:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/08/2013, 21:53 
Cita:
MaxpoweR ha scritto:
è sbalorditiva questa foto, perfino l'inclinazione delle 2 luci più lunghe ricorda l'inclinazione di un'ala non so tipo le navi spaziali in stile "guerre stellari"... Dov'è la fregatura? -.-

...non c'è...



_________________
"Sei quello che sei, anche se non lo sai..."
Angeldark
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 803
Iscritto il: 03/12/2010, 15:59
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/08/2013, 00:19 
Dal sito di Hubble stesso viene data una possibile spiegazione qui;
http://archive.stsci.edu/hla/ison/

Dice che l'immagine esce fuori in quella forma perché Hubble fa 3 foto con differenti esposizioni (credo per il formato HDR), che durano 400 secondi l'una e fatte a distanza di qualche minuto l'una dall'altra

Viene aggiunto che L'hubble ha, per quella serie di foto, il tracker di movimento puntato sulle galassie sullo sfondo e per questo la cometa essendo più vicina, risulta "mossa".
Le tre esposizioni dovrebbero registrare in totale 46 minuti di moto.

Mi son fatto un po' di giri sulle foto e La "stranezza" è visibile in tutte le foto, ma i pattern non sono proprio simili.
Non trovo molto lineare la traiettoria ma ciò potrebbe essere dovuto all'eccentricità della traiettoria della cometa, in ogni caso se hubble oltre a fare track non effettua anche una rotazione, non la capisco proprio
Allego altre 2 foto "scurite" tra le tante presenti sul sito.




Immagine:
Immagine
18,54 KB

Immagine:
Immagine
76,69 KB

Saluti


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/08/2013, 01:06 
E' possibile determinare dalla traiettoria il periodo orbitale di Ison, cometa o no che sia?

Voglio dire, gli astronomi sono riusciti a calcolare l'orbita di Sedna in circa 10.000 anni.

Metti che si scopre che l'orbita di Ison è pari, che so, a circa 3600 anni...

Facciamo Bingo!!!

[8D]



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 803
Iscritto il: 03/12/2010, 15:59
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/08/2013, 10:52 
Cita:
Atlanticus81 ha scritto:

E' possibile determinare dalla traiettoria il periodo orbitale di Ison, cometa o no che sia?

Voglio dire, gli astronomi sono riusciti a calcolare l'orbita di Sedna in circa 10.000 anni.

Metti che si scopre che l'orbita di Ison è pari, che so, a circa 3600 anni...

Facciamo Bingo!!!

[8D]

I vari siti tipo Near earth Objects indicano che il periodo è sconosciuto.
L'orbita è troppo eccentrica e inusuale, potrebbe anche essere l'unico passaggio che ha mai fatto e che mai farà.
Insomma la traiettoria non è quella di un oggetto che orbita periodicamente attorno al sole, o se lo era, la sua traiettoria è stata deviata presumibilmente nella nube di oort


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 438
Iscritto il: 04/07/2013, 10:22
Località: brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/08/2013, 11:12 
No saprei dire quanto, se e come HST possa 'sfasare' nelle riprese. A occhio pare l'effetto luminoso di emissioni elettrogravitazionali emesse da un U.F.O. triangolare; ma posso sempre sbagliarmi.



_________________
Marino
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 699 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 47  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 10/05/2025, 22:13
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org