Ecco un Catalogo delle Invenzioni e Brevetti Tecnologici della NASA
Immagine:
99,86 KBL'industria spaziale ha avuto un impatto enorme sulla tecnologia che ci circonda, ma spesso non ce ne rendiamo conto di quanto venga prodotto insieme alle sonde che vediamo lanciare verso lo spazio. Per riuscire a creare quelle missioni, gli ingegneri, tecnici e programmatori delle agenzie spaziali ed istituti di ricerca devono spesso ripensare da zero le tecnologie usate. Questo porta spesso ad invenzioni incredibili, molte delle quali finiscono per essere impiegate in tutti i campi industriali. Questa ricaduta però avviene troppo lentamente in un mondo che si muove ad altissima velocità per quanto riguarda l'innovazione. Così, la NASA, ha deciso di lanciare un nuovo progetto chiamato QuickLaunch, dove promuovere e presentare i propri brevetti tecnologici, permettendo alle aziende interessate di acquisire direttamente le licenze online. Il listino contiene già una quarantina d'offerte che vanno da grandangoli a 360 gradi, a luci per piste degli aeroporti a serbatoi per gas metano.
Il trasferimento tecnologico dalla NASA alle altre industrie è un'ottima carta che potrà permettere un notevole rilancio per molte di queste tech. per ora impiegate soltanto in ambito aero-spaziale.
Questo catalogo segna un drastico cambio di rotta rispetto al passato super-burocratico per ottenere una licenza da un ente governativo come la NASA. Termini di utilizzo e condizioni sono tutti esposti in chiaro ed il processo promette di abbreviare drasticamente i tempi di approvazione e cessione.
Daniel Lockney, responsabile del programma di trasferimento tecnologico dell’agenzia, dichiara: "La NASA sviluppa centinaia di tecnologie di ogni anno, a sostegno dell’aeronautica e delle sue missioni d’esplorazione dello spazio. Con QuickLaunch vogliamo garantire ai contribuenti un secondo beneficio dal loro investimento nella NASA, attraverso la creazione di nuovi prodotti, di nuovi mercati e di nuovi posti di lavoro".
Ci sono dispositivi di ogni genere, da quelli di interesse militare,a prodotti per l'uso medico, per l'uso quotidiano o commerciale. Ci sono batterie in grado di autolimitarsi, ma anche giunti a molla con sensori incorporati. Attualmente Quicklaunch promuove 38 invenzioni, ma la promessa è quella di aumentare notevolmente il numero già nei prossimi mesi.
Le cose potrebbero cambiare presto anche in Italia, visto che l'INAF, l'Istituto Nazionale di Astrofisica, promette grandi novità: "Il nostro istituto ha già in programma di avviare nel 2014 le procedure di evidenza pubblica per le gare d’aste per la concessione d’uso delle licenze di molti dei 18 brevetti presenti nel proprio portfolio" dichiarata Corrado Perna, responsabile delle Politiche industriali, Innovazione e Trasferimento tecnologico dell’INAF.
https://quicklaunch.ndc.nasa.gov/http://www.link2universe.net/2013-11-26 ... ella-nasa/nonostante la ns impazienza,la ricerca spaziale produce notevoli scoperte nell'ambito della tecnolgia,che sara' di grande importanza x l'essere umano
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)