Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

30/01/2012, 13:16

Considerato che se il caso si fosse chiuso immediatamente sarebbe finita al 100% con l' estradizione

- con Guantanamo ancora aperto e pena di morte, ora si parla di 70 anni di galera -

già il fatto che abbiano preso tempo per rinviare il più possibile la decisione dell' estradizione fino a condizioni migliori


E' già degno di merito.


Ora che le cose sono cambiate

- Guantanamo è chiuso e per Obama una pena di 70 anni per un hacker sarebbe un autogol -

possono riparlarne.


Comunque sia McKinnon può essere molte cose ma certo non è un terrorista, e questa vicenda ha ancora molti punti da chiarire.

01/02/2012, 12:31

Aztlan ha scritto:
- Guantanamo è chiuso e per Obama una pena di 70 anni per un hacker sarebbe un autogol -

Guantanamo non è chiuso (una delle tante balle di Obama), e con Obama in campagna elettorale è impensabile una pena non inferiore a 50 anni... sai come sono gli ammericani...

http://en.wikipedia.org/wiki/Guantanamo ... _the_camps

02/02/2012, 15:48

l'unico cittadino normale al mondo che sa il segreto del complotto mondiale.

21/03/2012, 13:44

CASO Mc KINNON: SVOLTA IMMINENTE?

Il primo ministro britannico, David Cameron, ha compiuto la settimana scorsa una nuova visita ufficiale negli States. Durante tale viaggio ha avuto una serie di incontri ufficiali con Obama, partecipando con lui a varie iniziative pubbliche e trovando il tempo anche per un giro sul mitico Air Force One. Tra le altre cose, Cameron ha discusso con Obama del trattato di estradizione esistente tra i due paesi, accordo che da oltre 10 anni sta perseguitando il famoso hacker britannico Gary Mc Kinnon che, lo ricordiamo, è accusato dagli Stati Uniti di aver violato la sicurezza informatica militare e della Nasa alla ricerca di prove nascoste sugli alieni. E’ infatti dal 2002 che questa grave accusa pende su quest’uomo che rischia, proprio per l’accordo di estradizione, di essere processato in America con gravi conseguenze personali.
Il Welwyn Hatfield Times, ha riportato in un articolo le parole di Cameron che conferma di aver discusso con Obama della questione Mc Kinnon: “Ho sollevato la questione con il presidente ed è stata una buona discussione. Seguiranno altri colloqui tra i nostri più stretti collaboratori”.
Nel Regno Unito, il caso Mc Kinnon ha sollevato un vespaio di polemiche, soprattutto per la lungaggine burocratica della questione “estradizione”. Da tempo, ormai, l’opinione pubblica inglese è convinta che l’uomo sia stato trattato ingiustamente e meriti clemenza. Tutti sperano, in una definitiva svolta del caso.

http://danilo1966.iobloggo.com/

16/10/2012, 15:41

GARY MCKINNON HA VINTO LA SUA BATTAGLIA: GRAN BRETAGNA DICE NO ALLA SUA ESTRADIZIONE

Fonte: http://www.ufoonline.it/2012/10/16/gary ... radizione/

Il ministro dell'Interno Theresa May ha bloccato per ragioni di salute l'estradizione in Usa dell'hacker britannico Gary McKinnon, ricercato per essersi introdotto in numerosi sistemi informatici del governo di Washington. McKinnon, affetto da sindrome di Asperger, ammette la sua colpevolezza ma dice di essersi infiltrato nei sistemi informatici di Nasa e Pentagono perché cercava le prove dell'esistenza degli Ufo. La sua lotta contro l'estradizione è durata 10 anni.
I giornali e le televisioni inglesi hanno seguito la vicenda in diretta e la notizia è in prima pagina su tutti i giornali della nazione.

Immagine

Questa la dichiarazione della May al parlamento :

"Il signor McKinnon è accusato di reati gravi, ma non vi è neppure dubbio che egli è molto malato, ha la sindrome di Asperger, e soffre di una forte depressione. La questione del diritto di fronte a me ora è se la portata di tale malattia è sufficiente per escludere l'estradizione. Dopo un attento esame di tutto il materiale pertinente, sono giunta alla conclusione che l'estradizione del signor McKinnon potrebbe dar luogo a un elevato rischio di porre fine alla sua vita, quindi la decisione di estradarlo sarebbe incompatibile con i diritti umani del signor McKinnon. Ho quindi ritirato l'ordine di estradizione nei confronti di Gary McKinnon. Sarà ora la pubblica accusa a decidere se il signor McKinnon dovrà rispondere in un tribunale del Regno Unito."

Dopo l'annuncio, la madre di Gary -Janis Sharp- ha ringraziato il ministro: "Grazie Theresa May dal profondo del mio cuore - Ho sempre saputo che avevi la forza e il coraggio di fare la cosa giusta."

Finisce quindi il calvario dell'Hacker britannico, noi per conto nostro dopo aver seguito per anni la vincenda siamo contenti e sollevati.
Ultima modifica di Bastion il 16/10/2012, 15:42, modificato 1 volta in totale.

16/10/2012, 17:48

Lo dicevo che stavano prendendo tempo a suo favore.

Vedasi il mio ultimo post, l' ultimo della pagina precedente, in data 30 Gennaio.

Ora è chiusa, possiamo essere felici per Gary.

16/10/2012, 17:54

evvai finalmente una bella notizia! [:D]

16/10/2012, 20:15

Magari sta lavorando nell'AREA-51 ! [:246]

14/01/2013, 10:54

Suicida a 26 anni Aaron Swartz,
genio ribelle della Rete
Inventore del software Rss e del social network Reddit,
era nel mirino delle autorità Usa per le attività di hackeraggio

arrestato nel 2011 a Boston per aver sottratto in modo fraudolento documenti riservati penetrando in computer protetti e successivamente incriminato per aver rubato milioni di documenti archiviati online dal Massachusetts Institute of Technology. Già in precedenza Swartz era finito nel mirino degli investigatori dell'Fbi che indagavano su varie effrazioni di casseforti informatiche, pur senza essere chiamato a rispondere di un reato preciso.
Fonte:http://www.corriere.it/esteri/13_gennaio_13/suicida-a-26-anni-aaron-swartz-genio-ribelle-della-rete-massimo-gaggi_ded0c460-5d53-11e2-8540-81ed61eeac0a.shtml



[:137]

14/01/2013, 20:10

Immagine

Aaron Swartz, una morte controversa

Il fondatore di Reddit e Rss si sarebbe suicidato per colpa dei magistrati


NEW YORK - La famiglia di Aaron Swartz, fondatore di Reddit, accusa MIT e i magistrati implacabili che a nome del tempio della tecnologia avevano perseguito il giovane per aver messo in rete gratuitamente milioni di articoli accademici. Aaron, che ha deciso di togliersi la vita venerdì notte, l'ha fatto dopo esser stato accusato di "un presunto crimine che non aveva vittime", hanno detto i genitori del ragazzo, Robert e Susan Swartz, i fratelli Noah e Ben e la partner Taren Stinebrickner-Kauffman. A loro avviso, la morte di Aaron non è stata solo una "tragedia personale", ma il prodotto di "un sistema di giustizia penale caratterizzato dall'intimidazione e dallo strapotere dei procuratori".
Aaron si è impiccato nel suo appartamento di Brooklyn. È stata Taren, un'attivista per la "corporate responsability", a scoprirne il corpo senza vita.
In rete tributi senza fine sono arrivati alla memoria del ragazzo e centinaia di professori hanno messo online gratis i pdf dei loro saggi come omaggio al piccolo genio. "Aaron è morto. Navigatori del mondo, avete perso un saggio. Pirati per la giustizia, meno uno. Piangiamo", aveva tweetato Tim Berners-Lee, l'uomo considerato l'inventore della World Wide Web.

Swartz, che a 14 anni aveva contribuito alla creazione di Rss, lo strumento informatico che permette di abbonarsi a informazioni online, era diventato un eroe popolare della rete e nel luglio 2011 era stato incriminato dalle autorità federali per aver hackerato, partendo dai server di MIT, il servizio a pagamento JStor (Journal Storage) per la consultazione di riviste e articoli scientifici. Il giovane era riuscito a scaricare 4,8 milioni di documenti, quasi l'intera biblioteca, in nome del principio che la scienza deve essere di tutti. L'anno scorso Aaron si era dichiarato non colpevole, aveva restituito il "maltolto" (gli hard drive) e Jstor aveva deciso di non procedere. Non così la procuratore Carmen Ortiz: "Rubare è rubare, sia che lo fai con un computer o con una spranga, sia che prendi documenti, dati o dollari". Il processo sarebbe dovuto cominciare in febbraio. Aaron aveva di fronte a sé 13 capi di imputazione tra cui frode informatica. Se condannato, avrebbe dovuto scontare decenni in prigione e pagare una fortuna in denaro. Una prospettiva che non aveva aiutato il ragazzo a conservare l'equilibrio. Aaron soffriva di depressione e in passato aveva avuto pensieri suicidi.

14.01.2013 - 12:32

ats/ansa

Source: CdT.ch - Mondo - Aaron Swartz, una morte controversa

14/01/2013, 23:34

Wolframio ha scritto:
Il giovane era riuscito a scaricare 4,8 milioni di documenti, quasi l'intera biblioteca,
in nome del principio che la scienza deve essere di tutti.


Grande......

15/01/2013, 09:48

Questi sono i Player B di oggi... e puntualmente vengono "terminati".

Non dico che l'abbiano ucciso fisicamente, ma certamente con inchieste, processi e quant'altro lo hanno condotto a farlo.

Un altro povero cristo che (speriamo di no) presto verrà dimenticato.

Gary McKinnon ha rischiato di fare la stessa fine, ma per fortuna è un osso duro.

15/01/2013, 21:05

Usa, morto Aaron Swarzt: aveva parlato di "kill list" di Obama

Immagine

Washington - E' stato trovato morto a New York Aaron Swartz, programmatore, imprenditore nonche' uno dei principali attivisti del mondo Internet.

Il blogger americano che ha parlato della "kill list" del presidente degli Stati Uniti Barack Obama. Aveva 26 anni e nonostante la giovane eta', era molto noto. Aveva iniziato a farsi conoscere nel 1999, ad appena 13 anni, quando aveva vinto un premio per sviluppatori di siti Web educativi. La polizia dice che ha trovato il corpo di Aaron Swartz a New York e che si sarebbe tolto la vita per depressione, impiccandosi. Ma non aggiunge altri dettagli su questa "fine", abbastanza misteriosa. L'anno scorso, Swartz ha apertamente criticato il governo degli Stati Uniti e il regime israeliano per gli attacchi informatici (cyber-attack) contro siti nucleari dell'Iran. Il blogger ha criticato anche l'amministrazione Obama per la sua famosa "kill list", ovvero la sua politica degli omicidi mirati. Cosi' si e' svelato che ogni settimana viene sottoposta ad Obama una lista di "nemici da eliminare" (che si trovano di spesso in Yemen, Somalia e Pakistan), redatta da cento alti funzionari di Cia e Pentagono. A Obama spetta l’ultima parola su chi uccidere e chi no, e in queste decisioni e' aiutato dal suo consigliere antiterrorismo John Brennan, da quello per la Sicurezza nazionale Tom Donilon e dal suo stratega politico David Axelrod.

Swart era anche un'attivista nell’ambito dei diritti digitali. Il suo sito, get.info, era un primo prototipo di enciclopedia online collaborativa, idea che poi Wikipedia avrebbe realizzato su ampia scala solo due anni dopo. Swartz sviluppava, insieme ad altri, l'importante standard Web noto come Rss (Rich Site Summary). La sua era stata una sequenza di iniziative di avanguardia, spesso coronate da successo. Importante, per esempio, il suo contributo alla fondazione nel 2002, insieme a Lawrence Lessig, di Creative Commons. Molto riuscita anche la sua startup Infogami, che contribi' al successo di Reddit, un sito di «social news» tra i piu' popolari al mondo.

http://italian.irib.ir/notizie/politica ... t-di-obama]Usa, morto Aaron Swarzt: aveva...arlato di "kill list" di Obama
Ultima modifica di Wolframio il 15/01/2013, 21:08, modificato 1 volta in totale.

15/01/2013, 21:10

E' una grossa perdita...

Pensando a lui mi è venuto in mente la sorte che ai tempi dell'Inquisizione veniva riservata a coloro che si ergevano contro la forma di Potere più potente (scusate il giro di parole) dell'epoca: la Chiesa.

Anche oggi chi va contro il Sistema viene condotto all'eliminazione o all'abiura... [:(]

17/01/2013, 17:45

Atlanticus81 ha scritto:

E' una grossa perdita...

Pensando a lui mi è venuto in mente la sorte che ai tempi dell'Inquisizione veniva riservata a coloro che si ergevano contro la forma di Potere più potente (scusate il giro di parole) dell'epoca: la Chiesa.

Anche oggi chi va contro il Sistema viene condotto all'eliminazione o all'abiura... [:(]



Perchè anche oggi quale è la forma di Potere più potente? [}:)]
Rispondi al messaggio