15/06/2012, 14:04
_INSIDER_ ha scritto:
Ma tu, estimatore di attività di trollaggio, di OT e di flame, la menzioni per tutt'altra ragione che si addice, per l'appunto, al flamer di turno
15/06/2012, 14:15
Deckard ha scritto:
Già! E si vedono pure i camini!
Chissà che formazione geologica e vulcanologica ha quel team di esplorazione...
gippo disse:
...mi chiedo come mai la scia non sia stata completamente coperta dalla sabbia del fondo marino
Si potrebbe dire anche di tutto il resto, discone e pietre in circolo. Correnti marine? Bradisismo che espone strati antichi?.... bho!
15/06/2012, 16:11
Thethirdeye ha scritto:
Ma sì... tanto hai sempre ragione tu.....
15/06/2012, 16:19
_INSIDER_ ha scritto:
Rientrando in topic, francamente non mi spiego l'enorme incongruenza tra le immagini sonar originali (?) e i rilievi che hanno fotografato.
15/06/2012, 18:57
15/06/2012, 19:05
E che bella scopertamorpheus85 ha scritto:
vi do una dritta, magari l'oggetto è soltanto coperto da sedimenti..
15/06/2012, 19:20
15/06/2012, 20:35
15/06/2012, 22:36
_INSIDER_ ha scritto:
francamente non mi spiego l'enorme incongruenza tra le immagini
sonar originali (?) e i rilievi che hanno fotografato.
16/06/2012, 01:15
Thethirdeye ha scritto:_INSIDER_ ha scritto:
francamente non mi spiego l'enorme incongruenza tra le immagini
sonar originali (?) e i rilievi che hanno fotografato.
In effetti.....
16/06/2012, 04:03
16/06/2012, 06:50
16/06/2012, 08:17
16/06/2012, 15:09
Aztlan ha scritto:Thethirdeye ha scritto:_INSIDER_ ha scritto:
francamente non mi spiego l'enorme incongruenza tra le immagini
sonar originali (?) e i rilievi che hanno fotografato.
In effetti.....
CoperturaVi dice niente questa parola?
Come era stato previsto da tempo da altri utenti, sono cacciatori di tesori, non ricercatori.
Se trovano qualcosa per loro il valore della scoperta è solo quello economico.
Se li pagano bene, possono pure tacere...
Questo spiegherebbe perfettamente perchè i rilievi sonar originali e le foto attuali NON coincidono...
In ogni caso, l' oggetto stando alle dichiarazioni è "ricoperto di quella che sembra fuliggine".
Se non c' è più attività vulcanica, sarebbe dovuta essersi dispersa o sommersa.
Come è che le correnti sposterebbero delle pietre in cerchi e non muoverebbero della polvere?
16/06/2012, 21:53
morpheus85 ha scritto:Aztlan ha scritto:Thethirdeye ha scritto:
[quote]_INSIDER_ ha scritto:
francamente non mi spiego l'enorme incongruenza tra le immagini
sonar originali (?) e i rilievi che hanno fotografato.
In effetti.....
CoperturaVi dice niente questa parola?
Come era stato previsto da tempo da altri utenti, sono cacciatori di tesori, non ricercatori.
Se trovano qualcosa per loro il valore della scoperta è solo quello economico.
Se li pagano bene, possono pure tacere...
Questo spiegherebbe perfettamente perchè i rilievi sonar originali e le foto attuali NON coincidono...
In ogni caso, l' oggetto stando alle dichiarazioni è "ricoperto di quella che sembra fuliggine".
Se non c' è più attività vulcanica, sarebbe dovuta essersi dispersa o sommersa.
Come è che le correnti sposterebbero delle pietre in cerchi e non muoverebbero della polvere?