Cita:
quisquis ha scritto:
Molto bella ed affascinante questa ricerca dei luoghi dei supposti eventi, complimenti ai segugi.
Penso che vi stiate divertendo molto, sbaglio?
Si x certi versi è affascinante, e la 'severità' e asprezza dei luoghi dove si sarebbero svolti gli eventi,già di per sèraprpesentano un teatro naturale affascinante e a tratti cupo.
Ovviamente non è che con queste 'indagini' si arrivi a un dunque. Confermare che la posizione di mar6mar1 dello spiazzo dove fu ritrovata l'auto di Zanfretta nella notte tra il 27 e il 28 Dicembre 1978, non aggiunge nessun dato alla risoluzione del caso che temo non avrà mai soluzione alcuna. Resteranno come sempre tanti punti interrogativi aperti.
Inoltre, come avevo scritto in un post precedente, e poi , subito dopo cancellato (preferisco così per ora almeno), il caso anche se indirettamente mi coinvolge. Vuoi per la vicinanza geografica, vuoi perchè sono quelle le zone della Liguria vicino a Genova che conosco meglio e mi affascinano di più (Val Trebbia, val Fontana buona, e la val Bisagno benchè questa orrendamente cementificata almeno a valle, poichè si estende quasi per tutta la sua lunghezza nel comune di Genova a differenza della altre vallate più interne.
Vuoi , come scrivevo nel post precedente e cancellato, perchè benchè piccolo di età , insieme ad altri testimoni siamo stati testimoni di qualcosa d'insolito proprio qualche giorno dopo il primo caso zanfretta e a meno di 16km di distanza in linea d'aria da quello.
E poi perchè 11 anni dopo, nel '89, proprio in prossimità di quota mille, sulle alture di torriglia, insieme ad altri testimoni abbiamo visto un altro oggetto curioso.
Nel primo caso, 'notturno', '78 le distanze reciproche sono inferiori a 300 metri e dimensioni stimate dell'oggetto tra i 7 e 14 metri, .
Nel secondo caso, 'diurno' le distanze sono sul centinaio di metri o meno e dimensioni tra i 2 e i 4 metri.
Mi era capitato anche di parlare con un conoscente qualche anno dopo, un guardiapesca, e lui stesso, benchè non scendemmo nei particolari per la nostra ritrosia tipicamente ligure, davanti a una birra mi raccontò di aver visto un oggetto di notte mentre era di servizio stazionare sopra il lago/diga del Brugneto come se prelevasse dell'acqua per poi decollare e volare via.
e mi raccontò poi anche di altre testimonianze ascoltate da abitanti del luogo che sovente più volte videro oggetti diurni e luminosi notturni abbassarsi quasi a pelo d'acqua. E se non sul lago del Brugneto, comunque sempre in quelle zone (Lago del brugneto, Garaventa, Propata, Torriglia, etc). Sarebbe interessante sapere se i tecnici ed eventuali telecamere posizionate sulla diga abbiamo mai scorto a loro volta qualcosa. La colpa magari è della birra, magari belga ad alta gradazione
![Caldo [8D]](./images/smilies/UF/icon_smile_cool.gif)
Ma sempre di IR1 parliamo..è zanfretta l'unica nota stonata in tutta questa storia che coinvolge la casistica ligure e del genovesato di quegli anni....
![Palla Otto [8]](./images/smilies/UF/icon_smile_8ball.gif)