26/01/2011, 15:56
morpheus85 ha scritto:
assolutamente no.
Come tutte le invenzioni tecnologiche quando diventerà una realtà verrà accettata tranquillamente come è stato per il cellulare, la tv, l'auto a combustione, le aziende alimentari, tutte cose con diversi pro ma tantissimi contro, si tratta solo di abitudine.
26/01/2011, 16:21
morpheus85 ha scritto:
assolutamente no.
Come tutte le invenzioni tecnologiche quando diventerà una realtà verrà accettata tranquillamente come è stato per il cellulare, la tv, l'auto a combustione, le aziende alimentari, tutte cose con diversi pro ma tantissimi contro, si tratta solo di abitudine.
26/01/2011, 16:24
26/01/2011, 16:32
laston ha scritto:morpheus85 ha scritto:
assolutamente no.
Come tutte le invenzioni tecnologiche quando diventerà una realtà verrà accettata tranquillamente come è stato per il cellulare, la tv, l'auto a combustione, le aziende alimentari, tutte cose con diversi pro ma tantissimi contro, si tratta solo di abitudine.
Se e quando succederà, la cosa sarà facoltativa è un tipo di discorso(io comunque non mi vorrei mai sentire come un codice a barre da super mercato),ma......se la cosa non dovesse essere facoltativa,beh allora la storia sarebbe del tutto differente
26/01/2011, 16:41
Semeru ha scritto:
Questa però è un ipotesi che nella realtà si verifica raramente.
Invece per esempio sarebbe molto più facile il recupero di persone sepolte dalla neve o disperse in mare...
Con la conseguenza che si salverebbero più vite di quante magari verrebbero fatte fuori.
Ciò non toglie che possa comunque essere utilizzato per comprimere la libertà, nel senso più ampio del termine.
26/01/2011, 17:29
Ho dei forti dubbi che la cosa possa diventare facoltativa........!laston ha scritto:morpheus85 ha scritto:
assolutamente no.
Come tutte le invenzioni tecnologiche quando diventerà una realtà verrà accettata tranquillamente come è stato per il cellulare, la tv, l'auto a combustione, le aziende alimentari, tutte cose con diversi pro ma tantissimi contro, si tratta solo di abitudine.
Se e quando succederà, la cosa sarà facoltativa è un tipo di discorso(io comunque non mi vorrei mai sentire come un codice a barre da super mercato),ma......se la cosa non dovesse essere facoltativa,beh allora la storia sarebbe del tutto differente
26/01/2011, 17:53
damomars ha scritto:Ho dei forti dubbi che la cosa possa diventare facoltativa........!laston ha scritto:morpheus85 ha scritto:
assolutamente no.
Come tutte le invenzioni tecnologiche quando diventerà una realtà verrà accettata tranquillamente come è stato per il cellulare, la tv, l'auto a combustione, le aziende alimentari, tutte cose con diversi pro ma tantissimi contro, si tratta solo di abitudine.
Se e quando succederà, la cosa sarà facoltativa è un tipo di discorso(io comunque non mi vorrei mai sentire come un codice a barre da super mercato),ma......se la cosa non dovesse essere facoltativa,beh allora la storia sarebbe del tutto differente
26/01/2011, 18:35
26/01/2011, 20:12
26/01/2011, 21:40
27/01/2011, 00:31
27/01/2011, 09:56
fabby1 ha scritto:
è il colmo, pure quella mezza figura di sgarbi hanno invitato
uno che si fa passare per critico d'arte, quando sono almeno 5 lustri che invece di visitare chiese e mostre va per salotti e casini
non conosceva il quadro, ed ha fatto la sua solita figura da mentecatto attribuendogli pure una minima importanza artistica
chiamare quel particolare pigmento scolorito, bhahahahaha
27/01/2011, 10:46
27/01/2011, 11:02
27/01/2011, 12:02
Semeru ha scritto:
Sgarbi di arte ne capisce, e molto.
Semplicemente ha capito (o gli hanno fatto capire) che il suo personaggio in TV rende molto di più come 'aizzatore di litigi' che come vero critico.
Non è che non sappia farlo, è che gli viene richiesto altro.