Cita:
beach_boys ha scritto: Cita:
Ma te guarda...hanno smantellato le atrezzature di rilievo..per mancanza di fondi
mah!!....[b]
E invece neanche questo:
stop, tutti “accecati”[/b]
[color=red]..da chi e da che cosa già me lo immagino[/color]
Cauto, Venerando si limita a parlare di “una origine artificiale dei fenomeni”
Un modo forse per lasciar trapelare la possibilità di esperimenti da parte di una potenza militare. Ignota comunque la posizione della “fonte”. Forse, il mare. Forse, sott’acqua. Mistero profondo. Per questo si decise di installare una rete di telecamere e termocamere a infrarossi tutt’intorno a Canneto e diversi sensori sulla costa e sulle isole Eolie nel tentativo di dare la caccia non solo all’eventuale piromane mai trovato, ma a quello che nei rapporti riservati viene definito
“l’impulso sorgente proveniente dal mare”.
Telecamere e sensori sono stati collegati per tre anni in tempo reale
con i computer del “Gruppo” da una sala regia collocata sull’attico più vicino al mare, l’appartamento di una delle “vittime” di Cannetto, Antonio Caico, un signore stanco che però ha mollato e venduto la proprietà.
Per continuare l’attività sarebbe bastato spostare le attrezzature costate 150 mila euro in un prefabbricato sul mare, come chiese Venerando. E invece stop, tutti “accecati”. Con le apparecchiature adesso ammassate in un magazzino del Comune di Caronia. Come rivela Venerando, irritato dall’interruzione del monitoraggio: «Non possiamo più controllare l’area, come facevamo a qualsiasi ora, via Intranet». Il tutto a costo zero, assicura, perché ogni componente del Gruppo opera senza rimborsi, senza budget, come dipendenti degli enti rappresentati. «Il sistema consentiva di rilevare molteplici dati attorno ai fenomeni », si rammarica Venerando. «Volevamo installare altri sensori anche alle spalle di Caronia, sulle vallate interne, a Lipari e Salina, per creare una rete capace di individuare il “punto sorgente”». Sarebbe stata così interrotta un’esperienza unica in Italia, «in un’area geografica oggettivamente sensibile», stando a Venerando che parla di «un’attività d’interpretazione scientifica coniugata con gli studi e le recenti esperienze della ricerca cosiddetta “di confine” ».
http://www.corriere.it/cronache/08_sett ... aabc.shtmlNota
...e q.uno difende ancora l'operato del cicap...
![Morto [xx(]](./images/smilies/UF/icon_smile_dead.gif)
le melanzane arcobaleno fanno impressione..
bisognerebbe capire se nel 2004
è successo qualcosa di particolare lì vicino,
apertura nuove basi,
ecc.
non riesco a capire
come possano prendere fuoco oggetti
come scarpe, ecc.
ok oggetti con all'interno
ferro a spirali
che possa condensare
l'elettromagnetismo
(ex materassi)
o elettrodomestici,
cavi elettrici, ecc.
ma il resto non me lo spiego,
a questo punto
dovrebbe prendere fuoco
anche una persona,
no?