Cita:
travis ha scritto:
ok, allora dimmi dove sbagliano le leggi di Mendel, la distribuzione Hardy-Weinberg, la fitness Darwiniana, l'evoluzione molecolare, la palenontologia, l'embriologia ecc.
Io non sto dicendo che sbagliano, sto solo dicendo che si tratta di ipotesi senza alcuna dimostrazione che invece vengono prese come leggi inconfutabili.
Cita:
ho letto il tuo lungo copia incolla nell'altro thread.. ma le leggete le cose prima di postarle? un po' di ricerca non guasta
un esempio a caso:
Cita:
[...] mentre il DNA può solo replicarsi con l'aiuto di alcune speciali proteine (enzimi), la sintesi di queste proteine può solo realizzarsi per mezzo di informazioni codificate nel DNA. In quanto dipendono entrambi l'uno dall'altro, o esistono contemporaneamente allo stesso tempo per replicarsi, o uno di essi deve essere "creato" prima dell'altro. A questo proposito, il microbiologo statunitense, Homer Jacobson, scrive:
[...]
mmm Homer Jacobson...microbiologo... professore di chimica a Brooklin..saprà il fatto suo
e invece si legge poi
In 1955 he published "Information, Reproduction and the Origin of Life," in American Scientist. In 2007, he retracted two passages of this work after realizing that errors in his paper were being misread as evidence for creationism. con tanto di articolo correlato...
aaaah la pigrizia. e questo è uno di quelli che balzano di più all'occhio perchè scritto in rosso
A parte che il post che citi era relativo ad una pubblicazione precedente alla ritrattazione di Homer Jacobson, non mi sembra che la ritrattazione di due pagine del suo lavoro possa essere presa seriamente. Riepilogando la dinamica, un giorno Homer Jacobson, ormai 84enne, dopo 20 anni dal suo ritiro, e' curioso di vedere cosa ha fatto nella sua vita (??) e quindi si cimenta in una ricerca su google. Viene cosi a scoprire che dei suoi lavori sono stati utilizzati da siti creazionisti per sostenere le loro tesi. Quale onta. Quale disonore per un darwinista. Allora, preso dal panico comincia a rileggere la sua pubblicazione e guarda caso scopre proprio due errori (giusto quelli usati dai creazionisti) e decide di ritrattare quelle parti.
Certo la cosa appare molto sospetta, ma voglio sorvolare su questo punto. La domanda che mi faccio e' invece questa: ma come cavolo lavorano sti personaggi? Le loro ipotesi, prima di trasformarsi in teorie, non dovrebbero essere supportate da dati scientifici e comprovati esperimenti? Come e' che rileggendo un paio di pagine dopo ben 52 anni uno si accorge di aver sparato un paio di sole pazzesche, cosi al volo?
Inoltre, per sua stessa ammissione, parla di stupidi errori. E nessuno in 52 anni se ne e' mai accorto?
E queste sarebbero le "comprovate" teorie su cui basiamo le nostre discussioni?
Evidentemente non e' cosi. Jacobson ha potuto ritrattare i suoi scritti probabilmente perche' sapeva che si trattava solo di congetture.
E' quindi lecito chiedersi quante altre congetture sono invece prese per vero? Io credo parecchie.
Entrando poi nello specifico, almeno per il testo da me citato, le affermazioni di Jacobson erano solo utilizzate per far notare appunto come ci fosse un palese paradosso. Ora la cosa e' stata rettificata. Bene. Nulla toglie pero' alla parte rimanente del discorso.
Cita:
sembra di stare nel medioevo
![Emoticon [:212]](./images/smilies/UF/212.GIF)
Non so gli altri, ma io preferirei mantenere il confronto con toni maggiormente rispettosi delle altrui opinioni e argomentazioni. L'evocare ambientazioni medioevali, o fare riferimento a pagine wiki con evidente intento sbeffeggiatorio, credo possa essere poco apprezzato. Almeno IMHO ovviamente.