TTE,azzardo una ipotesi:
noi conosciamo i fulmini globulari che si formano per ragioni elettromagnetiche e altri fenomeni legati al plasma.
Ora,io non sono un fisico,ma penso non si possa escludere che fenomeni del genere possano formarsi in aree
shuttle-iss e,nel passato,mir, in cui radiazioni elettromagnetiche o campi del genere legati ,ad esempio,ai pannelli solari o a griglie particolari,potrebbero generarsi.
Cmq,uno dei video più interessanti girati dallo shuttle,è quello molto noto chiamato,ironicamente,dalla nasa,"guerre stellari"
In quel video storico,si vede chiaramente un oggetto volante luminoso percorrere l'alta atmosfera,fermarsi, di colpo,
e poi saettare via nello spazio ad angolo acuto e ad una velocità,credo,doppia di quella precedente.
La sua uscita dalla atmosfera è dimostrata dalle perturbazioni che crea attraversandola.
Due secondi dopo,arriva dal basso una scia sottile e luminosa,velocissima,che sfiora il punto di arresto dell'oggetto
e si perde poi nello spazio attraversando anch'essa l'atmosfera dove causa una perturbazione d'uscita.
Bene,questo,per me,è un video ,forse,probante perché ogni altra spiegazione non regge:
1)se si fosse trattato di un detrito o un pezzo di ghiaccio staccatosi dallo shuttle e poi colpito durante il suo volo da uno dei getti della navicella NON AVREBBE POTUTO CERTO SCENDERE E POI RIATTRAVERSARE L'ULTIMO ANOLLO ATMOSFERICO,dato che lo Shuttle stava molto ma molto più in alto.
Nel contempo,sarebbe stato troppo lontano dal getto ipotetico oppure,lo stesso,non avrebbe certo avuto la forza di fermarlo,daviarlo,scagliarlo di sotto e fargli attraversare l'atmosfera a quella velocità.
INoltre,se noi compariamo il volume di quell'oggetto con l'arco di circonferenza atmosferica che ha aperto attraversandola,vediamo che doveva essere molto ma molto grosso.
2)Andando avanti...quella scia era palesemente una scarica e non un meteorite,dato che:
a)proveniva dal basso e ha bucato anch'essa l'atmosfera uscendone.
b)la sua traccia é quella tipica di una scarica che parte da un sistema di lancio e percorre lo spazio conservando la sua lunghezza,sottigliezza,velocità e questo perdura anche fuori dall'atmosfera.
NOn é un proiettile,non é un missile,ma una scarica.
3)nell'area dell'incidente si vedono 4 altri oggetti:due stazionari(!) fuori dall'atmosfera,uno dentro e l'altro,molto grosso,visibilissimo,luminoso,fermo(!) in alta atmosfera sulla sinistra della scena.
Quando il primo oggetto,quello che vola,si ferma e poi...fugge,esce...l'oggetto che stava fermo appena sotto la scena,inizia a muoversi verso l'alto come per controllare la situazione.
Ora questo video è stato studiato,analizzato e commentato da molti,me compreso,e io non ho ancora trovato una ipotesi migliore di quella di un IR aggressivo e difensivo.
Ve ne propongo una versione molto chiara e interessante:
http://www.youtube.com/watch?v=vPc7Ys8-S1kOsservatelo bene,ingranditelo,fermate pure immagini per immagini,vedrete che la spiegazione IR tiene molto bene
Osservate,in particolare,oltre allo scenario dell'incidente,gli oggetti esterni sulla destra:uno é molto luminoso e grosso e si muove impercettibilmente verso l'ultimo anello atmosferico
L'altro é più indietro ed è fermo
L' oggetto sulla destra,appena sotto la scia,inizia a muoversi con l'arrivo della scia,anch'esso é molto luminoso e grosso
Infine,guardate lo strano bagliore bianco sulla sinistra,sembra un oggetto molto grosso,potrebbe forse essere un riflesso nella camera dello shuttle,ma é ,anch'esso, strano !
![Approvazione [^]](./images/smilies/UF/icon_smile_approve.gif)