12/07/2009, 11:09
12/07/2009, 18:03
12/07/2009, 22:17
12/07/2009, 23:14
12/07/2009, 23:19
Dunque, per tornare in tema e, in attesa che si possa fare qualche passo in avanti magari potendo visionare i risultati dell'esame effettuato, quello che vorrei capire è se le due sotanze, cioè quella che in questo caso, Giovanna ha raccolto fuori e dentro casa e quella che, invece, resta sul corpo, sono la stessa cosa.
Innanzitutto, so che Giovanna è impegnata nell'altra discussione dove le pagine incrementano a vista, però se possibile vorrei sapere da lei qualcosa di più sulla sostanza luminescente trovata sul corpo: vorrei sapere se resta sotto forma di polvere o se è sottocutanea, se è facile o difficile da eliminare e, in media in quanto tempo scompare.
....
12/07/2009, 23:29
Angeldark ha scritto:
Tratto dal sito:http://www.alienlovebite.com/articles/evelorgen/medical/flourescence-findngs-on-various-body-sites-of-abductees.html
"Fluorescence Found on Abductees
The primary fluorescence found on abductees is in the brilliant yellow-green region of the visible spectrum. A commercially obtained hand held UV Backlight was used to visualize fluorescence found on various body sites of abductees. These sites include: the arm, forearm, shoulder, behind ear, breasts, back of calves, hands, chin, chest, vaginal opening, pubic hair, dog hair, and also inside the mouth and on the tongue itself. Most fluorescence is subdermal, although occasionally some fluorescence spots could be wiped away, yet most is retained within the skin suggesting an external application and diffusion mechanism through the dermal layers.
Less common types of fluorescence emit in the red-pink (hot pink) region and are found primarily on the hands, fingers, palms and neck region of abductees. These abductees report handling and cuddling of infant alien/human hybrid creatures. This is also subdermal. Less common fluorescence is white, light blue and lavender. White has been found in the mouth and oral mucous membranes and tongue. Lavender fluorescence has been found on the forearm. All fluorescence was visualized using a simple commercially available UV(A) hand held black light in a darkened enclosed area. Most fluorescence faded anywhere between 1 and 4 days. (See chart of fluorescence findings.)"
Per chi non mastica l'inglese riassumo...
Le fluorescenze trovate sugli addotti sono sottopelle e NON vi è traccia di nessuna polverina,durano da 1 a 4 giorni e spariscono da sole,non possono essere lavate via!
Occasionalmente si possono lavare e quindi c'è una qualche sostanza che
"sporca"la pelle.
Avrei una domanda per Giovanna o Forgione:come è stata repertata questa polvere?
Mi sembra che ce ne sia abbastanza in quella bustina,è stata spazzata da terra o cosa?
12/07/2009, 23:41
13/07/2009, 01:34
13/07/2009, 02:45
IdentFlyObj ha scritto:
Fuori casistica...ufologica,forse,ma non fuori casistica della chimica.
Composti a base di tritio possono emettere luce per decenni: trattandosi di elemento con decadimento medio-basso,si possono tranquillamente raggiungere e superare i 7 anni della polverina.
Ora,non ho mai citato questo elemento perchè non si è menzionato: ignoro se dagli esami condotti sia stato scartato perchè assente,o semplicemente perchè di basso numero atomico e quindi poco interessante.E purtroppo,senza fogli e grafici,la confusione è notevole.Anche il discorso della mica è abbastanza generalizzato,perchè non si specifica l'esatta composizione:è come parlare di ''sabbia'',senza specificare che si tratti di sabbia sahariana o sabbia vesuviana.
13/07/2009, 03:11
13/07/2009, 09:36
Leandro ha scritto:IdentFlyObj ha scritto:
Fuori casistica...ufologica,forse,ma non fuori casistica della chimica.
Composti a base di tritio possono emettere luce per decenni: trattandosi di elemento con decadimento medio-basso,si possono tranquillamente raggiungere e superare i 7 anni della polverina.
Ora,non ho mai citato questo elemento perchè non si è menzionato: ignoro se dagli esami condotti sia stato scartato perchè assente,o semplicemente perchè di basso numero atomico e quindi poco interessante.E purtroppo,senza fogli e grafici,la confusione è notevole.Anche il discorso della mica è abbastanza generalizzato,perchè non si specifica l'esatta composizione:è come parlare di ''sabbia'',senza specificare che si tratti di sabbia sahariana o sabbia vesuviana.
Ident il problema è che Forgione sostiene che la polvere sia di silice e mica e che NON contiene nessuno elemento chimico dotato di propria luminescenza. Affermazione che esclude automaticamente Trizio, Fluoro, Floruro, Uranio o Radio e isotopi vari. Forgione ha inoltre specificato che la luminescenza è frutto di energizzazione atomica indotta: anche perchè, va da sè, che se la luminescenza fosse riconducibile alla normale proprietà degli elementi componenti, la polverina non avrebbe nulla di misterioso né potrebbe essere in alcun modo ricollegabile ad "eventi alieni".
Di qui la mia asserzione, che ribadisco, che delle due l'una:
1) o la polvere contiene materiali chemiluminescenti
2) o la polvere, non li contiene e la luminescenza è frutto del decadimento legato ad un alterazione dello stato elettronico indotta in modo esogeno; ma allora non è possibile che la luminescenza sia presente da ben 7 anni;
Se non fosse chiaro, vorrei sottolineare che la fotoluminescenza indotta generalmente provoca emissioni elettromagnetiche di decadimento quantico (emissione di luce) per tempi che si aggirano nell'ordine dei secondi. In casi particolari minuti, e in casi rarissimi ore. Qui si sta parlando di anni! Non so se rendo.
Il che, comunque la si giri, contraddice quanto sostenuto da Forgione. Non c'è via d'uscita.
13/07/2009, 11:13
robba00 ha scritto:
Sei cosi certo che tutto sia cosi facilmente spiegabile da un laboratorio???
13/07/2009, 11:21
2di7 ha scritto:
13/07/2009, 11:24
13/07/2009, 11:33
2di7 ha scritto:
robba, io sinceramente non vedo la difficoltà, almeno per la "prova" oggetto del topic. Tra l'altro, tutti i personaggi coinvolti si sono dimostrati sempre molto disponibili per cui sono fiduciosa che, almeno, per la polverina si arrivi ad un risultato.