Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

09/02/2013, 11:54

E' appurato che gli animali hanno una sensibilità diversa dalla nostra, percepiscono frequenze diverse dalle nostre. Forse perchè sono ancora in contatto diretto con madre natura cosa che a noi è stata preclusa.

09/02/2013, 15:51

gli antichi egizi veneravano i gatti,e questo è comprensibile vista anche l'influenza lux in quella civiltà.

Il gatto à un illuminato ...buono:

vi addomestica senza che nemmeno ve ne accorgete,fa i c...i suoi ,ogni tanto concede qualche cosa...insomma...fa una vita da gatto.


Io amo i gatti e i felini in genere,quindi sono d'accordo con marco franceschini.

Perô c'è un aspetto dei gatti che non mi piace molto: il fatto che non siano abbastanza...cani

Un po' di gratitudine e di servizio all'uomo non gli farebbe male...no?

eh eh eh...cmq...tutti mi dicono che io in fondo sono come un gattone,quindi non mi lamento.

Un ron ron a tutti voi,buona domenica!

[:D]

09/02/2013, 20:15

greenwarrior ha scritto:

E' appurato che gli animali hanno una sensibilità diversa dalla nostra, percepiscono frequenze diverse dalle nostre. Forse perchè sono ancora in contatto diretto con madre natura cosa che a noi è stata preclusa.


Preclusa... oppure dimenticata! [;)]

Dal film "Constantine"

... forti i gatti... stanno un po' di qua e un po' di là...

09/02/2013, 21:44

uhm... più che dimenticata io direi estinta... O magari non essendo del tutto "naturali" nel processo di costruzione qualcosa si è perso... O magari è solo una semplice differenza di tipo sensoriale. Gli animali hanno, per quel che riguarda la vista, magari un range maggiore del nostro e quindi osservano fenomeni (e presenze) che sfuggono ai nostri sensi e quindi per noi "non esistono".

09/02/2013, 23:15

xfabiox ha scritto:

più che aliene sentono presenze dimensionali. i gatti molte volte fissano punti della casa dove non ce nulla, si avvicinano alzano e abbassano la testa ma li non ce nulla. lo stesso i cani ma meno dei gatti.
si vede proprio che captano qualcosa di invisibile a noi. forse per questo che erano così tanto considerati dagli egizi .

Immagine

10/02/2013, 12:59

Sul fatto che i cani ed i gatti abbiano maggior "sensibilità" agli eventi da noi non percepiti,credo sia innegabile.D'altronde tutti gli animali hanno queste caratteristiche intrinseche.Sulla loro reazione a "passaggi" di figure nere ed ingobbite attraverso le stanze,non esprimo giudizio,in quanto questi "passaggi" non esistono.Gli animali si "fissano",come lo stesso accade nella modalità "sovrapensiero" delle persone.Vediamo ogni giorno sguardi fissi che "guardano" altrove.Gli egiziani avevano moltissime divinità animali e non credo che tutte avessero capacità extrasensoriali.Per star-man invece un piccolo appunto e spero non la prenda come una critica:possibile che succeda tutto nel tuo "raggio" di azione giornaliera e familiare?

10/02/2013, 13:45

AleBon ha scritto:

Sulla loro reazione a "passaggi" di figure nere ed ingobbite attraverso le stanze,non esprimo giudizio,in quanto questi "passaggi" non esistono.


Io, la mano sul fuoco che questi passaggi non esistano, onestamente non ce la metterei... [;)]

10/02/2013, 15:59

Io invece non ho nessun dubbio.Sicuramente non saranno due croci rovesciate e qualche maschera "caprina" a fare sì che qualche ombra possa attraversare un muro.

10/02/2013, 18:27

AleBon ha scritto:

Io invece non ho nessun dubbio.Sicuramente non saranno due croci rovesciate e qualche maschera "caprina" a fare sì che qualche ombra possa attraversare un muro.


Ma chi ha mai parlato di croci rovesciate e maschere caprine?!?!?!?

Perdonami, ma a volte ragioni per luoghi comuni e stereotipi rischiando di banalizzare l'approccio a questo tipo di tematiche... diciamo "metafisiche"... che stiamo cercando di approfondire nel forum.

10/02/2013, 19:29

Rispondevo, fra le righe, a chi ha scritto che nei luoghi dove "passano" ombre scure ed ingobbite,sarebbero "permeati" da messe nere e via dicendo. Le messe nere sono legate alla croce rovesciata come le messe nere sono legate all'evocazione di un demone.Quindi.....direi che tutto sia correlato.

11/02/2013, 11:07

Angel_ ha scritto:

xfabiox ha scritto:

più che aliene sentono presenze dimensionali. i gatti molte volte fissano punti della casa dove non ce nulla, si avvicinano alzano e abbassano la testa ma li non ce nulla. lo stesso i cani ma meno dei gatti.
si vede proprio che captano qualcosa di invisibile a noi. forse per questo che erano così tanto considerati dagli egizi .

Immagine


Una curiosità...avete mai fotografato un orb colorato ?

11/02/2013, 11:56

AleBon ha scritto:

Rispondevo, fra le righe, a chi ha scritto che nei luoghi dove "passano" ombre scure ed ingobbite,sarebbero "permeati" da messe nere e via dicendo. Le messe nere sono legate alla croce rovesciata come le messe nere sono legate all'evocazione di un demone.Quindi.....direi che tutto sia correlato.

ma chi parla di satana e messe nere? hai preso un post di uno e hai inquinato un intero topic serio.

11/02/2013, 12:39

xfabiox ha scritto:

AleBon ha scritto:

Rispondevo, fra le righe, a chi ha scritto che nei luoghi dove "passano" ombre scure ed ingobbite,sarebbero "permeati" da messe nere e via dicendo. Le messe nere sono legate alla croce rovesciata come le messe nere sono legate all'evocazione di un demone.Quindi.....direi che tutto sia correlato.

ma chi parla di satana e messe nere? hai preso un post di uno e hai inquinato un intero topic serio.


Non riesco a capire questo tentativo di buttare tutto il discorso che stavamo affrontando nel ridicolo buttandoci in mezzo le banalità di messe nere e croci rovesciate che rischiano di bloccare la discussione.

Sembra più strategia di disinformazione che volontà di approfondire seriamente il tema trattato.

Spero sia soltanto una cosa non voluta da parte di AleBon, utente che invece ho avuto modo di apprezzare in altri thread dove la sua logica ha consentito spesso di poter osservare taluni fenomeni da altri punti di vista.

11/02/2013, 13:55

non so più quando e dove, ma in questi anni qualcosa ho scritto, magari come contorno di un altro fatto, ma ho scritto qualcosa, in ogni caso cerco di riepilogare.
Il mio vissuto ho capito che è a largo spettro e quindi abbraccia un pò le varie casistiche etichettate nel ramo ufologico.
In breve si, gli animali percepiscono o meglio vedono e sentono parte di quello che noi non vediamo ne sentiamo.
ho sempre avuto animali, sempre e quando ero bimba-ragazza, le mie gatte reagivano quando in casa succedevano cose anomale, anzi in alcuni casi per me ed i miei genitori erano un preallarme di fatti che sarebbero poi successi in modo oggettivo.
Questo per quanto riguarda quei fatti che vengono etichettati come medianici, mentre per quanto riguarda il mondo di oggetti non identificati o terzi che ti entrano in casa in modo subdolo, se ciò non è un fatto sporadico ma abbastanza protratto nel tempo, gli animali si abituano e non danno dopo la seconda/terza volta più segno di allarme, probabilmente catalogano il fatto come non pericoloso per loro, e quindi non più degno di nota.
penso di essermi spiegata è solo un fatto di percezione e di valutazione, pericoloso o no, e quindi l'animale reagisce sempre meno, alcune volte solo guardando.
Quando ero ragazza la gatta che avevo in un periodo particolare della mia pubertà, di colpo si metteva a ringhiare ed a sbuffare verso il "nulla" quel nulla che poi provocava "puzze" ecc. in casa (probabilmente questo lo scritto nel "diario della mia vita").
Però volevo anche farvi questo esempio per farvi capire come noi non siamo fatti per percepire quello che succede intorno a noi, mentre gli animali hanno percezioni più ampie.
Abito in una casa secolare, con mura di sasso molto spesse ed ho le vetrate tutte con doppi vetri ecc., quasi tutte le sere, quando sono in una stanza interna, diciamo a circa 9 mt. dall'esterno con due muri di almeno 50 cm. di sasso l'uno, Duca il mio cane inizia a ringhiare ed ha proiettarsi attraverso le stanze e porte ed a uscire dall'apertura basculante sul terrazzo, ebbene se esco ed accendo i fari vedo le volpi a circa 30 metri che perlustrano in cerca di cibo il territorio.
le volpi sono silenziose al mio orecchio eppure Duca le sente sempre, anche se lo metto nella stanza più blindata della casa, e quindi vuol dire che la volpe "emette" qualche vibrazione o che ne so, che l'orecchio di Duca percepisce anche se a me sembra impossibile.
E Duca sempre ringhia, perchè io ho voluto sin da quando era piccolo che non si abituasse e mi facesse sempre da allarme, proprio per salvare gli altri animali della fattoria (proprio 10 giorni fà mi sono sparite due caprette di 5 giorni, predate dalle volpi).[B)]
Questa è la mia personale esperienza e non per sentito dire.[:)]

11/02/2013, 15:56

donnacinzia ha scritto:


le volpi sono silenziose al mio orecchio eppure Duca le sente sempre, anche se lo metto nella stanza più blindata della casa, e quindi vuol dire che la volpe "emette" qualche vibrazione o che ne so, che l'orecchio di Duca percepisce anche se a me sembra impossibile.



Ciao Cinzia
....eh lo so in confronto a loro mi sento mooolto limitata
sensorialmente parlando...!

Campo di Udibilità.
"La capacità dell’udito umano varia infatti fortemente da individuo a individuo
e decade nelle prestazioni con l’aumentare dell’età.
Appositi studi fonometrici hanno stabilito che mediamente l’uomo è in grado
di udire suoni la cui frequenza è compresa dai 20 ai 20.000 Hz.
Tale gamma di suoni è chiamata campo (o intervallo) di udibilità dello spettro
delle frequenze sonore.
I suoni la cui frequenza è al di sotto dei 20 Hz sono chiamati infrasuoni,
i suoni la cui frequenza supera i 20.000 Hz sono chiamati ultrasuoni.

Alcuni animali hanno una gamma udibile maggiore di quella dell’uomo,
in particolare per quanto riguarda il limite superiore.
La soglia di udibilità dei cani si estende fino a 45.000 Hz,
i gatti arrivano a 70.000 Hz ed i pipistrelli oltre 100.000 Hz.

In realtà, in effetti pochissimi individui sono in grado di ascoltare in
un intervallo così ampio, da 20 a 20.000 Hz.
Molto più spesso la massima frequenza che riusciamo ad ascoltare
non è maggiore di 16.000 Hz!"

http://www.vivoscuola.it/us/rsigpp3202/ ... dibile.htm
Rispondi al messaggio