Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

21/10/2011, 10:07

rmnd ha scritto:

il tuo (giustamente) ricorso al regolamento sopra può essere spunto di una riflessione.

Tolti i casi evidenti di offese gratuite e personali, verso altri utenti (o meno) ovviamente.

La riflessione è : quanto sia lecito e consentito criticare il lavoro, la professionalità (e non la persona) di un soggetto pubblico che è contemporaneamente utente di questo forum.

In certi casi si dovrebbe distinguere il soggetto x, inteso come utente del forum e dal medesimo soggetto x, inteso come personaggio pubblico.

Le critiche verso l'x pubblico sono ammesse benchè quell'x sia contemporaneamente anche utente del forum?

Se così non fosse potremmo suggerire a Berlusconi di iscriversi in tutti i forum , compreso questo e nessuno da regolamento potrebbe più insultarlo
[;)]


[:D]

21/10/2011, 10:26

Che dite... torniamo in topic?

21/10/2011, 10:31

Esatto; comunque non ci sarebbe altro da dire. Il post voleva essere una semplice constatazione di fatto: come puossa essere rovinato l'argomento Ufologico (cosiché la gente se ne allontani), lo ritengo un guaio.

21/10/2011, 10:37

Si mi sembra il caso....Quindi ritornando al discorso...business..

Io credo( parer mio ovviamente), che la ricerca la fanno in pochi, ma di scritti o altro se ne incontrano tanti.

Il copia incolla , molte volte viene visto come una rivelazione, ma non e' altro che una ipotesi di qualcuno rigirata e condita in diverso modo....

insomma la bistacca anche se di vari gusti e' sempre una bistecca.

Chiaramente tra questi ci sono quelli che ci mangiano....e quelli che lo fanno per l''interesse della collettivita', e sta all'utenza scegliere di che male vuole morire....

in ogni caso, i pochi "Baroni" che hanno un posto in alto, lotteranno fino all'ultimo per non lasciarlo......di modo che, per i nuovi scrittori,divulgatori, ufologi e altro...sara' una lotta dura e cruda....spero solo che in questa lotta non vincano i mistificatori e i "copia-incolla", sarebbe una beffa nei confronti di chi si interessa realmente dell'ufologia.[;)]

21/10/2011, 11:19

Io credo che tutti a fine mese debbano pagare mutuo,spese, bollette ed altro ancora...buisness o meno è fondamentale fare tutto con serietà e fornire uno studio serio e scientifico...non ci trovo nulla di male finchè cè serietà e concretezza in quanto si commercializza.

[;)]

21/10/2011, 11:31

Mah, secondo me state facendo la classica tempesta in un bicchier d'acqua..
A prescindere che nemmeno tu ufologo (per quanto io ti rispetti, e dico sul serio) puoi parlare di ufo e quant'altro, visto che tutto ciò che sai è solo quello di cui ti sei documentato da avvistamenti, racconti di addotti e rivelazioni di militari.

Diciamo che ogni ufologo al mondo ne fa, della questione UFO, una cosa misteriosa e straordinaria, cosa che non è per niente nè misteriosa nè straordinaria.

Sono millenni che il nostro pianeta è stato visitato da varie razze differenti di passaggio, razze che magari si sono pure estinte nel corso della loro storia e che hanno lasciato la firma del loro passaggio su questo pianeta.

Non è per niente una cosa stranissima questa, anzi la ritengo fondamentalmente normale in un universo dove la vita, anche intelligente, nasce, si evolve ed eventualmente si estingue.
Quello che non capisco è perchè tutti quelli che parlano di ufologia o si definiscono "eminenti" sulla questione non parlino mai del fenomeno ufo o alieni in materia prettamente sociologica.
Eppure in Film come Star Wars o Star Trek, la condizione dove umani e alieni vivono viene presa come forse dovrebbe essere presa in generale.
Coloro che esplorano nuovi mondi alla ricerca di nuove razze, pianeti abitabili o fonti di energia sono prettamente scienziati, ricercatori, militari e non gente comune.
Quelli che visitano il nostro pianeta non sono da meno, per comunicare con noi e trattare con noi sono elementi che fanno parte di un segmento scientifico/militare di una razza aliena.
Ma ogni razza aliena ha comunque la sua popolazione nel pianeta di origine (o nei pianeti colonia) che fa lavori normali, di fatica o di insegnamento, servizi e quant'altro che non li fa certo spiccare per intelligenza.
Avranno pure loro la criminalità come l'abbiamo noi, un'economia basata su una qualche loro moneta e via discorrendo.
Niente di più diverso da quello che abbiamo noi, ma siamo noi (o meglio, chi forse ci specula) a credere che chi viene fin qui da noi da così lontano (ma "lontano" dipende dai mezzi di trasporto che uno usa per viaggiare nello spazio) siano esseri di una razza super ultra intelligente dove anche l'animale domestico ha 400 di IQ..

Secondo me sarebbe più giusto cominciare a mettere i piedi per terra e fare i conti con la realtà vera e propria e non fantasticare troppo sul fattore "alieni=esseri trascendentali super intelligenti e superiori", che è poi lo stesso concetto che l'uomo, nei millenni passati, ha fatto con coloro che scendevano dalle navi volanti scambiandoli per Dei.

Sono arcisicuro che chi ha a che fare con gli alieni in maniera diretta (governi e servizi segreti militari) non li tratti particolarmente con i guanti o credendo che siano superiori (si hanno conferme in alcuni racconti di militari), bensì una razza come tante nell'universo.

21/10/2011, 11:43

Diego scrive: "i pochi "Baroni" che hanno un posto in alto, lotteranno fino all'ultimo per non lasciarlo......di modo che, per i nuovi scrittori,divulgatori, ufologi e altro...sara' una lotta dura e cruda..."
Ritengo siano parole sante, santissime. Esistono baroni e baroníe in ufologia come in politica, anzi sempre piu' spesso la prima assomiglia alla seconda nei suoi mali endemici e irrisolvibili. Senza entrare nel dettaglio di quanto ho avuto modo di constatare con i miei occhi, dico che se una nuova generazione di ufologi non ha spazio di espressione, parlo di persone giovani, ma veramente, non di vecchietti come me che ho 60 anni, allora vuol dire che le cose vanno malissimo. Ora ho una proposta che a TTE e forse ad altri apparira' strana. Nel passato ci sono stati scontri durissimi su questo forum e spesso qualcuno e' finito bannato oppure si e' allontanato per proprio conto. Se, in questo, io ho avuto un peso, in qualche modo influenzando certe decisioni o taluni comportamenti, puo' darsi che cio' sia stato innescato da ragioni che possono essere sfuggite anche ai Moderatori, perche' non si puo' stare nella testa di tutti gli utenti che scrivono su questo Forum e lo "stile" dei piu' giovani e' ovviamente molto irruento. E' giusto che sia cosi'. E' pero' vero che esiste un regolamento e che nessuno puo' offendere un altro. Solo che, a volte, dovrebbe anche essere possibile rivedere la cosa. In pratica, tutti dovremmo avere una seconda chance. In sintesi, e' possibile riammettere Jack Poltergor?
Grazie, Maurizio

21/10/2011, 13:28

Caro Maurizio,
la questione, purtroppo, per noi moderatori, è un pochino più complessa. E’più complessa in quanto il prodotto delle nostre azioni, non sempre è percepibile in modo esaustivo da tutti gli utenti. In linea generale (e non mi riferisco al caso specifico), la moderazione si attiva in “tempo reale” o in “modalità postuma” e questa attività è il frutto di una serie di considerazioni e analisi che spesso sfuggono ai più. Le risposte di Diego, ad esempio, sono la prova lampante di quanto sto dicendo. Cosa voglio dire? Che se un utente (ad esempio) insulta pesantemente un altro utente e il suo messaggio viene cancellato in tempo reale, il motivo dell’intervento o del ban dell’utente, gioco forza, non sarà più a diposizione di chi, successivamente, si prenderà la briga di “giudicare” l’intervento dei moderatori. Di conseguenza, sarà facile leggere post del tipo: “ma cosa ha fatto quell’utente…. non mi SEMBRA che si siano gli estremi per bannarlo… etc etc.”. Certo che non SEMBRA, ci viene spontaneo dire… perché la “pistola fumante”, come è ovvio che sia, è stata già rimossa dal topic. A questo, si aggiungono considerazioni e analisi da parte della moderazione che riguardano strettamente le attività a lunga scadenza di questi utenti o di questi trolls, i quali, dati alla mano, si iscrivono al solo scopo di provocare altri utenti e/o di deridere ciò che altri utenti propongono come teorie, ipotesi e quant’altro. Ora, se un utente, e qui mi riferisco a Poltegor, si iscrive al Forum e – senza motivo alcuno – attacca in modo sistematico (in questo topic come in altri) un utente, un gruppo di utenti o i moderatori stessi al solo scopo di gettare discredito, prendere per i fondelli, o giocare a “io sono il più figo, ho capito tutto dalla vita e tu non hai capito una ceppa”, viene da sé che quel preciso utente NON è minimamente interessato all’Ufologia e, soprattutto, non è interessato a scambiare o a confrontarsi con il resto della community in modo educato e pacato.

Bene…. noi Amministratori/Moderatori, come anche alla maggior parte degli utenti, non siamo interessati a condividere le nostre attività con questo genere di soggetti. E poiché, è bene ricordarlo, tutti gli utenti di questo Forum, nessuno escluso, sono “ospiti” di questo spazio virtuale, dovrebbe quanto meno essere chiaro a tutti che nessun “ospite” si può prendere la briga di entrare in casa altrui e di insultare i presenti. Se poi questi soggetti, che definirei semplicemente maleducati, sono stati abituati a fare così (nella vita virtuale come nella vita reale) non può e non deve essere di certo un nostro problema. Che se ne vadano quindi a giocare altrove……

Concludendo....

in virtù di quanto detto, sarà mai possibile un giorno ricevere da parte di qualche utente un “grazie" per il lavoro che svolgono i moderatori all’interno di questo spazio? Oppure siamo destinati a ricevere solamente dei rimproveri?

21/10/2011, 13:35

non voglio continuare la polemica, e si dico GRAZIE al lavoro dei MOD, di questo forum ( sono stato mod e so quello che fanno).

l'unica cosa che dico, non rivanghiamo in cose accadute, ma sui fatti odierni.....

ricordo che in un forum i mod entravano con un nick e nessuno sapeva se erano mod o no...
quindi le risposte date nei post erano solo di utenti.....e se rispondo da utente....non posso punire come mod.

in ogni caso riprendendo il topic..
Rispondo a Maurizio.....i baroni...non hanno eta'....i baroni sono presenze....gli ufologi giovani non hanno eta' sono le idee, i concetti...che devono essere giovani e freschi...anche se la persona ha 90 anni....quindi Maurizio...continua tranquillo....hehehehehe [;)]
Ultima modifica di Diego il 21/10/2011, 13:37, modificato 1 volta in totale.

21/10/2011, 13:48

Diego ha scritto:

non voglio continuare la polemica, e si dico GRAZIE al lavoro dei MOD, di questo forum ( sono stato mod e so quello che fanno).


Beh... questo non depone di certo a favore delle tue interpretazioni...

l'unica cosa che dico, non rivanghiamo in cose accadute, ma sui fatti odierni.....


I fatti odierni sono che è stato allontanato un disturbatore.
Non credo ci sia altro da aggiungere.

ricordo che in un forum i mod entravano con un nick e nessuno sapeva se erano mod o no... quindi le risposte date nei post erano solo di utenti.....e se rispondo da utente....non posso punire come mod.


Questo succede a casa tua, caro Diego... non succede in Ufoforum.it

Qui, si dà il caso, che i moderatori siano ANCHE utenti.

21/10/2011, 14:00

Ok. Prendo atto della situazione e spero solo che il topic, per quello che di costruttivo puo' produrre, vada avanti. Io sono disponibile.
Maurizio

21/10/2011, 14:05

maurizio baiata ha scritto:

Ok. Prendo atto della situazione e spero solo che il topic, per quello che di costruttivo puo' produrre, vada avanti. Io sono disponibile.
Maurizio


Ok Maurizio, grazie.
Torniamo in topic... l'argomento è interessante.

21/10/2011, 14:06

Per Maurizio:

Immagine:
Immagine
1,27 KB

Cliccando sulla freccia altrui,si può riportare (quotando) il discorso di chiunque;ho notato che fai spesso copia-incolla,ma si perde un po' in chiarezza espositiva.

O.T. In definitiva,da oggi, il nostro mod bisogna chiamarlo TTU.... [8D]

21/10/2011, 14:12

mi cito

in ogni caso riprendendo il topic..
Rispondo a Maurizio.....i baroni...non hanno eta'....i baroni sono presenze....gli ufologi giovani non hanno eta' sono le idee, i concetti...che devono essere giovani e freschi...anche se la persona ha 90 anni....quindi Maurizio...continua tranquillo....hehehehehe

21/10/2011, 14:34

Per me il falso problema del guadagno (lecito?) di un ufologo andrebbe cestinato sul nascere.
I servizi si pagano, i prodotti si pagano. Se qualcuno ne fruisce, ne nasce un mercato. Da un lato si paga per il prodotto o il servizio, dall’altro si intasca. E’ un fatto ovvio che però, nel caso di certi temi scomodi, fa storcere il nasino appuntito a tanta gente abituata a fare distinzione fra ciò che è degno e ciò che non lo è. E per certi nasi, l’ufologia è degna di vivere solo sui fumetti, lo sappiamo.
Per carità, è giocoforza che qualcuno approfitti di un terreno fertile e cerchi di commercializzare roba scadente (vale per chi scrive, presenta in tv, produce pane o medicine), ma chi lavora è giusto che guadagni.
Il problema (per una volta non “tutto italiano”) nasce dalla suscettibilità delle masse alla parola.
Uno studio importante pubblicato da un team di biologi comporta scalpore, interesse, plauso. Se genera plauso significa anche che potrebbe essere finanziato a qualche livello.
Lo stesso dicasi per economisti, teologi, filosofi, informatici, medici e chi più ne ha…
L’asino casca proprio inciampando su una parolina magica e tanto mercificata quanto svilita (grazie soprattutto al costante impegno dei nostri pessimi media). La parola “ufologia”.
Noi abbiamo dimestichezza e familiarità con l’ufologia. Ma se ci immedesimiamo nella “gente comune” (e tra questa includo gran parte degli intellettuali, politici e persino degli scienziati che ci gloriamo di annoverare tra le celebrità italiane), capiamo che il termine “ufologia” suona semplicemente stupido.
La biologia è lo studio della vita. La teologia studia Dio. L’ecologia studia la nostra ecosfera, wow. E l’ufologia? Si può equiparare in dignità ad una di quelle nobili discipline? Vi rendete conto che il suo oggetto di studio è l’ufo?
Ufo? Sì sì, questi sedicenti studiosi rincorrono gli ufetti, i dischi volanti, sapete, quelle cose che si trovano nei kinder sorpresa. Si chiama ufologia, ma si dovrebbe chiamare ufettologia, ominoverdologia. Cercano ET e Goldrake Ufo-Robot e a volte riescono a farsi i soldi con questa farsa!
Si legge spesso sul forum la descrizione delle facce stupite (ma è uno stupore tra il disgustato e il compassionevole) di parenti, amici e colleghi di fronte alle nostre farneticazioni in materia ufologica. E’ un fatto accertato, in parte comprensibile e soprattutto estendibile alle suddette masse, che giudicherebbero (e difatti lo fanno) quella stessa farneticazione più dignitosa se noi omettessimo riferimenti alla parolina magica, preferendole un rapido slalom epistemologico citando l’astrofisica, l’esobiologia e qualche allusione qua e là alla sempre più tollerata teoria delle stringhe…
Ma per l’ufologo che non si scrolla di dosso questa parola, la vita è dura, amici. Anche senza scomodare i baroni (e sì che ne ho incontrati in questa strana vita).
Nel caso di Maurizio Baiata, ritengo che fosse più remunerativa e per molti versi più piacevole la sua precedente esperienza (in ambito musicale) piuttosto che questo tortuoso percorso mediatico ed editoriale sotto la scomoda etichetta “ufologia”. Se lo sta facendo è evidentemente perché ci crede.
Ultima modifica di Tetronimo il 21/10/2011, 14:45, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio