Cita:
starman ha scritto: i fotoni viaggiano alla velocità della luce,di solito...,ma non hanno massa infinita....perciò o non hanno massa alcuna o ne hanno una talmente piccola che alla velocità della luce risulta molto relativa.
tu dici che la massa del neutrino é molto minore di uella dell'elettrone,ma una massa ce l'ha.
Io non so a che velocità viaggiano i neutrini,ma se la loro velocità fosse molto minore della velocità della luce ,accelerandoli a C
che succederebbe?
La loro massa diventerebbe infinita?
O molto rilevante??
A uel punto potrebbero avere un'influenza sulla materia?
ciau
![Approvazione [^]](./images/smilies/UF/icon_smile_approve.gif)
Guarda, non voglio interferire nel dialogo bruscamente.. ma qui occorre una precisazione.
Nella famosa e stracitata formula di Einstein: "
E=mc²"... "m" non è la massa dell'oggetto, ma quella (una volta chiamata) RELATIVISTICA.
La massa relativistica equivale a.. "gamma x m", dove "m" è la massa reale, e "gamma" è il fattore di lorentz, ovvero .... "
gamma = 1/sqrt(1-v²/c²)".
E da questo deriva che l'energia cinetica di un corpo non è "
T=½mv²" bensì, nel caso di velocità relativistiche, "
E²=(mc²)² + p² = (mc² +T)²", da cui ricavi la "T" (per particelle non sottoposte a potenziale), dove "p" è l'impulso. Ed è questa la formula reale che bisogna usare con velocità prossime a C (velocità della luce). Discorso un po' più lungo poi per l'energia potenziale..
Quando un oggetto è in movimento, non aumenta realmente la sua MASSA.. aumenta bensì la
massa relativistica, ovvero
aumenta la sua capacità di opporsi ad incrementi di velocità, tant'è vero che.. "
m = F/a".
Inoltre, è bene aggiungere che quando si parla di particelle si entra nella fisica quantistica, che ha leggi ben diverse.
In sostanza il fatto che un neutrino viaggi alla "velocità della luce" nello spazio "vuoto" (come altre particelle d'altronde), non significa che il neutrino debba avere massa infinita.