Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

26/07/2012, 13:39

iLGambero ha scritto:
Non mi torna tutta questa storia... se davvero gli servono sponsor e soldi per fare le ricerche perché non PUBBLICIZZANO che cosa hanno trovato e che non siano quelle 3-4 foto insignificanti che girano? Se hanno l'esclusiva per foto e video e poi non prendono un soldo per fare le ricerche... mah...
Personalmente non nutro alcun interesse per questa vicenda, per come si sono messe le cose, e non la seguirò più.


Mah.. sinceramente, non comprendo questo tuo modo perentorio di affrontare la cosa [:)] A noi dovrebbe (dico dovrebbe) interessare la VERA NATURA di quell'anomalia. Cosa ci importa, dunque, di come e perchè siano stati stipulati contratti tra il Team e le eventuali TV interessate?

Le immagini che hanno ora a disposizione, forse, non vogliono "bruciarle". Ma magari le vogliono integrare con altre immagini video, riprese con attrezzature più idonee.. o non so, magari dei "robot marini" sarebbero in grado di non alzare sabbia e detriti dal fondale e quindi riprendere più fedelmente l'anomalia.... (sto dicendo per dire eh?)

Secondo me, ma potrei anche sbagliarmi, non c'è proprio nessuna incongruenza. L'emittente televisiva (o lo sponsor che sia) ha messo (dico per dire) 100 mila euro per la spedizione, in cambio di materiale fotografico e video. Bene... qual è il suo tornaconto? SE e QUALORA quell'anomalia fosse interessante per il mondo intero, la stessa emittente (o lo sponsor che sia) potrebbero rivendere il prodotto finito al mondo intero. E i guadagni sarebbero ben superiori ai 100 mila iniziali. Ok?

Nel frattempo però, un'ulteriore spedizione, necessita di ulteriori stanziamenti di fondi. E allora? E' verosimile pensare che l'amministrazione (o meglio la "produzione") stia valutando l'ulteriore investimento. Della serie.... SE non c'è nulla di importante o SE quell'anomalia non fosse così interessante per il mondo, perchè buttare altri soldi?

Credo che questa sia un'analisi e una valutazione di carattere squisitamente imprenditoriale. Ma che c'azzecca con l'eventuale NATURA di quell'anomalia? Boh...

26/07/2012, 13:43

Grazie Diaspro.
Prima però dovremmo sapere l'età.
E cosa sarebbe.

26/07/2012, 13:46

strano come salti fuori sempre il periodo attorno all'7/8 mila a.C.

A mio avviso se ci si concentrasse sulle linee costiere di quel periodo si risolverebbero molti buchi neri della nostra storia. A giudicare da quanto letto qui anche io tenderei a pensare ad una struttura (definirla monumenti secondi me è errato perché gli si da una connotazione che potrebbe non avere) artificiale più che al relitto di una nave spaziale.

26/07/2012, 13:57

MaxpoweR ha scritto:
A giudicare da quanto letto qui anche io tenderei a pensare ad una struttura (definirla monumenti secondi me è errato perché gli si da una connotazione che potrebbe non avere) artificiale più che al relitto di una nave spaziale.


Caro MaxpoweR... di relitto di una nave spaziale, hanno parlato SOLO i siti "sparaballe". Non ci sono mai stati, a mio modo di vedere, spunti per avvalorare una simile ipotesi. O se mai ci fosse stata, non sarebbe di certo stato un Team di "ricercatori di tesori" ad occuparsi dell'eventuale verifica... non ti pare? [;)]

26/07/2012, 16:06

Thethirdeye ha scritto:
Caro MaxpoweR... di relitto di una nave spaziale, hanno parlato SOLO i siti "sparaballe". Non ci sono mai stati, a mio modo di vedere, spunti per avvalorare una simile ipotesi. O se mai ci fosse stata, non sarebbe di certo stato un Team di "ricercatori di tesori" ad occuparsi dell'eventuale verifica... non ti pare? [;)]


Penso che l'ipotesi del mezzo, navale o spaziale, sia tramontata appena si sono fatte ipotesi sulla composizione. Hanno detto che sembra fatta di cemento, dubito che un qualsiasi mezzo possa essere fatto di un materiale simile al cemento.
Tuttavia mi viene da pensare che possa essere ricoperto da diversi centimetri di sedimenti.
Considerando le difficoltà e la precarietà delle spedizioni dubito che abbiano provato a trivellare ...
Ci vorrebbe un team di archeologi e geologi ma l'idea di riscrivere i libri di storia li fa rabbrividire.

26/07/2012, 16:12

Thethirdeye ha scritto:
Credo che questa sia un'analisi e una valutazione di carattere squisitamente imprenditoriale. Ma che c'azzecca con l'eventuale NATURA di quell'anomalia? Boh...

Io vedo il rischio bluff ... tutto qui, e dagli elementi che vedo non ci vedo nulla di realmente interessante, poi potrò essere smentito.
Mi sembra molto strano, dato che ho dimistichezza un po' con l'ambiente dei media, che uno tenga nel cassetto quel materiale che gli consentirebbe di ottenere "sponsor" per un contratto di esclusiva che non mi gli permette in realtà di fare ulteriori indagini (e mi piacerebbe sapere quali sono questi costi, perché non è che mi sia ben chiaro... ci sono costi fissi? quali? è il costo del personale? beh allora fallo di sabato e domenica fuori dall'orario di lavoro se le attrezzature sono TUE... il costo è l'energia elettrica? mah... hai bisogno di volontari o sommozzatori? Penso che non abbiano che da chiederlo).
A me non tornano tutte queste cose perché mi ricordano cose già viste e sentite.

E' il fatto di perdere tempo intorno ad una storia così che io considero... ma ovviamente è solo la mia opinione... questo giusto per precisare, poi è probabile che non abbia capito io nulla.

26/07/2012, 17:14

iLGambero ha scritto:
Io vedo il rischio bluff ... tutto qui, e dagli elementi che vedo non ci vedo nulla di realmente interessante, poi potrò essere smentito.
Mi sembra molto strano, dato che ho dimistichezza un po' con l'ambiente dei media, che uno tenga nel cassetto quel materiale che gli consentirebbe di ottenere "sponsor" per un contratto di esclusiva che non mi gli permette in realtà di fare ulteriori indagini (e mi piacerebbe sapere quali sono questi costi, perché non è che mi sia ben chiaro... ci sono costi fissi? quali? è il costo del personale? beh allora fallo di sabato e domenica fuori dall'orario di lavoro se le attrezzature sono TUE... il costo è l'energia elettrica? mah... hai bisogno di volontari o sommozzatori? Penso che non abbiano che da chiederlo).
A me non tornano tutte queste cose perché mi ricordano cose già viste e sentite.

E' il fatto di perdere tempo intorno ad una storia così che io considero... ma ovviamente è solo la mia opinione... questo giusto per precisare, poi è probabile che non abbia capito io nulla.

Ho letto in una qualche intervista, non ricordo dove se la trovo posterò il link, che si parla di circa 7000€ ad immersione e di un costo di circa 50000€ per "spedizione" sull'anomalia. Credo che nel conto rientrino gli stipendi dei 10 membri dell'equipaggio (9 tra marinai e sommozzatori, più la splendida cuoca Caroline [:X]), i costi del combustibile della nave Ancylus (acquistata appositamente per queste ricerche da Peter e Dennis), le varie attrezzature necessarie alle ricerche in profondità (noleggio ROV compreso), i costi fissi, costi per manutenzione varie, licenze portuali, permessi, costi amministrativi, rappresentanza, etc. etc. Essere impegnati in questa ricerca impedisce di svolgere la normale attività di recupero e ricerca "tesori" normalmente svolta dalla Ocean X, che vuole dire niente money. Come ho già riportato in altro post, Peter stesso dice:"Io preferisco andare a caccia di relitti e relativi tesori e incassare qualche soldo, che esplorare uno strano oggetto che finora ha svuotato le nostre tasche. E' eccitante naturalmente ma non paga le mie bollette e non dà da mangiare a mia figlia". La Titan probabilmente avrà stanziato un budget per la prima uscita, i 50000€ (in cui c'è stato anche il guasto al ROV) e vincolato altre spese ai risultati ottenuti. Dai resoconti che abbiamo le immagini e i filmati non sono probabilmente di qualità accettabile e magari la Titan ora frena su nuovi esborsi. Solo ipotesi, non sappiamo che accordi ci siano tra loro. Fino a quando non avremo delle "prove certe" sull'anomalia si possono avanzare mille ipotesi, fare mille illazioni, proporre mille obiezioni in un senso o nell'altro, senza ombra di "smentita" ufficiale [;)]. Lo scambio di idee serve a tutti per tentare di dipanare la matassa. Poi se la vogliamo mettere sul piano della buona fede o no di questa gente, beh allora permetti che per il momento concedo loro un bonus [:)] poi vedremo nel tempo se ho riposto bene o male la mia fiducia.

Stay tuned.

Ciao

26/07/2012, 17:51

Come indica theobserver il problema è che non sono riusciti a capire di cosa si tratta, perlomeno questo è ciò che ci dicono. Sinceramente penso che loro un'idea se la sono fatta ma non possono dimostrarla poichè il materiale ottenuto non è adeguato.
Ufficialmente si sa solo cosa non può essere ...

Con questa totale incognita diventa tutto più difficile: non si reperiscono sponsor, non si riesce a fare un prodotto televisivo.
Se avessero trovato un reperto inequivocabile le cose sarebbero ben diverse.

Considerando le ipotesi formulate penso sia impossibile reperire qualcosa senza rompere e scavare, con ogni probabilità è tutto ricoperto da diversi cm di sedimenti.

In altre parole sono costretti ad andare avanti da soli finchè non riescono ad ottenere e dimostrare qualcosa. Solo in quel caso riusciranno a recuperare gli investimenti.

26/07/2012, 18:28

TheObserver ha scritto: Lo scambio di idee serve a tutti per tentare di dipanare la matassa. Poi se la vogliamo mettere sul piano della buona fede o no di questa gente, beh allora permetti che per il momento concedo loro un bonus [:)] poi vedremo nel tempo se ho riposto bene o male la mia fiducia. Stay tuned. Ciao

Non ho elementi per mettere in realtà in discussione la loro buonafede (non li ho io, come non li hai tu per affermare il contrario), però ci sono alcune cose che mi fanno pensare che si tratti di una non-notizia che viene tirata per le lunghe (che in un'ottica di "business" ci può anche stare).
Le tue argomentazioni (sui costi) più sopra mi convincono ancora meno, e ho già spiegato il perché. Quindi a parte novità che non penso ci saranno, tolgo il disturbo (non lo dico per polemica, ma perché non vedo nulla da seguire in questa discussione, che mi ricorda molto-molto la vicenda del documentario messicano).
Ovviamente non sto certo dicendo che TU non debba seguirla, ci mancherebbe, spiegavo solo il perché non la seguirò io senza volere convincere alcuno qui a fare lo stesso.
Ultima modifica di iLGambero il 26/07/2012, 18:41, modificato 1 volta in totale.

26/07/2012, 20:59

perche hanno l'euro li?

26/07/2012, 22:14

iLGambero ha scritto:

TheObserver ha scritto: Lo scambio di idee serve a tutti per tentare di dipanare la matassa. Poi se la vogliamo mettere sul piano della buona fede o no di questa gente, beh allora permetti che per il momento concedo loro un bonus [:)] poi vedremo nel tempo se ho riposto bene o male la mia fiducia. Stay tuned. Ciao

Non ho elementi per mettere in realtà in discussione la loro buonafede (non li ho io, come non li hai tu per affermare il contrario), però ci sono alcune cose che mi fanno pensare che si tratti di una non-notizia che viene tirata per le lunghe (che in un'ottica di "business" ci può anche stare).
Le tue argomentazioni (sui costi) più sopra mi convincono ancora meno, e ho già spiegato il perché. Quindi a parte novità che non penso ci saranno, tolgo il disturbo (non lo dico per polemica, ma perché non vedo nulla da seguire in questa discussione, che mi ricorda molto-molto la vicenda del documentario messicano).
Ovviamente non sto certo dicendo che TU non debba seguirla, ci mancherebbe, spiegavo solo il perché non la seguirò io senza volere convincere alcuno qui a fare lo stesso.

Capisco e rispetto quanto dici, d'altro canto io seguirò ancora la vicenda con la speranza di essere nel giusto , non per aver ragione, ma per quello che potrebbe significare :).

Ciao

P.s. @sanje : perchè l'euro non vale in Svezia? c'è qualche limitazione? si usa solo la corona svedese?
Ultima modifica di TheObserver il 26/07/2012, 22:16, modificato 1 volta in totale.

27/07/2012, 09:03

Piccolo spunto:

Doggerland, le terre emerse di un tempo (http://ufoplanet.ufoforum.it/headlines/ ... LO_ID=9479)

Immagine
Ultima modifica di Bastion il 27/07/2012, 09:04, modificato 1 volta in totale.

27/07/2012, 10:42

si parlò di ufo solo perchè la forma era (relativamente) rotonda, a guardarla bene non mi sembra rotonda e forse se non fosse stato per questo nemmeno l'avrebbero presa in considerazione.

L'impressione è che la Titan stia cercando di fare un doc decente col materiale e le info a disposizione che però potrebbero essere di bassa qualità le prime e poco accertate le seconde.

Se il doc venisse bene potrebbe essere rivenduto in tutto il mondo ( in Italia a 'Mistero' o 'Voyager') ed in quel caso altri soldi SI che uscirebbero fuori.

Cmq di giorni li sotto ne hanno passati parecchi se non c'hanno capito ancora molto allora potrebbe veramente essere un'impresa troppo grossa per loro come ha accennato uno dei proprietari.

27/07/2012, 10:47

Come non detto: da questo disegno pare che si sono fatti una buona idea della struttura, notare anche l'inclinamento della stessa:

Immagine
Ultima modifica di bovos il 27/07/2012, 10:48, modificato 1 volta in totale.

27/07/2012, 13:08

Sheenky ha scritto:

Piccolo spunto:

Doggerland, le terre emerse di un tempo (http://ufoplanet.ufoforum.it/headlines/ ... LO_ID=9479)

Immagine


Dove è stato rinvenuta l'anomalia un tempo, come dimostra anche questo mappa storica, c'era terra emersa!!!

Dunque è plausibile ritenere che si tratti di una "struttura" di origine non naturale, artificiale, fatta da qualcuno e qualcosa con una funzione precisa. Personalmente insisto nel diro che sia una "struttura" rituale o comunque connessa alla spirituale, potrebbe trattarsi anche di un "calendario" o di una struttura usata per calcolare la posizione di determinate stelle o il ciclo del sole/luna, o ancora un altare ritualistico!
Rispondi al messaggio