19/01/2010, 22:59
superpippo ha scritto:
Ripartiamo........
I radar sembrano esattamente al centro dei cerchi.... right?.
superpippo ha scritto:
..... La domanda allora è: quali sono le condizioni per cui si ha riflessione solo per un certo intervallo di incidenza del segnale radar di quella specifica frequenza?![]()
(quasi non capisco nenache io la domanda che ho fatto
)
19/01/2010, 23:14
tommaso ha scritto:superpippo ha scritto:
Ripartiamo........
I radar sembrano esattamente al centro dei cerchi.... right?.
Scusa ma chi lo dice?Quali radar?
superpippo ha scritto:
..... La domanda allora è: quali sono le condizioni per cui si ha riflessione solo per un certo intervallo di incidenza del segnale radar di quella specifica frequenza?![]()
(quasi non capisco nenache io la domanda che ho fatto
)
Beh non la capisco neanche io.
Qui l'unica cosa certa è che le immagini dei cerchi non sono "reali",ovvero sono il risultato di elaborazioni digitali e non di fotografie reali...quindi potrebbe essere tutto o niente...
19/01/2010, 23:14
tommaso ha scritto:superpippo ha scritto:
Ripartiamo........
I radar sembrano esattamente al centro dei cerchi.... right?.
Scusa ma chi lo dice?Quali radar?
GIANLUCA1989 ha scritto:superpippo ha scritto:
mmmmm...
se non sbaglio i centri dei cerchi di queste strane formazioni coincidono con le posizioni dei radar....
questo mi fa pensare a "disturbi" non dovuti a formazioni nuvolose o simili.....
umm in effetti oincidono con le posizioni dei radar.
********
ecco l'archivio
http://www.bom.gov.au/nmoc/archives/Radar/ (tutto l'archivio storico)
e questo dalle ultime ore agli ultimi 7 di
http://www.bom.gov.au/nmoc/MSLP.shtml
questa è delle ultime 48 ore (andate alle 2 utc del 19 gennaio)
http://www.bom.gov.au/cgi-bin/nmoc/late ... &number=48
tommaso ha scritto:superpippo ha scritto:
..... La domanda allora è: quali sono le condizioni per cui si ha riflessione solo per un certo intervallo di incidenza del segnale radar di quella specifica frequenza?![]()
(quasi non capisco nenache io la domanda che ho fatto
)
Beh non la capisco neanche io.
Qui l'unica cosa certa è che le immagini dei cerchi non sono "reali",ovvero sono il risultato di elaborazioni digitali e non di fotografie reali...quindi potrebbe essere tutto o niente...
19/01/2010, 23:21
GIANLUCA1989 ha scritto:
Esattamente superpippo, se osservate la posizione dei radar e la confrontate con le immagini precedenti notate che quelle strane formazioni circondano il radar(perché? umm)tommaso ha scritto:superpippo ha scritto:
..... La domanda allora è: quali sono le condizioni per cui si ha riflessione solo per un certo intervallo di incidenza del segnale radar di quella specifica frequenza?![]()
(quasi non capisco nenache io la domanda che ho fatto
)
Beh non la capisco neanche io.
Qui l'unica cosa certa è che le immagini dei cerchi non sono "reali",ovvero sono il risultato di elaborazioni digitali e non di fotografie reali...quindi potrebbe essere tutto o niente...
Quelle immagini(quelle postate in questi topic) sono tutte immagini radar + satellite, le strane formazioni sono state riprese con i radar ... il problema è capire il perché?
19/01/2010, 23:30
19/01/2010, 23:46
tommaso ha scritto:
Qui l'unica cosa certa è che le immagini dei cerchi non sono "reali",ovvero sono il risultato di elaborazioni digitali e non di fotografie reali...quindi potrebbe essere tutto o niente...
GIANLUCA1989 ha scritto:
Quelle immagini(quelle postate in questi topic) sono tutte immagini radar + satellite, le strane formazioni sono state riprese con i radar ... il problema è capire il perché?
19/01/2010, 23:54
20/01/2010, 00:12
20/01/2010, 00:15
20/01/2010, 10:27
tommaso ha scritto:
Bene.QUindi abbiamo un'animazione costituita dai dati provenienti da 2 fonti:un radar ed una satelite...e di conseguenza ci deve essere un software che combini le informazioni dell'uno e dell'altro e che le renda fruibili attraverso,appunto,questa animazione.
A mio avviso il software di tanto in tanto commette qualche errore di calcolo nel trasmutare i dati in immagini e casualemente in corrispondenza di emissioni elettromagnetiche del/dei radar crea quell'effetto che abbiamo visto.
Analizzando ulteriormente la legenda(rain rates) e prendendo per buona (cioè per reale) la "misteriosa" formazione circolare dovremmo trovarci di fronte a numerosissime deboli precipitazioni formanti un grande cerchio(cosa assurda) e per di più in assenza di formazioni nuvolose (dato che il satellite in corrispondenza del grande cerchio non rileva alcuna nube)...fenomeno di per se impossibile.
Quindi io propendo per un bug del software che converte i dati del radar in immagini digitali...
20/01/2010, 10:28
Why does the radar sometimes show echoes that don't look like rain?
Sometimes the refractive index of the air is such that the radar beam becomes "bent" and reflects the ground or ocean surface some distance away from the radar. This is known as Anomalous Propagation and occurs usually when there are strong temperature inversions present. Electronic processing of the returned signal usually detects the steadier reflections from ground clutter, but reflections from the waves on water are more likely to appear like true rain echoes.
Near sunrise and sunset the radar antenna momentarily scans the sun. On occasions this can be seen as a pencil line radiating out from the centre of the image in the direction of the sun.
Check the radar site information to see if your nearby radar image is affected by any interference.
Why does the radar image show a gap or clear area near the radar?
There are usually no echoes displayed very close to the radar because the radar beam does not scan directly above itself. This is commonly referred to as the "cone of silence".
Shared with windfinding.
The Kalgoorlie-Boulder radar has good coverage in all directions, due mainly to the flat topography of the area. The local Goldmine Dumps (5 Km in the NE quadrant) do not affect the radar signal. During the Summer months severe thunderstorms can sometimes be seen to the maximum range of 250 kilometres, even though smaller showers cannot be seen at this range. In the Winter months, general rain areas can be detected, these can cover a great area and generally move from the northwest. Winter Thunderstorms can also be detected, although these generally don't achieve the intensity of Summer thunderstorms.
As a general rule the Kalgoorlie-Boulder Weather Watch radar has a coverage of Leonora to the North, Norseman to the South, Southern Cross to the West and Zanthus to the East.
Heavy rain directly over the radar site can cause attenuation of all signals. Path attenuation can also occur when the radar beam passes through intense rainfall, with the returned signals from cells further along that path reduced.
Esperance
Attivo: 2100 - 0001, 0130 - 0700, 0900 - 1300, 1430 - 1900. * All times WST*
The Esperance Radar, which has its antenna mounted on 16 metre tower, thus providing coverage from 46 metres above sea level (M.O. at 30 metres ASL), has an unrestricted 360 degree view with no permanent echoes. Some anomalous propagation (AP) may occur within 20 kilometres of the radar site and provides a radar image of echoes appearing to dance around the station. When very hot conditions combined with northerly winds exist, speckled AP may be observed. During early mornings, in conditions of very low temperature, areas of AP may also appear, mainly to the east of station.
The radar has an effective range beyond 250 kilometres and therefore thunderstorms can be seen further out than Norseman and Balladonia and approaching cold fronts from the south-west may be observed as they pass through Bremer Bay.
Heavy rain directly over the radar site can cause attenuation of all signals. Path attenuation can also occur when the radar beam passes through intense rainfall, with the returned signals from cells further along that path reduced.
20/01/2010, 10:34
20/01/2010, 11:26
20/01/2010, 11:34
Ufologo 555 ha scritto:
20/01/2010, 11:40