Cita:
Leandro ha scritto: 
Infatti. Il disco luminoso, proprio quello da cui si dipartono i raggi, è la rappresentazione tipica dello
spirito santo, soprattutto nel '400 e nel '500. A volte c'è il solo disco luminoso, altre volte c'è una colomba incastonata nel disco, più raramente c'è la sola colomba da cui si dipartono raggi luminosi...
Spesso la colomba è direttamente sostituita da un "angelo annunciatore" (che incarna il messaggio dello Spirito Santo, senza rappresentarlo), che però quasi sempre sormonta un disco da cui vengono emanati dei raggi.
All'epoca infatti l' entità dello Spirito Santo veniva considerata non riproducibile. Per cui nell'arte iconografica veniva rappresentata da icone metafisiche (come appunto il disco luminoso che emana i raggi), oppure tramite figure metaforiche in cui lo Spirito Santo veniva traslato per poter essere rappresentato: si disegnava quindi "l'annunciatore per l'annuncio". Da cui l'uso della colomba (che è il nunzio per antonomasia) o dell'angelo annunciatore: entrambi hanno il compito di simboleggiare indirettamente la presenza dello Spirito Santo (che costituisce l'oggetto dell'annuncio).
In particolar modo, il disco lucente, o la colomba incastonata nel disco, o l'angelo seduto sul disco, compaiono quasi sempre, nei quadri che raffigurano la Madonna. E' una sorta di
marchio simbolico, che gli artisti dell'epoca utilizzavano per indicare la sacralità indiretta della figura della Madonna, sacralità riflessa che proviene appunto dall'esistenza dello Spirito Santo (che però non poteva essere riprodotto come figura). Il disco poteva apparire in qualunque punto del quadro: in cielo, sulla figura della Madonna stessa, sulle sue vesti, oppure in un angolo.
E' curioso..... uno "scientista" come te che, per smontare la rappresentazione di un UFO presente in un dipinto del 1500, si appella niente di meno che allo
"Spirito Santo" ![Emoticon [:246]](./images/smilies/UF/246.GIF)
Da te questo non me lo sarei proprio aspettato.....
![Emoticon [:263]](./images/smilies/UF/263.GIF)
Ma chi lo dice che quello è la rappresentazione dello Spirito Santo? Per caso sono le stesse persone che PER SECOLI si sono adoperate per nascondere la verità su ciò "
che proveniva dal cielo"? Oppure lo ha detto Diego Cuoghi?
![Emoticon [:2]](./images/smilies/UF/2.GIF)
No, perchè quella di Diego è un'interpretazione. Ripeto un'INTERPRETAZIONE.
E NON è ORO colato, perchè fa comodo agli scettici..... comprendi?
A proposito..... sapete cosa dice Cuoghi di questo oggetto che si vede
ne "LA TENTURE DE LA VIE DE LA VIERGE" (sempre del 1500) ?

Tenetevi forte eh?
"Il cappello di un vescovo o di un arcidiacono che vola!"
![Emoticon [:2]](./images/smilies/UF/2.GIF)
Ragazzi..... diamoci una svegliate eh?
Cita:
Leandro ha scritto:
Ma io non ho capito proprio cosa c'entri il quadro
con la discussione sull'esistenza degli UFO.
Ma che fai lo gnorri?
C'entra eccome.... perchè (in linea generale) ci sono riferimenti e collegamenti più che evidenti con "macchine volanti", sparpagliati in lungo e in largo nella Storia dell'Umanità. Oppure vorresti dire che LE INTERPRETAZIONI che arrivano a noi di quei fatti ce le dobbiamo bere senza battere ciglio, perchè QUESTO è ciò che ci è stato propinato da chi detiene il potere su questi temi e/o da chi ci ha ingannato per secoli?
Cita:
Knukle ha scritto:
Idem e quoto Leandro. La ricerca di Ufo nei dipinti di qualsiasi epoca
mi pare una perdita di tempo. Sono tutti palesi simboli religiosi.
Ma quali simboli religiosi.....
Guardate le cose per quello che sono "oggettivamente".
Quelle sono MENZOGNE RELIGIOSE, non simboli.
MENZOGNE che sono andate avanti per secoli e secoli.