Cita:
bovos ha scritto: E' uscito un articolo che riporta un po tutta la questione con i piedi per terra tramite le parole del geologo Volker Brüchert
"'Mysterious' Baltic Sea Object Is a Glacial Deposit" The divers recently gave samples of stone from the object to Volker Brüchert, an associate professor of geology at Stockholm University. Swedish tabloids quote Brüchert as saying: "I was surprised when I researched the material I found a great black stone that could be a volcanic rock. My hypothesis is that this object, this structure was formed during the Ice Age many thousands of years ago."[...]
"It's good to hear critical voices about this 'Baltic Sea mystery,'" Brüchert wrote in an email. "What has been generously ignored by the Ocean-X team is that most of the samples they have brought up from the sea bottom are granites and gneisses and sandstones."[...]
"Because the whole northern Baltic region is so heavily influenced by glacial thawing processes, both the feature and the rock samples are likely to have formed in connection with glacial and postglacial processes," he wrote. "Possibly these rocks were transported there by glaciers."
Importanti anche le parole del geologo marino
Dan Fornari:
"The sonar image has numerous artifacts in it that make it difficult to interpret, and I would not place too much confidence in any interpretation until a better processing is done and the details of the type of sonar and particulars are provided," said seabed sonar-scanning expert Dan Fornari, a marine geologist at the Woods Hole Oceanographic Institution in Massachusetts. "I'm saying the data are lacking in resolution, detail and quantification."http://news.yahoo.com/mysterious-baltic ... 45865.html A me sembrano due giganteschi BOH
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
, non mi pare riportino nulla di concreto; nel dettaglio :
- Quando il professore Volker Brüchert è stato intervistato non aveva visto nessuna foto ed aveva ricevuto pochi campioni di roccia. Infatti un mio amico svedese gli ha scritto per avere delucidazioni sull'intervista apparsa su un giornale svedese, e ha ricevuto questa email dal professore (che ho già postato il 25/08/2012 sul forum
http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... _ID=243263 )
"Most of the information is held back and I am presented with few samples. The new pictures I saw in the newspaper I didn't see before I was interviewed. My interpretation was based on the rock samples I received. The northern Baltic basin was heavily shaped by receding glaciers after the glaciations. A lot of features on the sea floor are produced by glacial scouring. Whether this is the case for this structure I can only speculate. Basement rocks there are Precambrian granites and gneisses, overlain by muds and sands. I suspect the structure itself is also made up of these rocks. No samples were taken from the structure itself, only loose material, which could have been transported by glaciers. These were mostly granites, but also some sandstones and one piece of a basalt. Plenty of room for ample speculation.
"
traduzione "spiccia" :
Molte informazioni non mi sono state date e mi hanno presentato pochi campioni. Le nuove foto le ho viste sui giornali, non le avevo viste prima di essere intervistato. La mia interpretazione e basata sui campioni di roccia che ho ricevuto. Il bacino nord del Mar Baltico è stato pesantemente plasmato dal retrocedere dei ghiacciai dopo la glaciazione.
Molte delle formazioni sul fondo del mare sono prodotte dall' abrasione dei ghiacciai. Se questo è il caso di questa struttura posso solo avanzare un'ipotesi. Nel basamento troviamo granito del Precambriano, e gneiss, ricoperti da fango e sabbia. Sospetto che anche la struttura sia composta dagli stessi materiali.
Nessun campione è stato prelevato dalla struttura, solo campioni "sciolti", che possono essere stati trasportati dai ghiacciai. Erano per lo più granito, ma anche alcune arenarie e un pezzo di basalto.
C'è molto spazio per le più ampie speculazioni."Come si capisce non c'è nulla di certo, ne in un senso ne nell'altro.
- Dan Fornari, traduzione :
"L'immagine sonar ha numerosi artefatti che la rendono di difficile interpretazione, e non vorrei mettere troppa fiducia in qualsiasi interpretazione fino a quando l'immagine non sarà processata meglio e non verranno fornito i dettagli del tipo di sonar e non saranno forniti tutti i particolari", ha detto l'esperto di scansioni dei fondali Dan Fornari, un geologo marino al Woods Hole Oceanographic Institution in Massachusetts. "Sto dicendo che i dati sono carenti in risoluzione, dettaglio e quantificazione."
Praticamente non pùo dire nulla di nulla in base all'unica scansione sonar resa pubblica.
Direi che siamo allo stesso punto di prima
![Goloso [:p]](./images/smilies/UF/icon_smile_tongue.gif)
.
Stay tuned.
Ciao