Cita:
Sheenky ha scritto:
Guarda Az che li non c'è una piattaforma...ma l'imprnonta della piattaforma.
Questa resta l'ipotesi più plausibile considerate le attività di trivellazione ed estrazione di cui il Mar Baltico è stato da sempre interessato.
Per quanto riguarda la coincidenza delle esercitazioni militari, dipende dalla forma mentis di chi vuole credere alla "cospirazione" o meno, visto che - come correttamente detto - il luogo del ritrovamento è sempre stato sconosciuto e il Mar Baltico è davvero vasto.
Da quello che si legge sul web la BALTOPS è una esercitazione che si tiene ogni anno:
http://en.rian.ru/world/20120601/173783440.htmlNel suddetto link si apprende che la data delle attività è dall'1 al 16 giugno.
Questi che seguono erano i partecipanti del 2011:
BALTOPS 2011 participating countries include Belgium, Denmark, Estonia, France, Georgia, Germany, Latvia, Lithuania, The Netherlands, Poland, Russia, Sweden, and the United States.
fonte:
http://nosint.blogspot.it/2012/06/russi ... a-for.htmlNel 2011 la data delle esercitazioni andava dal 3 al 17 giugno. Lo si apprende da Wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/BALTOPSBALTOPS 2011 occurs from 3–17 June 2011 among NATO and Partnership for Peace participants. Nel 2010 la data delle suddette esercitazioni era dal 7 al 19 giugno. Dalla seguente fonte:
http://www.navy.mil/search/display.asp?story_id=53916si legge:
Maritime forces from 12 countries began participating in a multinational naval exercise in the Baltic Sea June 7-19.
The Baltic Operations (BALTOPS) exercise is an annual event aimed at improving interoperability and cooperation among regional allies.Domanda: è più corretto ipotizzare che le
programmate annuali esercitazioni siano una copertura per "coveruppare" il ritrovamento oppure che quei furbetti stiano usando questo espediente per non concludere tale ricerca che porrebbe fine al viral marketing e li farebbe uscire dal caldo ventre della vacca?