Blissenobiarella ha scritto: Cerchiamo di fare il punto della situazione e di focalizzare l'attenzione sulle questioni proposte in apertura da bolognesi e quanto emerso di seguito in realzione ad esse, lasciando da parte tutto ciò che è superfluo.
IL caso di Punta Raisi. Riassumendo, un pilota di linea, Vincenzo Garofalo, dichiara di avere avvistato un UFO il 3 settembre del 2006 presso punta Raisi e di averlo fotografato con una macchinetta digitale.
Sempre secondo le dichiarazioni di Garofalo, all'evento avrebbero assistito non meno di una cinquantina di testimoni e nei giorni successivi all'avvistamento, l'area di Punta Raisi venne chiusa per dei motivi che non vengono menzionati e fu scandagliata "da elicotteri bianchi senza alcun contrassegno e piano di volo"(
http://misterobufo.corriere.it/2009/04/ ... menti.html)
Nel 2008 dell'Ufo di Punta Raisi se ne occupa il Cun, pubblicando su una sua rivista foto e testimonianza del Pilota di linea che successivamente nel 2009, vediamo comparire alla trasmissione su Raidue “Insieme sul Due”, accompagnato dal presidente del CUN Roberto Pinotti. Scoppia il caso UFO-KINDER, in quanto la foto che ritrae l'ufo di punta raisi è palesemente simile al modellino di ufo delle merendine kinder. E' ormai assodato all'unanimità che la foto sia un fake clamoroso.
D' altra parte abbiamo Garofalo che ribadisce con forza la genuinità della sua testimonianza ed è una persona attendibile.
A questo punto, emergono però nuovi dettagli e la storia si fa interessante poichè Alfredo Benni ci dice che
la foto dell'ufo-kinder nella testimonianza originale di Grofalo, non c'era e
che è saltata fuori improvvisamente nel 2008 ossia in occasione della pubblicazione della vicenda sulla rivista del CUN. In altre parole le foto con cui è stato presentato il caso, non sarebbero quelle originali di Garofalo
Cita:
Alfredo_Benni ha scritto:
[ Chi e perché nel 2008 ha buttato fuori la foto. Come mai Garofalo non ha mai divulgato "sue" foto, ma altri lo hanno fatto per lui.
Dunque, qualcuno avrebbe sostituito le foto originali con un quelle del modellino della kinder?
Proviamo a ripartire da qui.
Le ipotesi plausibili sono tante e credo sia interessante per tutte le parti in causa approfondire questi argomenti, lasciando da parte le polemiche inutili. Possiamo farcela?
Bliss io ho detto che Garofalo non è stato in grado di mandarmi le foto originali. Sono 4 foto approssimativamente da 2 mega (al massimo cadauna). Foto che dovrebbero contenere i metadati. Invece lui non è stato in grado di spedirmele. E' venti giorni che gli sto dietro. La foto che io credevo avesso postato lui sul blog del Corriere.it invece è una foto che fa parte dell'archivio del Corriere della Sera. Cosa devo pensare ? Che lui le foto non le ha. Io penso che altri e non lui abbiano distribuito queste foto e hanno forse chiesto, obbligato, convinto, non-lo-so, Garofalo a fare questo show. Per altro le foto non dovevano essere buttate fuori. Probabilmente tutta la storia si sarebbe dovuta consumare nelle camere dei vari poteri e serviva a delegittimare tizio o caio (non voglio fare nomi) che studiano i problemi di Caronia. Invece quando le foto ci sono arrivate in mano e noi abbiamo trovato delle cose simili il caso è decollato mediaticamente. Salvo poi quando abbiamo visto le foto "originali" e controllato i metadati, capire che era un falso molto ben fatto compiuto da persone che lavorano molto bene in post-produzione. E la trappola si è ritorta contro chi la ha progettata (che ripeto non è Garofalo). Chi dice che noi abbiamo fatto fare una pessima figura all'ufologia italiana, non si rende conto che proprio grazie al nostro operato è stato sventata una operazione tesa alla totale delegittimazione degli studi sul fenomeno di Caronia. Si voleva mandare tutto a "tarallucci e vino" e far dimenticare alla gente in una grassa risata i problemi che li in zona tutt'ora permangono.
Ma questa operazione per fortuna non è andata a buon fine.