I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

06/09/2011, 23:09

Angeldark ha scritto:

Blissenobiarella ha scritto:



Questo già postato da Bliss



Ridicolo questo video ,infantile è dir poco .
DEL BELLINI poi che si puo aggiungere [|)]!!roba da matti!! ribadisco povero Malanga [:D].

07/09/2011, 00:07

oh sulla pagina di erika ho appena letto che sta scrivendo un libro sulla sua storia .ecco spiegato perche' e' andata su mistero, per farsi conoscere come "scrittrice" e come creatrice di intimo

07/09/2011, 00:52

Mi sono accorto che non avevo postato il finale della storia, lo inserisco per dovere di cronaca...



Immagine

07/09/2011, 09:44

nihal181 ha scritto:

oh sulla pagina di erika ho appena letto che sta scrivendo un libro sulla sua storia .ecco spiegato perche' e' andata su mistero, per farsi conoscere come "scrittrice" e come creatrice di intimo

Un libro??? [8)]
Ma perchè?C'è anche qualcosa da raccontare???

07/09/2011, 11:51

Hanno tolto i video da youtube...non l'avevano mai fatto finora...[:246]

07/09/2011, 12:02

Angeldark ha scritto:

Hanno tolto i video da youtube...non l'avevano mai fatto finora... [:246]

se lo merita!!! [}:)]

07/09/2011, 13:07

Il video è stato rimosso unicamente per motivi di copyright, nessuna'altra ragione: non è più un mistero infatti che tutto ciò che proviene da mediaset non può più essere postato su youtube da utenti non ufficiali ma solo sul sito internet apposito.

07/09/2011, 13:16

Ma secondo pure gli alieni si mettono scuorno dopo la scena vomitevole dell'ufo che le darebbe il bacino [xx(]
Nun se po', nun se po'!

Questa è proprio alienata ma qualcuno glielo vuole dire!

07/09/2011, 13:24

Scriverà pure un libro? E in quale lingua? Visto che con l'italiano ha divorziato da tempo. Da un suo blog: ho due genitori eccezzionali...

07/09/2011, 13:36

Pegasus ha scritto:

Il video è stato rimosso unicamente per motivi di copyright, nessuna'altra ragione: non è più un mistero infatti che tutto ciò che proviene da mediaset non può più essere postato su youtube da utenti non ufficiali ma solo sul sito internet apposito.

E' ovvio che l'hanno potuto togliere per violazione di copyright...ma allora come mai youtube è pieno di video di serie precedenti della trasmissione?
Quelle non lo violano il copyright?

Quanto al "sito apposito", non c'è manco l'ombra del caso in questione:
http://www.tv.mediaset.it/italia1/mistero/
Secondo me, se potessero ritornare indietro...[:246]
Ultima modifica di Angel_ il 07/09/2011, 13:43, modificato 1 volta in totale.

07/09/2011, 13:48

Secondo me, se potessero ritornare indietro... [:246]


Secondo me invece staremo da punto a da capo: il servizio sarebbe stato trasmesso lo stesso, perchè era chiaro sin dall'inizio che un servizio del genere avrebbe fatto discutere....quello era il loro obiettivo e lo sarebbe stato in ogni caso.
Il vero obiettivo di Mistero non è fare luce sui fenomeni che sfuggono alla logica, bensì di ridicolizzare gli argomenti e ridurli a barzelletta, provocando del malsano chiacchiericcio.
E' tutto parte del sistema [8D].

Quanto agli altri video di youtube sulla puntata, credo che verranno rimossi anche quelli, almeno credo....
Ultima modifica di Pegasus il 07/09/2011, 13:49, modificato 1 volta in totale.

07/09/2011, 14:04

Angeldark ha scritto:

Secondo me, se potessero ritornare indietro... [:246]


Infatti, ma ci dovevano pensare prima di mandarlo in onda, non ci voleva mica Sherlock Holmes per capire che il servizio era ridicolo!
Poi non si lamentassero se non riescono a fare concorrenza a Giacobbo [:256]

07/09/2011, 14:12

un 'altra ..il padre di erica e' ex dipendente mediaset..

07/09/2011, 14:22

è una emittente commerciale, unico interesse è vendere pubblicità, piantatevelo bene in mente

07/09/2011, 19:30

Un bel quadro della situazione, potete trovarlo in questo articolo.... [:2]



“Mistero”, ricomincia l’avventura

7 settembre 2011 18:00

- Luca Menichelli

http://informarexresistere.fr/2011/09/0 ... avventura/

Tutto è iniziato mercoledì 1 luglio 2009 in prima serata su Italia 1. La grande Mediaset ha ceduto all’impulso di cavalcare il crescente interesse del pubblico verso argomenti misteriosi proponendo un programma televisivo chiamato poco creativamente Mistero. La conduzione venne affidata a Enrico Ruggeri, un personaggio che abbiamo conosciuto come cantante di successo che qualche anno fa tra un Festival di Sanremo e qualche Festivalbar ci ha regalato ottimi momenti di buona musica soft rock italiana. Mistero è riuscita a trasformare un buon cantautore nel pessimo conduttore di un programma divulgativo di cui si poteva fare a meno. Opinioni personali? Può darsi, ma il ricordo di quel caldo mercoledì è difficile da dissipare in considerazione del tradimento delle aspettative che ha generato.

La cosa che colpì di quella prima puntata fu l’impronta data al programma, che non assomigliava affatto al classico documentario con servizi esplicativi, ma batteva tutto sull’impianto scenico con interviste che rasentavano l’inverosimile , interventi che facevano trapelare si trattasse di un copione preimpostato e un’esaltazione “paranormale” di ogni concetto trattato. In definitiva il tutto era solo un agglomerato di sensazionalismi conditi con tagli di scena psichedelici, musica perenne di sottofondo e un conduttore che la scandiva con le sue poche parole mettendo ansia al telespettatore.

Tutto bello, ma i contenuti? Anche lì ne abbiamo viste tante, dalla vicenda di Giovanna, la donna rapita dagli alieni a scopo di fecondazione che ora sostiene di essersi rovinata la vita a causa di quell’intervento (Cronache Laiche ne ha parlato qui http://www.cronachelaiche.it/2011/08/a-volte-ritornano/), all’area 51 e poi attraverso i vampiri fino sull’immancabile vicenda del 21 dicembre 2012. Forse per l’interesse per il “mistero”, o più probabilmente per la curiosità suscitata dalla pubblicità martellante dei giorni precedenti, quella prima puntata ebbe 3.278.000 telespettatori con uno share del 15,12%.

Tutte le puntate successive hanno ricalcato lo stesso stampo: riportare le notizie “misteriose” montando le riprese per esaltare l’aspetto sensazionale. Il tutto a discapito dei contenuti che quasi non avevano importanza.

Edizione dopo edizione i conduttori sono cambiati. Dalla seconda edizione Ruggeri è stato affiancato da Daniele Bossari e poi nella terza e quarta edizione si è toccato il massimo di indecenza mediatica con l’introduzione del bel modello israeliano Raz Degan che, seppur incapace di portare avanti un breve monologo in Italiano, aggiungeva fascino agli occhi delle telespettatrici con i suoi occhioni penetranti e l’aspetto da bel tenebroso ammaliatore quasi provenisse da un’altra dimensione. A conferma che l’informazione è una questione secondaria, è l’aspetto esteriore quello che conta.

Come detto, si credeva dunque di aver raggiunto l’apice dell’indecenza, e invece la prima puntata della quinta – e speriamo ultima – edizione di Mistero, andata in onda il 4 settembre, ci ha mostrato che non era così. Siamo stati martellati per settimane da pubblicità inquietanti in cui ci veniva presentato un team di “investigatori del mistero” che dovrebbero aprirci gli occhi verso fenomeni a noi sconosciuti, per poi invece scoprire che ci avrebbero propinato un’accozzaglia di baggianate senza precedenti.

Come nelle precedenti edizioni è stata messa molta cura nell’impianto scenico, ma qualcuno dovrebbe spiegarci perché non si riesce a mandare in onda un programma televisivo di divulgazione culturale senza la necessità di caricare i filmati con scene che hanno il scopo di creare audience . A parte gli argomenti trattati la cui visione, per citare un amico, “nuoce gravemente all’intelligenza “, sarebbe bello avere una spiegazione razionale del perché sia necessario inquadrare il lato B in perizoma di un’”addotta” in una trasmissione di prima serata quando il medico doveva ispezionare la schiena e le orecchie. Oppure del perché si è ritenuto necessario che la bella Jane Alexander con un vestito simil Cappuccetto Rosso parlasse di vampiri tenendo in mano una coppa che – a sua detta – conteneva sangue. Oppure perché nelle ricostruzioni storiche si sia ritenuto di montare scene di omicidi con effetti splatter di dubbio gusto. Il tutto era necessario oppure si tratta di un nuovo bieco tentativo di attirare il pubblico con il sensazionalismo a causa della mancanza di argomentazioni valide?

Ma potremmo anche parlare dello sciacallaggio mediatico del servizio sulla strage di Oslo presentato da una caricatura complottista di supereroe di fumetti che si fa chiamare Adam Kadmon o dell’omicidio di Melania Rea. Barbari modi per lucrare sull’onda di fatti di cronaca che sono vivi nella memoria degli spettatori cercando misteri dove non ce ne sono.

Che dire poi delle pseudo-dimostrazioni di Umberto Visani, un ricercatore che vorrebbe, attraverso i numeri di Fibonacci e le coincidenze ormai più che sfruttate tra Lincoln e Kennedy, mettere in discussione la realtà presentandola come possibile concretizzazione della Matrix ipotizzata dai fratelli Wachowski nella bellissima trilogia con Keanu Reeves?

Se è questo il modello culturale che si vuole proporre, se è questo ciò che la televisione riesce a fare per diffondere l’informazione scientifica, allora siamo ben felici di contribuire al tracollo di trasmissioni che fanno della superstizione il loro credo e della disinformazione la loro missione.

Per conoscere le iniziative a riguardo scrivi a info@scetticamente.it
(*) scetticamente.it. Per chi vuole capire anziché credere


http://www.cronachelaiche.it/2011/09/mi ... avventura/
Rispondi al messaggio