Cita:
Perfo ha scritto: Cita:
Leandro ha scritto:
Sì certo.
Ciao di nuovo, ma il microscopio quindi può non essere a conoscenza di alcuni elementi conosciuti, e perché? Deve essere programmato?
Perdonami ma di queste cose non conosco molto.
Ciao
dunque, il microscopio non c'entra praticamente nulla con la spettroscopia di massa, anche se il sig. Forgione citava quello a scansione elettronica.
La spettroscopia di massa si effettua con un oggetto che è appunto lo "spettroscopio di massa". Semplificando: in un foro inserisci la sostanza da analizzare. Da qui la sostanza entra nella "camera di ionizzazione" dove, appunto le molecole vengono ionizzate (tramite l'eliminazione di un elettrone).
Gli ioni che si formano poi si frammentano ulteriormente nei cosidetti "cationi". Senza entrare troppo nel dettaglio, gli ioni frammentati entrano in una camera detta "analizzatore di ioni" (è un tubo sotto altissimo vuoto) dove vengono separati gli uni dagli altri sulla base della loro massa.
Esiste infatti una sorta di tabellina che lega la massa ionica alla natura della sostanza.
Gli ioni vengono poi identificati e "contati" da un rilevatore (detto "dinodo", che può avere diversa natura a seconda del tipo di apparecchio usato) che misura l'elettricità prodotta dagli ioni. Il risultato è lo "spettro di massa" o "spettrografia" ovvero un grafico che riporta la quantità di ioni presenti in funzione della loro massa.
Per rispondere alla tua domanda specificamente: se un determinato elemento A è sconosciuto, e non si conosce quindi neanche la massa dei suoi ioni, l'analizzatore di ioni dello spettroscopio si accorgerà che ci sono ioni dotati di una massa che non corrisponde alla massa ionica di alcuna sostanza nota. E pur segnalando la presenza, non sarà in grado di attribuirgli un elemento di appartenenza. Per cui il picco che appare nello spettro di massa rimarrà anonimo.
Tieni presente che però gli errori capitano spesso e volentieri. E di solito quando l'analizzatore segnala sostanze sconosciute si ripete l'esame finche lo spettroscopio scende a patti con se stesso. Inutile che ti sottolinei che **molto** raramente uno spettroscopio ha rilevato sostanze sconosciute.
Spero si sia capito qualcosa.