Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 31
Iscritto il: 11/04/2009, 00:41
Località:
 Oggetto del messaggio: La tesi che considero più verosimile sugli ufo
MessaggioInviato: 11/04/2009, 01:52 
Salve a tutti, questo è il mio primo intervento su questo forum, ma non sono proprio nuovo a queste tematiche anzi dopo 15 anni di interesse nel campo ufologico ho buttato giù una mia tesi:

PRIMO PUNTO:
Scesa degli Dei dal cielo (inizio della storia)

SECONDO PUNTO:
passano millenni e millenni altalenando l'emissione di conoscenza nel mondo.

TERZO PUNTO:
Epoca moderna anni 90' la scienza è ormai matura e progredisce a velocità esponenziale.
Da qui sorge un problema -> La tecnologia c'è o si avvicina a esserci ma il mondo non è assolutamente pronto.

QUARTO PUNTO:
Anni 90 compaiono i bambini indaco ovvero la next generation.

QUINTO PUNTO:
La razza umana viene mano mano soppiantata da questa nuova razza.

SESTO PUNTO:
Dalla comparsa degli anni 90 circa tutti i bambini indaco nel 2012 avranno un range di età circa 25-27 anni ovvero l'età in cui i bambini indaco hanno il loro risveglio.

SETTIMO PUNTO:
Inizio di una nuova era.


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 443
Iscritto il: 09/12/2008, 12:20
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/04/2009, 02:28 
ciao benvenuto
condivido i tuoi punti
ma una domanda, sempre che tu voglia rispondermi
ma il tuo nick ha a che fare con i bambini indaco???


Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 29
Iscritto il: 04/04/2009, 20:49
Località: napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/04/2009, 15:01 
Ehm... cosa sono i bambini indaco?


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/04/2009, 16:39 
Cita:
Simon_the_betrayer ha scritto:

Ehm... cosa sono i bambini indaco?


La nuova generazione che salverà il mondo. Almeno così si dice.



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Lo Storico dai mille nomiLo Storico dai mille nomi

Non connesso


Messaggi: 2033
Iscritto il: 04/12/2008, 16:16
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/04/2009, 16:43 
Diciamo che sono dei bambini che sono iniziati a nascere da non molto tempo e che sono speciali...una spece di futuro dell'umanità benevolo. Per chi ci crede ovviamente.....[8]
Ora come ora io preferisco non stare ne da chi ci crede, ne da chi non ci crede.


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Lo Storico dai mille nomiLo Storico dai mille nomi

Non connesso


Messaggi: 2033
Iscritto il: 04/12/2008, 16:16
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/04/2009, 16:52 
Ecco una lista contenente dieci fra i più comuni tratti dei Bambini Indaco:
• Vengono al mondo con un senso di regalità (e spesso si comportano di conseguenza).
• Hanno la sensazione di "meritare di essere qui" e sono sorpresi quando gli altri non lo condividono.
• L'autostima per loro non costituisce un problema.
• Spesso sono loro stessi a dire ai loro genitori "chi sono".
• Hanno problemi con l'autorità assoluta (che non dà spiegazioni né scelte).
• Si rifiutano di fare determinate cose, ad esempio, fare la fila è difficile per loro.
• Diventano frustrati se costretti a interagire in sistemi orientati ritualisticamente, che non richiedono il ricorso al pensiero creativo.
• Spesso intravedono un modo migliore per fare le cose, sia a casa che a scuola, il che li fa sembrare dei "demolitori di sistemi" (non si conformano a nessun sistema).
• Appaiono antisociali, a meno che non siano circondati da persone simili a loro.
• Se non hanno intorno persone con una consapevolezza simile alla loro, spesso si chiudono in se stessi, avendo la sensazione che nessun altro essere umano li capisca.
• La scuola spesso rappresenta per loro una prova estremamente difficile a livello sociale.
• Non rispondono alla disciplina che instilla il "senso di colpa" (del tipo "Aspetta di vedere cosa succede quando torna a casa tuo padre e vede cosa hai fatto").
• Non sono timidi nel farvi sapere ciò di cui hanno bisogno.

L'ha postata C16H10N2O2 (bel nome [:p])


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2490
Iscritto il: 03/12/2008, 14:45
Località: Prov. di Rm
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/04/2009, 17:05 
Ma parliamoci seriamente, quant'è da prendere sul serio la questione dei bambini indaco? Dai, su, allora è più credibile l'oroscopo (si fa per dire..)


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Lo Storico dai mille nomiLo Storico dai mille nomi

Non connesso


Messaggi: 2033
Iscritto il: 04/12/2008, 16:16
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/04/2009, 17:41 
Infatti se hai letto io preferisco non espormi su questo....


Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 31
Iscritto il: 11/04/2009, 00:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/04/2009, 18:12 
So che molte persone speculano su questo campo soprattutto quelli che vogliono tirar fuori la newage - spirito e dio

ma io dichiaro ora è quà che non esiste nessun Dio , lo spirito è una una parte di un nostro impulso elettrico tra tutti quelli che ci aiutano a vivere compresi gli impulsi elettrici che muovono le mascelle per masticare , per camminare parlare e respirare.


Non vi sto dicendo che bisogna teorizzare e ora di CAPIRE.


Molti vorrebbero bambini sia super intelligenti o capaci di muovere i piatti con il pensiero, bhe non è quella l'evoluzione umana.
L'evoluzione si concretizza su delle persone che hanno una coscienza diversa più sviluppata.
Un punto importante e che questi bambini si sentono diversi, lo comprendono e lo dimostrano,ci sono dei punti molto interessanti sui bambini indaco esempio:

Non riconosco il genere umano - Ora vi darò un chiaro esempio di come A VOLTE vi siano degenerazioni;gente si è interessata al problema che è più presente negli stati uniti per diversi fattori.
Hanno riscontrato che nella maggior parte dei teenager che hanno commesso stragi e non tutti erano potenzialmente indaco.
Perchè?
Perchè appunto era una degenerazione del comportamento dissociativo che hanno gli indaco.

Ora vi do un altro esempio :


Dislessia :
Cita:
La dislessia è una sindrome classificata tra i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) con il codice F80.1 ed ha la sua maggiore manifestazione nella difficoltà dei soggetti colpiti a leggere velocemente e correttamente ad alta voce. Tali difficoltà non possono essere ricondotte ad insufficienti capacità intellettive, a mancanza d'istruzione, a cause esterne o a deficit sensoriali.


Difficoltà di decodifica sequenziale:
Leggere richiede al lettore di procedere con lo sguardo in direzione sinistra - destra e dall'alto in basso; tale processo appare complesso per tutti gli individui nelle fasi iniziali di apprendimento della lettura, ma, con l’affinarsi della tecnica e con l'uso della componente intuitiva la difficoltà diminuisce gradualmente fino a scomparire. Nel soggetto dislessico talvolta ci troviamo di fronte, invece a un vero e proprio ostacolo nella decodifica sequenziale, per cui si manifestano con elevata frequenza gli errori di seguito descritti:
Omissione di grafemi e di sillabe:
Il soggetto omette la lettura di parti della parola; può tralasciare la decodifica di consonanti (ad esempio può leggere “fote” anziché “fonte”; oppure “capo” anziché “campo”...) oppure di vocali (può leggere, ad esempio, “fume” anziché “fiume”; “puma” anziché piuma” ...) e, spesso, anche di sillabe (può leggere “talo” anziché “tavolo”; “paro” anziché “papavero”)
Salti di parole e salti da un rigo all’altro:
Il soggetto dislessico presenta evidenti difficoltà a procedere sul rigo e ad andare a capo, per cui sono frequenti anche “salti” di intere parole o di intere righe di lettura.
Inversioni di sillabe:
Spesso la sequenza dei grafemi viene invertita provocando errori particolari di decodifica della sillaba (il soggetto può, ad esempio, leggere “li” al posto di “il”; “la” al posto di “al”, “ni” al posto di “in”...) e della parola (può leggere, ad esempio, “talovo” al posto di “tavolo”...).
Aggiunte e ripetizioni
La difficoltà a procedere con lo sguardo nella direzione sinistra - destra può dare origine anche ad errori di decodifica caratterizzati dall'aggiunta di un grafema o di una sillaba ( ad esempio “tavovolo” al posto di “tavolo”...).

Prevalenza della componente intuitiva: DA NOTARE COME ASSOMIGLIANO AI TRATTI DEI BAMBINI INDACO
Il soggetto che presenta chiare difficoltà di lettura privilegia, indubbiamente, l’uso del processo intuitivo rispetto a quello di decodifica; l’intuizione della parola scritta rappresenta un valido strumento, ma, al tempo stesso, è fonte di errori, definiti di anticipazione. Non di rado, infatti, il soggetto esegue la decodifica della prima parte della parola, talvolta anche solo del primo grafema o della prima sillaba e procede “inventando” l’altra parte. La parola contenuta nel testo viene così ad essere spesso trasformata in un’altra, il cui significato può essere affine o completamente diverso.



Possibili atteggiamenti del bambino dislessico DA NOTARE COME ASSOMIGLIANO AI TRATTI DEI BAMBINI INDACO
Proviamo, per un attimo, a metterci nei panni di un bambino o di un ragazzo con disturbo di apprendimento e immaginiamone le esperienze e gli stati d’animo:
egli si trova a far parte di un contesto (la scuola) osserva però che la maggior parte dei compagni si inserisce con serenità nelle attività proposte ed ottiene buoni risultati;
sente su di sé continue sollecitazioni da parte degli adulti (“stai più attento!”, ” Impegnati di più!”, “hai bisogno di esercitarti molto”…);
si percepisce come incapace e incompetente rispetto ai coetanei;
inizia a maturare un forte senso di colpa sentendosi responsabile delle proprie difficoltà;
ritiene che nessuno sia soddisfatto di lui, né gli insegnanti né i genitori;
ritiene di non essere all’altezza dei compagni e che questi non lo considerino membro del loro gruppo a meno che non vengano messi in atto comportamenti particolari (ad esempio quello di fare il buffone di classe);
per non percepire il proprio disagio, mette in atto meccanismi di difesa che non fanno che aumentare il senso di colpa, come il forte disimpegno (“Non leggo perché non ne ho voglia!”, “Non eseguo il compito perché non mi interessa”…) o l’attacco (aggressività);
talvolta il disagio è così elevato da annientare il soggetto ponendolo in una condizione emotiva di forte inibizione e chiusura.

MANCAZA DI CENTRI SPECIFICI PER QUESTI BAMBINI


Ecco una lista contenente dieci fra i più comuni tratti dei Bambini Indaco:

• Hanno la sensazione di "meritare di essere qui" e sono sorpresi quando gli altri non lo condividono.
• Hanno problemi con l'autorità assoluta (che non dà spiegazioni né scelte).
• Si rifiutano di fare determinate cose, ad esempio, fare la fila è difficile per loro.
• Diventano frustrati se costretti a interagire in sistemi orientati ritualisticamente (apprendimento scolastico classico), che non richiedono il ricorso al pensiero creativo. (questo mostra un problema che non ci sono centri di sviluppo adeguati e la scuola è indietro per questi bambini)
• Appaiono antisociali, a meno che non siano circondati da persone simili a loro.
• Se non hanno intorno persone con una consapevolezza simile alla loro, spesso si chiudono in se stessi, avendo la sensazione che nessun altro essere umano li capisca.
• La scuola spesso rappresenta per loro una prova estremamente difficile a livello sociale.
• Non rispondono alla disciplina che instilla il "senso di colpa" (del tipo "Aspetta di vedere cosa succede quando torna a casa tuo padre e vede cosa hai fatto").
• Non sono timidi nel farvi sapere ciò di cui hanno bisogno.




Secondo quanto riportato dal notiziario on line de Le Scienze, ricercatori della Scuola di Medicina dell'Università di Yale, hanno identificato un gene nel cromosoma umano 6, chiamato DCDC2, le cui alterazioni sarebbero associate alla dislessia. Secondo questi studiosi una mutazione genetica di DCDC2 condurrebbe a un difetto nella formazione dei circuiti cerebrali preposti alla lettura. L’alterazione genetica sarebbe ereditaria.

E come vi ho detto prima ecco l'evoluzione.

1 bambino -> 2 figli
2 bambini -> 4 figli
4 bambini -> 8 figli
...
100-1000-100000-10000000

Vi ho appena trovato gli indaco!



Tratto Da http://it.wikipedia.org/


Ultima modifica di C16H10N2O2 il 11/04/2009, 18:18, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2490
Iscritto il: 03/12/2008, 14:45
Località: Prov. di Rm
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/04/2009, 18:45 
Ma..


Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 31
Iscritto il: 11/04/2009, 00:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/04/2009, 20:07 
...infondo neanche all'Homo erectus gli sarebbe andata molto a genio la notizia dell arrivo dell'Homo sapiens.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 13/05/2025, 23:19
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org