Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7291
Iscritto il: 11/07/2009, 14:28
Località:
 Oggetto del messaggio: Movimenti oculari nei racconti testimoniali
MessaggioInviato: 10/05/2013, 11:40 
Nel 1977 Robert Dilts condusse uno studio, all'istituto di Neuropsichiatria Langley Porter di San Francisco, con l'obiettivo di correlare i movimenti oculari con particolari processi cognitivi e neurofisiologici. Dilts utilizzò degli elettrodi per tracciare sia i movimenti oculari che le onde cerebrali caratteristiche di soggetti a cui veniva chiesto di rispondere a domande correlate all'utilizzo dei sensi della vista, dell'udito e del gusto per attività che coinvolgessero sia la memoria (processata dall'emisfero destro) che la costruzione mentale (processata dall'emisfero sinistro). Ai soggetti venivano somministrate batterie di domande divise in 8 gruppi. Ogni gruppo di domande interessava un particolare tipo di processo cognitivo - visivo, auditivo, cinestesico ed emozionale (sensazioni viscerali). Ogni gruppo era anche settato per coinvolgere sia la memoria (processata dall'emisfero non dominante) sia l'interpretazione (processata dall'emisfero dominante). I risultati raccolti da Dilts tendevano a confermare altri test che mostravano come la lateralizzazione dei movimenti oculari accompagnasse le attività cerebrali durante i diversi processi cognitivi.

Come risultato di questi studi e di molte ore di osservazione di individui provenienti da culture e background raziali diversi in tutto il mondo, vennero individuati i seguenti modelli di movimento oculare (Dilts, 1976,1977; Grinder, DeLozier e Bandler, 1977; Bandler e Grinder, 1979; Dilts, Grinder, Bandler e DeLozier, 1980):

Occhi in alto a sinistra: visualizzazione emisfero non dominante - esempio: immagine ricordata (Vr)

Occhi in alto a destra: Visualizzazione emisfero dominante - esempio: immagine costruita e fantasia visiva (Vc)

Occhi di lato a sinistra: Processo uditivo dell'emisfero non dominante - esempio: suorni ricordati, parole, ripetizioni (Ar) e distinzioni di tonalità

Occhi di lato a destra: Processo auditivo emisfero dominante - esempio: suoni e parole costruite (Ac), ripetizioni (come le filastrocche) o anche distinzioni di tonalità.

Occhi in basso a sinistra: Dialogo interno (Ad)

Occhi in basso a destra: Sensazioni, sia tattili che viscerali (K)

Immagine

Questo schema sembra essere una costante per tutti i destrorsi della razza umana (con la possibile eccezione dei Baschi, la cui popolazione sembra contenere un numero importante di eccezioni). Studi successivi (Loiselle, 1985 e Buckner, Reese e Reese, 1987) hanno confermato le conclusioni della PNL secondo cui i movimenti oculari riflettono ed influenzano componenti chiave del processo cognitivo. Molti mancini, al contrario, tendono ad invertire destra e sinistra. In questo modo, i loro segnali oculari di accesso sono l'immagine speculare degli stessi segnali nei destrorsi. Essi guardano in basso a sinistra per le sensazioni cinestesiche, invece che in basso a destra. Allo stesso modo, guardano in alto a destra per ricordare immagini visive, incede che in alto a sinistra, eccetera. Un numero limitato di persone (compresi gli ambidestri e qualche destrorso) potrebbe essere rovesciato in alcuni segnali oculari d'accesso (i movimenti oculari visivi, per esempio) ma non negli altri.
Fonte:http://www.nlpu.com/Italian/7.htm



_________________
"Sei quello che sei, anche se non lo sai..."
Angeldark
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 07/05/2025, 18:21
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org