Ufoforum.it
http://www.ufoforum.it/

In 39 giorni si arrivera' su marte......
http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=3&t=2606
Pagina 1 di 1

Autore:  CRASH3 [ 15/08/2009, 18:49 ]
Oggetto del messaggio:  In 39 giorni si arrivera' su marte......

Posto in questa sezione la notizia poiche' non è propriamente in riferimento al pianeta Marte, e se ne avete gia' discusso chiedo scusa.

In 39 giorni si puo' raggiungere Marte, in un anno dove arriveremo???
Se veramente questo motore verra' realizzato, credo che cambieranno tutti gli schemi dell'esplorazione spaziale.......

Andare dalla Terra a Marte in 39 giorni invece degli 8 mesi impiegati dalla sonda Pathfinder, è la sfida lanciata dal nuovo motore ionico ideato inizialmente fin dal 1979, dallo scienziato Franklin Chang-Diaz, un ex-astronauta della Nasa. Il progetto è attualmente sviluppato dalla statunitense Ad Astra Rocket Company, della quale Chang è il capo. Il sistema Vasimr (Variable specific impulse magnetoplasma rocket) è un nuovo tipo di propulsione spaziale avanzato, diverso dalla classica propulsione chimica attuale: non brucia combustibile. Vasimr è composto da tre parti. Nel primo stadio gli atomi di un gas neutro tipo idrogeno, sono ionizzati da una cella elettromagnetica a radio frequenza, e trasformato in plasma. Questo plasma successivamente surriscaldato, sempre a radio frequenza, a una temperatura fino ad un milione di gradi, e accelerato, si trasforma in energia cinetica espulsa e convogliata da campi magnetici, senza quindi toccare parti meccaniche come i classici ugelli. Unico limite: la spinta troppo debole per lasciare l’orbita terrestre, e quindi la necessità di partire da una stazione orbitale o dalla Luna.

fonte: http://www.futurix.it/2009/08/dalla-ter ... iorni.html

Autore:  cagliari79 [ 15/08/2009, 19:07 ]
Oggetto del messaggio: 

veramente fantastico!!!
spero che dalla teoria si passi alla pratica. La scienza compie ogni giorno ulteriori sbalorditivi passi avanti [:D]

ecco il vasmir

Immagine

Autore:  andrew [ 15/08/2009, 19:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Messaggio di CRASH3. Unico limite: la spinta troppo debole per lasciare l’orbita terrestre, e quindi la necessità di partire da una stazione orbitale o dalla Luna.



non basta attaccargli un razzo starndard x mandarlo oltre orbita e poi accendere il vasimr?


cmq è fantastico....39 giorni sono pochissimi in confronto a 8 mesi

Autore:  CRASH3 [ 15/08/2009, 19:21 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
andrew ha scritto:

Cita:
Messaggio di CRASH3. Unico limite: la spinta troppo debole per lasciare l’orbita terrestre, e quindi la necessità di partire da una stazione orbitale o dalla Luna.



non basta attaccargli un razzo starndard x mandarlo oltre orbita e poi accendere il vasimr?




in effetti.....[;)]

ma prendi in considerazioni i costi per lanciare uno shuttle o un razzo dalla terra, e quelli che avrebbero lanciandolo dalla luna.

Autore:  dark side [ 16/08/2009, 01:09 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
spero che dalla teoria si passi alla pratica.

piu' pratica di cosi'..... sono 11 anni che e' acceso quel motore, vero che non e' molto potente ma la sua accelerazione e' infinita e permette di raggiungere velocita' inimmaginabili....ma si deve avere pazienza.

Deep Space 1 - Sonda della NASA destinata a testare nello spazio un sistema di propulsione ionica. Lanciata da Cape Canaveral il 24 ottobre 1998 con un vettore Delta 7326 (primo lancio di questo modello). Il motore ad ioni sfrutta la spinta fornita dall'espulsione di ioni accelerati elettricamente. La sua missione ha visto il sorvolo dell'asteroide Braille (1992-KD) il 28 luglio del 1999 e, sebbene il suo principale scopo fosse dimostrare la funzionalità di un motore a ioni, è stato deciso di estendere la missione con un incontro con la cometa Borelly, fissato per il 22 settembre 2001, per fotografare il suo nucleo e studiarne la chioma e la coda. A bordo di DS1 oltre al rivoluzionario motore ad ioni vi trovano posto altre tecnologie innovative per la ricerca spaziale. Nell'illustrazione la Deep Space 1 mostrata mentre sorvola l'asteroide 1992-KD "Braille". La missione è stata dichiarata conclusa il 18 dicembre 2001.
http://echowebspace.altervista.org/spacepro/ips/ips.htm
http://nmp.jpl.nasa.gov/ds1/
http://www.astronautica.us/astronautica ... ission.htm

Autore:  cagliari79 [ 16/08/2009, 08:00 ]
Oggetto del messaggio: 

ma allora come mai per lo shuttle usano ancora i vecchi motori a combustione? non basterebbero i classici "serbatoi" per uscire dall'orbita, per poi usare il vasmir?

Autore:  Sirius [ 16/08/2009, 09:10 ]
Oggetto del messaggio: 

rivoluzionerebbe il mondo, e potremmo tutti dire addio al petrolio: è questo il motivo essenziale per cui non ha preso largo imho.

Autore:  greenwarrior [ 16/08/2009, 10:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
cagliari79 ha scritto:

ma allora come mai per lo shuttle usano ancora i vecchi motori a combustione? non basterebbero i classici "serbatoi" per uscire dall'orbita, per poi usare il vasmir?


Stanno raccogliendo i bollini della Shell. [:D] [:D] [:D] [:D]

Autore:  cagliari79 [ 16/08/2009, 12:20 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
greenwarrior ha scritto:

Cita:
cagliari79 ha scritto:

ma allora come mai per lo shuttle usano ancora i vecchi motori a combustione? non basterebbero i classici "serbatoi" per uscire dall'orbita, per poi usare il vasmir?


Stanno raccogliendo i bollini della Shell. [:D] [:D] [:D] [:D]

[:255] [:246]
buona questa [:261]

Autore:  dark side [ 16/08/2009, 12:27 ]
Oggetto del messaggio: 

con il motore a ioni lo shuttle non si alza dalla rampa, e per dove deve andare non gli serve. le sonde che devono andare lontano le stanno progettando con il motore a ioni.

Autore:  dresda99 [ 17/08/2009, 13:32 ]
Oggetto del messaggio: 

http://sites.google.com/site/dresda99/m ... -39-giorni

[30/07/2009] - Poco più di una settimana fa il mondo ha celebrato il primo allunaggio, e tutti sembrano guardare con rinnovato entusiasmo alla prossima meta dell'esplorazione spaziale: il suolo di Marte.

Disgraziatamente il sistema propulsivo utilizzato per la Luna porterebbe l'uomo a dover impiegare almeno 6 mesi per raggiungere Marte, al costo di centinaia di miliardi di euro.

Il problema dei vettori tradizionali è che sono terribilmente inefficienti: circa il 90% del peso di ogni missione è rappresentato dal carburante, un bel pò di questo viene bruciato semplicemente per uscire dal campo gravitazionale terrestre: un nuovo prototipo di motore ionico, sviluppato dall'ex astronauta Franklin Chang-Diaz, può raggiungere Marte in soli 39 giorni utilizzando molto meno carburante.

Il funzionamento? Anzichè bruciare carburante, 'riscalda' gli atomi per creare ed espellere plasma: il Variable Specific Impulse Magnetoplasma Rocket si compone di tre parti magnetiche, la prima riscalda un gas come l'argon fino a realizzare plasma a 50.000 gradi Celsius, la seconda lo 'energizza' con onde elettromagnetiche portandolo alla temperatura di un milione di gradi. La terza parte converte questa energia in movimento (e velocità).

Se vi state chiedendo come si fa a contenere qualcosa che 'scotta' un milione di gradi, ora sapete perchè le parti del motore sono costituite da forti campi magnetici.

Problemi? Come sempre ce ne sono.

Il primo è che questo motore da 200kW produce solo mezzo chilo di spinta: potrebbe bastare nel vuoto cosmico per spingere due tonnellate dal Sole a Giove in 19 mesi, ma per lasciare la Terra? Occorreranno comunque del carburante ed un vettore tradizionale per portarlo fuori dall'orbita.

Il secondo è che il motore funziona a energia solare (ottimo per missioni vicina), e per missioni a largo raggio occorrono più di 200MW di energia: solo un reattore nucleare può fornirne tanta.

Speriamo che questi problemi vengano limati, perchè Chang-Diaz e i suoi colleghi della Ad Astra Rocket Company faranno dei tests nella Stazione Spaziale Internazionale tra 2 anni: potrebbe essere l'inizio di una nuova era nei viaggi spaziali.

Autore:  gigagino [ 18/08/2009, 00:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
cagliari79 ha scritto:

veramente fantastico!!!
spero che dalla teoria si passi alla pratica. La scienza compie ogni giorno ulteriori sbalorditivi passi avanti [:D]

ecco il vasmir

Immagine


è già pratica! è stato testato qualche anno fà con successo.

Pagina 1 di 1 Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/