Tradotta la missiva ummita D41-6
Inviato: 08/01/2009, 17:40
Ciao a tutti,
ecco la prima traduzione del 2009, ovvero la missiva ummita catalogata nel mio sito di riferimento http://www.ummo-sciences.org con la notazione D41-6.
Questa lettera del 1966 indirizzata al Sig. Sesma Manzano di Madrid, è la sesta della serie D41, che comprende in tutto 112 pagine divise in 12 lettere che descrivono con molti dettagli vari aspetti della vita quotidiana degli abitanti dell'ipotetico pianeta UMMO.
Questa sesta lettera della serie continua la descrizione dello svolgersi di una giornata di una famiglia ummita tipo, nel momento che segue la prima colazione, con una digressione abbastanza dettagliata sui mezzi di trasporto (che a quanto pare sono tutti "privati") utilizzati sull'ipotetico pianeta. Vi è anche la descrizione piuttosto dettagliata del motore utilizzato dal mezzo di trasporto più usato per i tragitti più lunghi e l'immagine di un curioso veicolo "a zampe" che sarebbe stato utilizzato in tempi antichi.
Segnalo che, com'è ormai consuetudine, ho volutamente evitato di correggere le espressioni a volte strane e poco chiare, nonchè la formattazione anch'essa a volte strana che questa lettera contiene, proprio per restituire al lettore la stessa impressione che la missiva deve avere a suo tempo dato al lettore originale spagnolo.
Il documento si trova a questo indirizzo: http://www.freewebs.com/paolog/ummo/D41 ... 1-6Ita.pdf
Grazie per l'attenzione, buona lettura ed ancora buon anno nuovo a tutti,
Paolo
ecco la prima traduzione del 2009, ovvero la missiva ummita catalogata nel mio sito di riferimento http://www.ummo-sciences.org con la notazione D41-6.
Questa lettera del 1966 indirizzata al Sig. Sesma Manzano di Madrid, è la sesta della serie D41, che comprende in tutto 112 pagine divise in 12 lettere che descrivono con molti dettagli vari aspetti della vita quotidiana degli abitanti dell'ipotetico pianeta UMMO.
Questa sesta lettera della serie continua la descrizione dello svolgersi di una giornata di una famiglia ummita tipo, nel momento che segue la prima colazione, con una digressione abbastanza dettagliata sui mezzi di trasporto (che a quanto pare sono tutti "privati") utilizzati sull'ipotetico pianeta. Vi è anche la descrizione piuttosto dettagliata del motore utilizzato dal mezzo di trasporto più usato per i tragitti più lunghi e l'immagine di un curioso veicolo "a zampe" che sarebbe stato utilizzato in tempi antichi.
Segnalo che, com'è ormai consuetudine, ho volutamente evitato di correggere le espressioni a volte strane e poco chiare, nonchè la formattazione anch'essa a volte strana che questa lettera contiene, proprio per restituire al lettore la stessa impressione che la missiva deve avere a suo tempo dato al lettore originale spagnolo.
Il documento si trova a questo indirizzo: http://www.freewebs.com/paolog/ummo/D41 ... 1-6Ita.pdf
Grazie per l'attenzione, buona lettura ed ancora buon anno nuovo a tutti,
Paolo