Ufoforum.it
http://www.ufoforum.it/

Un “disco nero” ha oscurato Epsilon Aurigae
http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=3&t=5286
Pagina 1 di 1

Autore:  Bastion [ 22/01/2010, 10:50 ]
Oggetto del messaggio:  Un “disco nero” ha oscurato Epsilon Aurigae

Un “disco nero” di natura sconosciuta ha oscurato Epsilon Aurigae


Immagine:
Immagine
56,45 KB


Nel mese di agosto del 2009, astronomi dilettanti e professionisti riferirono che la stella luminosa Epsilon Aurigae aveva cominciato a perdere luminosità per la prima volta in 27 anni. Si ritiene che la causa sia stato un oggetto eclissante di natura sconosciuta, il quale ha offuscato la luce della stella. La prima fase di eclissi ha comportato un drastico calo di luminosità nel corso di pochi mesi a partire dal mese di agosto. Professionisti e astrofili si sono uniti per seguire l’eclissi e hanno annunciato che questa fase critica si è appena conclusa intorno al “New Year’s Day 2010#8243;.
In circostanze normali, la stella è abbastanza brillante da poter essere vista anche dai punti più luminosi della città con il solo occhio nudo. Durante un’eclissi, scompare quasi dal cielo. “Abbiamo prove crescenti che un disco di materia oscura si è spostato di fronte al nostro punto di visione della Epsilon Aurigae,” ha riferito Robert Stencel, consulente scientifico per il progetto. “Ma la forma esatta e la composizione del disco è sconosciuta, ma sarà meglio definirla al più presto. Per rendere le cose ancora più difficili per noi, alcuni pensano che ci sono molte stelle nel sistema, e forse pianeti a spirale in una delle stelle “.

Per approfondimenti, leggere l’articolo completo (in inglese) http://www.astronomy.com/asy/default.aspx?c=a&id=8939

Fonte: http://centroufologicotarantowordpress. ... n-aurigae/

Autore:  Fabio [ 22/01/2010, 11:47 ]
Oggetto del messaggio: 

chissà cos'è...[:251]

Autore:  Diego [ 22/01/2010, 21:23 ]
Oggetto del messaggio: 

il monolito di 2001 odissea nello spazio?

Autore:  tommaso [ 22/01/2010, 21:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Se la stella ha subito una diminuzione di albedo e non un oscuramento completo è evidente che la "struttura" responsabile di questo fenomeno sia di natura gassosa,rarefatta,altrimenti avremmo assistito alla totale scomparsa della stella stessa...

Autore:  starman [ 24/01/2010, 15:40 ]
Oggetto del messaggio: 

non sarà il cd con i brani al pianoforte di Piero Angela ??

il cicap é capace di tutto quando vuole oscurare qualcosa....muah [:o)]

Autore:  Morlok [ 24/01/2010, 16:01 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
tommaso ha scritto:

Se la stella ha subito una diminuzione di albedo e non un oscuramento completo è evidente che la "struttura" responsabile di questo fenomeno sia di natura gassosa,rarefatta,altrimenti avremmo assistito alla totale scomparsa della stella stessa...


Che la struttura sia una nube, questo e' sicuro, il problema e' capire da cosa sia composta. Molto probabilmente e' un residuo della nube protoplanetaria che ha dato origine al sistema, ma puo' anche essere una nube che nulla ha a che vedre con la stella, insomma le ipotesi sono tante, e tutte da studiare approfonditamente.

Una sola annotazione, per albedo, si intende la capacita' di un corpo celeste di riflettere la luce, ed essendo Epsilon Aurigae una stella...

Autore:  starman [ 24/01/2010, 16:31 ]
Oggetto del messaggio: 

é stata valutata la distanza di questo oscuratore dalla terra?

Autore:  Morlok [ 24/01/2010, 16:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
starman ha scritto:

é stata valutata la distanza di questo oscuratore dalla terra?




No, ma ad ogni modo e' lontana dal ns sistema solare.

Autore:  starman [ 24/01/2010, 17:43 ]
Oggetto del messaggio: 

non si sa quanto morlok?

te lo chiedo perché con un calcolo di potrebbe determinarne la grandezza,ecc...

é un fenomeno interessante.

volevo solo ricordare non a te che sei un esperto in materia ma a qualcuno che forse ha capito male,che quando quando si parla qui di materia oscura si intende proprio oscura ,che oscura,opaca,densa,ecc...

non la materia oscura di cui non si sa niente e che non oscura niente ma si chiama cosi erché non invia alcuna radiazione luminosa o meno,
é probabilmente costituita di elementari diversi da quelli della nostra....materia...e iniziia solo ora ad essere misurata ma non uo essere
osservata.

ho detto bene morlok?

ciau [^]

Autore:  Morlok [ 25/01/2010, 12:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
starman ha scritto:

non si sa quanto morlok?

te lo chiedo perché con un calcolo di potrebbe determinarne la grandezza,ecc...

é un fenomeno interessante.

volevo solo ricordare non a te che sei un esperto in materia ma a qualcuno che forse ha capito male,che quando quando si parla qui di materia oscura si intende proprio oscura ,che oscura,opaca,densa,ecc...

non la materia oscura di cui non si sa niente e che non oscura niente ma si chiama cosi erché non invia alcuna radiazione luminosa o meno,
é probabilmente costituita di elementari diversi da quelli della nostra....materia...e iniziia solo ora ad essere misurata ma non uo essere
osservata.

ho detto bene morlok?

ciau [^]





Al momento non si ancora riusciti a stimare la distanza ma e' comunque molto vicina al sistema di Epsilon Aurigae.
Le ipotesi piu' accreditate dicono che si potrebbe trattare di resti di una nube protoplanetaria, oppure di una nebulosa oscura (ovvero gas che non vengono attraversati dai fotoni, oppure ma questa e' la piu' improbabile e' che il sitema contenga un buco nero che la "oscura" ma come ho gia' detto e' assai improbabile, perche' ne avremmoi visto l'interferenza gravitazione con stelle vicine.

Autore:  starman [ 25/01/2010, 19:39 ]
Oggetto del messaggio: 

interessante,grazie [:D]

Autore:  Diego [ 25/01/2010, 21:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
starman ha scritto:

non sarà il cd con i brani al pianoforte di Piero Angela ??

il cicap é capace di tutto quando vuole oscurare qualcosa....muah [:o)]


MITTICOOOOOOOOOOOOO [;)]

Autore:  starman [ 25/01/2010, 22:08 ]
Oggetto del messaggio: 

muah [:D]

Pagina 1 di 1 Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/