Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
Rapporto avvistamenti ufo / distanza http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=3&t=6089 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | sanje [ 14/03/2010, 23:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Rapporto avvistamenti ufo / distanza |
Salve. Mi sono chiesto come mai ogni anno ci sono nuove numerose fotografie di ufo e altrettanto numero di fotografie con distanze macchina- ufo troppo elevate per esaminare l'oggetto stesso. Quello che mi chiedo è che mettendo il fatto che le fotografie o video sono autentiche, com'è possibile che ogni 100 non ce ne è nemmeno una distanza ravvicinata? Considerando il numero di foto e video non è troppo bassa e insignificante il numero di avvistamenti fatti a breve distanza? Direi che foto e video fatte a distanza appropriata per vedere i particolari dell'oggetto sono sull' 0%.. Questa considerazione non fa sospettare che sono tutti dei falsi? |
Autore: | dslump [ 15/03/2010, 00:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Messaggio di sanje Salve. Mi sono chiesto come mai ogni anno ci sono nuove numerose fotografie di ufo e altrettanto numero di fotografie con distanze macchina- ufo troppo elevate per esaminare l'oggetto stesso. Quello che mi chiedo è che mettendo il fatto che le fotografie o video sono autentiche, com'è possibile che ogni 100 non ce ne è nemmeno una distanza ravvicinata? Considerando il numero di foto e video non è troppo bassa e insignificante il numero di avvistamenti fatti a breve distanza? Direi che foto e video fatte a distanza appropriata per vedere i particolari dell'oggetto sono sull' 0%.. Questa considerazione non fa sospettare che sono tutti dei falsi? ... e poi quello che è lontanto per chi riprende potrbbe essere molto vicino per altre persone che putroppo non sono mai provviste di apparecchiature idonee |
Autore: | Thethirdeye [ 15/03/2010, 01:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Messaggio di sanje Direi che foto e video fatte a distanza appropriata per vedere i particolari dell'oggetto sono sull' 0%.. Questa considerazione non fa sospettare che sono tutti dei falsi? Ufo di Kanarraville Utah ![]() ![]() Ufo del "caso Villa" ![]() ![]() Ufo del "caso Diaz" ![]() ![]() Ufo Triangolare (Belgio) ![]() ![]() Ufo su Maslin beach - Australia ![]() ![]() |
Autore: | CRASH [ 15/03/2010, 02:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
In meritoalla domanda: RAPPORTO AVVISTAMENTIUFO/DISTANZA Fare ricerca tecnico strumentale con fotocamere, videocamere e telescopi professionali non è alla portata di tutti...e sono in pochi che lo fanno SISTEMATICAMENTE tutte le settimane, in qualsisi condizione di tempo, perdendo ore e ore su fotografie e riprese video, per analizzare un eventuale fenomeno (quando si manifesta) cercando di riprenderlo il più vicino possibile in alta definizione; e non parliamo poi delle analisi baste sulle tecniche dell'astrofotografia! Ricercare poi il fenomeno (o chiamiamolo anche O.V.N.I.) è ancora più difficile, se tale fenomeno non si ripete su particolari zone in cui da tempo magari avvengono queste fenomenologie; non tutti girano con l'attrezzatura professionale in auto...ma qualcuno lo fa, anche in Italia. Figuriamoci poi cercarne di ricavare l'alta definizione, magari uno spettro di luce per capirne le eventuali righe di assorbimento/emissione degli elementi che lo compongono, per distinguere il fenomeno naturale da quello artificiale o eventualmente quello "sconosciuto". Alcuni link di riferimento che ho trovato in internet: F.E.L. FENOMENI ENERGETICI LUMINOSI del PROGETTO MALDA (http://www.ansu.it) F.E.L. VISIBILI ED INVISIBILI del PROGETTO M.A.L.D.A. (http://www.ansu.it) SFERE DI LUCE (http://www.ansu.it) O.V.N.I. (http://www.ansu.it) 45°GRU (http://www.45gru.it) |
Autore: | cagliari79 [ 15/03/2010, 07:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
mah... forse perché non è proprio loro intenzione farsi fotografare e/o filmare ![]() |
Autore: | Ufologo 555 [ 15/03/2010, 12:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Se poi quelle buone che riteniamo troppo "buone" le gettiamo via... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | estraterrestre [ 15/03/2010, 16:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
per gli ufo ci vuole fede come per dio!!! qualcuno ha mai fotografato Dio da vicino per poterlo vedere? c'è chi ci crede e chi si fa domande chi non crede chi fotografa... ciao |
Autore: | Thethirdeye [ 15/03/2010, 18:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: estraterrestre ha scritto: qualcuno ha mai fotografato Dio da vicino per poterlo vedere? No. Però qualcuno ha fotografato un Ufo da vicino.... e a buon conto era pure ateo ![]() |
Autore: | sanje [ 17/03/2010, 23:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sono tutti dei falsi.. meyer in primis e si sa... |
Autore: | CRASH [ 18/03/2010, 01:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ma cosa si pretende, una foto macro di un fenomeno sconosciuto (chiamiamolo pure O.V.N.I. o come volete) che magari dura pochi attimi e viene osservato solo per caso? Se ci si limita a guardare solo le foto prese su lunghe distanze e senza strumentazione adeguata (tipo zoom o rifrattori adeguati), magari scatatte con la macchinetta tascabile del fine settimana, bhe allora penso proprio che non si può pretendere di fare della ricerca in un campo di studio che era nato con origini militari e che oggi è diventato vittima del caos mediatico, ma si sta continuando invece ad alimentarne il caos stesso, andando dal fanatismo allo scetticismo estremo, senza invece usare un pensiero razionale ma con mente aperta al possibile. Ce ne sono di casi...sarebbe ora che si incominciasse a studiare con serietà (usando le materie di studio che l'uomo conosce), invece di fermarsi solo alla prima osservazione...un esempio? Gurdatevi il caso CECCONI...e non venite fuori ancora con la teoria del pallone UFOSOLAR, perchè non la beve più nessuno (e chi di avionica se ne intende, ha già capito dove voglio arrivare...) ![]() ![]() Saluti |
Autore: | Thethirdeye [ 18/03/2010, 13:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: sanje ha scritto: Sono tutti dei falsi.. meyer in primis e si sa... sanje..... quelli che ho postato io non sono falsi. E sono anche ripresi da una distanza abbastanza ravvicinata. |
Autore: | Ufologo 555 [ 18/03/2010, 13:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Che quelli di Meyer fossero dei falsi è tutto da dimostrare! ![]() |
Autore: | robs79 [ 18/03/2010, 14:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: sanje ha scritto: Sono tutti dei falsi.. meyer in primis e si sa... Ma te chi sei per affermare certe cose???? |
Autore: | CRASH [ 18/03/2010, 14:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Anni fa le strumentazioni professionali non erano alla portata di tutti (tipo i CCD per lelevata risoluzione) per eventualmente poter fotografare i "bulloni" dell'ufologia dadi-bulloni, e comunque non tutti viaggiavano con una fotocamera appresso. Oggi, le fotocamere digitali anche di bassa risoluzone (averle avute a quegli anni alla portata di tasca) le hanno tutti, ma a quanto pare l'ufologia sembra essersi evoluta, dal "dadi e bulloni" a fenomeni globulari luminosi, sfere di luce ecc....e quindi ottenere una foto nitida di un oggetto strutturato sembra quasi impossibile; resta però il fatto che i nuovi fenomeni O.V.N.I. di tipo luminoso, anche se ripresi da vicino forniscono solo una fonte di luce non delineabile, ci si scorda il fatto che come è evoluta la fotografia sono evoluti i software di analisi, arrivando anche a rilevare da fonti luminose gli elementi che compongono tali "luci anomale" o O.V.N.I. LUMINOSI, determinando quindi se si tratta di un fenomeno naturale o di una luce di un velivolo conosciuto o...di un fenomeno totalmente anomalo. Un tempo ci si basava solo sulla valutazione fotografica, oggi sull'analisi della luce e degli elementi che la compongono. E' vero, esiste la computer grafica che può simulare un fenomeno, ma allora a questo punto è mrglio basarsi su fenomeni documentati da quei POCHI ricercatori UFFICIALI che da anni si muovono su questo campo per poter restringere al massimo la visuale sul fenomeno reale, senza lasciarsi coinvolgere dalla ormai presente moda del fake digitale a scopo sensazionalistico. E in Italia, di ricercatori che sanno fare veramente il proprio lavoro di analisi su questo settore, ce ne sono. Il passato è da valutare come punto di partenza per una nuova visione dell'ufologia moderna, e non deve essere cestinato a priori. Un tempo esisteva la foto e il negativo...oggi c'è la computer grafica che può fregare, si è vero, ma....c'è anche chi sa rilevare il nuovo fenomeno O.V.N.I. in alta definizione, magari con pochi casi rispetto alle foto del passato o quelle veicolate in rete, ma sempre incontestabili perchè ottenute ed analizzate con metdodo scientifico e pensiero razionale APERTO. Saluti |
Autore: | Ufologo 555 [ 18/03/2010, 14:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |