Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 704
Iscritto il: 10/01/2009, 14:23
Località: Rovigo
 Oggetto del messaggio: ANALISI DI PARTICOLARI OGGETTI
MessaggioInviato: 08/04/2010, 14:05 
Salve a tutti...
premetto subito che non apro questa discussione per dire che quello che leggerete successivamente sia l'unco modo per avere una risposta sulle analisi di probabili fenomeni anomali o O.V.N.I...ma è una discussione che mira a una metodologia di ricerca/analisi più ristretta, che una semplice visione di una foto o di un video.

Qui di seguito viene analizzato un soggetto (un tappo ricoperto di carta alluminata) sospeso su un sostegno di metallo, posto in piena luce solare.
Viene usato un filtro diffrattore per spettrometria astronomica, nato per ricavare spettri di luce da fonti puntiformi nel buio totale.
Applicato in pieno giorno, si rischi di sovrasaturare l'immagine di tanti altri spettri, ma SOLO in questa sede è stato usato per uno scopo preciso: tentare di ricvare uno spettro di luce visibile in pieno giorno da un oggetto fermo nell'inquadratura nel contesto di un cielo limpido e ricco di luce solare.

Praticamente quasi impossibile, figuriamoci se poi il soggetto è in movimento

Comunque, questa è solo una prova per effettuare delle analisi APROSSIMATIVE, nella ricerca di dati che possano portare il più vicino possibile al cuore del problema: capire se un soggetto presenta degli elementi chimici conosciuti o meno, se è di origine natura o artificiale...






Immagine:
Immagine
31,85 KB

Foto spettrografica di un oggetto ricoperto di alluminio effettuata con fotocamera reflex FUJIFINEPIX S3 PRO da 12.34Mpx interpolati, zoom 70/200mm (in questo caso al massimo), tempo di posa 1/1000sec, F 5,6, ISO 100.
Davanti all'obiettivo è stato applicato un filtro diffrattore per spettrometria a bassa risoluzione da 220linne/mm (uno spettrografo ad alta definizione ha prezzi elevati e non è applicabile direttamente su fotocamere per un uso rapido sul campo, ma va bene solo per telescopi), applicato a sua volta su un filtro skylight anti U.V. per eliminare intrusioni di ultravioletti.

La foto originale è stata effettuata in modalità RAW.





Immagine:
Immagine
41,59 KB


Si può notare benissimo il doppio spettro dell'oggetto in analisi (dovuto a un doppio riflesso sulla sua superfice) e lo spettro del sostegno.
Viene analizzato uno dei due spettri del soggetto, precisamente quello di sinistra (per chi guarda la foto).

Una volta ottenuto lo spettro, si va ad analizzarlo con particolari software per spettrografia astronomica, i quali contengono un database di spettri di stelle conosciute, in modo tale da avere dei punti di riferimento STANDARD per poter applicare uno studio sugli eventuali elementi chimici che danno origine allo spettro ricavato nelle fotografia.

Lo spettro, in RAW, viene convertito in TIF per essere processato col software e, una volta aperto il software, si prestabilisce la gamma di frequenza in Angstrom su dove si vuol ricercare gli eventuali elemeti chimici. In questo caso è stato impostato un valore compreso fra i 5000 e i 6000Angstrom.

Sospettando [;)] che il soggetto fotografato sia costituito di alluminio, si imposta il software per la ricerca di fonti di emissioni dell'alluminio, si processa e si ricava un grafico; andando a scorrere sul grafico si rilevano le frequenze d'onda presenti nello spettro e si confrontano con i dati della tabella standard degli elementi chimici.



Immagine:
Immagine
165,6 KB



Una volta ricavati dei valori di intensità in frequenza emessi dagli elemeti chimici ricavatinell'analisi, si confrontano con la tabella standard e si vede quanto in percentuale l'analisi effettuata sia molto vicina al valore effettivo degli elementi chimici.

In questo modo, si ottiene un'analisi APROSSIMATIVA del soggetto fotografato, ma sempre più precisa che una sola visione dell'immagine o di sole applicazioni di filtri con la computer grafica.

Con questo non voglio dire che è l'unico modo per capire con precisione cosa si va a fotografare, ma almeno si applica una metodologia di ricerca più accurata con pensiero razionale, per poter avvicinarsi al cuore del problema.

Saluti [:D]


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 188
Iscritto il: 22/03/2010, 10:55
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/04/2010, 14:17 
Ciao,
è un metodo piuttosto buono ma bisogna sapere cosa cercare..



_________________
http://golpe.forumattivo.com
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 704
Iscritto il: 10/01/2009, 14:23
Località: Rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/04/2010, 16:04 
Dimenticavo, questo è il particolare dello spettro...



Immagine:
Immagine
59,51 KB


Ad ALESSIOVASS...
...ovvio (vedo che sei acuto ed hai giàcapito dove voglio arrivare), è un metodo che permette di cercare quello che si sospetta che possa esistere nella composizione di particolari oggetti.

Se poi si ottengono dati che, ripeto, portano ad una elevata percentuale di elementi chimici conosciuti si riesce a capire con buona probabilità se il soggetto immortalato da una foto o un video, sia di origine naturale o artificiale conosciuta.

E' una procedura enorme, lenta, ma che a mio avviso è molto più precisa che il solo visionare o applicare filtri con il computer, per capire che l'oggetto è immerso nella luce solare e presenta una sua consistenza.

Sarà una misurazione aprossimativa, ma sempre più precisa rispetto as una semplice visione.

Ovvio che bisogna attrezzarsi e applicare una certa metodologia che sia ragionabile dentro ai canoni della fisica/chimica/meccanica che conosciamo.

Poi bisogna considerare una sacco di fattori, come per esempio se l'oggetto è statico o meno, se presenta ionizzazione attorno dovuta magari da campi elettromagnetici (che richiama quindi l'uso di attrezzature per analisi delle onde radio lunghe ELF-ULF-VLF e corte...), se l'oggetto in movimento ha fornito uno spettro che però presenta delle linee che si sovrappongono nelle analisi, se soffre dell'effetto Zeeman...
ovvio che se il fenomeno invece si presenta di notte, allora le analisi risulatno migliori, perchè si analizza solo quello specifico punto di luce che crea lo spettro nel filtro diffrattore, comparandolo con punti luce artificiali o naturali conosciuti, ottenendo ancor di più una maggior percentuale di precisione negli elementi chimici.

Poi, se capita un caso che fornisca dati con ELEVTA percentuale di precisione, allora scatta un'altra metodologia: la ricerca del DOPPLER. Cioè: il fenomeno era casuale o si ripresenta nella stessa modalità e magari...nello stesso posto?

Tutto ciò è solo una goccia di quello che si chiama RICERCA strumentale sul campo, ma se applicata nel tempo, porta alla creazione di un database non indifferente, in modo tale da poter regolarsi in futuro come si può comportare un fenomeno che ormai è stato individuato e come invece RICERCARE quello che non rientra nella casistica conosciuta.

Lavoro lento, duro ma...MOLTO più peciso che di una semplicie foto o video...[8D]

Ciao...[;)]


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 188
Iscritto il: 22/03/2010, 10:55
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/04/2010, 16:17 
Ciao,
Si effettivamente è un metodo che potremmo utilizzare con un po di preparazione...e vedo che tu ne hai.
Devo informarmi sulla tipologia di filtri applicabili..
Grazie



_________________
http://golpe.forumattivo.com
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/04/2010, 17:25 
Grazie CRASH per aver aperto questo interessante topic.... [:)]



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio Esperto in Grafica ed Analisi DigitaliPremio Esperto in Grafica ed Analisi Digitali

Non connesso


Messaggi: 2102
Iscritto il: 07/12/2008, 12:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/04/2010, 18:48 
Ciao a tutti!!

Molto interessante il tuo metodo Crash, ma penso che celi in se un sostanziale errore di fondo. Lo spettro di emissione rilevabile con questo sistema non può essere quello dell'alluminio, ma al massimo quello del suo riflesso, derivante perciò dal sole filtrato per di più dall'atmosfera (righe nere dovute all'assorbimento). Proprio perchè di "emissione" si tratta, la sua rilevazione si restringe al campo delle fonti luminose, perciò luce stellare (di origine nucleare), luce dovuta a combustione, luce dovuta a gas incandescenti, ecc.

L'alluminio di per se non assorbe ne emette radiazioni luminose quindi non si può applicare questo tipo di analisi. Nemmeno altri materiali non riflettenti potrebbero essere identificati così a mio avviso. Probabilmente un eventuale ufo luminoso potrebbe invece evidenziare sullo spettro la riga di emissione dell'elemento illuminante, anche se credo si possa trattare dei gas presenti nell'atmosfera eccitati da qualche potente fenomeno fisico...


Ultima modifica di Manny il 08/04/2010, 18:51, modificato 1 volta in totale.


_________________
_______________________________________________
<<< Non accontentarti dell'orizzonte, cerca l' infinito >>>
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 704
Iscritto il: 10/01/2009, 14:23
Località: Rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/04/2010, 01:04 
Ciao MANNY...
sei MOLTO acuto!Bravo!
Infatti, tutto quel che hai detto è vero, infatti la spettrometria per l'analisi di eventuali elementi chimici con diffrattore a bassa risoluzione può essere efficace con elevata percentuale su soggetti che emettono una radiazione luminosa propria.
La considerazione del riflesso della luce solare e del problema atmosfera l'avevo considerato (diciamo che ho provato a "pungere" un po' per vedere se saltava fuori qualcuno che poteva partecipare a questa discussione...[:D]).

La decisione di proporre un metodo di questo tipo (consapevolmente non del tutto corretto), nasce proprio dal fatto di voler spingere la ricerca sul fenomeno ufo oltre quei soliti canoni che vengono proposti, in modo tale da vedere se ci sono più persone che possano ritrovarsi su un punto d'incontro (magari anche su questo topic o uno apposito) per proporre nuove idee e metodologie incrociate, per mirare al cuore del problema analisi foto/video.

Resta il fatto comunque che per cercare di capire se un fenomeno anomalo è tale, oltre a studiarne forma, evoluzioni, rifrazioni/riflessi, consistenza ecc...bisognerebbe cercare di capirne la composizione, adottando metodologie di ricerca astronomica/fisica che possano essere applicate su riprese diurne/notturne, anche su fenomeni che non emettano una rdiazione luminosa propria.

Spero che da qui sia un nuovo punto d'inizio e di stimolo per una ricerca strumentale MIRATA al problema ufo...

Complimenti MANNY...[;)]


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 287
Iscritto il: 01/03/2010, 15:48
Località: Brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/04/2010, 21:00 
per identificare il materiale è necessario che l'ufo emetta luce propria, il materiale da identificare deve emettere luce propria.
Crash prova a fare un esperimento con la tua mega macchina fotografica, fotografa una lampadina a incandescenza (quelle che hanno il filamento all'interno), dovresti rilevare in abbondanza tungsteno (sia di giorno che di notte). Stessa cosa prova con le lampade neon, dovresti trovare in abbondanza lo spettro del neon. Oppure se possiedi le lampade a mercurio come i tipi di CSI, che sono le comuni lampade utilizzate per i controlli non distruttivi dei pezzi meccanici (vedono in luminescenza le cricche) dovresti identificare il mercurio.

Secondo la mia logica, nel post tu hai messo del tappo ricoperto d'alluminio, ma per riflessione (come già sostenuto da altri) non dovrebbe funzionare niente, ossia dovresti trovarti lo spettro dell'idrogeno o dell'elio (la reazione atomica del sole) ossia la sorgente originaria che ha emesso luce stimolata.

Eventualmente dovresti trovare pure azoto e ossigeno, ma quest'ultimi dubito fortemente anzi penso di escluderli categoricamente perchè la luce solare dovrebbe avere troppo poca energia per permettere un'emissione stimolata dei componenti che compongono l'atmosfera. Teniamo presente il comune laser a CO2, per funzionare, necessita di un sacco di potenza per eccitare la CO2, e solo quando essa è eccitata in un suo stato "di alta energia" decade emettendo luce propria: il laser. QUindi componenti atmosferici non dovrebbero interferire per niente, altrimenti vorrebbe dire che guardando il cielo ci accechiamo perchè l'atmosfera si comporta come un immenso laser che spara luce in ogni direzione, invece il fenomeno è puramente ottico cioè diffusione ossia la luce solare (l'onda "sparata diritta" a fronte piano dal sole, per viene deviata e spezzettata in tutte le direzioni dagli atomi che compongono l'atmosfera, come una pallina in un flipper).
Fammi queste verifiche se puoi, e poi vediamo come ragionare.
[;)]


Ultima modifica di robertos82 il 09/04/2010, 21:13, modificato 1 volta in totale.


_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=5883
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 289
Iscritto il: 03/12/2008, 14:02
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/04/2010, 21:47 
Un saluto a tutti ..
concordo pienamente sulla necessità di ampliare le metodologie di ricerca in campo ufologico .
Lo scorso dicembre è stato presentato da me , in occasione dell'ottavo convegno nazionale del CUN a Roma ,un progetto di ricerca denominato ASU, consistente nell'analisi di spettri ottenuti con l'utilizzo di filtri a reticolo di diffrazione in occasione di scatti ad oggetti luminosi notturni.
E' stato creato un gruppo di lavoro che , condizioni meteo permettendo , sta operando nella raccolta dei dati.


Silvio



_________________
osserviamo ed osserveremo
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1954
Iscritto il: 06/12/2008, 20:09
Località: Sul mare
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/04/2010, 23:30 
argomento molto interessante, e sottolineerei innovativo nel campo della ricerca UFO.

.......e complimenti al nick! [:D] [:D] [:D] [:D]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/04/2010, 01:15 
Caspita..... ci sono persone preparate sull'argomento.
La cosa si fa interessante.... [:)]

Un caro saluto a Silvio [;)]



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 393
Iscritto il: 29/07/2009, 15:05
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/04/2010, 01:32 
Nessuna metodologia porterà mai a dei risultati concreti in questo campo. L'analisi di un filmato o di una fotografia porterà sempre a dei risultati discordanti a seconda del soggetto che opera. Ricordate il caso dell'Ufo di Pordenone? Un clamoroso falso, si disse all'epoca, in base alle analisi effettuate dagli esperti. Adesso, a distanza di 7 anni, altri esperti cosa dicono? E' il migliore filmato al mondo sugli Ufo...[V]...trattasi di Pleiadiani...[:(]
http://www.youtube.com/watch?v=xwdZRnYgQlY



_________________
Ciascuno di noi ha un paio di ali, ma solo chi sogna impara a volare. A volte il vincitore è semplicemente un sognatore che non ha mai mollato.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/04/2010, 01:46 
Cita:
strombidur ha scritto:

Ricordate il caso dell'Ufo di Pordenone? Un clamoroso falso, si disse all'epoca, in base alle analisi effettuate dagli esperti. Adesso, a distanza di 7 anni, altri esperti cosa dicono? E' il migliore filmato al mondo sugli Ufo...[V]...trattasi di Pleiadiani...[:(]
http://www.youtube.com/watch?v=xwdZRnYgQlY



Occhio.... il video è stato postato da poco
ma il documento filmato risale all'epoca dei fatti.

Quindi nessuno, a distanza di 7 anni, ha fatto proclami
sulla veridicità di questo caso. Falso era e falso rimane.



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 393
Iscritto il: 29/07/2009, 15:05
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/04/2010, 02:20 
Sarà pure un vecchio servizio di Antenna 3, ma rimane il fatto che per il Gruppo Ufologico Veneto che lo ha fatto analizzare (da Ingegnieri ed Esperti di Montaggio Video) il filmato è genuino, mentre per altre associazioni ufologiche, che parimenti lo avranno fatto analizzare da altrettanti esperti, lo stesso filmato è falso. Intendo dire che gli esperti, pur utilizzando le stesse tecniche, suppongo, sono giunti a risultati discordanti. Permettetemi un pensiero filosofico: Con lo stesso bisturi un chirurgo salva un uomo, un altro lo uccide, un incompetente ci affetta il salame.[:)]



_________________
Ciascuno di noi ha un paio di ali, ma solo chi sogna impara a volare. A volte il vincitore è semplicemente un sognatore che non ha mai mollato.
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 704
Iscritto il: 10/01/2009, 14:23
Località: Rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/04/2010, 07:55 
A ROBERTOS82...
...ciao...eh eh eh eh eh... [:)]
sapevo che intervenivi ottimamente [;)]
...si, convalido quello che hai detto e quello che stanno dicendo gli altri...si, ho già fatto tutte le prove che hai suggerito, infatti mi son creato da tempo un database di riferimento per eventuali spettri (artificiali e di stelle).
Si, ripeto e riconfermo: la mia è stata una specie di "provocazione" nell'argomento, per vedere se saltavano fuori altri che possano unirsi in un punto d'incontro per poter iniziare un nuovo modo di vedere la ricerca.
Si, lo o benissimo, il filtro diffrattore(come ho risposto a Manny) serve per ricavare spettri di luce da eventuali fonti che emettano luce propria e non riflessa.
L'errore è stato voluto apposta, per aprire, ripeto,un punto d'incontro tecnico (anche se ovviamente non si ha la possibilità di incontrarsi realmente) sulla questione analisi di probabili O.V.N.I.

La spettrometria, sono il primo a dirlo, non è l'unico metro di misura per ottenere ovviamente delle risposte valide...figuriamoci.
Ci son molte altre analisi che devono andare a corredo di una metodologia d'indagine...(qui mi riferisco anche a STROMBIDUR,che in parte ha ragione nel suo pensiero..se l'ho interpretato bene stando dietro ad un p.c. a distanza... [8D])

Però ci si può creare, oltre a database di fonti luminose conosciute, anche uno sui FALSI voluti con particolari tecniche...si, porterà a un gran dispendio di energia ma, almeno il canale di ricerca è più mirato.

Spreo di essermi spiegato.... [;)]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 12/05/2025, 02:48
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org