Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
Un filo attraverso il cielo http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=3&t=7133 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | gnafopiu [ 22/06/2010, 22:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Un filo attraverso il cielo |
Da sempre guardo il cielo con curiosità, specie nelle notti più limpide; purtroppo non ho mai avuto l'occasione di fare avvistamenti interessanti dal punto di vista ufologico. Ho potuto però osservare "qualcosa" di molto strano in cielo che tuttora non riesco a spiegarmi in modo convincente. Magari voi, più esperti di me in tema ufologico, potete darmi qualche spunto di riflessione ![]() Credo corresse l’anno 1993 o 1994, in una frazione alta della cittadina di Borgosesia, a circa 40 km da Vercelli. In una sera con un cielo estremamente limpido io ed alcuni amici ci mettemmo ad osservare la via lattea. Complice la zona poco illuminata, la visibilità era ottima e lo spettacolo assicurato. Come già sperimentato altre volte, per vedere al meglio era necessario osservare il cielo per una ventina di secondi in modo da adeguare le pupille e dar modo all'immagine di formarsi bene sulla retina. Erano le 22.30 di sera, rivolgevamo lo sguardo verso alcune colline a Nord (in modo da tenerci alle spalle le luci della città sottostante). Osservando bene, era visibile un lungo "filo" che attraversava la volta celeste, all'incirca da Nord-Est verso Ovest. Ad un primo sguardo non era percepibile, ma fissando il cielo per un po' appariva chiaramente come accadeva per le stelle meno luminose della Via Lattea. Sembrava proprio un filo, una traccia sottile con una luce fioca. Escluse immediatamente le prime ipotesi scontate, quali un cavo elettrico, la scia di un aereo, un lungo aquilone (!)... Discutendo allegramente sulla "cosa" ed osservando il cielo, passò circa un'oretta. Il "filo" era sempre visibile, con un po' di pazienza. Inoltre notai come esso pareva spostarsi in modo solidale alla volta celeste: così facendo tendeva a tramontare gradualmente... Era ora di andare, avevamo in programma una serata in un bowling della zona distante circa una decina di km. Durante il tragitto, in zona urbana, il filo non era più visibile. Nemmeno la Via Lattea, d'altronde. Prima di giungere al bowling, c'è un lungo ponte sul fiume Sesia: attraversa un boschetto e non ha illuminazione. Da lì, verso mezzanotte (se ricordo bene), era ancora leggermente visibile all'orizzonte... ma poco dopo sarebbe tramontato in direzione Monte Rosa. Personalmente mi viene da pensare alle luci della città, riflesse da qualche strato di aria più denso (o più rarefatto). Una sorta di miraggio in cielo? Una spiegazione che però non mi soddisfa affatto... perché il misterioso "filo" è tramontato con le stelle, quindi la sua posizione aveva a che fare con la rotazione terrestre immagino. Scie chimiche ad alta quota? Mah… non era una scia, era veramente molto sottile. Voi cosa ne pensate? ![]() P.S. Eravamo tutti sani di mente, in quegli anni anche il sottoscritto, non facevamo uso di stupefacenti o alcool ![]() ![]() ![]() Maurizio |
Autore: | donnacinzia [ 22/06/2010, 22:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
..abiti appena sotto di me??? uauhhhhh! ![]() |
Autore: | gnafopiu [ 22/06/2010, 22:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Buonasera, quasi-compaesana! ![]() |
Autore: | mauro [ 22/06/2010, 23:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
io abito un po' più sotto ![]() Romagnano ciao mauro |
Autore: | gnafopiu [ 23/06/2010, 06:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Buongiorno! Ecco, io sto a metà strada: Grignasco ![]() Niente avvistamenti qua... ricordo solo della notizia di un ufo che seguì il treno per un tratto sulla Novara-Varallo, ma negli anni ho perso qualche neurone e non ricordo bene i dettagli ![]() Potrebbero impegnarsi un po' questi ufo, mostrandosi di più, dopotutto siamo in una zona di origine vulcanica, abbiamo vicino i laghi, e siamo gente ospitale! ![]() |
Autore: | Bastion [ 23/06/2010, 09:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Riguardo al filo.....mah...non saprei proprio... è la prima volta che sento di una cosa cosi... |
Autore: | mauro [ 23/06/2010, 11:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
caro gnafopiu conosci l'associazione LIM? di cui http://www.limweb.org/ ciao mauro |
Autore: | donnacinzia [ 23/06/2010, 15:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Bravo Mauro, hai fatto bene, io l'ho conosciuta x merito tuo ed ho allargato le mie zero conoscenze di una volta!!!! Chissà che riusciremo a conoscerci è gnafo? cinzia |
Autore: | gnafopiu [ 23/06/2010, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Mauro, anche tu quasi-vicino-di-casa ![]() Ammetto di non conoscere l'Associazione, però da buon curioso cercherò di informarmi: ora come ora di Reiki e discipline analoghe ne so meno che zero ![]() Però! non sapevo che ci fosse qualcuno del C.U.N. da queste parti ![]() Ti risulta che qualcuno abbia già avvistato un fenomeno simile a quello che ho descritto? |
Autore: | gnafopiu [ 23/06/2010, 22:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Chissà che riusciremo a conoscerci è gnafo? Certo, mi farebbe piacere! Ho visto il tuo sito, anche incuriosito dalla discussione sul forum: non sapevo dell'esistenza della tua fattoria, e dire che passo spesso da Cellio e Breia! Amo molto gli animali |
Autore: | greenwarrior [ 23/06/2010, 22:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ultimamente in quelle zone, con qualche capatina dalle mie parti, sono state avvistate sfere arancioni. L' ultimo avvistamento c' è stato nele zone di Azzate (VA). Fonte La Prealpina di ieri. |
Autore: | mauro [ 23/06/2010, 22:41 ] |
Oggetto del messaggio: | |
caro gnafopiu, è la prima volta che ne vengo a conoscienza. Per quanto riguarda l'associazione,più che i corsi, ci sono le conferenze anche ufologiche, tenute al centro Arcobaleno a Romagnano o al Mafil(che ne è la sede) e si trova sulla strada per Borgomanero ciao mauro |
Autore: | Tetronimo [ 23/06/2010, 22:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Lo so che perdo credibilità quando me ne esco con certi "racconti" del mio passato, ma per fortuna alcuni sono supportati da qualcosa di documentato. Altri, come quello che sto per citare, soltanto da qualche testimonianza, dato che gran parte delle cose che ho scritto da ragazzo sono andate perdute per colpa di mia negligenza... e di hard disk con la FAT esplosa. Comunque, quello che ha descritto gnafopiu mi ha ricordato fin troppo un racconto scritto mio periodo più "fertile" (fra i 14 e i 18 anni ero un talento incompreso, poi per fortuna ho perso anche il talento! ![]() Ciò che sta avvenendo è surreale, e la scienza non sa spiegarlo. Questo messaggio arriva a molti, e non tutti sono fortunati. Migliaia di persone non accettano l'anomalia, capace di mettere in crisi un intero sistema di credenze certezze... Ci sono gesti estremi, follia, decine di suicidi. Finchè, tredici giorni dopo, l'anomalia scompare per non comparire mai più. Scusate l'intervento tutto sommato fuori luogo, ma la storia del nuovo iscritto mi ha proprio fatto suonare un campanello nella memoria ![]() |
Autore: | IdentFlyObj [ 23/06/2010, 23:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non conosco le zone a cui state accennando,ma posso dare un piccolo indizio. E' capitato pure a me,3 o 4 volte nella mia vita,di individuare un filo sottile,quasi corpuscolare,che percorre il cielo. Nel mio caso,posso affermare con certezza che si tratta di un collimatore laser,usato in tanti osservatori astronomici italiani,a proiezione di colore bianco; serve a puntare i telescopi,aggiustarli un po',verificarne la meccanica,e per altre 'cosucce' in ambito celeste. Il laser bianco viene acceso per alcune ore,talvolta si nota anche come si sposti di alcuni gradi,gradualmente,senza scatti eccessivi. Forse ha qualche utilizzo anche in ambito meteorologico,potendo,il laser,segnalare con la sua densità le caratteristiche di umidità,particelle polverose sospese,etc.etc. Nel mio caso,il laser era quello che proveniva dall'Osservatorio Astronomico di Poggio dei Pini,in località di Cagliari,che veniva azionato sempre dopo la mezzanotte. |
Autore: | gnafopiu [ 24/06/2010, 00:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: IdentFlyObj ha scritto: Nel mio caso,posso affermare con certezza che si tratta di un collimatore laser Caspita, potrebbe davvero essere!! ![]() Non sapevo di questo utilizzo, devo approfondire la cosa! Rimane da vedere però l'origine... forse c'è (o c'era) qualche osservatorio nella mia zona, magari anche 'amatoriale' perchè sicuramente di famosi non ce ne sono. Grazie per lo spunto! |
Pagina 1 di 2 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |