Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
SETI Home http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=3&t=839 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | sanje [ 26/02/2009, 22:23 ] |
Oggetto del messaggio: | SETI Home |
Come spiegato in voyager ieri sera, il programma in questione permette di visionare di prima persona innumerovoli onde radio registrate dal computer del progetto SETI. Il progetto Seti Home si è reso necessario per l'impossibilità di controllo di tutte le frequenze radio ricevute dal team Seti. Pagina del download http://boinc.berkeley.edu/download.php |
Autore: | MarcoZ [ 26/02/2009, 22:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Già lo uso...però avanza poco a poco, il Boinc da priorità al progetto Rosetta :S |
Autore: | sanje [ 26/02/2009, 22:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Spiega bene in cosa consiste cosi un utente deciderà se scaricarlo |
Autore: | The Guardian [ 26/02/2009, 22:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Partecipo al progetto SETI@home dal 2000 e, successivamente, ho aderito a diversi altri progetti di calcolo distribuito di varia natura. Il sito ufficiale del progetto SETI@home è il seguente: http://setiathome.ssl.berkeley.edu/ |
Autore: | Sirius [ 26/02/2009, 23:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
in cosa consiste è presto detto: si usa quel programma che in poche parole ti scarica sul pc un pezzetto di 1 file intercettato dal radiotelescopio di arecibo, e usa il tuo computer per elaborarlo e decifrarlo, poi re-invia i dati decifrati al seti... e così via |
Autore: | Maynard [ 27/02/2009, 05:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Trovo questo progetto asssurdo e assai sospetto. Non gli serve certo il radiotelescopio. La sanno già lunga loro. Mi chiedo, invece, cosa diavolo ci stanno facendo in realtà con tutta quella potenza di calcolo. Non lo scaricherò mai questo programma. E mi piacerebbe che nessuno lo facesse. |
Autore: | Biohazard [ 27/02/2009, 10:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Maynard ha scritto: Trovo questo progetto asssurdo e assai sospetto. Non gli serve certo il radiotelescopio. La sanno già lunga loro. Mi chiedo, invece, cosa diavolo ci stanno facendo in realtà con tutta quella potenza di calcolo. Non lo scaricherò mai questo programma. E mi piacerebbe che nessuno lo facesse. Non sono i primi ad aderire al progetto @home, lo fece anche la Nasa... comunque non c'è niente di sospetto, trasformano tutti i computer che hanno il programma aperto in un unico super-computer, dividendo i calcoli tra i vari computer, per fare la stessa cosa senza SETI@Home ci vorrebbe un super-computer da quasi 7.000.000 euro. PS: E' dal 1999 che esiste. |
Autore: | The Guardian [ 27/02/2009, 11:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Biohazard ha scritto: Cita: Maynard ha scritto: Trovo questo progetto asssurdo e assai sospetto. Non gli serve certo il radiotelescopio. La sanno già lunga loro. Mi chiedo, invece, cosa diavolo ci stanno facendo in realtà con tutta quella potenza di calcolo. Non lo scaricherò mai questo programma. E mi piacerebbe che nessuno lo facesse. Non sono i primi ad aderire al progetto @home, lo fece anche la Nasa... comunque non c'è niente di sospetto, trasformano tutti i computer che hanno il programma aperto in un unico super-computer, dividendo i calcoli tra i vari computer, per fare la stessa cosa senza SETI@Home ci vorrebbe un super-computer da quasi 7.000.000 euro. PS: E' dal 1999 che esiste. Concordo pienamente. L'unica avvertenza che mi permetto di segnalare è quella di verificare se il progetto di calcolo distribuito che si desidera seguire è profit o no profit. Dispiace mettere a disposizione il proprio pc per i guadagni altrui. Nel caso di SETI@home è no profit. Per il resto sono d'accordo sull'essere cauti ma non paranoici. |
Autore: | Maynard [ 28/02/2009, 04:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Beh, biohazard, siccome secondo me loro già sanno qualcosina piu di noi, e il radiotelescopio non è altro che un qualcosa che sta li giusto per far sapere all'opinione pubblica che siamo in buone mani e che i finanziamenti si sono concretizzati nella materializzazione di una mega padella ipertecnologica in mezzo alle colline, è lecito supporre che il fine ultimo di questa iniziativa non è in realtà quello che tutti si aspettano. E poi basta affacciarsi al balcone per vedere cose strane nel cielo... ...Non ci serve mica il radiotelescopio?!? |
Autore: | Biohazard [ 28/02/2009, 09:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Maynard ha scritto: Beh, biohazard, siccome secondo me loro già sanno qualcosina piu di noi, e il radiotelescopio non è altro che un qualcosa che sta li giusto per far sapere all'opinione pubblica che siamo in buone mani e che i finanziamenti si sono concretizzati nella materializzazione di una mega padella ipertecnologica in mezzo alle colline, è lecito supporre che il fine ultimo di questa iniziativa non è in realtà quello che tutti si aspettano. E poi basta affacciarsi al balcone per vedere cose strane nel cielo... ...Non ci serve mica il radiotelescopio?!? Si ma il radiotelescopio serve per ascoltare suoni provenienti dallo spazio, nel caso in cui dovessero intercettare una comunicazione aliena è vero che noi non lo verremo mai a sapere, ma non per volere loro... ![]() |
Autore: | damomars [ 28/02/2009, 11:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Potrei anche partecipare al progetto, ma ho il forte dubbio che sotto ci sia qualche lucro e poi, sapere che comunque non veniamo avvertiti se siamo serviti a qualche cosa o meno, mi fa inc...e!!!!! ![]() |
Autore: | Biohazard [ 28/02/2009, 11:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: damomars ha scritto: Potrei anche partecipare al progetto, ma ho il forte dubbio che sotto ci sia qualche lucro e poi, sapere che comunque non veniamo avvertiti se siamo serviti a qualche cosa o meno, mi fa inc...e!!!!! ![]() Ti posso solo dire che non possiedono super-computer, hanno preferito questa tecnologia, in qualche modo i calcoli dovranno pur farli... |
Autore: | damomars [ 28/02/2009, 11:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Biohazard ha scritto: Ok, diciamo che su questo possiamo sorvolare, ma sul fatto di non tenerci informati, rientriamo nella solita COVERUP!!!!!! Cita: damomars ha scritto: Potrei anche partecipare al progetto, ma ho il forte dubbio che sotto ci sia qualche lucro e poi, sapere che comunque non veniamo avvertiti se siamo serviti a qualche cosa o meno, mi fa inc...e!!!!! ![]() Ti posso solo dire che non possiedono super-computer, hanno preferito questa tecnologia, in qualche modo i calcoli dovranno pur farli... ![]() |
Autore: | Governombra [ 04/03/2009, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
qual'è il link per aderire al progetto seti? |
Autore: | The Guardian [ 04/03/2009, 23:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Governombra ha scritto: qual'è il link per aderire al progetto seti? http://setiathome.ssl.berkeley.edu/ |
Pagina 1 di 2 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |