Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio: Cercheremo gli alieni nel lago dei misteri
MessaggioInviato: 09/02/2011, 10:02 
https://sites.google.com/site/dresda99/ ... ei-misteri

Mancano solo cinque metri. Ancora un colpettino e una vera e propria capsula del tempo si schiuderà davanti agli occhi dei ricercatori dopo un sonno durato 15 milioni di anni.

L’oggetto dei desideri è il lago Vostok, distesa d’acqua gigantesca - più o meno come l’Ontario, il minore dei cinque grandi laghi Usa - sepolta in Antartide da una coltre di ghiaccio spessa 4 chilometri. Dopo mesi di lavoro l’equipe di studiosi russi guidati da Alexei Turkeyev sta finalmente per scoprire l’arcano. Nessuno sa infatti che cosa possa nascondersi là sotto. L’ipotesi è che negli oscuri fondali si nascondano nuove forme di vita. «Manca solo un pezzettino», bisbiglia Turkeyev alla cornetta del suo telefono satellitare.

«Fuori c’è una temperatura di -40#730; - dice lo studioso raggiunto dai giornalisti dell’Independent on Sunday -. Ma noi lavoriamo lo stesso. Sono rimasti 5 metri di ghiaccio prima della superficie del lago: ci arriveremo presto». La breve estate antartica sta però per finire. Ed è proprio alla stazione russa di Vostok che è stata registrata la temperatura più bassa mai riscontrata sulla Terra: -89,2#730;. I russi saranno quindi costretti ad abbandonare la loro postazione forse oggi stesso. Appare ormai certo che per l’esplorazione completa delle acque si dovrà aspettare ancora un anno. Tempo che, osservano molti esponenti della comunità scientifica, servirà per preparare al meglio la spedizione. «E’ come esplorare un pianeta alieno dove nessuno ha mai messo piede prima», ha commentato Valery Lukin, dell’Arctic and Antarctic Research Institute di San Pietroburgo, l’istituto che sta coordinando la missione -. Nessuno sa che cosa possiamo trovare».

Il paragone alieno non è campato per aria. Le condizioni di vita nel lago Vostok sarebbero infatti talmente proibitive da poter servire come mezzo di paragone con certi ambienti di Marte. Anche senza lasciare il pianeta Terra, le ragioni per essere impazienti sono molte: le acque del Vostok potrebbero gettare nuova luce sulle condizioni di vita precedenti all’ultima era glaciale. In realtà quello che tutti gli studiosi sperano di trovare sono specie sconosciute di microbi o di batteri che si sarebbero evoluti in un mondo privo di luce solare. «Quando si tratta dell’esplorazione del nostro pianeta e della sua comprensione - ha detto Chuck Kennicutt, oceanografo - l’Antartide è l’ultima frontiera».

I russi, ad ogni modo, non sono i soli a lavorare di trivella. Altri due team, incluso uno britannico, stanno cercando di raggiungere le acque di altri laghi più piccoli: i bacini sotterranei scoperti sino ad ora al polo sud sono 150. Martin Siegert, capo del dipartimento di geoscienze dell’università di Edimburgo, è ottimista: «Stiamo parlando di ambienti estremi che comunque potrebbero essere abitabili. Se è così ci interessa capire come sia possibile».

La prossima sfida, comunque, non sarà tanto quella di superare gli ultimi cinque metri di ghiaccio, ma di farlo senza contaminare in modo irrecuperabile le acque purissime del Vostok. «Credo che in quel lago si scoprirà un’oasi per la vita. Ma sinoa che non saremo sicuri di entrare in modo pulito, dovremo essere cauti», ha detto John Priscu della Montana State University. Opinione condivisa da Massimo Frezzotti, responsabile delle attività di Glaciologia del Programma nazionale di Ricerche in Antartide. «Al momento - spiega - non ci sono garanzie che la perforazione venga fatta nel pieno rispetto ambientale e in modo pulito, ossia evitando contaminazioni». Per questo sono vent’anni che progetti di questo tipo vengono frenati dalle cautele ambientali imposte dal Trattato Antartico, punto di riferimento per tutte le organizzazioni scientifiche che conducono qui le loro ricerche. Il progetto di perforazione del lago Vostok, sottoposto nel novembre scorso al Comitato del Trattato Antartico per la protezione ambientale, è stato quindi accolto con cautela. Un’apprensione condivisa anche dai ricercatori russi. «Sono molto emozionato - ha detto Alexei Ekaikin -: una volta toccato, il lago sarà violato per sempre».



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/02/2011, 11:20 
Visto che le danze sono state aperte, io mi butto.

Recente mistero:

http://www.liceoberchet.it/ricerche/geo5d_04/Antartide/lago_vostok.htm

e anomalie magnetiche:




_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/02/2011, 12:59 
mmm Interessante.



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Difensore della logicaDifensore della logica

Non connesso


Messaggi: 4533
Iscritto il: 05/12/2008, 22:51
Località: Padova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/02/2011, 14:23 
Sinceramente non la trovo una cosa molto entusiasmante.... in fin dei conti, non deve essere niente di diverso dalla ricerca di forma di vita in fondo agli abissi più profondi degli oceani, senza luce ed ossigeno.... magari troveranno qualche forma di vita che potrebbe vivere negli oceani di Europa o nel sottosuolo di Marte..... ma allora? Sai che scoperta....


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/02/2011, 18:31 
un po' riduttivo Enkidu non trovi?

qui si tratta - qualora si trovassero - di forme di vita di migliaia di anni fa ancora perfettamente vive. Si tratta di un intero potenziale ecosistema rimasto ibernato per migliaia e migliaia di anni. Se trovassero qualche batterio sarebbe un batterio antico, idem per un virus. Per non parlare poi di colonie di dinosauri marini ( certo, poco probabile ... visto che non avrebbero potuto respirare , coperti com'erano da chilometri di ghiaccio perenne )..


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 977
Iscritto il: 29/04/2009, 20:38
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/02/2011, 19:01 
In realtà pare che l'ecosistema del lago di vostok sia particolarmente carico di ossigeno.
Più che sulla superficie terrestre...



_________________
...Diving from the sky above, looking for more and more...
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1474
Iscritto il: 03/12/2008, 18:35
Località: Burgum Finarii
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/03/2011, 17:59 
Oggi Bob Giacobbo ne parlava alla radio ma non avevo tempo per ascoltare il suo intervento... [8)]



_________________
"...e il mio maestro m'insegnò com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire"
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 06/05/2025, 08:07
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org