Il tuttologo di professione e il frigo vuoto
Inviato: 10/03/2011, 11:22
Continua da qui.
http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=8903&REPLY_ID=153202
Allora tu puoi continuare a difendere questi tuttologi con buona pace dell’ufologia.
Puoi farti spiegare la 'meccanica quantistica' da un tuttologo piuttosto che da un docente di fisica. Sicuramente è più bravo nel solleticare la nostra fantasia.
Puoi farti spiegare un'opera d'arte da chi d'arte non ne capisce un tubo e il quale non tiene assolutamente conto del contesto storico e culturale in cui quell'opera è stata creata.
Ciò non significa che tutte la clipeologia sia da rigettare in toto , ma da ridimensionare parecchio, come l'ufologia del resto. E pretendi che sia un tuttologo ad avviare questo processo di ridimensionamento e razionalizzazione?
Puoi farti spiegare il mistero dei cerchi nel grano dai tuttologi invece di apprezzarne l'aspetto artistico , semiotico ma prosaicamente umano di quelle opere.
Detto ciò , vorrei esprimere la mia totale sfiducia verso il tuttologo di professione.
Il tuttologo di professione, è colui che tra sostentamento dalla tuttologia e che gli permette di tornare a casa alla sera senza trovare il frigo vuoto. Questa figura di tuttologo dovrà necessariamente scendere a compromessi con il suo stomaco.
Anche il tuttologo entusiasta, animato in principio dalle migliori intenzioni deve fare i conti col proprio frigo di casa e lasciare per strada parte dei suoi buoni propositi di ricerca pura e disinteressata e non sensazionalistica.
Il tuttologo che vive di tuttologia non può permettersi il lusso di essere preciso nelle sue indagini, di essere dissacrante, meticoloso, scientifico, razionale, prosaico, smitizzante, terreno.
Non può il tuttologo racchiudere tutte quelle qualità sopra poichè per sua natura, la tuttologia fa a pugni con la specializzazione.
Ma in particolare la vera motivazione è questa:
Pochissimi comprerebberoi suoi libri, le sue riviste seriose (mentre ora sono spesso un’accozzaglia di stranezze alla ‘mistero’ sia nei contenuti che nella forma, talvolta fallimentari nel senso legale del termine), nessuno andrebbe alle sue conferenze e nessuno lo inviterebbe alle proprie, e non lo si vedrebbe in tv nè lo si ascolterebbe per radio. Inoltre sarebbe poco amato dagli amanti del genere 'fantasy'.
Il tuttologo se vuole attirare una platea piuttosto estesa di pubblico, deve servire ciò che un certo tipo di pubblico pretende che gli venga servito. Il tuttologo deve dire quello che i suoi ascoltatori si aspettano di sentire. Deve solleticare la loro fantasia.
Poco importa se poi il tuttologo di turno, oltre ad essere spesso approssimativo si accompagna con personaggi ‘discutibili’ . Presunti addotti, contattisti, esperti pataccari propinatori di falsi video e foto e talvolta sbugiardati ma sempre lì a gravitare nel business ufologico.
Ricordiamoci che il tuttologo di professione h24 deve fare i conti col suo frigo e quindi non può essere così selettivo.
Non faccio nomi e non elenco situazioni reali perchè i tuttologi sono spesso permalosi e di querela facile.
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=8903&REPLY_ID=153202
Allora tu puoi continuare a difendere questi tuttologi con buona pace dell’ufologia.
Puoi farti spiegare la 'meccanica quantistica' da un tuttologo piuttosto che da un docente di fisica. Sicuramente è più bravo nel solleticare la nostra fantasia.
Puoi farti spiegare un'opera d'arte da chi d'arte non ne capisce un tubo e il quale non tiene assolutamente conto del contesto storico e culturale in cui quell'opera è stata creata.
Ciò non significa che tutte la clipeologia sia da rigettare in toto , ma da ridimensionare parecchio, come l'ufologia del resto. E pretendi che sia un tuttologo ad avviare questo processo di ridimensionamento e razionalizzazione?
Puoi farti spiegare il mistero dei cerchi nel grano dai tuttologi invece di apprezzarne l'aspetto artistico , semiotico ma prosaicamente umano di quelle opere.
Detto ciò , vorrei esprimere la mia totale sfiducia verso il tuttologo di professione.
Il tuttologo di professione, è colui che tra sostentamento dalla tuttologia e che gli permette di tornare a casa alla sera senza trovare il frigo vuoto. Questa figura di tuttologo dovrà necessariamente scendere a compromessi con il suo stomaco.
Anche il tuttologo entusiasta, animato in principio dalle migliori intenzioni deve fare i conti col proprio frigo di casa e lasciare per strada parte dei suoi buoni propositi di ricerca pura e disinteressata e non sensazionalistica.
Il tuttologo che vive di tuttologia non può permettersi il lusso di essere preciso nelle sue indagini, di essere dissacrante, meticoloso, scientifico, razionale, prosaico, smitizzante, terreno.
Non può il tuttologo racchiudere tutte quelle qualità sopra poichè per sua natura, la tuttologia fa a pugni con la specializzazione.
Ma in particolare la vera motivazione è questa:
Pochissimi comprerebberoi suoi libri, le sue riviste seriose (mentre ora sono spesso un’accozzaglia di stranezze alla ‘mistero’ sia nei contenuti che nella forma, talvolta fallimentari nel senso legale del termine), nessuno andrebbe alle sue conferenze e nessuno lo inviterebbe alle proprie, e non lo si vedrebbe in tv nè lo si ascolterebbe per radio. Inoltre sarebbe poco amato dagli amanti del genere 'fantasy'.
Il tuttologo se vuole attirare una platea piuttosto estesa di pubblico, deve servire ciò che un certo tipo di pubblico pretende che gli venga servito. Il tuttologo deve dire quello che i suoi ascoltatori si aspettano di sentire. Deve solleticare la loro fantasia.
Poco importa se poi il tuttologo di turno, oltre ad essere spesso approssimativo si accompagna con personaggi ‘discutibili’ . Presunti addotti, contattisti, esperti pataccari propinatori di falsi video e foto e talvolta sbugiardati ma sempre lì a gravitare nel business ufologico.
Ricordiamoci che il tuttologo di professione h24 deve fare i conti col suo frigo e quindi non può essere così selettivo.
Non faccio nomi e non elenco situazioni reali perchè i tuttologi sono spesso permalosi e di querela facile.